PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUTO LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
ITALIANO classe quarta

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Programmazione classe quarta

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO CLASSE IV. OTTOBRE NOVEMBRE

Classi Quinte - Italiano

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE QUARTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE/ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI. Partecipazione alle conversazioni in modo corretto

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

Elementi di base delle funzioni della lingua

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

ITALIANO A. S. 2018/2019

Obiettivi di apprendimento Italiano al termine della classe prima

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CURRICOLO DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI / ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE DISCIPLINA: ITALIANO. Obiettivi di Apprendimento Contenuti Attività

CURRICOLO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUINTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE/ABILITA

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

IL CURRICOLO DI ITALIANO NELLE NUOVE INDICAZIONI

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI QUARTE - Anno scolastico 201 /201

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

Elementi di base delle funzioni della Lingua. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

COMPETENZE TRASVERSALI

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Curricolo Italiano Primaria Classi IV V. Ascolto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

ASCOLTARE: messaggi orali consegne conversazioni di adulti e coetanei letture varie spiegazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

ITALIANO interclasse 3 18/19

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Curricolo per Competenze: ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE.. A.S

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

CURRICOLO DI ITALIANO (revisione 2014)

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE 4 ITALIANO a. s. 2017/18

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Italiano

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^A

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

Ascolto e parlato Scuola Primaria. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Transcript:

PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUTO LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO RACCORDI TRAGUARDI ASCOLTO E PARLATO Interagisce in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Coglie l argomento principale dei discorsi altrui per: comprenderne il contenuto comprenderne lo scopo Coglie in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprime la propria opinione su un argomento. Comprende il tema e le informazioni essenziali di un esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ). Formula domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l ascolto. Dialogo Conversazione Discussione Ascolto attivo Regole della conversazione Richiesta di intervento Interventi chiari Dialoghi Conversazioni Discussioni Scambi comunicativi Messaggi dei media Chiarezza argomentativa Convinzioni personali. Capacità di sostenere le proprie opinioni. Rispetto delle opinioni altrui Conversazioni su argomenti di interesse comune. Adulto disponibile all ascolto. Strategie finalizzate all ascolto. Didattica laboratoriale dove si adotta il metodo del compito reale. Attività individuali, a coppie, di gruppo. Interazione alunno/insegnante e alunni. Pagina 1 di 9

Comprendere consegne e istruzioni per l esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Segue la narrazione di testi ascoltati per comprenderne informazioni esplicite ed implicite Riferisce su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro. Organizza un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o di studio. Testi narrativi realistici Testi narrativi fantastici Successione dei fatti Dinamica dei fatti Informazioni implicite Contenuto della narrazione Chiarezza e sequenza logica Contestualizzazione del racconto: ordine cronologico ordine causale e temporale elementi descrittivi funzionali al racconto ( persone luoghi animali situazioni ) pensieri, stati d animo, affetti Memorizzazioni Parole chiave. Domande Esposizione di un argomento usando strategie adeguate (memorizzazione, rielaborazione, scalette). Proprietà di linguaggio. Pagina 2 di 9

LEGGERE Usa, nella lettura, di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all inizio e durante la lettura del testo. Sfrutta le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che intende leggere Legge e confronta informazioni provenienti da testi diversi per: farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere Ricerca informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc). Segue le istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un attività, per realizzare un procedimento Tecniche di lettura: intensità, velocità, segni di interpunzione debole e del discorso diretto. Strategie: lettura selettiva, scorsa veloce, lettura approfondita, lettura silenziosa, ad alta voce. Ricerca delle informazioni Selezione delle informazioni scalette e mappe Scopo e destinatario di testi pragmatici. Testi regolativi. Lettura ad alta voce con espressività di testi narrativi. Lettura ad alta voce con espressività di testi poetici. Caratteristiche di un testo poetico. Caratteristiche di un testo narrativo/letterario. Parere personale. Attività individuali, a coppie, di gruppo. Animazioni lettura. alla Realizzazione di biblioteca di classe per la presa in prestito dei libri. Commento orale e indice di gradimento riguardo al libro letto. Definizione del genere e della struttura letteraria. Uso di scalette Visite periodiche alla biblioteca comunale. Vari sistemi di registrazione del prestito. Pagina 3 di 9

Lettura in forma teatrale (leggio ) Legge testi narrativi e descrittivi, sia realistici, sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà. Pagina 4 di 9

Legge testi narrativi e descrittivi, sia realistici, sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà. Legge testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici, cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l intenzione comunicativa dell autore ed esprimendo un motivato parere Espressività. Versi. Strofe. Ripetizione di suoni. Uso delle parole e dei Significati. Testi poetici e narrativi. Testi teatrali. Figure retoriche Uso di tecniche teatrali Sussidi audiovisivi: videoproiettore Lavagna luminosa che proietta luci ed ombre persone, oggetti SCRIVERE Impiega tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce di un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, si inserisce opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono di voce. Scrive lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi, articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. Realizza testi collettivi in cui si registrano opinioni su un argomento trattato in classe Produce testi creativi sulla base di modelli dati. Scrive pagine di diario. Raccoglie le idee per organizzarle per punti, pianificare la traccia di un Selezione di dati ed idee. Organizzazione in schemi e scalette Testi coesi e coerenti di: esperienze personali resoconti di esperienze collettive lettere diari testi creativi Esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario. Raccolta di idee, pianificazione della traccia Didattica laboratoriale dove si adotta il metodo del compito reale Lezione dialogata. Attività ludiche in gruppo. Esercitazioni specifiche individuali, a coppie, di gruppo. Pagina 5 di 9

racconto o di una esperienza. Produce racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Scrive semplici testi regolativi o progetti schematici per l esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette ecc.) Sperimenta liberamente, anche con l utilizzo del computer diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta ed integrando eventualmente il testo verbale con materiale multimediale. Produce testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. di un racconto o di una esperienza. Informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni, vissuti. Filastrocche, racconti brevi, poesie. Artifici poetici. Esperienze, emozioni, stati d animo. Operazioni di videoscrittura. Vari segni d interpunzione in funzione demarcativi ed espressiva. Lessico adeguato allo scopo. Le regole ortografiche e morfosintattiche. Studio cooperativo Compie operazioni di rielaborazione sui testi. Parafrasi di un racconto Produzione di sintesi efficaci e significative Modifica di: personaggi Pagina 6 di 9

RIFLETTERE SULLA LINGUA Riconosce la funzione dei principali segni interpuntivi. Conosce i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole. Comprende le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati. Riconosce e denomina alcune parti del discorso e gli elementi basilari di una frase. Individua e utilizza i modi e i tempi del verbo Riconosce in una frase o in un testo le parti del discorso o categorie lessicali, riconosce i principali tratti grammaticali, riconosce le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando). Riconosce la struttura del nucleo della frase semplice (cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. tempi (fabula intreccio flash back) luoghi narratore (interno esterno) scopi punti di vista Segni di punteggiatura Parole semplici, derivate, composti, Prefissi, suffissi, sinonimi, contrari, omonimi, linguaggi settoriali, termini provenienti da lingue straniere, dizionario. Funzione della parola all interno della frase Classificazione per categorie Distinzioni analitiche all interno di una stessa categoria Nomi Articoli Aggettivi Verbi Preposizioni Pronomi Congiunzioni Avverbi Modi e tempi dei verbi Frasi complesse Attività individuali, a coppie, di gruppo Didattica laboratoriale dove si adotta il metodo del compito reale. Lezione dialogata. Attività ludiche in gruppo. Esercitazioni specifiche individuali, a coppie, di gruppo. Schede operative. Studio cooperativo Pagina 7 di 9

ACQUISIZIO NE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Conosce le fondamentali convenzioni ortografiche e si serve di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconosce la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Comprende ed utilizza in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Comprende ed utilizza il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizza il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici Arricchisce il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Comprende che le parole hanno diverse accezioni e individua Complementi: oggetto specificazione tempo termine luogo Linguaggi settoriali Utilizzo del dizionario Parole semplici, derivate, composti, Prefissi, suffissi, sinonimi, contrari, omonimi, linguaggi settoriali, termini provenienti da lingue straniere, Parole omonime Comprensione del significato dal contesto. Modi di dire, proverbi, metafore (penne al centro, flash cards) Pagina 8 di 9

l accezione specifica di una parola in un testo. Comprende, nei casi più semplici e frequenti, l uso e il significato figurato delle parole. Pagina 9 di 9