ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

Documenti analoghi
CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

Programma di studio per il corso di. Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Teorico armonico classico

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

Periodo unico (3 anni)

PERIODO: I Primo anno. DISCIPLINA: Lettura, Teoria, Educazione auditiva. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

PERIODO: I Primo anno. DISCIPLINA: Lettura, Teoria, Educazione auditiva. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire

ESAME DI AMMISSIONE AI NUOVI TRIENNI. Programma

Teorico armonico classico

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

Protocollo dei saperi imprescindibili

CORSO DI TEORIA, LETTURA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO ESAME FINALE DEL TRIENNIO

LIVELLO A (Base) 1 anno

PROVE D'ESAME 1. CORSO

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

PROGRAMMA D ESAME CORSI PRE-ACCADEMICI I Livello

MATERIE MUSICALI DI BASE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

Primi passi nella teoria musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

PIANO DI LAVORO

Ammissione al Liceo e vincoli musicali

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

ESEMPIO DI PROVA DI TEORIA E SOLFEGGIO

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

GIORNATE DI STAGE SCUOLA APERTA. LICEO MUSICALE (date aggiuntive) Mercoledì 21 Novembre ( previa prenotazione al momento dell'ingresso

Liceo Statale Archita

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

Curricolo di musica a.s.

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

Teoria, analisi e composizione Obiettivi minimi

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESAME DI CERTIFICAZIONE DEL PRIMO PERIODO / AMMISSIONE AL SECONDO PERIODO

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

APPUNTI SCHEMATICI TEORIA DELLA MUSICA. ad uso della classe di Teoria e Solfeggio del m Giorgio Guerra. sul Web: Solfeggio in Rete

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39

Verifica di teoria musicale

Prospetto degli esami

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

Step by step tra le note

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Dieci Test di teoria musicale

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

(art. 7.2 del regolamento dei licei)

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE - I biennio

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Obiettivi: Obiettivi:

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

MUSICA (ESPRESSIONE MUSICALE)

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado:

Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici Scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale Luigi Torelli. CURRICOLO Area disciplinare: Strumento

Corpo Musicale di Brenno Useria

I.C. don Milani- Vimercate

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI CHITARRA ELETTRICA INDIRIZZO: HARD ROCK E HEAVY METAL PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. TOSCANINI" - CHIARI (BS)

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Flauto traverso CLASSE 1 a

Transcript:

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI, SOLFEGGIO E MUSICALE A.A. 2007/2008 I CORSO PROGRAMMA DI STUDIO Il pentagramma I suoni e la loro denominazione Il concetto di misura o battuta Le figure musicali e le relative pause Le chiavi musicali di violino e di basso I tagli addizionali Il punto di valore Il punto coronato Il punto di staccato Il segno di ritornello La legatura di valore La legatura di portamento La legatura di frase Il concetto di tempo semplice e di tempo composto L unità di misura, di tempo e di suddivisione La sincope Il contrattempo Il tono e il semitono Le alterazioni I suoni omologhi o enarmonici Denominazione dei gradi della scala Il concetto di tonalità e il sistema tonale La scala maggiore La scala minore La scala cromatica Il concetto di intervallo Analisi degli intervalli fino alla quinta I caratteri del suono: altezza, intensità, timbro e durata. I suoni armonici I segni dinamici e di espressione

Esercizi di respirazione, intonazione, vocalizzazione Lettura e intonazione dei suoni delle scale maggiore e minore Intonazione degli intervalli nell ambito delle suddette scale Esecuzione di brevi melodie nelle tonalità maggiori e minori fino a due alterazioni Esecuzione di solfeggi parlati nelle chiavi di violino, di basso, e nel doppio pentagramma, nei tempi semplici, composti - 2/4, 3/4, 4/4, 3/8, 6/8, 9/8, 12/8, con figure musicali dalla semibreve alla biscroma nelle possibili combinazioni ritmiche regolari - e misti (limitatamente a duina e terzina di crome, quartina e sestina di semicrome) Lettura a prima vista di quanto indicato nel punto precedente Riconoscimento di suoni e intervalli nell ambito delle scale maggiore e minore Realizzazione melodico-ritmica di facili melodie sotto dettatura A seconda del livello di partenza della classe, dell età degli allievi e del loro grado di apprendimento potranno essere sviluppati ulteriori temi, approfonditi quelli sopra indicati, anticipati alcuni del II Corso. PROGRAMMA D ESAME Domande relative agli argomenti indicati nel programma di studio Esecuzione a prima vista di un solfeggio cantato di difficoltà relativa a quanto indicato nel programma di studio Esecuzione a prima vista di un solfeggio in chiave di violino di difficoltà relativa a quanto indicato nel programma di studio Esecuzione a prima vista di un solfeggio nelle chiavi di violino e di basso alternate di difficoltà relativa a quanto indicato nel programma di studio

II CORSO PROGRAMMA DI STUDIO Riepilogo ed approfondimento degli argomenti indicati nel programma del I corso Le sette chiavi Gli abbellimenti (acciaccatura, appoggiatura, mordente) Analisi di tutti gli intervalli Il rivolto degli intervalli Il concetto di modulazione Analisi di semplici modulazioni ai toni vicini Lettura e intonazione dei suoni delle scale maggiore e minore Intonazione di tutti gli intervalli nell ambito delle suddette scale Esecuzione di melodie nelle tonalità maggiori e minori Esecuzione di melodie con alterazioni passeggere e con semplici modulazioni ai toni vicini, nelle tonalità maggiori e minori Esecuzione di solfeggi parlati in chiave di violino, in tutti i tempi semplici, composti e misti, con l utilizzo di tutte le figure musicali nelle possibili combinazioni ritmiche regolari e irregolari Esecuzione di solfeggi parlati nelle sette chiavi alternate, nei tempi semplici, composti e misti, con l utilizzo di tutte le figure musicali nelle possibili combinazioni ritmiche regolari Esecuzione degli abbellimenti indicati nel programma di studio, inseriti all interno dei solfeggi di cui ai punti precedenti Riconoscimento di suoni e intervalli melodici (e per quanto possibile anche armonici) nell ambito delle scale maggiore e minore Realizzazione melodico-ritmica di melodie sotto dettatura nelle tonalità maggiori e minori fino a tre alterazioni, con alterazioni passeggere e con semplici modulazioni ai toni vicini Potranno essere sviluppati ulteriori temi, approfonditi quelli sopra indicati, anticipati alcuni del III Corso.

PROGRAMMA D ESAME Dar prova di saper scrivere sotto dettatura un brano melodico di difficoltà relativa a quanto indicato nel programma di studio Domande relative agli argomenti indicati nel programma di studio Esecuzione a prima vista di un solfeggio cantato di difficoltà relativa a quanto indicato nel programma di studio Esecuzione a prima vista di un solfeggio in chiave di violino contenente elementi ritmici, abbellimenti e difficoltà in conformità con quanto indicato nel programma di studio Esecuzione a prima vista di un solfeggio nelle sette chiavi alternate, con combinazioni ritmiche regolari, e contenente gli abbellimenti studiati (acciaccatura, appoggiatura, mordente)

III CORSO PROGRAMMA DI STUDIO Riepilogo ed approfondimento degli argomenti indicati nel programma degli anni precedenti Realizzazione di tutti gli abbellimenti (acciaccatura, appoggiatura, mordente, gruppetto e trillo) Le triadi maggiori, minori, eccedenti, diminuite Le settime di dominante e diminuite Cenni di analisi armonica Esecuzione di melodie con alterazioni passeggere e con modulazioni ai toni vicini, nelle tonalità maggiori e minori Solfeggi cantati di media difficoltà da trasportare non oltre un tono sopra o sotto la tonalità d'impianto. Approfondimento degli elementi ritmico-metrici nelle possibili combinazioni regolari e irregolari affrontati durante il secondo corso, e loro applicazione all interno di solfeggi parlati in chiave di violino Esecuzione di solfeggi parlati nelle sette chiavi alternate, in tutti i tempi semplici, composti e misti, con l utilizzo di tutte le figure musicali nelle possibili combinazioni ritmiche regolari e irregolari Esecuzione degli abbellimenti indicati nel programma di studio, inseriti all interno dei solfeggi di cui ai punti precedenti Riconoscimento di suoni e intervalli sia melodici che armonici nell ambito delle scale maggiore e minore Realizzazione melodico-ritmica di melodie sotto dettatura nelle tonalità maggiori e minori fino a tre alterazioni, con alterazioni passeggere e con semplici modulazioni ai toni vicini Potranno essere sviluppati ulteriori temi e approfonditi quelli sopra indicati; potrà essere effettuata attività di ascolto e semplice analisi di brani di repertorio per l individuazione di quanto appreso a livello teorico, e per lo sviluppo della percezione uditiva.

PROGRAMMA MINISTERIALE DEGLI ESAMI DI COMPIMENTO DEL CORSO Lettura a prima vista di un solfeggio in chiave di sol con combinazioni ritmiche difficili Lettura a prima vista di un solfeggio di media difficoltà scritto nelle diverse chiavi Cantare a prima vista un solfeggio difficile senza accompagnamento Cantare una facile melodia trasportandola non oltre un tono sopra o sotto Dar prova di saper scrivere sotto dettatura un brano melodico Prova di cultura: rispondere a domande sulla teoria TESTI I testi utilizzati per lo svolgimento del programma di studio potranno essere di autori diversi, a discrezione degli insegnanti: Pozzoli, Pratella, Ciriaco, Agostini, Spantaconi, Anzaghi, Fulgoni, Peyrot, Parenzan, Zani- Fornari, Desidery, Conrado, Bettinelli, Gentilucci, ed altri. Di ogni testo potranno essere individuati, in via informale, degli esercizi-tipo indicativi dell avvenuto svolgimento del programma di studio.