Zenkai Ichinyo (Unità di Zen e Precetti)

Documenti analoghi
Hotsu Bodaishin (Suscitare l'aspirazione al risveglio)

Kakusoku (Illuminazione, Risveglio, Realizzazione)

Jinshin Inga (Profonda Fede in Causa ed Effetto)

Gianpietro Sono Fazion LO ZEN E LA LUNA. edizioni appunti di viaggio Roma

Lo speciale di EkiZen Nascita dell evento

La ruota del dharma simbolizza la "messa in movimento", cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

Il monachesimo è: guida di un anziano. interiore riguarda ogni uomo che cerchi se stesso, facendo deserto intorno a se.

Disegni di Alessia Gentile.

COMUNICARE LA SICUREZZA. Manuale operativo

DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA

Il senso della vita per il Buddismo

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach

L INDUISMO STORIA, ORIGINI E FONDATORE. Una religione da scoprire

Decimo Toro - La Regola, la Tradizione

VACANZE ZEN ESTATE 2010 A SANBO-JI TEMPIO DEI TRE GIOIELLI

Il culto nella Bibbia

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

La differenza tra Sutra e Tantra

Origini e diffussione

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

La tecnica del silenzio Giovedì 29 Settembre :00

TITOLO : I DIRITTI DELLE DONNE SONO DIRITTI UMANI

Il segreto della felicità

Sito Ufficiale del Karate Italiano. Buddhadasa, Io e mio, gli insegnamenti di un maestro buddista tailandese, a cura di Donald K. Swearer, id.

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

La Legge di Causa ed Effetto

Lo zendo e il sodo. Lo zendo e il sodo

La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate. La Fisica del Karate

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA Il programma qui inserito è indicativo,variabile secondo il tempo e la presenza di chi desidera partecipare alle varie

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

EREDI di una FORTUNA. Incontro genitori domenica 17 settembre 2017

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D

ACCOUNTABILITY TALK IN CLASSE E NELLA VITA CIVICA. Sarah Michaels, Catherine O Connor, Lauren Resnick

L anarchismo dal punto di vista del buddhismo zen Misato Toda

LE ESPRESSIONI. Espressioni

L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO

VIVERE NELLA CASA DEL PADRE

Che cosa significa questo gesto della mano nelle icone?

COMPETENZE OPERATIVE E ORIENTAMENTO ALLE STESSE NELLA

il quaderno dei Diritti Umani

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

ALDO TOLLINI Introduzione al Fukan zazengi

ANSELMO D AOSTA

Sabato 04 Ottobre 2014 P. 30

Apprendimento Cooperativo Aspetti critici

KENDO E ZEN di Kuroki Yoshitake Kyoshi 7 Dan

IL BUDDHISMO. Religione indiana

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

Ānāpānassati sutta - Majjhima Nikāya 118 (trad. it. Letizia Baglioni per il testo pāli vedi

LITURGIA EUCARISTICA

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

V Incontro La credibilità del messaggio: la Resurrezione.

Qualcuno mi dice che non tutti i bambini hanno fatto le stesse cose e mi invita ad entrare in un aula, quella della seconda elementare.

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

--- Marcel Duchamp ---

18/3 ore 19:30. Total Zen Beginner teisho (*) sesshin (*) a Torino. 16/4 ore 20:00. 15/3 ore 7:00-16:30. 26/3 ore 20:00. 23/4 ore 20: /4

8. Modalità di passaggio dei parametri

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9)

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Conversazioni su una Regola Familiare /33

Sacra Scrittura e Simbolo

La stratigrafia archeologica

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Dharma Sathya Pa Tuan Chin Segue commento a i1o Tori di Kakuan Paolo Belli

IL SIGNIFICATO DEL CAPITOLO JURYO

Nehan e 15 febbraio. Nehanzu Quadro che raffigura la morte del Budddha storico

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

Studio Biblico. La Croce di Cristo

dall ambiente culturale stadio evolutivo linguistico

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Frank G. Ripel : Nagualismo. Prefazione

Wolf_A.apk rev. 11_2018 ( Bozza 5_Temp Press.docx )

LEGGE. n del 18/11/1999. Sullo status dei parlamentari

VIAGGIO STUDIO E ALLENAMENTO AL TEMPIO

La Bibbia. D Conoscere le origini e la struttura della Bibbia. Lo scopo della Bibbia. Questa lezione vi aiuterà a:

a cura di HTUwww.liber rebil.itut

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

Sathya Dharma Shruti-Smriti pag. 1

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

Guida allo Stile per traduzioni (Italiano)

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore

S. A. per

Algoritmi e soluzioni di problemi

Un oggetto liturgico raro: il Sion

Attività di potenziamento e recupero

Denise Preatoni classe 5 B

Grido di Vittoria.it

Transcript:

Zenkai Ichinyo (Unità di Zen e Precetti) Rev. Kenshu Sugawara Università Aichi Gakuin Nel Sotoshu odierno, troviamo l'espressione "unità di Zen e Precetti" all'articolo Cinque della Costituzione del Sotoshu. Quest'articolo s intitola "Principi". E l'unico punto della Costituzione dove il principio dei Precetti viene indicato come elemento essenziale della dottrina Sotoshu. Dato che l'uso di questo termine si è modificato nel tempo, mi piacerebbe discuterne dando uno sguardo a come è stato usato durante vari periodi storici differenti. Chiarire il termine "Zen e i Precetti" Per cominciare, ci sono due significati centrali del termine "Zen e i Precetti" così come vengono usati nel Sotoshu: 1. I Precetti trasmessi dalla setta Zen, e 2. Zazen (samadhi) e i Precetti. Il contenuto sovrapposto di questi due significati ha portato all'attuale insegnamento de "l'unità di Zen e Precetti". Il primo significato si basa su una frase che si trova nel kechimyaku (documento genealogico), trasmesso da Dogen Zenji e ricevuto dai suoi eredi nel Dharma. Torin Osho, mentre si trovava sul Monte Tendai nella Sala Vimalakirti disse: "I Precetti del Bodhisattva sono il grande punto nodale (la sola grande condizione causale) della nostra scuola". Nel diciottesimo giorno del nono mese del primo anno della grande era Song di Hokyo, il defunto abate Tendo Nyojo Osho disse: "I Precetti di Buddha sono il grande punto nodale della nostra scuola". (Da un post scriptum dello Jukakushinkaimyaku, "La genealogia dei precetti presentato a Kakushin" scoperto nel deposito del Tempio Senpukuji, Prefettura di Oita, Giappone) In queste due citazioni, "la nostra scuola" fa riferimento alla setta Zen e il significato è che i Precetti del Bodhisattva così come quelli del Buddha vengono trasmessi come la grande e seria questione centrale della scuola Zen. In seguito, il Sotoshu andò avanti e mantenne il suo filone di precetti basati su queste frasi. In modo particolare, all inizio dell età moderna della storia giapponese e nel periodo successivo, quest'insegnamento venne a formare la dottrina di "trasmettere e mantenere i Sedici Precetti che poi, gradualmente, portò a riconoscere che i precetti e la trasmissione sono una sola cosa. Zen e i Precetti come furono esposti dai Due Fondatori Prima di tutto, vorrei considerare gli scritti di Dogen Zenji per vedere il contesto in cui usò

l'espressione "Zen e i Precetti". Bendowa (Dell impegno nella Via) è uno scritto in cui Dogen Zenji enfatizza lo zazen come corretta trasmissione del Dharma di Buddha. Egli discute anche la relazione tra zazen e varie altre forme di pratica. Zazen non dev'essere equiparato al samadhi o al dhyana inclusi tra le Sei Paramita o i Tre Insegnamenti. (Bendowa) In altre parole, Dogen Zenji rifiuta l'interpretazione secondo cui, dal momento che il samadhi è una delle sei paramita e uno dei tre insegnamenti, zazen è essenzialmente qualcosa praticato in parallelo con altre pratiche, o l'idea secondo cui zazen dev'essere una parte del processo di pratica. Dogen Zenji dice che zazen non può essere paragonato ad altre pratiche. Basandoci su questa posizione, consideriamo il seguente passaggio. Quando ci sediamo in zazen, quale precetto non viene osservato? Quale merito non viene concretizzato? (Shobogenzo Zuimonki, Capitolo 2) La formazione in un monastero Zen deve avvenire secondo le regole monastiche (shingi), l'essenza della pratica è "osservare i precetti e praticare zazen". E la sua forma effettiva è designata come shikantaza. Dogen Zenji afferma che quando qualcuno si siede in zazen non c'è precetto che non venga osservato. Inoltre, lo zazen non riguarda i precetti, il samadhi, o la saggezza, ma contiene questi Tre Insegnamenti. (Zazen Yojinki, Precauzioni riguardanti lo zazen) Nelle "Precauzioni riguardanti lo zazen" di Keizan Jokin Zenji si dice, così come in Bendowa, che zazen non è la stessa cosa dello studio del Samadhi, uno dei Tre Insegnamenti. Piuttosto, è zazen che li contiene. Perciò, Keizan Zenji enfatizza la natura assoluta di zazen e dichiara che zazen include i Tre Insegnamenti. Quindi, i Due Fondatori non usarono l'espressione "Zen e i Precetti". Tuttavia, per poter enfatizzare la natura assoluta e universale della genealogia Zen e la pratica di zazen (shikantaza), hanno dichiarato che i Precetti sono inclusi in zazen. Allo stesso tempo, fu dichiarato che i Precetti sono connessi alla trasmissione del risveglio dei Buddha e degli Antichi, così come sono legati alla tradizione Zen. Nei capitoli dello Shobogenzo intitolati "Il modo in cui i Buddha e gli Antenati trasmisero correttamente i Precetti del Bodhisattva" e "Ricevere i Precetti", viene enfatizzata l'idea di " Precetti correttamente trasmessi dai Buddha e dagli Antenati". La teoria di Zen e Precetti durante il Periodo Edo (1603-1868) All'inizio del Periodo Edo, Ingen Ryuki introdusse in Giappone dalla Cina la scuola Obaku dello Zen. Allo stesso tempo, anche la cerimonia di ricevimento dei precetti fu importata dalla Cina e fu svolta frequentemente dai preti Obaku. Anche nel Sotoshu, la cerimonia di ricevimento dei precetti era celebrata in passato ed era usata come mezzo per istruire la gente comune. A causa

dell'influenza di quella cerimonia secondo il rito della setta Obaku, i preti Sotoshu iniziarono a riesaminare i precetti che trasmettevano. (Per ulteriori informazion più dettagliate, vedi "Una spiegazione dei Precetti della Mente unica dello Shaolin" di Ranryo Esshu) A questo punto, Manzan Dohaku (1636-1715), che portò il movimento a ripristinare la modalità autentica di trasmissione del Sotoshu, scrisse a proposito di Zen e dei Precetti ne "Il segreto di Zen e Precetti" (Zenkaiketsu) e in "Discorsi tranquilli con gli ospiti" (Taikyaku Kanwa). Tuttavia, Manzan limitò la sua disamina di Zen e Precetti alla realizzazione dei Precetti trasmessi dalla setta Zen, il primo dei significati che ho menzionato all'inizio di questo articolo. È notevole che suo pro-discepolo (discepolo di un discepolo), Banjin Dotan (1698-1775), sia stato colui che scrisse riguardo al secondo significato di Zen e Precetti, "Zazen (samadhi) e i Precetti". Ne Il significato principale di Zen e Precetti (Zenkai Hongi) e ne L'essenza del modo in cui i Buddha e gli Antenati trasmisero correttamente i Precetti Zen (Busso Shoden Zenkaisho), egli enfatizza il seguente insegnamento. (Ci sono dei passaggi molto simili in entrambi i libri) Sin da prima che i sutra venissero compilati in India e tradotti in Cina, il vero Dharma fu trasmesso dal Tathagata a Mahakashapa, quindi per ventotto generazioni finché raggiunse il grande maestro di Shaolin. Ciò che è stato trasmesso viene provvisoriamente definito "il tesoro del vero occhio del Dharma (Shobogenzo), la mente meravigliosa del Nirvana". Viene anche chiamato "la grande questione di causa ed effetto", e "la cosa più grande dal tempo del re dell'eone vuoto". Inoltre, viene detto "Zen" e "Precetti". In questo modo, qui si conia l'espressione "Zen e i Precetti". (Dalla Prefazione allo Zenkaisho) In altre parole, Banjin dice che il vero Dharma del Tathagata era l'autentico Dharma prima di essere scritto in parole e in lettere, trasmesso a Mahakashapa e attraverso le ventotto generazioni di maestri indiani, e attraverso le successive generazioni dei maestri in Cina. Quindi, questi maestri definirono il Dharma trasmesso "il tesoro del vero occhio del Dharma, la mente meravigliosa del Nirvana" e anche "la grande questione di causa ed effetto". Tuttavia, dato che è, in poche parole, l'essenza dello zazen, il Dharma trasmesso dai Buddha e dagli antichi è stato chiamato "Zen" e "Precetti", e insieme sono stati denominati "Zen e i Precetti". Nel testo del precetto, si dice che "ricevere" è trasmissione; trasmissione è risveglio. Ciò significa che il risveglio alla mente di Buddha viene detto "ricevere realmente i Precetti". (Bodhidharma, Il testo sul Precetto della Mente Unica) Inoltre, a quel tempo il Testo sul Precetto della mente Unica esercitò una grande influenza sulla teoria di Zen e Precetti. Questo testo fu trasmesso da maestro a discepolo tramite i kirigami. Tuttavia, Il Testo sul Precetto della mente Unica fu rinvenuto in molte copie di libri scritti sulla teoria di Zen e Precetti durante il Periodo Edo. In questi libri, l'approccio unico della setta Zen riguardo al "ricevere i precetti" consiste nel risveglio, mentre, insegnando l'unità di risveglio alla mente di Buddha e sedere in zazen, si sviluppò l'idea che i Precetti erano inclusi nello Zen.

Quindi, basandosi sui dibattiti occorsi durante il Periodo Edo, si arrivò alla teoria de "l'unità di Zen e Precetti" che fece la sua comparsa nel Periodo Meiji (1868-1912) e successivamente. La teoria di Zen e Precetti dal Periodo Meiji in avanti All'inizio del Periodo Meiji, il Sotoshu cercava di usare la cerimonia dei precetti come mezzo per diffondere il suo insegnamento tra la gente comune. Di particolare importanza sono le "Ordinanze locali delle Assemblee dell'insegnamento Sotoshu" che furono redatte nel 1876, così come la stesura della prima costituzione Sotoshu del 1885. Il significato della Pratica e della Verifica per i laici nella tradizione Soto fu edito e assemblato sotto gli auspici dell'assemblea Soto per Sostenere la Tradizione (Soto Fushukai), che nacque da questa politica d'insegnamento. Quando l'assemblea Soto per Sostenere la Tradizione fu integrata nell'assemblea Soto, fu edito nuovamente Il significato della Pratica e della Verifica delle Assemblee dell'insegnamento Soto per trasformarlo ne Il significato di Pratica e Verifica (Shusogi) utilizzato attualmente dal Sotoshu. In questo contesto, Seiran Ouchi (1845-1918), che fu molto coinvolto nella composizione de Il significato della Pratica e della Verifica per i laici nella Tradizione Soto, enfatizzò il significato di "Ricevere i Precetti e realizzare la condizione di Buddha" nel terzo capitolo ("Ricevere i Precetti e unirsi alle fila") del suo commento su Il signifcato di Pratica e Verifica, chiamato "Ascoltare e capire il Significato di Pratica e Verifica". Prendendo una frase dal Sutra della Rete di Brahma, "Quando gli esseri senzienti ricevono i Precetti di Buddha, essi raggiungono le fila dei buddha", che si recita durante la cerimonia dei precetti Sotoshu, Seiran spiegò che chiunque riceva i Precetti trasmessi dal Sotoshu può dirsi cha abbia il potenziale di "raggiungere le fila dei buddha" e adottò queste parole come la chiave per propagare il Dharma tra la gente comune. Inoltre, si può dire che Seiran comprese Zen e Precetti nei termini del primo significato menzionato all'inizio: i precetti trasmessi dalla setta Zen. Insegnò con forza i precetti trasmessi dal Sotoshu, che s ispirano grandemente alla frase contenuta nel Sutra della Rete di Brahma. Enfatizzò anche l'importanza della forma cerimoniale e dell'etichetta del precetto. Il significato di Pratica e Verifica era inizialmente un testo edito e assemblato per insegnare e liberare la gente comune. Riguardo alla sua posizione rispetto ad altri insegnamenti, Takitani Takushu Zenji, abate di Eiheiji e uno degli editori de Il significato di Pratica e Verifica, ne scrisse un commento, Un manuale per il Significato di Pratica e Verifica (Shusogi Sentei). Cominciò dichiarando che Il significato di Pratica e Verifica era un sutra che arrecava la "pace della mente dei quattro tipi di Buddisti: monaci, monache, uomini laici e donne laiche". Alcuni hanno considerato questa dichiarazione problematica, dato che zazen, la questione centrale per monaci e monache, non era menzionato in quel testo. Nel 1905, qualche tempo dopo la morte di Takitani Zenji, apparve sulla rivista Wayushi un articolo intitolato "Intorno al Significato di Pratica e Verifica", scritto sotto lo pseudonimo di "Kyohaku" (letteralmente, "bianco-vacante"). Fu davvero notevole per quei tempi. L'autore affermò che la "teoria della salvezza o liberazione di quel periodo storico era un pasticcio a causa di alcune questioni che riguardavano l'interpretazione del Significato di Pratica e Verifica. L'autore si chiese cosa fosse più importante, zazen o ricevere i Precetti?

Per rispondere a questa confusione, i preti che allora formavano la leadership dello Shotoshu affermarono l'unità di zazen e Precetti, basandosi sulla dottrina che avevano ricevuto dal dibattito occorso durante il Periodo Edo. Tuttavia, il dibattito del Periodo Edo riguardava "i Precetti trasmessi dalla setta Zen". Quindi, per estensione, i preti dell inizio del ventesimo secolo insegnarono che, dal momento che i Precetti erano la grande questione di causa e condizione, Zen e Precetti erano una sola cosa. Eppure, questo dibattito dell'era Meiji si sviluppò all'interno della discussione per proteggere il Significato di Pratica e Verifica, che oramai era stato promulgato. Di conseguenza, il tutto risultò in una teoria completamente opposta su "l'unità di Zen e Precetti" che enfatizzò lo Zen collegandolo all'enfasi riguardo al ricevere i precetti. Quindi, ricevendo questa forma di dibattito, il Sotoshu fu costretto ad accettare Il Significato di Pratica e Verifica, come base per indottrinare i laici, nella Costituzione Sotoshu, che intanto era stata rivista durante l'ultima parte dell'era Meiji e durante l'era Taisho. Inoltre, i Quattro Principi di "pentimento ed eliminazione del cattivo karma", "ricevere i Precetti e raggiungere le fila", "impegnarsi a far del bene a tutti gli esseri" e "praticare il Buddismo e ripagare il debito di gratitudine", insieme a "l'unità di Zen e Precetti" furono inclusi nella Costituzione Sotoshu per la prima volta quando fu rimaneggiata nuovamente nel 1941. Quest'insegnamento rimane vigente fino a oggi. Originariamente scritto in giapponese dal Rev. Kenshu Sugawara Tradotto in inglese dai Rev. Issho Fujita e Rev. Daigaku Rumme Assistito dai Rev. Tonen O'Connor e Rev. Zuiko Redding