La gestione della terapia anticoagulante orale in medicina generale

Documenti analoghi
RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico

Campo obbligatorio ai E

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

European Heart Journal (2010)

Da TAO a NAO: gestione pratica, piano terapeutico ed esigenza organizzativa

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

Terapia Anticoagulante

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

FIBRILLAZIONE ATRIALE

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

SINDROME CORONARICA ACUTA

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Farmaco più prescritto al mondo

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

Il percorso del paziente candidato a chiusura percutanea dell auricola sinistra Esperienza del San Giovanni Bosco. Dr Francesco Colombo

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO.

PREVENZIONE SECONDARIA

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

La Fibrillazione Atriale

Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK?

Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

L emorragia cerebrale in soggetti in trattamento anticoagulante

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

BRIDGING ANTICOAGULATION

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

CUORE E CERVELLO: quale prevenzione. Massimo GIAMMARIA, Responsabile SS di Cardiologia Ospedale Maria Torino (ASL TO2)

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante

La fibrillazione atriale nel mondo reale: dati dagli studi ISAF e ATA-AF. Massimo Zoni Berisso Osp Padre A Micone - Genova

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

forse i ringraziamenti continueranno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

L uso degli score nella valutazione del paziente con. Raimondo De Cristofaro

Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

Scores nella Fibrillazione atriale. - il buono - il brutto -il cattivo

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Commento allo studio COMPASS

Transcript:

La gestione della terapia anticoagulante orale in medicina generale Arezzo, Ordine dei Medici - Sabato 12 Aprile 2014 promosso da ASL 8 FIMMG SIMG in collaborazione con il Centro Francesco Redi e l Ordine dei Medici di Arezzo Gino Parca UO Medicina Interna Osp. S.Donato Clinical Risk Manager ASL 8 Arezzo

Programma La gestione della terapia anticoagulante orale in medicina generale Arezzo, Ordine dei Medici - Sabato 12 Aprile 2014 Conoscere i meccanismi fisiologici della coagulazione. I farmaci anticoagulanti orali: meccanismo di azione e farmacocinetica A.O., fibrillazione atriale e malattia tromboembolica venosa Rischio clinico nella TAO Modelli gestionali della TAO: LG della regione Toscana e Buona Pratica Farmamemo Proposta di modelli operativi nella AUSL8 e nel Distretto di Arezzo

Le dimensioni del problema Oltre 30.ooo pazienti in TAO in Toscana Target e range terapeutico, TTR Scarsa maneggevolezza variabilità genetica individuale, variabilità nel tempo, interazioni farmacologiche, dieta, stretto I.T. necessità di COMPLIANCE SORVEGLIANZA TAO

Principali categorie di pazienti in TAO

Eventi / 1000 pazienti-anno VKA: range terapeutico Ictus ischemico Emorragia intracranica 80 60 40 Target INR (2.0 3.0) L effetto anticoagulante dei VKA è ottimale quando le dosi terapeutiche vengono mantenute entro un range molto stretto 20 0 <1.5 1.5 1.9 2.0 2.5 2.6 3.0 3.1 3.5 3.6 4.0 4.1 4.5 >4.5 International Normalized Ratio (INR) Hylek EM, et al. N Eng J Med 2003;349:1019-1026.

La complessa gestione della TAO, tra rischio tromboembolico e complicanze emorragiche : quanto è grande la distanza fra Scilla e Cariddi? Arezzo, 12 aprile 2014

Limitazioni della terapia con VKA Risposta imprevedibile Finestra terapeutica ristretta (INR 2,0 3,0) La terapia VKA presenta parecchie limitazioni che la rendono difficile da usare nella pratica clinica Numerose interazioni con il cibo Numerose interazioni con i farmaci Azione a lenta insorgenza/cessazione Farmaco-resistenza Monitoraggio routinario della coagulazione Frequenti aggiustamenti di dose Ansell J, et al. Chest 2008;133;160S-198S. Umer Ushman MH, et al. J Interv Card Electrophysiol 2008;22:129-137. Nutescu EA, et al. Cardiol Clin 2008;26:169-187.

Un percorso complesso Pazienti Medici di famiglia Operatori ospedalieri Operatori del distretto Specialisti pubblici o privati Accessi in emergenza alle strutture ospedaliere Possibilità di automedicazione interazione con altri farmaci monitoraggio non corretto carente continuità di cura

Un percorso complesso COMPETENZA di medici e infermieri Paziente GIUSTO ( CON CORRETTA INDICAZIONE e CON BUONA COMPLIANCE ) Una buona INFORMAZIONE / EDUCAZIONE Un MONITORAGGIO CORRETTO ( tempi e modalità di esami di laboratorio di prescriz. posologia ) Eventuali MODIFICHE IN ITINERE - elevazione INR - complicanze emorragiche - bridging

Principi generali : TAO nella profilassi del tromboembolismo arterioso e venoso Indicazioni, controindicazioni, non indicazioni alla TAO Arezzo, 12 aprile 2014

Principi generali : TAO nella profilassi del tromboembolismo arterioso e venoso Indicazioni, controindicazioni, non indicazioni alla TAO Inizio del trattamento e conduzione della terapia Interferenze farmacologiche Arezzo, 12 aprile 2014

La Buona Pratica FARMA MEMO e gli indirizzi della Regione Toscana per la gestione della TAO in qualità e sicurezza Arezzo, 12 aprile 2014

Il percorso terapeutico-assistenziale ASPETTI NORMATIVI, COMPETENZE RICHIESTE, REQUISITI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI Arezzo, 9 aprile 2014

IL CASO Il sig. M.M., 85 anni, diabetico in trattamento con ipoglicemizzanti orali, con cardiopatia ischemica ( IMA 15 anni fa ), nel 2005 ha subito intervento chirurgico vascolare per AOP, con posizionamento di stent Cade accidentalmente riportando trauma di bacino e femore sinistro : all Rx, frattura non scomposta del collo del femore Avviato prontamente a consulenza ortopedica : il collega giudica il paziente inoperabile per l alto rischio chirurgico, consiglia immobilizzazione e terapia con clexane 4000 1 f s.c. al dì

IL CASO La terapia consigliata viene iniziata, ed il paziente trasferito in Reparto Medicina Dall anamnesi farmacologica, però, emerge che il paziente era già in terapia con Coumadin ( ultimo valore di PT 16, INR 3.6 ) ed inoltre con Aspirina 100 mg e Clopidogrel 75!

IL CASO Terapia attuale del paziente : Coumadin iniziato molti anni prima, dopo l IMA ASA proposto non si sa da chi e quando Clopidogrel in aggiunta al Coumadin consigliato dai Chirurghi Vascolari dopo lo stent Enoxaparina consigliata dall Ortopedico

La complessa gestione della TAO, tra rischio tromboembolico e complic emorragiche : quanto è grande la distanza fra Scilla e Cariddi? Arezzo, 12 aprile 2014 Dr. Gino Parca UO Medicina Interna Osp. S.Donato Clinical Risk Manager ASL 8 Arezzo

Aspetto controverso del mondo sanitario : capacità di causare danni o disagi Ovunque cure mediche vengano dispensate, il paziente correrà il rischio di essere vittima di un danno, come conseguenza (involontaria) di quelle stesse cure Thomas, 2000

La percezione del rischio

Errori di terapia Tipologie di errore altre 7% complicazioni 5% controindicazioni 6,30% via errata paziente errato 6,70% 8,50% % farmaco errato 23,50% dose errata 42,70% 0% 10% 20% 30% 40% 50%

Prevenzione degli errori di terapia : Scheda terapeutica unica per le prescrizioni di farmaci in ospedale Farma-memo per corretta gestione TAO Il 6,5% dei pazienti che accede in ospedale subisce un errore di terapia. Il 30% di questi sono gravi, l 1% fatale ( Dati Institute for Safe Medication Practices, 2004 )

Fibrillazione atriale Aritmia caratterizzata da una rapida e disordinata attivazione elettrica degli atri (400-600 b/m) con perdita della contrazione atriale. La trasmissione degli impulsi atriali ai ventricoli è parziale, per cui il battito cardiaco risulta irregolare e spesso rapido.

Elettrocardiogramma Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:132-164. Parossistica Persistente Permanente

Fibrillazione atriale: epidemiologia ed impatto socio-economico Aspetti epidemiologici più frequente aritmia sostenuta (1-2% della popolazione generale) prevalenza in aumento (invecchiamento della popolazione) Aspetti clinici peggioramento della qualità di vita (simile ai pazienti con insufficienza cardiaca) disfunzione ventricolare sn rischio tromboembolico (4.5% / anno) aumento della mortalità (1.5 nell uomo e 1.9 nella donna) Aspetti economici più frequente causa di ricovero per aritmia (34.6%) costi elevati Strategie terapeutiche condivise e basate sulle evidenze scientifiche

Fibrillazione atriale: approccio Possiamo migliorare la gestione del percorso diagnostico-terapeutico nel paziente con FA? Qual è il ruolo del MMG?

Epidemiologia della FA La fibrillazione atriale è l aritmia sostenuta più frequente nella pratica clinica. Colpisce circa l 1% della popolazione generale nei paesi occidentali. In Italia o Oltre 500.000 sono i pazienti in FA o 60.000 nuovi casi ogni anno o Nel 2050 si prevede un raddoppio di tali numeri

prevalenza di FA (%) La prevalenza della FA aumenta con l età 9 8 7 6 5 4 9,0% 3 2 1 0 0,95% Popolazione generale Go AS, et al. JAMA 2001;285:2370-2375. 3,8% >60 anni >80 anni Età

FA aumenta il rischio di ictus FA è associata ad uno stato pro-trombotico 1 aumenta di 5 volte il rischio di ictus 2 Il rischio di ictus per i pazienti con FA è uguale, indipendentemente che si tratti di una FA parossistica o persistente 3,4 L ictus cardioembolico è associato ad un tasso di mortalità a 30 giorni del 25% 5 e ad un tasso di mortalità ad 1 anno del 50% 6 1. Watson T, et al. Lancet 2009; 373:155 166. 2. Wolf PA, et al. Stroke 1991;22:983-988. 3. Rosamond W, et al. Circulation 2008;117:e25-146. 4. Hart RG, et al. J Am Coll Cardiol 2000;35:183-187. 5. Lin H-J, et al. Stroke 1996; 27:1760-1764. 6. Marini C, et al. Stroke 2005;36:1115-1119.

Fibrillazione atriale: rischio embolico Incidenza media di stroke in pz con FA: 4.5%/anno Rischio 4-5 vv più alto dei pazienti senza FA 15-20% di tutti gli stroke ischemici Evento disabilitante e con maggior rischio di morte FA e stroke

L ictus correlato a FA può essere prevenuto Due terzi degli ictus dovuti a FA possono essere prevenuti mediante un adeguato trattamento anticoagulante con un antagonista della vitamina K (VKA) (INR 2,0 3,0) 1 Effetto di VKA rispetto al placebo Ictus ischemico Morte Una meta-analisi di 29 trials su 28.044 pazienti ha mostrato che warfarin con dosaggio ben controllato determina una riduzione del tasso di ictus ischemico e di mortalità per tutte le cause 1 67% 26% 1. Hart RG, et al. Ann Intern Med 2007;146:857-867. 2. Fuster V, et al. J Am Coll Cardiol 2006;48:854-906.

Fibrillazione atriale: diagnosi precoce La FA è asintomatica nel 30% dei soggetti, e non è diagnosticata Medicina di opportunità: la palpazione del polso

Warfarin superiore ad aspirina nella riduzione del rischio embolico (-62% vs -22% rispetto al placebo) Lip GYH Heart 2006

Incidenza per 100 pazienti/anno di stroke nella FA non valvolare 5 4,5 No terapia 4,5 4 3,5 3 ASA 3,3 ASA + Clopidogrel 2,5 2 1,5 1 0,5 0 2,4 Warfarin 1,4 Lancet 2006;367:1903-12 N Engl J Med 2009;360:2066-78

Fibrillazione atriale: rischio trombo-embolico Il rischio tromboembolico non è uniforme ma cresce esponenzialmente con la presenza di fattori clinici aggiuntivi a prescindere dal tipo di FA (parox, pers o perm) CHADS 2 score Risk factor None 0 C (recent CHF) 1 H (hypertension) 1 A (age) 1 D (diabetes mellitus) 1 S 2 (hystory of stroke or TIA) Individual score 2

CHADS 2 1-y Stroke rate points Congestive HF 1 Hypertension 1 Age > 75 yr 1 Diabetes 1 Stroke 2 sum 6 13.7% 5 12.3% 4 10.9% 3 8.6% 2 4.5% 1 2.2% 0 0.8% Gage BF, JAMA 2001;285(22):2864-2870 Gage BF, Circulation 2004;110;2287-2292

Fibrillazione atriale: rischio embolico Fattori di rischio embolico Fattori di rischio maggiori Pregresso ictus Pregresso TIA o episodio embolico periferico Età 75 a Eur Heart J 2010;31:2369-2429 Fattori clinicamente rilevanti (non maggiori) Insufficienza cardiaca o disfunzione ventricolare sn (FE 40%) Ipertensione arteriosa Diabete mellito Età 65-74 a Sesso femminile Malattie vascolari (inclusa card. ischemica)

Fibrillazione atriale: rischio embolico CHA 2 DS 2 -VASc score Eur Heart J 2010;31:2369-2429

Fibrillazione atriale: rischio trombo-embolico Recommendation Class Level Antithrombotic therapy to prevent thrombo-embolism is recommended for all patients with AF, except in those at low risk (lone AF, aged <65 years, or with contraindications ). I A Eur Heart J 2010;31:2369-2429

Fibrillazione atriale: rischio emorragico della terapia antitrombotica Precauzione nell utilizzo e/o maggiore sorveglianza in pz ad alto rischio di sanguinamento (score 3), sia con warfarin che con antiaggreganti Eur Heart J 2010;31:2369-2429

The HAS-BLED Score Risk Score for Predicting Bleeding in Anticoagulated Patients with Atrial Fibrillation Weight (points) Hypertension (> 160 mm Hg systolic) 1 Abnormal renal or hepatic function 1-2 Stroke 1 Bleeding history or anemia 1 Labile INR (TTR < 60%) 1 Elderly (age > 75 years) 1 Drugs (antiplatelet, NSAID) or alcohol 1-2 High risk (> 4%/year) > 4 Moderate risk (2-4%/year) 2-3 Low risk (< 2%.year) 0-1 Pisters R, et al. Chest 2010; 138: 1093. Lip GYH, et al. J Am Coll Cardiol 2010; 57: 173.

Gestione della FA nella pratica clinica: Prescrizione dei VKA Nessun anticoagulante VKA 64% 67% 55% N=23.657 Coorte Medicare, USA Birman-Deych E, et al. Stroke 2006;37:1070 N=5.333 Indagine EuroHeart Nieuwlaat R, et al. Eur Heart J 2005;26:2422 N=11.409 Coorte ATRIA (sistema sanitario California, USA) Go AS, et al. JAMA 2003;290:2685

Perchè c è INERZIA TERAPEUTICA (sottoutilizzazione della TAO)? - Potenziali controindicazioni? - Difficoltà logistico-organizzative? - Rifiuto / preferenze del paziente? - NON CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO T.E. - PAURA DEL RISCHIO EMORRAGICO

Fibrillazione atriale: approccio Possiamo migliorare la gestione del percorso diagnostico-terapeutico nel paziente con FA? Qual è il ruolo del MMG?

Gestione dei pazienti con FA in Medicina Generale 1. Screening FA asintomatica 2. Stratificazione del rischio tromboembolico e scelta dell approccio terapeutico ( NON INERZIA!) 3. Educazione del paziente e contributo all ADERENZA/COMPLIANCE

Fibrillazione atriale: approccio Possiamo migliorare la gestione dei percorsi diagnostico-terapeutici? INDICATORI DI QUALITA

Secondo caso clinico 28/03/2008 Uomo, 50 anni, recente ricovero in Medicina d Urgenza, dimesso con diagnosi di probabile TIA Anamnesi: assunzione di alcol, steatosi epatica Ecocardio normale Holter RS, breve episodio di FA (sintomatico) Devo proprio assumere il Coumadin??

Caso clinico 28/01/2014 Da sei anni in terapia con Coumadin per pregresso TIA e FA parossistica Mi hanno detto che ci sono nuovi farmaci che non richiedono di dover fare prelievi periodici di sangue l ambulatorio TAO è pieno di anziani...

Comodità della terapia con NAO Risposta prevedibile Rapida insorgenza/cessazione I NAO sono piu pratici e comodi da utilizzare rispetto al warfarin Scarse interazioni con il cibo Poche interazioni con i farmaci Non richiesto Monitoraggio routinario della coagulazione Non richiesti aggiustamenti di dose

Caso clinico 28/03/2014 In terapia con NAO per pregresso TIA e FA parossistica emorragia cerebrale Sarebbe stato meglio se non avesse sostituito il coumadin E ora che facciamo??

NAO: The dark side Assenza di antidoto Difficoltà di valutazione dell entità della scoagulazione Assenza di esperienza clinica nella gestione delle emorragie

NAO e complicanze emorragiche L effetto anticoagulante dei NAO tende a risolversi rapidamente in rapporto alle loro caratteristiche farmacocinetiche (emivita breve), quindi il tempo è il principale antidoto In caso di emergenza l effetto dei NAO può essere comunque antagonizzato mediante i complessi protrombinici Non sono al momento disponibili antidoti specifici per i singoli NAO. Tali agenti sono, tuttavia, in fase di sviluppo.

TERZO CASO CLINICO Paziente di 73 anni, in TAO per protesi meccanica mitralica e fibrillazione atriale Valutata per intervento di colecistectomia ( pregresse coliche addominali ) Viene messa in lista operatoria ( data da definire ) : intanto il chirurgo le dice di sospendere il Coumadin, e di iniziare enoxaparina

TERZO CASO CLINICO Paziente di 73 anni, in TAO per protesi meccanica mitralica e fibrillazione atriale PRESCRIZIONE : CLEXANE 2000 1 Fiala S.C. AL GIORNO

La complessa gestione della TAO, tra rischio tromboembolico e complic emorragiche : quanto è grande la distanza fra Scilla e Cariddi? Arezzo, 12 aprile 2014 Dr. Gino Parca UO Medicina Interna Osp. S.Donato Clinical Risk Manager ASL 8 Arezzo

REQUISITO 2.M 44 Esistono modalità per il miglioramento della sicurezza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale

REQUISITO 2. M 44 Esistono modalità per il miglioramento della sicurezza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale ( TAO ) INDICATORE L organizzazione ha adottato un modello organizzativo per la gestione della TAO, coerente con quanto previsto dalla buona pratica regionale STANDARD BASE si TIPOLOGIA FONTE documento aziendale Performance ( QUALITA E SICUREZZA )

La gestione della terapia anticoagulante orale in medicina generale Arezzo, Ordine dei Medici - Sabato 12 Aprile 2014 Dr. Gino Parca UO Medicina Interna Osp. S.Donato Clinical Risk Manager ASL 8 Arezzo