Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Documenti analoghi
STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Stabilità dei Farmaci

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente,

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione...

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

DOMANDE DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA

Presentazione alla I edizione Prefazione alla II Edizione. Parte prima PARTE GENERALE

Presentazione. Introduzione

particolarmente critiche

particolarmente critiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

Cinetica chimica. studia la velocità a cui decorrono le reazioni chimiche una velocità è la variazione di una proprietà per unità di tempo:

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Reazione di Maillard

Cinetica Chimica 07/01/2016

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi

Giochi della Chimica 1994 Finale nazionale Problemi a risposta aperta

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

«Idonei veicoli per l'allestimento di creme e gel a base di Idrochinone»

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Esercizi su Cinetica Chimica

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FARMACI M - Z

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ istituto "ALBERTI-PORRO" Analisi Chimica 3 E

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti

Reazioni lente e reazioni veloci

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO A - L

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

Cinetica chimica. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Espressione della velocità di reazione. Legge cinetica e le sue componenti

PREPARAZIONI FARMACEUTICHE Pharmaceutica


CHIMICA ORGANICA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CHIMICA FISICA. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

CINETICA CHIMICA E CATALISI

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli, fenoli ed eteri

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Chimica e laboratorio

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Prova di accesso alla LM Scienze Chimiche A. A

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Comprimitrice: esempi di punzoni e matrici

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

ANALISI dei MEDICINALI II Corso di Laurea in Farmacia (matricole dispari) a.a Prof. Antonio Lavecchia

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Studio e sviluppo di un integratore: formulazione, analisi e stabilità. ACADEMY NUTRACEUTICA ottobre 2016


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Utilizzo di ferro zerovalente nanoscopico per la bonifica dei siti contaminati

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

CHIMICA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo.

Transcript:

Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU slides Dott. Maria Dorly Del Curto Prof. Andrea Gazzaniga STABILITA

STABILITA mantenimento da parte di un prodotto, entro limiti definiti e nell ambito del suo periodo di conservazione ed utilizzo (shelf life), delle proprietà e delle caratteristiche che possedeva al momento della sua preparazione. QUALITA EFFICACIA SICUREZZA

Stabilità Validità Intervallo di tempo durante il quale un prodotto mantiene, entro limiti definiti e fino alla sua data di scadenza, le medesime proprietà e caratteristiche che esso possiede al momento della produzione

criterio generalmente riconosciuto definire la stabilità di ciascun preparato come il tempo che intercorre tra la data di fabbricazione e il momento in cui la concentrazione sia ridotta del 10%

Stabilità CHIMICA FISICA MICROBIOLOGICA mantenimento dell integrità chimica e della potenza mantenimento delle proprietà fisiche quali aspetto, proprietà organolettiche, uniformità, caratteristiche di disgregazione dissoluzione / sospendibilità mantenimento della sterilità o della resistenza alla crescita microbica (se sono presenti agenti antimicrobici, della loro efficacia)

Stabilità-Implicazioni TERAPEUTICA mantenimento dell effetto terapeutico TOSSICOLOGICA nessun incremento di tossicità

Cosa influisce sulla stabilità dei preparati? eccipienti stoccaggio produzione distribuzione Principio attivo Conservazione Conservazione in casa in farmacia

Possibili segni di degradazione di specifiche forme farmaceutiche Compresse: aspetto, colore, odore, friabilità, durezza, contenuto di umidità, caratteristiche di disgregazione/dissoluzione Capsule: aspetto, colore, caratteristiche di consistenza (fragilità), forma, contenuto di umidità, caratteristiche di disgregazione /dissoluzione Polveri per uso orale: aspetto, colore, odore, contenuto di umidità Soluzioni/sospensioni per uso orale: aspetto, colore, odore, ph, ridispersibilità (sospensioni), limpidezza (soluzioni) Aerosol-liquidi: aspetto, odore, pressione, perdita di peso, peso netto dispensato, velocità di erogazione, pattern di spruzzo Areosol-polveri: consistenza, colore, dose erogata, numero di dosi erogabili, distribuzione granulometrica, perdita di propellente, pressione, corrosione valvole, pattern di spruzzo

DEGRADAZIONE FISICA PROPRIETA FISICHE proprietà del principio attivo e della forma farmaceutica spesso visibile (precipitazione, separazione di fase) e/o determinabile analiticamente.

CAMBIAMENTO DI STATO solido liquido sostanze igroscopiche/deliquescenti miscele eutettiche liquido solido precipitazione per aggiunta di un solvente in cui l attivo é meno solubile, o per cambiamento di temperatura, o per formazione di sali meno solubili POLIMORFISMO FENOMENI DI ADSORBIMENTO

degradazione chimica idrolisi ossidazione isomerizzazione fotolisi polimerizzazione

IDROLISI presenza di acqua ph temperatura concentrazione sostanze che catalizzano la reazione in fase di preparazione/conservazione controllo umidità controllo ph controllo temperatura

IDROLISI - ionica (composti di natura salina) - molecolare (esteri, ammidi, nitrili, lattami) ESTERI (es. anello b-lattamico) O O R O R' OH- H + R O H + R'OH AMMIDI (es. dibucaina) O O R N H R' OH- R O + R'NH 2

IDROLISI - ph massima stabilità (uso di tamponi) - co-solventi non acquosi (es. alcol etilico, glicerina) - agenti complessanti, tensioattivi - modifica chimica (sostituenti con maggior ingombro sterico)

OSSIDAZIONE - Alcoli - Ammine - Fenoli - Doppi Legami tendenza ad ossidare è valutata attraverso potenziale standard di ossidazione E 0

E E 0 0, 052 n log [ ox ] [ red ] Il composto che presenta il valore di -E 0 più elevato è quello che ha la maggior probabilità di andare incontro a processo di degradazione per ossidazione.

OSSIDAZIONE presenza di O 2 contenimento dell O 2 luce protezione dalla luce presenza di metalli pesanti aggiunta di chelanti (EDTA, ac. citrico) temperatura controllo della temperatura ph controllo del ph presenza di agenti ossidanti antiossidanti/ preparaz. estemporanee

ANTIOSSIDANTI Possibili meccanismi d azione: Sostanze che si ossidano facilmente (acido ascorbico, solfiti) Sostanze riducenti, ripristinano l attivo eventualmente ossidato (acido ascorbico, monotioglicerolo) Sostanze facilmente convertibili in radicali liberi che fungono da terminatori di catena (vit. E, ascorbil palmitato, monotioglicerolo)

REAZIONI RADICALICHE A CATENA 1. R-H Δ, v, Cu, Fe R + H stadio iniziale 2. R + O 2 R-O-O propagazione (radicale perossidico) R-O-O + R-H R=R R-O-O-H + R R-OO-R-R 3. alcoli, aldeidi e chetoni fine

Meccanismo d azione degli antiossidanti R + AH RH + A A + A AA Potere riduttivo più basso di R.

Per sistemi acquosi acido ascorbico (0,05-3%) monotioglicerolo potassio/sodio metabisolfito sodio tiosolfato (0,05%) Per sistemi oleosi ascorbil palmitato (0,01-0,2%) α-tocoferolo (vit. E) (0,01-0,1%) propil gallato

DEGRADAZIONE MICROBIOLOGICA L inquinamento microbico della forma farm. può avvenire: attraverso le materie prime (p.a. ed eccipienti) durante la lavorazione (ad opera del personale) durante l uso

La crescita microbica é favorita in ambiente acquoso (ph 3-9) soluzioni, emulsioni e sospensioni preparazioni semisolide (creme, geli) preparazioni solide (capsule,...) Limiti definiti dalla F.U.: Requisiti microbiologici delle preparazioni farmaceutiche

REQUISITI MICROBIOLOGICI DELLE PREPARAZIONI FARMACEUTICHE (FU XII Ed.) Categoria 1 Preparazioni obbligatoriamente sterili come richiesto dalla monografia principale sulle forme farmaceutiche ed altre preparazioni dichiarate sterili Categoria 3 Preparazioni per somministrazione orale e rettale Categoria 2 Preparazioni per uso topico e per uso nel tratti respiratorio eccetto quelle obbligatoriamente sterili Categoria 4 Medicinali a base di piante costituiti esclusivamente da una o più droghe vegetali (intere, ridotte o polverizzate

Spettro di attività di alcuni conservanti composto concentrazione % w/v attività Gram + Gram - lieviti muffe a) Acidi di esteri acido benzoico 0,1 acido sorbico 0,2 metil p-idrossibenzoato 0,2 + propil p-idorssibenzoato 0,2 + b) Alcooli alcool benzilico 1,0 + + + alcool feniletilico 1,0 + + + clorbutanolo 0,5 + + c) Fenoli clorocresolo 0,02 cresolo 0,3 fenolo 0,3 + + d) Mercuriali Fenilmercurio nitarto 0,001 timerosal 0,02 e) Tensioattivi benzalconio cloruro 0,01 +

CINETICHE DI DEGRADAZIONE ordine zero la perdita di farmaco é indipendente dalla concentrazione dei reagenti, é quindi costante nel tempo.. - c dc dt -k 0 t k 0 c 0 Es. reazioni fotochimiche

concentrazione p.a. ordine zero C 0 c -k t c 0 0 tempo

CINETICHE DI DEGRADAZIONE ordine primo la perdita di farmaco é direttamente proporzionale alla concentrazione rimanente dc - kc dt ln C -kt ln C o

ln concentrazione p.a. primo ordine lnc 0 ln C -kt ln C o tempo

Problema Una sospensione di un farmaco (125 mg/ml) degrada secondo una cinetica apparente di ordine zero con una costante di reazione pari a 0.5 mg/ml h -1. Qual é la concentrazione di farmaco nella sospensione dopo 3 giorni (72 ore)? c -k t c 0 0 C = - (0.5 mg/ml h-1)(72 h) +125 mg/ml C = 89 mg/ml

Problema Una soluzione oftalmica, con una concentrazione iniziale di attivo pari a 5 mg/ml degrada secondo una cinetica di prim ordine con una costante di velocità di reazione di 0.0005 giorni -1. Quanto farmaco intatto rimarra dopo 120 giorni? lnc = - ( 0.0005 giorni -1 )(120) + ln(5 mg/ml) lnc = - 0.06 +1.609 lnc = 1.549 C = 4.71 mg/ml ln C -kt ln C o Quanto tempo sarà necessario perché il farmaco degradi fino a raggiungere il 90% della sua concentrazione? 90% di 5 mg/ml = 4.5 mg/ml ln 4.5 mg/ml = - ( 0.0005 giorni -1 )t + ln(5 mg/ml) t = (ln 4.5 mg/ml - ln 5 mg/ml) / - 0.0005 giorni-1 t = 210 giorni

Studi stabilità: test, condizioni di conservazione (temperatura /umidità/contenitore), frequenza di analisi, specifiche analitiche, documentazione.

Studio di stabilità Studi stress su p.a. Studi stabilità accelerata Studi stabilità lungo termine Studi di stabilità per verificare la scadenza della f.f. 1 6 12 60 Tempo (mesi)

Prove di stress su p.a. Temperatura Luce O 2 Ambiente acquoso a diversi ph Prove di compatibilità con eccipienti previsti nella formulazione risultati preliminari sul comportamento dell attivo

STABILITA ACCELERATA (accelerated testing) studio progettato per aumentare la velocità di degradazione del farmaco in una forma farmaceutica allo scopo di determinare prima possibile i fondamentali parametri cinetici Equazione di Arrhenius (indipendente dall ordine di reazione) k Ae - Ea RT log k - Ea 2.303RT log A

Determinazione di k a temperatura ambiente: metodo matematico metodo grafico sperimentale

k log k Ae - Ea RT Ea - 2.303RT log A Log K d log dt k k 2 1 k Ea 2.303RT d log k T T 2 1 2 Ea 2.303RT 2 dt 1/T log k E ( T - 2 a 2 k 1 T 1 1 2.303RT T ) 2 Dalla velocità di degradazione ad una temperatura (es. 40 C) si può calcolare la K a temperatura ambiente

ln[assay] Assay (mg/ml) ln[assay] (mg/ml) months 35 C 45 C 55 C months 35 C 45 C 55 C 0 100,0 100,0 100,0 0 4,605 4,605 4,605 0,5 97,5 0,5 4,580 1 99,5 98,4 95,1 1 4,600 4,589 4,555 2 99,0 96,7 90,4 2 4,595 4,572 4,504 3 98,5 95,2 86,1 3 4,590 4,556 4,456 4 98,0 93,6 81,9 4 4,585 4,539 4,405 5 97,5 92,1 77,9 5 4,580 4,523 4,355 6 97,0 90,6 74,1 6 4,575 4,506 4,305 4,7 4,6 y = -0,0051x + 4,6052 R 2 = 1 lnc, 35 C lnc, 45 C lnc, 55 C 4,5 4,4 4,3 4,2 y = -0,0499x + 4,6048 R 2 = 1 y = -0,0165x + 4,6051 R 2 = 0,9999 ln C -kt ln C o 0 2 4 6 8 months

ln[k] Temp ( C) T (K) 1/T (K -1 ) k (months -1 ) ln[k] 25 298 0,003356?? 35 308 0,003247 0,00500-5,298 45 318 0,003145 0,01650-4,104 55 328 0,003049 0,05000-2,996 0-1 -2-3 y = -11,629x + 32,459 R 2 = 1-4 -5-6 -7 25 C 3 3,1 3,2 3,3 3,4 1000/T

Metodo del Q 10 per stimare la shelf life di un prodotto che si intenda conservare in condizioni diverse: Q 10 k( t 10 ) k t Q 10 é il fattore di cui aumenta la velocità di reazione in seguito ad un incremento di 10 C della temperatura.

In genere Q 10 assume valori pari a 2, 3 o 4 che corrispondono a valori di Ea (Kcal/mol) pari rispettivamente a 12.2, 19.4 o 24.5. t 90 t ( T 90 ( T2 ) ( T Q10 ) 1 /10) In farmacia si può utilizzare in prima approssimazione il valore di Q 10 3, anche se per alcuni prodotti può essere reperibile in letteratura il corretto valore di Ea.

Problema t 90 t ( T 90 ( T2 ) ( T Q10 ) 1 /10) - Una soluzione di un antibiotico ha una shelf life di 48 ore se conservata in frigorifero (5 C). Qual é la sua shelf life stimata a temperatura ambiente (25 C)? t = 48/3 [(25-5)/10] = 48/3 2 = 5.33 ore - Una soluzione oftalmica ha una shelf life di 6 ore se conservata a temperatura ambiente (25 C). Quale sarebbe la sua shelf life stimata se fosse conservata in frigorifero (5 C)? t = 6/3 [(5-25)/10] = 6/3-2 = 6 x 3 2 = 54 ore