CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

Documenti analoghi
PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

Dal policentrismo alle reti di città? Sabrina Iommi

Massimiliano Crisci. CNR-IRPPS Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali. Campidoglio, Sala della Protomoteca, 17 gennaio 2019

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Un percorso di partecipazione per il nuovo Ptcp

Nuovi strumenti informativi per l analisi socioeconomica a scala regionale e urbana. Leonardo Piccini (IRPET)

Valutazioni e raccomandazioni

L organizzazione urbana

Confini e interdipendenze territoriali nella dimensione metropolitana

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

La Nuova Legge Urbanistica Lombarda Legge Regionale n. 12, 11 marzo 2005

Smart Working X Smart Cities

Codroipo, Sandro Fabbro, Università di Udine

LA STATISTICA E IL TERRITORIO OLTRE I CONFINI DELLE CITTÀ

Le città in Europa nel XX secolo. Lezioni d'autore

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Città metropolitana di Roma Capitale

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia

Funzioni della città. Mauro Giovanni Università di Trieste

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

Il mercato immobiliare e i vincoli alla crescita delle città. Sauro Mocetti

Regione urbana milanese

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

COME È FATTO IL PIANO

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

I TRE ASSI DELLA STRATEGIA TERRITORIALE: città metropolitane, città medie e aree interne. Sabrina IOMMI

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD EST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

L evoluzione socio-economica dei comuni di Calenzano e Sesto Fiorentino. Contributo al Piano strutturale intercomunale

Lo stato delle città

Ing.. Luigi Di Matteo

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Cremona, 26 luglio 2012

Approfondimenti: il trasporto collettivo per una mobilità sostenibile

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

PERUGIA EUROPA

TERRITORIAL IMPACT ASSESSMENT DELLA COESIONE TERRITORIALE NELLE REGIONI ITALIANE COMPITI PER UNITÀ WP-1

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

Consumo di suolo: nuovo testo C.2039 /1

Il futuro della mobilità urbana. Integrazione e nuovi modelli di gestione nel caso italiano

Piano Integrato di sviluppo sostenibile delle infrastrutture del Quadrante Ovest dell Area Romana Conferenza stampa.

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

I Cluster Tecnologici Nazionali

Il Quadro Strategico Nazionale

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

Geografia economica corso avanzato

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

Casalmaggiore, 4 febbraio 2013

MODULO. Valutazione e fattibilità

capitale metropolitana

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Economie e diseconomie urbane: limiti e potenzialità della riforma Delrio sul sistema toscano

INCONTRI CON I TERRITORI

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO

I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI LIVELLI MINIMI DI SICUREZZA DEL TERRITORIO

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Informativa sulla valutazione

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

ALLEGATO ALLA TAVOLA 3 - SISTEMA DEL COMMERCIO

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

Paesaggi dell abitare contemporaneo oltre GRA

Rapporto SVIMEZ 2008 sull'economia del Mezzogiorno. Luca BIANCHI

LA SCOPERTA DELLA SOGGETTIVITA MEDIOPADANA TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA 5 MAGGIO 2015

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

Il Piano di Governo del Territorio PIANO DEI SERVIZI. Milano, 14 gennaio 2013 ACQUARIO CIVICO SALA VITMAN

L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

MODULO. Valutazione e fattibilità

PIANO PROVINCIALE DEL COMMERCIO UN PROGETTO TERRITORIALE PER IL SISTEMA COMMERCIALE BOLOGNESE DIMENSIONAMENTO - CRITERI DI SOSTENIBILITA PEREQUAZIONE

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

Una Visione per il Processo

Workshop Sostenibilità delle trasformazioni e frammentazione del governo del territorio: quali prospettive per una valutazione ambientale efficace?

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

RICERCA N 05/2016. Analisi e strumenti per un territorio attrattivo. Executive Summary. Competitività Territoriale, Ambiente ed Energia

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale

1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO

L ESPERIENZA DELLA PEREQUAZIONE TERRITORIALE NEL PTCP DI BOLOGNA

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Transcript:

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA 1 da -23 % a -1 % da 0 % a 7 % da 8 % a 15 % da 16 % a 25 % da 26 % a 40 % Popolazione residente nei comuni Variazione percentuale, 2002-2009, Regione Lazio Un contradditorio processo di metropolizzazione - SQUILIBRI TRA DOMANDA E OFFERTA 7 luglio 2010

SONO IN PARTICOLARE I GIOVANI A SPOSTARSI NELLA PERIFERIA METROPOLITANA 2 da -9,0 % a -5,0 % da -4,0 % a -1,0 % da 2,0 % a 3,0 % da 4,0 % a 6,0 % Popolazione in età lavorativa (25-45 anni): Variazione del peso sul totale 2002-2009, Provincia di Roma Un contradditorio processo di metropolizzazione - SQUILIBRI TRA DOMANDA E OFFERTA 7 luglio 2010

L IMMIGRAZIONE PRIVILEGIA I COMUNI ESTERNI CONTRIBUENDO A FRENARNE L INVECCHIAMENTO 3 da -1 % a 3 % da 4 % a 6 % da 7 % a 9 % da 10% a 13 % Popolazione straniera Variazione del peso sul totale 2002-2009, Provincia di Roma Un contradditorio processo di metropolizzazione - SQUILIBRI TRA DOMANDA E OFFERTA 7 luglio 2010

OLTRE ROMA, QUINDICI MEDIE CITTÀ CON PIÙ DI 30.000 ABITANTI, DI CUI SETTE CON PIÙ DI 50.000 4 da 0 a 500 da 501 a 1.000 da 1.001 a 1.500 da 1.501 a 2.000 da 2.001 a 3.000 da 3.001 a 5.000 da 5.001 a 10.000 da 10.001 a 15.000 da 15.001 a 20.000 da 20.001 a 30.000 da 30.001 a 50.000 oltre i 50.000 Popolazione residente nei comuni Valori assoluti 2009, Provincia di Roma Un contradditorio processo di metropolizzazione - SQUILIBRI TRA DOMANDA E OFFERTA 7 luglio 2010

OLTRE ROMA, QUINDICI MEDIE CITTÀ CON PIÙ DI 30.000 ABITANTI, DI CUI SETTE CON PIÙ DI 50.000 4 (alternativa) da 0 a 500 da 501 a 1.000 da 1.001 a 1.500 da 1.501 a 2.000 da 2.001 a 3.000 da 3.001 a 5.000 da 5.001 a 10.000 da 10.001 a 15.000 da 15.001 a 20.000 da 20.001 a 30.000 da 30.001 a 50.000 oltre i 50.000 Popolazione residente nei comuni Valori assoluti 2009, Provincia di Roma Un contradditorio processo di metropolizzazione - SQUILIBRI TRA DOMANDA E OFFERTA 7 luglio 2010

LA CRESCITA A CIAMBELLA COMPORTA IL RISCHIO DELLA PERIFERIZZAZIONE DEL TERRITORIO 5 Suolo edificato 1991, provincia di Roma Suolo edificato 2006, provincia di Roma Gli effetti dell organizzazione monocentrica del territorio LA DIPENDENZA DEI COMUNI MINORI DA ROMA 7 luglio 2010

MA I SERVIZI ALLE FAMIGLIE SONO CONCENTRATI NELLA CAPITALE 6 CLASSI DI SERVIZI Istruzione Cultura e Svago Infrastrutture Funzionali Servizi sociali Servizi commerciali Geografia delle Centralità Locali Luoghi di servizi e funzioni di uso quotidiano 2009, Provincia di Roma Un contradditorio processo di metropolizzazione - SQUILIBRI TRA DOMANDA E OFFERTA 7 luglio 2010

È INSUFFICIENTE LA DISTRIBUZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO 7 UNITÀ LOCALI DELLE IMPRESE densità alta densità medio-alta densità media Ambiti di concentrazione delle unità locali delle imprese Zone di iso-densità di sedi di impresa Camera di Commercio della Provincia di Roma Un contradditorio processo di metropolizzazione - SQUILIBRI TRA DOMANDA E OFFERTA 7 luglio 2010

LE FUNZIONI DOVREBBERO ESSERE MEGLIO RIPARTITE SUL TERRITORIO 88 % 54 % 8 14 % Infrastrutture materiali e immateriali Funzioni strategiche, università e centri di ricerca Provincia di Roma Un contradditorio processo di metropolizzazione - SQUILIBRI TRA DOMANDA E OFFERTA 7 luglio 2010

IL 90% DELLA DIREZIONALITÀ PRIVATA È CONCENTRATA NELLA CAPITALE 9 Pubblica Privata PRINCIPALI SEDI DIREZIONALI Direzionalità Pubblica Direzionalità Privata Direzionalità pubblica e privata Localizzazione puntuale Provincia di Roma Un contradditorio processo di metropolizzazione - SQUILIBRI TRA DOMANDA E OFFERTA 7 luglio 2010

AMBITO PRIVILEGIATO PER LO SVILUPPO DI SERVIZI KNOWLEDGE-INTENSIVE 10? da 0 a 50 da 50 a 300 oltre 300 SETTORI KIBS Informatica, R&S, consulenza legale, fiscale e societaria, analisi di mercato, design, pubblicità, collaudi, ricerca e selezione del personale KIBS (Knowledge-Intensive Business Services Zone di Iso-densità delle unità locali (R = 1.000 ml) Provincia di Roma Un contradditorio processo di metropolizzazione - SQUILIBRI TRA DOMANDA E OFFERTA 7 luglio 2010

LAVORO, STUDIO, SERVIZI: IL PESO DEL PENDOLARISMO SU ROMA Accessibilità con mezzo privato 11 da 1 % a 5 % da 6 % a 10 % da 11 % a 15 % da 16 % a 20 % da 21 % a 25 % da 26 % a 30 % oltre 31 % Spostamenti quotidiani generati su Roma Percentuale sul totale nei comuni Regione Lazio Accessibilità con mezzo pubblico Gli effetti dell organizzazione monocentrica del territorio LA DIPENDENZA DEI COMUNI MINORI DA ROMA 7 luglio 2010

IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ È INCOMPLETO E CONDIZIONA LE DINAMICHE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO 12 Ins. Diapo animata Territorio e reti mobilità Deformazione topografica in funzione del tempo effettivo di percorrenza Gli effetti dell organizzazione monocentrica del territorio LA DIPENDENZA DEI COMUNI MINORI DA ROMA 7 luglio 2010

RISPETTO AD ALTRE CITTÀ, ROMA SUBISCE LE CARENZE DEL SISTEMA DI TRASPORTO PUBBLICO METROPOLITANO 13 Barcellona Madrid Roma Parigi Berlino Fonte: European Commission, Directorate Regional Policy Survey in perception of quality of life in 75 cities, Marzo 2010. Londra Mezzo di trasporto utilizzato per raggiungere il luogo di lavoro o di formazione Barcellona, Madrid, Roma, Parigi, Berlino, Londra Gli effetti dell organizzazione monocentrica del territorio LA DIPENDENZA DEI COMUNI MINORI DA ROMA 7 luglio 2010

DI FRONTE A UN BIVIO: PERIFERIZZAZIONE PERIFERIZZAZIONE Spontaneismo relazionale (autoorganizzazione delle dinamiche di interscambio) Elevata dipendenza dei nuclei minori dal core (continuo urbanizzato > la cittàdormitorio ) Bassa qualità della vita per i residenti nei comuni minori (carenza di servizi alle famiglie) Scarsa diffusione di sviluppo economico-produttivo (concentrazione delle occasioni di lavoro) Elevate dinamiche pendolari (congestionamento arterie di collegamento) Alto consumo del suolo (urbanizzazione a bassa densità) Inefficacia dell azione di governo del territorio (parcellizzazione pianificazione urbanistica) Inefficienza nella gestione dei servizi pubblici (schematismo della ripartizione territoriale) Core Schema teorico di riferimento 7 luglio 2010

O METROPOLIZZAZIONE METROPOLIZZAZIONE Governo unitario dello sviluppo metropolitano (competitività internazionale) Bassa dipendenza dei nuclei minori dal core (policentrismo) Migliore qualità della vita per i residenti nei comuni minori (autonomia locale nei servizi alle famiglie) Diffusione delle attività economiche e delle occasioni di lavoro (sviluppo economico locale) Contenimento delle dinamiche pendolari (mobilità pluridirezionale) Efficacia nell azione di governo del territorio integrato (pianificazione territoriale coordinata) Efficienza nella gestione sovracomunale dei servizi pubblici (logica della geometria variabile ) Schema teorico di riferimento 7 luglio 2010

FRENARE LA PERIFERIZZAZIONE, PROMUOVERE LA CAPITALE METROPOLITANA Popolazione e qualità della vita Imprese, funzioni strategiche e terziario avanzato Pendolarismo e reti di mobilità Consumo di suolo e governo del territorio Tendenze alla periferizzazione Concentrazione nella capitale dei servizi alle famiglie e di uso quotidiano Insufficiente diffusione di funzioni strategiche e dinamiche di sviluppo economico e produttivo Inadeguatezza delle reti di mobilità. Condizioni favorevoli al trasporto privato rispetto a quello collettivo Processi di saldatura urbana - in assenza di qualità dell abitare - e parcellizzazione comunale nella pianificazione territoriale Tendenze alla metropolizzazione Distribuzione popolazione e crescita di città di medie dimensioni Concentrazione del terziario avanzato nella capitale Ampiezza del bacino di gravitazione su Roma - Costruzione della Capitale metropolitana Distribuzione della popolazione in tutto il territorio secondo opportunità e preferenze Dislocazione dei poli di eccellenza e delle imprese secondo una strategia complessiva Mobilità multidirezionale della popolazione e riduzione della congestione Governo del territorio unitario basato su principi di equità e sistemi compensativi Il Progetto strategico della Provincia di Roma PROMUOVERE LA CITTÀ METROPOLITANA 7 luglio 2010

IL PROGETTO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI ROMA Capitale Metropolitana è il titolo del Progetto Strategico che la Provincia di Roma ha promosso nel dicembre 2009 per definire le linee di sviluppo di medio-lungo termine del territorio. 14 In una fase di grave crisi economica, sociale e climatica quale quella in corso, sostenibilità, innovazione, integrazione e coesione sociale sono le parole-chiave che spiegano gli obiettivi politico-culturali sui quali costruire una progettualità condivisa dalle diverse rappresentanze istituzionali, economiche, sociali e culturali della provincia. I primi mesi di lavoro hanno permesso di circoscrivere alcuni assi strategici nell ambito dei quali definire puntualmente obiettivi e azioni chepromuovanolosviluppo e la formazione di una identità metropolitana della provincia. Il Progetto strategico della Provincia di Roma PROMUOVERE LA CITTÀ METROPOLITANA 7 luglio 2010

PRIORITÀ E ASSI STRATEGICI 15 Il Progetto strategico nasce perché i confini amministrativi non coincidono necessariamente con quelli che si dà la vita dei cittadini, con i servizi di cui hanno bisogno. Il Progetto strategico della Provincia di Roma PROMUOVERE LA CITTÀ METROPOLITANA 7 luglio 2010

UNA PRIMA DECLINAZIONE DEGLI OBIETTIVI 16 Il Progetto strategico della Provincia di Roma PROMUOVERE LA CITTÀ METROPOLITANA 7 luglio 2010

UNA PRIMA DECLINAZIONE DEGLI OBIETTIVI 17 Il Progetto strategico della Provincia di Roma PROMUOVERE LA CITTÀ METROPOLITANA 7 luglio 2010

UNA PRIMA DECLINAZIONE DEGLI OBIETTIVI 18 Il Progetto strategico della Provincia di Roma PROMUOVERE LA CITTÀ METROPOLITANA 7 luglio 2010

UNA PRIMA DECLINAZIONE DEGLI OBIETTIVI 19 Il Progetto strategico della Provincia di Roma PROMUOVERE LA CITTÀ METROPOLITANA 7 luglio 2010

UNA PRIMA DECLINAZIONE DEGLI OBIETTIVI 20 Il Progetto strategico della Provincia di Roma PROMUOVERE LA CITTÀ METROPOLITANA 7 luglio 2010

LA PROVINCIA DI ROMA MUOVE NELLA DIREZIONE DISEGNATA DALLE ESIGENZE DEL SUO TERRITORIO 21 PTPG - Piano Territoriale Provinciale Generale 2009, Provincia di Roma Piano di Bacino (articolazione pianificazione regionale) 2008, Provincia di Roma Il Progetto strategico della Provincia di Roma PROMUOVERE LA CITTÀ METROPOLITANA 7 luglio 2010

LA CONFERENZA METROPOLITANA PER UN PROCESSO PARTECIPATO 22 Costruire la Città metropolitana di Roma Capitale CON I COMUNI DELLA PROVINCIA 7 luglio 2010

LA ROADMAP VERSO IL NUOVO ASSETTO ISTITUZIONALE 23 Costruire la Città metropolitana di Roma Capitale CON I COMUNI DELLA PROVINCIA 7 luglio 2010