I media di parola. psiche stritolare trafila capriccio telefonici

Documenti analoghi
INTERMEZZO SILLABICO (Unità IV)

(Dovere - Fare - Lasciare Conoscere Credere) (Unità XVII)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

IL LINGUAGGIO SQL LE BASI

BANG! Regole in solitario Versione 1.0

Unità 3ª Il pacchetto stenografico questa volta contiene una più corposa Unità per sopperire alla stasi che si è determinata, per cause di forza

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

FRAZIONI e NUMERI RAZIONALI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Fai attenzione ai colori

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Esercitazioni di Matematica Generale

SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria

situazioni particolari). Sostenete delicatamente la mano su cui scrivete il vostro messaggio.

U media di parola (Unità X)

Soluzioni delle Esercitazioni IV 08-12/10/2018

ESERCIZI PER LE VACANZE

GLI INSIEMI PROF. STEFANO SPEZIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

Liceo Statale Archita

Nomenclatura composti inorganici

Algoritmi. Pagina 1 di 5

Gruppi funzionali. Gruppi funzionali

Natura delle superfici

Statistica a.a Autovalutazione 1

Riconoscere le difficoltà di apprendimento Questionario dedicato ai genitori

La lezione è articolata in due parti: 1) Discussione del foglio F16-3 2) Esercizio d approfondimento e verifica sul foglio F17-1

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

La codifica. dell informazione

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

IMPOSTAZIONI DI STAMPA UTILIZZO DELLA SCHEDA DI MISURAZIONE ANELLI

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017

2. L apprendimento della scrittura

Alcune regole di grammatica

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Esercitazione 0. Alberto Marchesi Informatica A Ingegneria Matematica (sez. 2) 25 Settembre 2019

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia

IMPOSTAZIONI DI STAMPA

Scelte ed alternative

QUANTI ATTREZZI CI SONO IN PALESTRA?

Informatica. appunti dalle lezioni del 28/09/2010 e 01/10/2010

1 Fattorizzazione di polinomi

Logica matematica e ragionamento numerico

Piano di studi 2017/2018

Dunque l equazione ammette le soluzioni:

EQUAZIONI BIQUADRATICHE

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Algoritmi Greedy. Tecniche Algoritmiche: tecnica greedy (o golosa) Un esempio

Tecniche iterative. Walter Didimo

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

PARTE SECONDA ABBREVIAZIONE delle PAROLE (Unità XV) Benvenuti, Voi che dopo aver sudato il doppio delle proverbiali sette camicie (sono infatti 14 le

I processi di lettura e scrittura in classe seconda

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 2. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Disequazioni razionali (in una variabile)

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza.

1.1 Misure di lunghezza Task Compito

Matematica ed Elementi di Statistica. Regole di calcolo

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Quaderno Rosso Esercizi

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA

La quotatura con Autocad. Modulo CAD, 1

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

3. Una serata speciale 26

1) Per prima cosa inserire l indirizzo nel browser che usate per navigare. Consigliamo caldamente Mozilla Firefox.

Anna Montemurro. 2Il numero

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

ESERCITAZIONI DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI (A.A. 08/09)

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Programmazione orientata agli oggetti La classe Object, metodi e classi final, this. Object

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

METODO SIMULTANEO ITINERARIO METODOLOGICO PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

ALUNNO N 1 NOME E COGNOME DELL ALUNNO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Sistemi di numerazione

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia Marzo 2011

Anno scolastico

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

MATEMATICA Competenza 1 al termine della scuola secondaria di primo grado

Transcript:

I media di parola A cambiare di abito la Signora ci ha preso gusto, quasi vola dal piacere. Perché non farle volare anche il nuovo modello in i? Volare non in senso metaforico, ma reale, in quanto in prima istanza - il segno seguente rispetto alla sillaba contenente la i s innalza di mezzo spazio medio. (1) (2) psiche stritolare trafila capriccio telefonici NOTE (1) Notare la posizione della sillaba co (prefisso) andata a fondersi sulla sommità dello stenogramma stringere (2) Scegliere tra la forma (considerata ortodossa) di pitocco, consigliata nel suddetto esempio, e quest altra, proposta in alternativa, utilizzante la sillaba pi discendente: Seconda istanza: s innalza la consonante precedente, purché iniziale di parola o preceduta da un semplice prefisso, quando la precedente è piccola e quella che segue è mediana o lunga. Talvolta può far comodo innalzare una mediana su un altra mediana. L innalzamento si esegue portando il segno della consonante precedente dove inizia quello della consonante seguente. Si vedano gli esempi riportati alla pagina successiva.

Terza istanza: L abito in i non è solo uno sfoggio di altezze (ne vedremo ancora successivamente), ma anche di lunghezze. Infatti, per ragioni di necessità o comodità grafica, si può indicare la i media fondendo la i discendente con le consonanti che lo permettono, in modo da ottenere un unico segno appuntito. In sillaba diretta l appuntimento coincide con il rafforzamento del punto finale delle consonanti addensate; in sillaba inversa (if, ip, it, iz) si ha all inizio del segno. Esempi:

Arrivati a questo punto è proprio il caso di ammettere che la i non ci finisce di stupire. Una fusione dopo l altra, la sintesi diventa l elemento pregnante di consonanti sillabiche caratteristiche ed eleganti, logiche, scorrevoli, articolate; prefabbricati che risolvono con naturalezza i problemi grafici e regolano a perfezione il rapporto tra il fonetismo e la sua rappresentazione, tra la parola e le sue parti componenti. Unendo, infatti, i segni di ci-di-gi con le consonanti f-p-s-sp-spr, si ottengono le seguenti figure ed esempi: Figure Esempi (1) Osservazioni ed eccezioni I segni dis e dir sorpassano in altezza lo spazio medio di mezzo grado. Essi si adoperano solo se iniziali di parola o di radice, purché non seguiti da o. Inoltre, dir non si può usare se la r deve spostarsi per formare consonante composta col segno seguente e quando fa parte della fusione ru di dirupo (il perché di questa eccezione sarà chiaro quando verrà presentata la vocale u ). dis non si adopera: 1) quando la s fa parte della sillaba set ; 2) quando è prefisso seguito da una t discendente; in questo caso, infatti, la d si arrampica sulla sommità di questa e forma composta con la t, o meglio con la st dispr : si scrive con la fusione di di e spr [vedi nota (1) ] cis si usa solo quando è iniziale di parola come cis si comporta gis nell unica parola della lingua italiana: il nome proprio Giselda

Desinenze: omissione di i dopo una t ascendente La i viene recuperata nei casi in cui l omissione darebbe luogo ad ambiguità. Infatti, come si potrebbe distinguere catino da catena, patina da patèna, destìno da dèstino, scaglino e scalino? omissione in ito ito : sull esempio della a, omessa nelle desinenze in ato e indicata alfabeticamente solo in caso di ambiguità, anche ito perde nella maggioranza dei casi la i spedito candito gremito gradito attrito raggrinzito udito smarrito acchito avvilito striminzito schernito casi di ambiguità: ma cosa succederebbe se la i non comparisse in assalito o in venite, finito, bollito, ecc.? Queste parole si potrebbero confondere con assalto, vento, finto, bollato ecc. Per evitare ciò, la t perde la sua inclinazione e si raddrizza: a assalito venite Il raddrizzamento è previsto anche in itt e izz per non confondere con fretta, frezza, e riconoscere con più immediatezza la presenza della i. La prossima Unità IX vedrà il completamento della i (iniziale, finale, suffissi). La Signora, intanto, già sospira sull abito in u. Ah, l ambiziosa, dia tempo alla sartoria di organizzarsi! Come in ogni grande atelier, anche da noi si lavora col massimo della diligenza e dello scrupolo e non ci si perdonerebbe mai di avere arronzato perdendo di vista l obiettivo primario: quello di vestire

proprio Lei, la divina Figlia di Dante, dalle forme più belle e perfette che mai si siano date nella storia linguistica del mondo.