IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012



Documenti analoghi
Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Incontri di prima formazione

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2013

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

RIFLESSIONI SUL RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO E DELLA SCUOLA SCUOLA, FAMIGLIA E TERRITORIO LA COSTRUZIONE DI UNA RETE EDUCATIVA

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il docente per il sostegno nel processo di inclusione scolastica

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

Imparare facendo. Imparare collaborando

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (in breve Accordo di programma)

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

L integrazione dell insegnante di sostegno nei contesti professionali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Piano Annuale per l Inclusione

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Saronno, 25 ottobre 2014

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

HANDICAP E INTEGRAZIONE

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

SCHEDA DI RILEVAZIONE

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PERSONALE OBBLIGATO ALLA PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA Sono obbligati alla presentazione della scheda: i dirigenti scolastici in servizio preposti ad

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Linee guida per le Scuole 2.0

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

AREA della DISABILITA

La scuola italiana è inclusiva?

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Sportello Provinciale Autismo di Verona

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

I CENTRI TERRITORIALI RISORSE PER LA DISABILITA (CTRH). LINEE GUIDA REGIONALI

PIANO DELLE ATTIVITA

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

L AQUILONE vola alto

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RODENGO SAIANO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia GLIP di Brescia CTRH DI Brescia Incontri di formazione sul Piano Educativo Individualizzato IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Il docente specializzato per il sostegno nel processo di integrazione scolastica Primarosa Bosio 2

Materiali di approfondimento L ecosistema educativo Gli attori dell integrazione Il docente specializzato per il sostegno 3

1. Ecosistema educativo da: Ecosistema: unità ecologica fondamentale formata da una comunità di organismi viventi in una determinata area e dal suo specifico ambiente fisico, con il quale gli organismi sono legati da complesse interazioni e scambi di energia e di materia Ecologia dello sviluppo umano (Bronfenbrenner): rapporto tra uomo e ambiente nello sviluppo Ambiente ecologico: strutture (microsistema, mesosistema, esosistema, macrosistema) incluse l una nell altra, le relazioni tra le strutture sono importanti quanto le strutture stesse, in quanto influiscono pesantemente sullo sviluppo dell individuo Urie Bronfenbrenner, Ecologia dello sviluppo umano, Il Mulino, Bologna, 1986 4

Il contesto immediato di crescita e le relazioni tra le persone che si occupano del bambino direttamente ed altre che sono presenti nella situazione ambientale può essere definito il microsistema I vari contesti ambientali in cui il soggetto cresce costituiscono i mesosistemi, altri contesti in cui può non trovarsi mai, ma che influenzano ciò che accade nel suo ambiente immediato costituiscono gli esosistemi L insieme di sistemi inseriti gli uni negli altri costituiscono il macrosistema, caratterizzato da una discreta omogeneità culturale. 5

Le interconnessioni esistono sia all interno delle singole strutture che fra le strutture stesse. La ricerca concentra l attenzione sull individuo, si cura poco delle strutture, pochissimo delle relazioni tra le strutture stesse. Lo studio di Bronfenbrenner tende a dimostrare che queste interconnessioni influiscono sullo sviluppo del bambino quanto le strutture e i soggetti che in esse agiscono. Altro concetto importante: la relazione tra sistema e ambiente è bidimensionale, caratterizzata dalla reciprocità Non solo l individuo è plasmato dall ambiente, ma lo plasma a sua volta, provocando modificazioni nel contesto, nel gruppo dei pari, negli adulti ecc. 6

Un esempio Microsistema Scuola Microsistema Famiglia Microsistema Terapista Microsistema Oratorio Mesosistema Territorio Macrosistema Legge 104/92 ecc. Esosistema Comunità montana, accordo di programma ecc. 7

Quindi Concetto 1: le interconnessioni all interno di un contesto di vita del bambino e fra contesti influiscono sul suo sviluppo quanto le strutture e i soggetti che in esse agiscono. Concetto 2: non solo il bambino è influenzato dalle relazioni interne al sistema, ma a sua volta influenza il sistema e provoca delle modificazioni nei diversi soggetti che interagiscono con lui Concetto 3: ci vuole coerenza tra i messaggi educativi all interno dell ecosistema educativo, altrimenti:

La scuola ha il suo progetto educativo, l ASL ha il suo progetto riabilitativo, la famiglia ha il suo progetto di vita, il volontario ha il suo progetto di coinvolgimento, l associazione ha il suo progetto di supporto.che ne è del nostro ragazzo? 9

2. Gli attori dell integrazione Attori in primo piano Attori sullo sfondo Dentro la scuola Fuori dalla scuola alunno disabile docenti assistente collaboratore scol. compagni genitori ASL/AO Comune Volontariato dirigente scolastico GLH d istituto commissioni collegio docenti consiglio d istituto GLIP GLH e CTRH MIUR Enti locali Associazioni

3. il docente specializzato per il sostegno La figura viene definita attraverso vari passaggi normativi, che riguardano sia la sua formazione che il suo utilizzo; vediamo i più significativi Regio Decreto del 1928, art.404: istituzione di scuole magistrali ortofreniche o corsi di cultura per gli insegnanti elementari sulla fisiopatologia dello sviluppo fisico e psichico Legge 820/71, art. 1: i docenti degli insegnamenti speciali partecipano alle riunioni di programmazione (nel frattempo: legge 118/71, istruzione dell obbligo nelle classi normali per tutti) D.P.R. 970/75: il personale docente delle scuole speciali può essere assegnato alle scuole normali; si istituiscono i corsi di specializzazione

Legge 517/77: prevede la prestazione di insegnanti specializzati; il legislatore ritiene che la presenza di bambini handicappati a scuola esiga una revisione dei tradizionali paradigmi didattici e organizzativi Legge 104/92, art. 13 comma 3: Nelle scuole di ogni ordine e grado sono garantite attività di sostegno mediante l assegnazione di docenti specializzati ; comma 6: Gli insegnanti di sostegno assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipano alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di interclasse, di classe e collegi docenti D.M. 24/4/86 e 14/6/88: definisce i Programmi dei corsi biennali di specializzazione, delineando così la figura e i compiti del docente specializzato per il sostegno (d D.M. 226/95 o O.M.227/95)

Una citazione interessante:...si noti che la legge non parla di insegnanti di sostegno, ma di forme particolari di sostegno di vario tipo e di diversa competenza. La locuzione insegnanti di sostegno è ormai così invalsa nell uso comune che si può anche accettarla ufficialmente. Quello che bisogna invece evitare è che i suoi compiti siano interpretati in modo riduttivo e cioè in sottordine all insegnante di classe, come purtroppo sta avvenendo in qualche caso. L insegnante di sostegno deve quindi essere pienamente coinvolto nella programmazione educativa e partecipare a pari titolo all elaborazione e alla verifica delle attività di competenza dei consigli e dei collegi dei docenti. La legge per questa funzione parla di insegnanti specializzati Circ. Min. 28 luglio 1979, n. 199

Le ultime indicazioni nelle Linee guida per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità del 2009 Il docente assegnato alle attività di sostegno L assegnazione dell insegnante per le attività di sostegno alla classe, così cme previsto dal Testo Unico L. 297/94 rappresenta la vera natura del ruolo che egli svolge nel processo di integrazione. oltre a intervenire sulla base di una preparazione specifica nelle ore in classe, collabora con l insegnante curricolare e con il Consiglio di classe affinchè l iter formativo previsto per l alunno possa continuare anche in sua assenza. La presenza nella scuola dell insegnante assegnato alle attività di sostegno si concreta quindi attraverso la sua funzione di coordinamento della rete delle attività previste per l effettivo raggiungimento dell integrazione. (pagg. 18-19)