Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA-

Documenti analoghi
1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Ragione Sociale: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari

Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. Consorzio 21. Edificio 2- Polaris. Loc. Piscina Manna Pula

3. PARTE III PROGRAMMA DI TIROCINI E STAGE

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero

POR CAMPANIA FESR

Al Consorzio 21. Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 31/5/06. Pula. Prot Del. Allegati N.

09010 Pula IMPIEGO DI LIEVITI COME STARTER DI SUPERFICIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA DEI PRODOTTI CRUDI STAGIONATI

Programma di Tirocinio/Stage

Camera di Comercio Italiana del Peru

Programmi di Tirocini/Stage

PROGRAMMA RISORSE UMANE

I SERVIZI DEL DESK PUGLIA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA GERMANIA A FAVORE DELLE IMPRESE PUGLIESI

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE MARCHET

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

MANSIONARIO. Approvato dal Consiglio Direttivo del 19 Settembre 2017

Allegato I.c - Modello di Domanda di Partecipazione al Programma di Inserimento Lavorativo

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage. 1. Soggetto proponente (operante in Sardegna) SoSeBi srl - Cagliari

Allegato V. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NEL MEZZOGIORNO: GLI ITINERARI FEDERICIANI TRA

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 21 maggio 2019

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Proposta progettuale: Incontri Francesca Regina - Berlino,

GEaR UP 4 Germany. La subfornitura meccanica alla conquista del mercato tedesco

Promos. Attività e servizi a favore delle PMI lombarde per operare in Croazia, Montenegro e Serbia. Internazionalizzazione e marketing territoriale

P R O M O S PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il/La sottoscritto/a. in qualità di titolare/legale rappresentante dell impresa: con sede in CAP via n. Tel. Fax

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 325 DEL

Programma di Tirocinio/Stage. Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

PTOF. Piano Triennale dell Offerta Formativa. Piano di miglioramento

Allegato V- Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

REPORT BANDI PIEMONTE

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN ALBANIA. sintesi dei principali servizi

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 22 giugno 2019

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, AGRICOLTURA E ARTIGIANATO DI MANTOVA

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Schema di domanda di liquidazione del contributo ex legge 83/89 sull attività promozionale svolta nel 2000 (in bollo) Data...

PROPOSTA DI ASSOCIAZIONE GENERALE 2016

SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI

Workshop. Esperto di contrattualistica nel Commercio Internazionale

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 274 DEL

Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA L UNIONCAMERE

BANDO REGIONALE PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT PER IMPRESE NON ESPORTATRICI 2016.

AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO EUROVOCATIONAL+ 2019

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

CONVENZIONE TRA. Premesso che:

CONVENZIONE PER LA PARTECIPAZIONE CONGIUNTA A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE ANNO 2018 FIERA DI ROMA TRA

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

VOUCHER FIERE

SCHEDA A - ANAGRAFICA dell ISTITUTO. Denominazione Istituto* Città Via CAP. Tel Fax. Referente di progetto. TITOLO del PROGETTO

Circolare N.19 del 6 Febbraio 2014

INCENTIVI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE BANDI FIERE

Supporto pubblico regionale per la partecipazione degli operatori biologici italiani alle fiere internazionali in Italia e all estero

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

BANDO PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT PER IMPRESE NON ESPORTATRICI E PER LA PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI (az POR FESR) Sintesi

Titolo Bando: BANDO PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL'EXPORT PER IMPRESE NON ESPORTATRICI E PER LA PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI

Tipologia Servizi offerti dalla Camera di Commercio italo albanese ACIA

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

REGIONE PUGLIA Assessorato allo Sviluppo Economico Programma di promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali

INTERNAZIONALIZZAZIONE 4.0 E PMI: IL CONTRIBUTO DI SERVIZIO DELLA RETE DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO

REGIONE EMILIA - ROMAGNA REFERENTE AZIENDALE: TELEFONO: SETTORE DI ATTIVITA PRIMARIA CODICE ATECO Tipologia di spesa Importo previsto (in )

Lettera di trasmissione

Centro Servizi per il Volontariato

Determinazione n. 58 del 24 aprile 2018

La Certificazione. ISF certifica le informazioni relative alle fiere al fine di: Obiettivi di ISF

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

Servizi per le imprese pugliesi sul territorio USA

Al via i contributi per i consorzi per l internazionalizzazione

Bandi Camera di Commercio di Cuneo 2015

Direzione Generale UFFICIO II - Politiche Formative - Dirigente: Laura Gianferrari

LISTINO SERVIZI 2013 Tipologia Servizi Descrizione Tariffe Tempi

Soggetti beneficiari. Descrizione completa del bando

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTIVAZIONE DI N. 1 TIROCINIO EXTRACURRICULARE DA SVOLGERSI PRESSO CESP AZIENDA SPECIALE DELLA CCIAA DI MATERA

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

IN MATERIA DI ALTERNANZA, FORMAZIONE-LAVORO, CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE, ORIENTAMENTO, DIFFUSIONE DELLA CULTURA TECNICA E IMPRENDITORIALE

Istituito con Legge Regionale , n 26, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale è un Corpo tecnico deputato alle seguenti funzioni:

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA

[Digitare qui] [Digitare qui] [Digitare qui] di T I O N E

Il presente bando regola il funzionamento e l iscrizione al Registro degli Operatori

Come accedere al mercato russo degli integratori alimentari

DETERMINAZIONE PROT. N. REP. N. DEL

Transcript:

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA- Indirizzo _LARGO C.FELICE, 72 Telefono_070 60512416_ Fax 070 60512435 E-mail _segreteria.generale@ca.camcom.it Rappresentante DR. CARLO DESOGUS Referente per il Programma DR. CARLO DESOGUS Tipologia Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria X Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna 1 Da compilare a cura del Soggetto Proponente il Programma di Tirocini/Stage su carta intestata. La scheda deve essere inviata al Consorzio 21 anche via mail all indirizzo: mailto:masterandbanck.tirocinistage@regione.sardegna.it.

La Camera di Commercio Industria Artigianato a Agricoltura di Cagliari è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge nell ambito della circoscrizione territoriale di competenza, cioè la provincia funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese. La Camera di Commercio inoltre, svolge l importante ruolo di canale privilegiato di dialogo nei rapporti tra diverse istituzioni, enti e associazioni, promovendo un azione di collaborazione e coordinamento, per favorire lo sviluppo economico del territorio. Fra le competenze della Camera di Commercio, la legge 580/1993 ne ha indicato (o recuperato) alcune di importante rilievo: - Predisporre contratti tipo nel rapporto tra imprese (e le loro) associazioni e consumatori ( e le loro associazioni); - Promuovere controlli sulla presenza di clausole inique nei contratti; - Formulare pareri e proposte alle Amministrazioni dello Stato, alla Regione, agli Enti locali, su questioni che interessino le imprese; - Promuovere la costituzione di commissioni arbitrali e conciliative che facilitino la risoluzione delle controversie fra le imprese, o fra queste e i consumatori/utenti; - Costituirsi parte civile nei giudizi relativi a delitti contro l economia pubblica, l industria e il commercio; - Promuovere l azione per la repressione della concorrenza sleale, in base all art. 2601 del codice civile. Oltre alla propria struttura operativa interna, la Camera di Commercio - per svolgere attività promozionali di particolare rilievo esterno, o che richiedono specifiche competenze tecniche può costituire delle Aziende speciali, aventi per scopo sia l erogazione di uno o più servizi, sia il raggiungimento di obiettivi tecnico-economici. Queste Aziende sono dotate di autonomia finanziaria e patrimoniale, e il loro personale dipendente non appartiene ai ruoli camerali. La Camera di Commercio di Cagliari controlla due Aziende Speciali: - Fiera Internazionale della Sardegna - Centro Servizi Promozionali per le Imprese

2. Soggetto Ospitante (Operante Fuori dalla Sardegna) Ragione Sociale Camera di Commercio Italiana per la Germania Indirizzo Kettenhofweg 65 D- 60325 Frankfurt/M, Germany Telefono +49 69 97145223 Fax +49 69 97145299 E-mail info@ccig.de Rappresentante Legale Dr. Giovanni de Zotti Referente per il Programma Dr. Linda von Delhaes-Guenther Tipologia Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa x Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Ospitante La Camera di Commercio Italiana per la Germania vanta una lunga tradizione. Fondata nel 1911 a Berlino, nel 1951 ha trasferito la sua Sede Centrale a Francoforte sul Meno. Nel 1990 è stato riaperto l'ufficio di Berlino e tra il 1991 ed il 1993 sono stati aperti l'ufficio di Lipsia e gli Uffici di contatto di Amburgo e Friburgo.

La Camera di Commercio Italiana per la Germania è una libera associazione senza scopo di lucro a carattere binazionale, è riconosciuta come Camera dal Ministro per il Commercio Estero ed è membro volontario di Assocamerestero, l'associazione delle Camere di Commercio Italiane all'estero. Scopo delle attività della Camera di Commercio Italiana per la Germania è di promuovere le relazioni economiche tra Italia e Germania e di sostenere le singole imprese ed istituzioni, in particolare i propri soci, con informazioni ed attività concrete. 3. Accordo/Programma di Collaborazione Tipologia dell Accordo/Programma di Collaborazione Sviluppo della Ricerca Scientifica e Tecnologica. x Formazione del Capitale Umano. Cooperazione Economica e Sociale. Descrizione dell Accordo/Programma di Collaborazione Obiettivi L obiettivo principale del programma consiste nella formazione professionale di base nell ambito marketing internazionale per PMI, della mediazione linguistica e delle relazioni pubbliche internazionali. Attività Realizzate e/o Previste Le attività previste sono volte a sviluppare servizi di: Marketing e Direct Marketing mirati alla ricerca di controparti commerciali per le aziende italiane e tedesche. Marketing nel settore turistico

Analisi di Mercato Organizzazione di incontri operativi tra imprese italiane e tedesche, nonché seminari e congressi su temi specifici. Assistenza pre e post-fieristica (attraverso follow-up di contatti e informazioni commerciali) con servizi di traduzione e interpretariato. Mediazione contatti (Mediazione di contatti con consulenti fiscali, studi legali ed Uffici pubblici tedeschi). Informazioni commerciali. Risultati Attesi Apprendimento delle conoscenze di base del marketing internazionale per PMI e formazione di un unità specializzata nella mediazione linguistica e nelle relazioni pubbliche internazionali. La mediazione linguistica si svilupperà nel seguire le aziende italiane nell approccio con quelle tedesche nelle varie fasi di definizione di accordi che hanno l intento di favorire una collaborazione economica tra i due paesi. Piano di Lavoro Il Piano di Lavoro potrà considerare suddiviso in tre fasi principali. Durante la Prima Fase si procederà alla Presentazione al tirocinante/stagista delle attività della Camera di Commercio Italiana per la Germania. Durante la Seconda Fase verranno assegnate al candidato attività (creazione banche dati, ricerca imprese, telemarketing, traduzioni, etc) nell ambito di progetti correnti e verrà l inserito nella partecipazione attiva delle attività fieristiche. Durante la Terza e ultima fase si verificheranno i risultati conseguiti con gestione autonoma del lavoro assegnato e sviluppo di attività e progetti proposti. Risorse Professionali Impegnate

Dott. Domenico Varuzza e la Dottoressa Linda von Delhaes Guenther, Responsabili della Camera di Commercio Italiana per la Germania per il settore Marketing. Il Segretario Generale della Camera di Commercio di Cagliari, nella persona del Dott. Carlo Desogus. Risorse Finanziarie Impegnate Le spese previste per la realizzazione del tirocinio ammontano a Euro 1200,00 mensili a copertura delle spese di vitto e alloggio alle quali si sommano le spese di viaggio per un ammontare di Euro 1000,00 annui. L organismo ospitante finanzierà i costi di partecipazione a seminari, congressi e tutte quelle manifestazioni e incontri operativi che vedono coinvolte le aziende italiane e tedesche nell ambito del Marketing internazionale. Modalità di Formalizzazione dell Accordo/Programma di Collaborazione Accordo verbale di Collaborazione intrapreso tra i due Enti Camerali.

4. Piano del Tirocinio/Stage 2 Obiettivi Formativi Acquisizione di conoscenze di base riferite alla mediazione tra aziende italiane e tedesche nell ambito della definizione di accordi commerciali; e acquisizione di esperienze fondamentali volte a favorire l incontro tra rappresentanti di istituzioni pubbliche italiane ed estere. - Promozione della internazionalizzazione delle PMI - Promozione di eventi, fiere, congressi attraverso campagne stampa e campagne promozionali mirate - Attività di marketing per imprese italiane e tedesche - Azioni promozionali in favore di prodotti tipici - Visite e incontri con operatori italiani ed esteri - Assistenza alle imprese per la ricerca di nuovi mercati e partners commerciali - Consulenza individuale ed informazione specifica per progetto ed eventi informativi Obiettivi Professionali Apprendimento delle conoscenze di base per operare nell ambito marketing di PMI e in particolare nelle attività di promozioni bilaterali dell export, tramite la mediazione linguistica e le relazioni pubbliche internazionali. La mediazione linguistica si svilupperà nel seguire le aziende italiane nell approccio con quelle tedesche nelle varie fasi di definizione di accordi che hanno l intento di favorire una collaborazione economica tra i due paesi. 2 Sezione da compilare per ciascun Tirocinio/Stage previsto dal Programma

Piano Analitico delle Attività Formative e Professionali Le attività formative e professionali si svilupperanno omogeneamente e di pari passo durante tutta la durata del tirocinio/stage per favorire la continuità formativa. - I: Introduzione alle attività della Camera di Commercio Italiana per la Germania - II: Redazione e traduzione di materiale informativo (profili aziendali, brochure, comunicati stampa) - III: Collaborazione a progetti correnti (promozione fiere, organizzazione seminari internazionali, ricerche di mercato) - IV: Assistenza a espositori italiani in fiere tedesche - V: Assistenza a imprese italiane/tedesche nell ambito di iniziative realizzate dalla CCIG - VI: Verifica sul campo dei risultati conseguiti con gestione autonoma del lavoro assegnato e sviluppo di attività a progetti proposti Requisiti Professionali Richiesti 3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE Punteggio Laurea in Lingue e Letterature straniere (specializ.tedesco) 10 Laurea in Lingue e Letterature straniere (altre lingue) 0 3 Questi requisiti dovranno essere utilizzati per la valutazione dei Soggetti interessati ai tiocini/stage e quindi devono essere esplicitati in maniera puntuale sotto forma di griglia di valutazione

Esperienza di tirocinio/lavoro in ambito aziendale estero (in Germania) Da 0 a 9 mesi 3 Superiore ai 9 mesi 10 Esperienza professionale nel settore Marketing internazionale in aziende tedesche da 0 a 6 mesi: 3 da 3 a 6 mesi: 5 da 6 a 12 mesi: 10 Esperienza professionale nel settore delle traduzioni dal tedesco all italiano > 9mesi 10 Esperienza professionale nel settore delle traduzioni dal tedesco all italiano < 9mesi 0

Costi del Tirocinio/Stage 4 : E prevista una spesa di 1200,00 euro mensili a copertura delle spese di vitto e alloggio del tirocinante più i relativi costi di viaggio per un valore di circa 1000,00 euro annui. Partecipazione Finanziaria degli Organismi Proponenti 5 : Non è prevista alcuna partecipazione finanziaria da parte dell Organismo Proponente il presente accordo di collaborazione. Il Soggetto Ospitante metterà a disposizione la struttura e le risorse necessarie al progetto. Piano di Valorizzazione Professionale del Tirocinante/Stagista 6 : La Camera di Commercio, come organismo proponente, intende valorizzare le competenze e le esperienze acquisite dal tirocinante/stagista attraverso un programma di tirocinio/stage sia presso i propri uffici (Centro Servizi promozionali per le Imprese) e/o presso le proprie Aziende Speciali. Data di Presentazione delle Candidature per il Tirocinio/Stage: 1 Febbraio 2007 Data di Inizio del Tirocinio/Stage Marzo 2007 Data di Conclusione del Tirocinio Stage Febbraio 2008 Durata del Tirocinio/Stage (mesi) 12 mesi 4 5 6 Vedasi Paragrafo 3.4.1 della presente Guida. Indicare l importo e le modalità di erogazione. Indicare le modalità attraverso le quali gli Organismi proponenti intendono valorizzare, nei 12 mesi successivi alla conclusione del tirocinio/stage, le competenze e le esperienze acquisite dal Tirocinante/Stagista. La realizzazione del Piano di Valorizzazione costituisce un impegno formale per gli Organismi proponenti.

Dott.Carlo Desogus (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente) Si autorizza la Regione Autonoma della Sardegna, anche attraverso i Soggetti Attuatori del Programma Master and Back a:

pubblicizzare sul sito internet del Programma Master and Back e su altra documentazione specifica la presente scheda relativa al Programma di Tirocinio/Stage per il quale si richiede l erogazione del voucher; fornire i propri riferimenti di posta elettronica ai Soggetti interessati a partecipare al Programma di Tirocini/Stage presentato nella presente scheda. Data, 05/12 2006 Dott.Carlo Desogus (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente)