Ostetrica Bruna Pasini

Documenti analoghi
Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co)

Indice generale. 1 Organizzazione e formazione nelle urgenze ed emergenze in sala parto 3. 2 Il rischio in sala parto 11

Le prime due ore dopo il parto fisiologico: condivisione degli interventi ostetrico-neonatologici

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

PA.GRC.08 AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA

RELAZIONE ANNUALE DI RISK MANAGEMENT - ANNO 2018 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, Legge Gelli )

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Applicazione delle nuove linee guide NICE/OMS per il travaglio e parto fisiologici: valutazione degli esiti materno-neonatali

La sorveglianza ostetrica in Italia LA SINERGIA CON GLI ANESTESISTI: LO STUDIO SUI NEAR MISS DA EMORRAGIA GRAVE DEL POST PARTUM

Rev.01 22/03/2010 Pagina 1 di 6 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010

Dall organizzazione ai risultati materno-neonatali. Il punto di vista di

FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL CESAREO. Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

L ostetrica e il protocollo dell emorragia ostetrica

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

Modelli di attuazione dei flussi informativi

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI -

La sinergia con la rete del rischio clinico

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

Auscultazione intermittente Vs CTG continuo

Lo studio sui near-miss da emorragia grave del postpartum: strategie di prevenzione e criticità

Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna

L ISOLA DEL PARTO INDOLORE IN SICUREZZA MATERNO-FETALE DALL ANALGESIA IN TRAVAGLIO ALL EMERGENZA OSTETRICA SIMULATA

EPP le dimensioni di un problema di salute femminile diffuso e sottovalutato: situazione in Italia

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro

Corso di Simulazione e Debriefing nella Emorragia Post Partum. Dr.ssa Isabella Marzia Maini Dr. Luca D Andrea Dr. Roberto Fraioli

COSA FARE MEGLIO? Assistenza in autonomia da parte dell'ostetrica del travaglio e parto fisiologici: l'esperienza di Rimini.

La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

L epidemiologia e la clinica in un percorso condiviso. Il dovere del clinico

Cosa ci insegnano i Near Miss

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Protocolli di ricerca 2009 Gruppo di Ricerca in ostetricia

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

UOC Anest. e Rian. Ospedale S.Gerardo Monza Direttore Prof. G. Foti. Luca D Andrea

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Via Tito Zaniboni Parma. Telefono

CORSO PERMANENTE DI FORMAZIONE SUL CAMPO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INTRAPARTALI

Modena, 2 e 3 Ottobre. Ostetrica Bertani Benedetta

PROCEDURA OPERATIVA PER IL MONITORAGGIO FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO PO.AFMI.08 TRAVAGLIO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

Contrada Pozzo, 255/6, Isola del Gran Sasso d'italia (Italia)

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

EMORRAGIA POST PARTUM. Prof.P. GRECO DOTT.SSA STEFANIA CARLUCCI

FAC - SIMILE CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

Protocollo breve del progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale

POSSIBILI COMPLICAZIONI DI UNA GRAVIDANZA CON DIABETE

RELAZIONE GRUPPO DI LAVORO PERCORSO NASCITA GIUSTA NOTA DDG. N DEL 10 APRILE 2015

TIROCINIO IN AREA MEDICA

Rev.01 22/03/2010 Pagina 1 di 6 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010

PO.AFMI.05. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

Monica Piccolo - Centro Collaborativo OMS, Trieste! Irene Cetin - Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI)!

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

Le prime due ore dopo la nascita a basso rischio: assistenza ostetrico neonatologica alla mamma e al neonato

La gravidanza post-termine

Il razionale della linea guida Serena Donati 1, Ilaria Lega 1, Alice Maraschini 1, Vittorio Basevi 2, Daniela Spettoli 2 1

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

ELENCO DEI FATTORI DI RISCHIO PER IPOTONIA UTERINA (Allegato 1a) polidramnios macrosomia. Prom prolungata. anomalie uterine morfologiche

Management delle donne diabetiche

GRUPPO EMERGENZE OSTETRICHE. Come affrontare le situazioni difficili in sala parto.

Strategie per ridurre il numero di TC. Giuseppe Battagliarin

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

L ASSISTENZA AL PUERPERIO

FUNZIONE DI STAFF RISK MANAGEMENT Responsabile Dr.ssa Manuela serva

RUOLO DELL AGOPUNTURA NELL INDUZIONE DEL TRAVAGLIO DI PARTO

Corso di Laurea in Ostetricia

Il progetto sui near miss emorragici in ostetricia: finalmente dati population-based italiani

La distocia di spalla: l importanza della formazione

L ISOLA DEL PARTO INDOLORE IN SICUREZZA MATERNO-FETALE DALL ANALGESIA IN TRAVAGLIO ALL EMERGENZA OSTETRICA SIMULATA

L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

RIMINI 2011 AMARCORD. 25 marzo 2011 IL CENTRO NASCITA DI MODENA. Ostetrica Dott.ssa Chiara Salvioli Policlinico di Modena

TC pregresso. Anna Locatelli

PROCEDURA. ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O.

Sesso F Data di nascita 10/05/1976 Nazionalità Italiana

Responsabile di Progetto Dott.ssa Maria Grazia Frigo

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

sede QUESTIONARIO PARTO CESAREO Sede nord 79 36% centro 65 29% sud 54 24% isole 16 7% non hanno risposto 8 4% non hanno risposto 4% nord 36% isole 7%

SALUTE GLOBALE E EQUITA IN SALUTE. Como 27 Novembre 2010

Distribuito in forma X cartacea X informatica

ALTERAZIONI CTG ACUTE

La classificazione ICD-PM

Transcript:

Ostetrica Bruna Pasini

L OSTETRICA D.M. 14/9/1994, n. 740: il profilo definisce il campo proprio di attività e responsabilità dell ostetrica/o L ostetrica è l operatore sanitario che assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conduce e porta a termine parti eutocici con propria responsabilità e presta assistenza al neonato. Il quinto comma dell art. 1 del DM 740/94 recita : l ostetrica è in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l intervento del medico di praticare, dove occorra, le relative misure di particolare emergenza. Codice Deontologico dell Ostetrica/o 19/06/2010: Nei casi di inderogabile urgenza si attiva tempestivamente e si adopera per assicurare una adeguata assistenza 2

GESTIONE DELL EMERGENZA IN SALA PARTO

SALA PARTO OORRBG

GRUPPO DI MIGLIORAMENTO MULTIDISCIPLINARE Abbiamo creato una scheda per rilevare i tempi d azione nell urgenza secondo il codice colore Abbiamo raccolto un campione di 100 schede E stata condotta un analisi dei dati allo scopo di accrescere sia le abilità tecniche che quelle cognitivo-comportamentali : - ottimizzare la risorsa tempo - uniformare il linguaggio nell urgenza - rinforzare la comunicazione fra gli operatori - assicurare un clima di collaborazione tra le diverse professionalità - la responsabilità della sicurezza e dell esito mamma neonato è una responsabilità d équipe: deve essere chiaro per ogni attività chi fa cosa Ostetrica Bruna Pasini

Con cosa confrontarsi: le Raccomandazioni, Le Linee Guida Procedure specifiche,.. 6

POCKET DI SALA PARTO USC Ostetricia Ginecologia Direttore L. Frigerio POCKET DI SALA PARTO Ostetrica Bruna Pasini

RCOG, 2010

E necessario definire quattro categorie di tempi in cui si possono inquadrare i vari livelli d urgenza Scala d urgenza COLORE BIANCO: rischio materno assente COLORE VERDE: rischio materno presente ma che consente l attesa di alcune ore COLORE GIALLO: da eseguire entro 30 indicazioni materne sopraggiunte non gravi COLORE ROSSO: priorità assoluta per pericolo immediato per la vita della mamma Ostetrica Bruna Pasini

Gestione clinica Si basa su aspetti che devono avvenire contemporaneamente

COMUNICAZIONE RIPRISTINO Volemia/ossigenazione liquidi/sangue EMORRAGIA OSTETRICA MONITORAGGIO Parametri/ es. laboratorio Risolvere la causa del sanguinamento

COMUNICAZIONE dire chiaramente quale è il problema: EMORRAGIA POST-PARTUM Messaggi chiari con i vari componenti del team a tutti i livelli Comunicare con la paziente e il suo partner

PROCEDURE Codice rosso Pocket di sala parto

Revisione collegiale definizione di ciascun codice colore Comunicazione essenziale (regola del 3: codice colore, Tipo di parto, presumibile diagnosi clinica) Seguire Catena del comando : considerata complessità della nostra Sala parto, innanzitutto coinvolgere Ostetrica capoturno/medico capoturno/anestesista Audit dei casi

DIAGRAMMA DI FLUSSO NEL CODICE ROSSO

Ostetrica Bruna Pasini PERDITA EMATICA NEI PARTI VAGINALI N % < =500 2726 90.0 501-800 201 6.6 801-1000 69 2.3 >= 1000 34 1.1 Totale 3030 100 Emotrasfusione in Sala Parto N % No 3919 99.3 Si 28 0.7 Totale 4003 100 PERDITA EMATICA NEI TAGLI CESAREI N % < =500 581 63.4 501-800 292 31.8 801-1000 22 2.4 >= 1000 22 2.4 Totale 917 100 PERDITA EMATICA IN TUTTI I PARTI N % < =500 3307 83.8 501-800 493 12.5 801-1000 91 2.3 >= 1000 56 1.4 Totale 4003 100

EMERGENZE IN SALA PARTO Complicanze Post- Partum N Atonia PE>1000 56 Ritenzione materiale ovulare (RCU) 29 Ematoma 3 Totale 91 DIPNI con emorragia a. p. 21 Emorragia p.p risolta con tamponamento N % 10 Embolizzazione 3 Demolitore 6 Distocia spalla (manovre int.) Emergenze Prolasso funicolo 8 Decelerazione Prolungata/Codice rosso 9 10 Totale/4003 parti 57 1.42

SCHEDA RILEVAZIONE TEMPI Diagnosi. Codice Colore. ORA. PROCEDURE. ORA termine preparazione DONNA ORA Ingresso della DONNA in sala OPERATORIA ORA Tavolo strumentista pronto ORA ingresso 1 chirurgo 2 chirurgo ORA Inizio anestesista ORA Inizio intervento ORA Nascita Ora Fine intervento. rosso giallo Verde depilazione catetere Calze Ora: 1 2 Ora-------------- Ora ------------- ORA:. rosso giallo verde depilazione catetere Calze 1 2 Ora-------------- Ora: Ora ------------ rosso giallo verde depilazione catetere Calze 1 2 Ora-------------- Ora: Ora ------------ rosso giallo verde depilazione catetere Calze 1 2 Ora-------------- Ora: Ora ------------ Ostetrica Bruna Pasini

Numero delle urgenze/emergenze Codice colore numero rosso 13 giallo 61 verde 26 totale 100

Codice rosso tempo numero 6 2 8 1 9 1 10 2 11 1 12 1 13 1 15 1 17 1 20 2 totale 13

Quanto tempo è trascorso dalla decisione all ingresso della paziente in sala operatoria? Codice rosso tempo numero 2 3 3 3 4 2 6 1 7 1 11 1 15 1 totale 13

In Quanto tempo la strumentista è pronta dall ingresso della paziente con codice rosso tempo numero <14 1 <10 1 <5 2 <2 1 <1 4 0 4 totale 13

In quanto tempo l anestesista interviene nel codice rosso TEMPO Numero 1 8 2 2 3 1 4 1 6 1 Totale 13

1. Illuminazione 2. strumenti adeguati 3. Assistenza adeguata SALA OPERATORIA

EMOTECA DI SALA PARTO IOOGSP 40 EMOTECA DI SALA PARTO 1. Ritiro e trasporto dei GRC dal SIMT 2. La richiesta dei GRC 3. La consegna dell unità validate Gestione, controllo e conservazione delle Unità di GRC Le sacche in deposito nell emoteca della Sala parto vengono conservate per la durata massima di 15 giorni dalla data di consegna alla Sala parto. L operatore aiuto di sala operatoria ogni mattina, nell'ambito dell'effettuazione della check-list controlla: la giacenza delle unità di sangue e, qualora fossero state utilizzate, provvede al ripristino;

ALLERTARE RADIOLOGIA ZAINO emergenza Sempre pronto EMBOLIZZAZIONE

EVENTI da SEGNALARE MATERNI/PARTO Morte materna Rottura d utero PE > 1000 ml Reintervento Eclampsia Isterectomia/ Radiol Intervent. Ricovero in Rianimazione TVP/Embolia polmonare Lacerazione di III e IV grado Fallimento ventosa Parto non assistito Durata del travaglio > 18 h Durata periodo espulsivo > 3 h nullipare; 2 h pluripare Emoglobina post-partum < 7 gr/dl Morbilità infettiva (Necessità di ricovero dopo dimissione) FETALI /NEONATALI Morte fetale antepartum (> 23 sett e/o > 500 gr) Morte intrapartum Distocia di spalla Traumi neonatali Apgar score < 7 @ 5 min ph ombelicale < 7.0 Morte neonatale SGA inaspettato Neonato a termine ricoverato in TIN Anomalia fetale non diagnosticata ORGANIZZATIVI/STRUTTURALI Ritardo nella risposta a chiamata x assistenza Disaccordo conduzione caso Guasto apparecchi/ strumentazione inadeguata Tamponi o strumenti ritenuti Infezioni nosocomiali Errore terapia farmacologica Tempo > 30 min per TC d emergenza Complicanze da analgesia /anestesia

. Per finire Documentazione accurata in cartella clinica Colloquio con la donna e partner dopo la fase acuta Audit dei casi Training con simulazioni emergenze Sostegno staff coinvolto per prevenire born-out.

.GRAZIE PER L ATTENZIONE