Patogeni emergenti in orticoltura

Documenti analoghi
Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia

Impiego dell innesto erbaceo: lotta ai patogeni tellurici

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

Le malattie trasmesse per seme nelle colture ortive

16 12 Funghi 53% 53 19

Problemi fitosanitari nella produzione di insalate per la IV gamma

Introduzione. Introduzione. Introduzione

16 11 Virus e viroidi 45%

Nuovi mezzi biologici per il controllo delle avversità telluriche (NemGuard SC e Amylo- X LC) Bari, 12 dicembre 2018

Globalizzazione, evoluzione dei sistemi colturali e cambiamenti climatici

Distribuzione dei funghi delle ortive in Molise

Disinfestazione del terreno da funghi e nematodi

Difesa integrata del pomodoro in coltura protetta

Impiego di substrati repressivi in fuori suolo

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Difesa Integrata di: Cicoria

Aspetti sintomatologici

Le colture fuori suolo come approccio alla difesa delle colture minori

L esperienza del progetto in Piemonte: risultati delle prove dimostrative e loro trasferimento ai produttori.

Difesa Integrata di: Cicoria

PARASSITI CON LA VALIGIA

All assalto del Fusarium: aglio e lattuga, strategie di difesa

Nottue fogliari Lambdacialotrina In alternativa e nei limiti degli altri piretroidi

S.A. E AUSILIARI. Aglio Fusarium, ecc. T. harzianum KRL-AG2 (T-22) Aglio sclerotinia T. harzianum KRL-AG2 (T-22)

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

Contenimento di Botrytis cinerea

Difesa Integrata di: Cicoria

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

LA PERONOSPORA DEL BASILICO IN ITALIA: RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE

DIFESA INTEGRATA CICORIA

CERTIFICAZIONE VIVAISMO HABITAT PREMESSA

«Coltivare il benessere»

Agrofarmaco biologico a base di Trichoderma per il controllo del Mal dell esca

Difesa Integrata di: Aglio

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

TELLUS WP L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

RIZOLEX GOLD. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze

La fusariosi vascolare del ranuncolo: diagnostica, diffusione e prove di lotta. Patrizia Martini, Laura Repetto, Marco Odasso e Stefano Rapetti

Avversità e difesa del ranuncolo: attività realizzate e prospettive

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

Aspetti fitosanitari

FUNGICIDI. Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

DIFESA CICORIA. Contro questa avversità al massimo 3 interventi per ciclo colturale (Bremia lactucae) - ampie rotazioni

DIFESA CICORIA o. Contro questa avversità al massimo 3 interventi per ciclo colturale (Bremia lactucae)

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

Difesa da patogeni trasmessi per seme e da patogeni terricoli nel vivaismo

ULTIME EMERGENZE DEL SETTORE AGRO- AMBIENTALE E AGRO-ALIMENTARE. Danni alle colture

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO

Rhizoctonia sp. (marciume del colletto) Alternaria sp. (maculature fogliari) Famiglia: Compositae

L innesto erbaceo per una orticoltura sostenibile. STA Orticoltura e floricoltura 24 aprile 2018 Dott. B. De Lucia

Melody Compact, a base di iprovalicarb e rame, per il controllo delle peronospore e la prevenzione dalle batteriosi

Problemi fitopatologici classici ed emergenti delle piante grasse. Incontri Fitoiatrici 2014/2 - Sanremo (IM), 10 ottobre 2014

VIOLACCIOCCA. Pythium sp. (marciume basale) sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Cliccare qui per maggiori informazioni.

La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago

Di.Va.P.R.A. Patologia Vegetale, Università di Torino Via L. Da Vinci n 44, Grugliasco (TO)

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Signum su rucola in serra: la giusta dose contro i marciumi del colletto

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM

Protocollo di risanamento del carciofo "Brindisino" e avvio dell'attività vivaistica. Locorotondo 1 dicembre 2006

INDIVIA RICCIA e SCAROLA in coltura protetta

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE

Il Filo rosso del Pomodoro: Risultati e prospettive per il pomodoro da industria Foggia, 26 novembre 2013

FUNGICIDI. Support Plus Zignal. Impact. Sphinx SC. Azaka

Phytophtora sp. (marciume basale) Famiglia: Labiatae

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

Validazione di strategie di lotta biologico integrata su colture orticole in tunnel e pieno campo.

Programmazione colturale e impianto

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+

IMPIEGO DI MICROORGANISMI NATURALI PER LA DIFESA DELLE COLTURE

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE

Bilancio Fitosanitario pomodoro Regione Molise

PROGETTO PIANTE INTELLIGENTI sviluppo della filiera del prodotto florovivaistico da produzione integrata

Coltura Avversità Sostanza attiva Decisione

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali

Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione

Registro Nazionale dei portainnesti di piante ortive: aspetti normativi, fitosanitari ed applicativi

Aspetti fitosanitari

delle piantine di ortaggi e dei materiali di moltiplicazione di ortaggi,

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Risultati della Ricerca

Borsista presso il Di.Va.P.R.A. - Patologia Vegetale Università di Torino

Transcript:

Patogeni emergenti in orticoltura Giovanna Gilardi, M.L.Gullino e Angelo Garibadi Centro AGROINNOVA Università degli studi di Torino Punti da discutere Descrizione dei sintomi su colture orticole di interesse piemontese ortaggi a foglia, solanacee (pomodoropeperone-melanzana), cucurbitacee (cetriolo, zucchino) Diagnosi Biologia Epidemiologia 1

Outline Evoluzione della situazione fitopatologica:criticità Trasmissione mediante seme o materiale di propagazione. limitazione dei prodotti per la disinfestazione del terreno (patogeni tellurici noti od emergenti). Diffusione di patogeni mediante seme Malattie fungine: Basilico Cicoria Endivia Lattuga Rucola coltivata Rucola selvatica Spinacio Valerianella Tracheofusariosi 1989 2010 2009 2002 2002 2002 1978* 2003 Verticilliosi 1987 2007 2005* Alterazioni da 2006* 1966 Phoma spp. Alternariosi 2010 1968 1968 1968 2011 2011 1991* Peronospora 2004 1863 2004 1967 1966 Cladosporiosi 1922 Septoriosi 1996 1996 1951 Antracnosi 1995 1895 1895 1895 2007* Marciumi da 2010 2010* Phytophthora 2

Esempi di trasmissione di patogeni mediante seme Coltura Patogeno Percentuale di semi infetti Lattuga Fusarium oxysporum f.sp. lactucae 0,1 % Verticillium dahliae 66-90% Botrytis cinerea 30% Pseudomonas cichorii * Xanthomonas campestris pv. vitians 1-18% Microdochium panattonianum * Rucola Fusarium oxysporum 0,1% Valerianella Phoma valerianellae 0,6-15%. Acidovorax valerianellae 0,1-0,9% Endivia e cicoria Alternaria cichorii 0,6-13,75% Microdochium panattonianum * Spinacio Fusarium oxysporum f.sp. spinaceae * Peronospora farinosa f.sp. spinaciae 0,3-2,9% razza 1,2,3,4 Cladosporium variabile 1,8% Stemphylium botryosum ** 1-95% Verticillium dahliae** 0,3-84,8% Basilico: patogeni importati Peronospora belbharii agente della peronospora Fusarium oxysporum f.sp. basilici agente della tracheofusariosi 3

Patogeni trasmessi per seme Peronospora belbharii agente della peronospora Sono sufficienti contaminazioni dei semi dello 0,017 % perconsentire la rapida diffusione del patogeno nelle aree di coltivazione intensiava. Garibaldi et al., 2004. Seed transmission of Peronospora sp. of basil. Journal of Plant Diseases and Protection111 (5), 465 469, 2004, ISSN 0340-8159 Trasmissione mediante seme Presenza di Peronospora belbahrii su basilico allo stadio di cotiledoni. Analisi di lotti di semente di basilico coltivati in condizioni controllate. 25 Piante colpite (%) 20 15 10 5 0 0 5 10 15 20 25 30 35 Giorno Lotto Testimone 1 sano non trattato Lotto Aria calda 2 a 65 C per 10 minuti Lotto Acibenzolar-S-metile 3 (Bion) Lotto Mandipropamid 4 (Pergado) Lotto Mancozeb 5 (Dithane DG) Lotto Fluopicolide/ 6 Propamocarb (Volare) Lotto Metalaxyl 7 (Flare Gold G) Lotto Azoxystrobin 8 (Ortiva) Lotto Thiram 9(Tetrasol) Lotto Dimetomorf 10 (Forum) Lotto Alexin 11 Lotto OE Santoreggia 12 Lotto OE Timo 13 Lotto FC7B + 14 FC8B + FC9B 4

Patogeni trasmessi per seme Fusarium oxysporum f. sp. basilici agente della tracheofusariosi. Sementi commerciali di basilico risultavano contaminate a livelli di : 0,4% non-lavati in ipoclorito di sodio; 0,2% lavati in ipoclorito di sodio. Non è noto se F. oxysporum f. sp. basilici sia un contaminante esterno o se infetta i semi internamente. Martini P, Gullino ML (1991) Trasmissibilità per seme di Fusarium oxysporum f. sp. basilicum agente della tracheofusariosi del basilico. Informatore Fitopatologico 41 (9): 59-61 Alternariosi del basilico causata da Alternaria alternata Trattamento Contaminazione dei semi da Alternaria Disinfettati (ipoclorito di sodio 1%) Da 0 al 12% Non disinfettati Da 0,25 al 26% 5

Patogeni fogliari Alternaria japonica Osservata per la prima volta in Piemonte e Liguria nel 2010 su piante di rucola coltivata e selvatica allevate in tunnel. Sintomi: necrosi fogliari inizialmente puntiformi, a sviluppo rapido circolare, con alone clorotico e rapido disseccamento del lembo. Condizioni favorevoli: elevata umidità relativa, bagnatura fogliare e temperatura compresa tra i 16 e i 23 C. Produzione semi Fusarium proliferatum su cipolla Produzione cipolla Produzione bulbi Onion sets Seeds bulbi market Weeds Other hosts Infested field 6

Patogeni tellurici Marciumi radicali Marciumi basali Agenti di tracheofusariosi Monosporascus cannonballus su melone E presente nelle principali aree di produzione del melone, negli USA ed in 14 altri Paesi tra cui Israele, Spagna, Giappone, Taiwan e recentemente Tunisia.. 7

Monosporascus cannonballus Sito dimostrativo: ALESSANDRIA 8

g/pianta 10/12/2014 Impiego dell innesto del melone (cv Honey moon) nei confronti di Monosporascus cannonballus 40 35 b % di radici colpite 30 25 ab ab 20 15 10 5 0 NON INNESTATO (HONEY MOON) a SINTOSA MARENGO DINERO PS1313 a 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 Produzione commerciale g/pianta a ab ab b ab Non Innestato SINTOSA MARENGO DINERO PS 1313 Fusarium oxysporum f.sp. melonis Sintomi I. Clorosi fogliare; II. sviluppo ridotto; III. imbrunimento dei tessuti vascolari; IV. produzione di essudati gommosi. 9

Tracheofusariosi del melone Il Fusarium oxysporum f. sp. melonis: ad oggi conosciamo 4 razze fisiologiche del patogeno (0, 1, 2 e 1-2) caratterizzate da una crescente virulenza e tutte presenti nel nostro paese. Resistenza genetica: oramai quasi tutti gli ibridi in commercio possiedono i geni Fom- 1 e Fom-2 in grado di conferire resistenza verso le razze 0, 1 e 2 ma sono suscettibili alla razza 1-2. Verticillium dahliae I. Clorosi fogliare; II. sviluppo ridotto; III. imbrunimento dei tessuti vascolari; IV. assenza della produzione di essudati gommosi. 10

Agenti di marciume radicale Pythium spp. Patogeno polifago (non sempre isolati ottenuti da un ospite sono patogeni verso piante di altre famiglie). Il patogeno sopravvive nel terreno come oospore e conducendo vita saprofitaria. attacca le piante in semenzaio e piante adulte (foglie a contatto con il terreno). Condizioni favorevoli: elevata UR, T 12-25 C in funzione della specie P. ultimum (T <20 C), P. aphanidermatum (T anche > 30 C). Agenti di marciume radicale Pythium ultimum su coriandolo 11

Agenti di marciume radicale Pythium aphanidermatum su spinacio AGENTI DI MARCIUMI Sclerotinia sp. S. sclerotiorum e S. minor colpiscono lattuga, cicoria, indivia e scarola. Infezioni primarie a partire da ascospore (patogeno tellurico che sopravvive nel terreno mediante sclerozi). Attacchi combinati con Botrytis cinerea. Sintomi osservabili anche in post-raccolta. 12

AGENTI DI MARCIUMI Sclerotinia sclerotiorum Per la prima volta osservato in Italia su rucola selvatica nel 2006. Sintomi: appassimento foglie basali, clorosi e marciumi basali. Favorito da condizioni di elevata umidità relativa e da temperature medie (15 C). Lotta: impiego di agrofarmaci registrati (boscalid+pyraclostrobin ); Formulati microbiologici (Coniothyrium minitans; Trichoderma harzianum + T.viride). Interventi agronomici: concimazioni equilibrate, ventilazione delle serre,... Agenti di marciume basale Prezzemolo : Sclerotinia minor 13

Sclerotinia sclerotiorum su cetriolo Sclerotina sclerotiorum 14

Patogeni emergenti su pomodoro Phytophthora nicotianae Sono oltre 300 gli ospiti tra cui il pomodoro e il peperone. Isolato da piante di 50-60 giorni dopo il trapianto innestate su Solanum lycopersicum Solanum hirsutum (Beaufort e He Man). Entrambe le specie P. nicotianae e P. capsici possono colpire il pomodoro. Phytophthora capsici agente di marciume basale su diverse specie orticole P. capsici è isolato con frequenza crescente anche da cetriolo e pomodoro presso serre tunnel piemontesi. I mezzi di lotta disponibili sono limitati considerando: persistenza delle oospore del patogeno nel terreno; possibile comparsa di popolazioni del patogeno resistenti ai fungicidi; scarsa disponibilità di varietà resistenti (elevata variabilità genotipica delle popolazioni del patogeno). 15

Attacchi di Phytophthora capsici in coltivazioni di zucchino. Alterazione dell apparato radicale e al colletto, rapido avvizzimento e morte della pianta. Il patogeno può colpire anche la parte epigea della pianta, arrestandone lo sviluppo. Marciume dei frutti in campo e in conservazione. Marciumi basali da Rhizoctonia solani 16

AGENTI DI MARCIUMI: Rhizoctonia solani Patogeno polifago (non sempre i ceppi ottenuti da insalata sono patogeni verso piante di altre famiglie). Il patogeno sopravvive nel terreno sotto forma di stromi e conducendo vita saprofitaria. R. solani attacca le piante in semenzaio e piante adulte (foglie a contatto con il terreno). Condizioni favorevoli: elevata UR, T ottimale 20 C (anche a 15 C). Le infezioni in campo possono causare danni anche dopo la raccolta. RUCOLA VALERIANELLA LATTUGA 17

Attacchi tipicici di Rhizoctonia solani su bietola da foglie. Nuovi agenti di tracheofusariosi su ortaggi a foglia Osservati in Italia su lattuga (Lactuca sativa), rucola selvatica (Diplotaxis spp.) e coltivata (Eruca sativa), valerianella (Valerianella locusta). 18

Fusarium oxysporum f.sp lactucae Evoluzione dei sintomi TRACHEOFUSARIOSI DELLA RUCOLA Sintomi su rucola coltivata (Eruca vesicaria) e selvatica (Diplotaxis sp.). Sintomi: Riduzione di sviluppo; clorosi fogliare; avvizzimento. In campo i primi sintomo sono osservabili su Eruca vesicaria a partire da temperature del terreno di 15 C. 19

Marciumi da Fusarium su cipolla Fusarium oxysporum f. sp. cepae Fusarium proliferatum Fusarium culmorum (aglio) Fusarium proliferatum su cipolla Ospiti Cipolla Aglio Mais Riso Asparago Palme ornamentali e da dattero 20

Fusarium proliferatum su cipolla Epidemiologia Materiale di propagazione Suolo Diffusione mediante acqua e vento Epidemiologia di Fusarium proliferatum su cipolla Produzione semi Produzione bulbi Produzione cipolla Onion sets Seeds bulbi market Weeds Other hosts Terreno di coltivazione 21

Considerazioni sulla difesa Limitata disponibità di fumiganti. Impiego di strategie di prevenzione. (seme di qualità esente da parassiti, certificato e risanato) Sviluppo di metodi diagnostici rapidi ed economici. Conclusioni Impiego della lotta genetica (cv resistenti). (investimento nella ricerca di cultivar resistenti e rispondenti alle esigenze del mercato) Impiego integrato delle strategie di difesa disponibili. Collaborazione tra gli operatori del settore. (Aziende agricole - Ditte sementiere - Enti di ricerca). 22

Servizi per le imprese Laboratorio di diagnostica fitopatologica (Accreditato dalla Regione Piemonte). Centro di saggio Agroinnova: condurre prove ufficiali di campo finalizzate alla produzione di dati di efficacia con prodotti fitosanitari (Certificato di Conformità alla buona pratica per esecuzione delle prove di campo MIPAAF). Analisi diagnostica su materiale di moltiplicazione di specie frutticole e orticole (Accreditato dalla Regione Piemonte). Grazie per l attenzione. Giovanna Gilardi 011-6708540-8547 giovanna.gilardi@unito.it 23