popolazione (non clonale) vitigni autoctoni dei

Documenti analoghi
Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Varietà di vite. Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT.

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio

Summer School Sanguis Jovis 2017 Lunedì 25 settembre LA SELEZIONE CLONALE BANFI Gianni Savelli e Gabriele Pazzaglia

Omologazione, andata e ritorno. Prima i costitutori impiegano

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

AVVERSITÀ DELLA VITE

FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite»

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

Chi siamo. Produciamo da 30 anni vini Biologici, nel rispetto della natura e dell'ambiente che ci circonda.

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Dottorato multi impresa: «Uso di estratti vegetali quali biostimolanti, per la rafforzare le difese della vite contro patologie e stress ambientali»

I MATERIALI DI PARTENZA. E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Aquileia e della Riviera Friulana, che premia i migliori vini delle

Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione. M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

Assoenologi FRIULI VENEZIA GIULIA E TEMPO DI VENDEMMIA LE PREVISIONI IN UN INCONTRO TECNICO A CA VESCOVO

Convegno Il sitema vitivinicolo pugliese fra ricerca della qualità e riforma dei regolamenti comunitari Locorotondo 14 luglio 2006

ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO LE AMPELOGRAFIE DI MOLON E POGGI

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 137 DEL 26/03/2018

VENDEMMIA 2012 FRIULI VENEZIA GIULIA ENOLOGI & ENOTECNICI & AGRONOMI

La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna

La vendemmia. in Trentino

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

I seguenti insegnamenti obbligatori vengono svolti sia presso l Università di Udine sia presso l Università di Trento.

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

VIGNETI E TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

L attività di ERSA per una viticoltura più sostenibile. Pierbruno Mutton

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Cod. VM4U1. Propagazione della vite Moltiplicazione

Vigneti La Arboleda Internazionalizzazione di Masi in Argentina

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO

Regolamento recante la classificazione delle varietà di viti per uve da vino coltivabili nella Regione Friuli- Venezia Giulia. Approvazione.

ASSOENOLOGI SEZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. ASSEMBLEA Bertiolo 24 marzo 2017 ATTIVITA DI SEZIONE ANNO 2016

Stato dell arte sulle varietà di vite resistenti nel Lazio

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2013 pag. 1/6

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

LE NUOVE VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE

CLAUDIO FABBRO. Agronomo,enologo,giornalista : nato a Sagrado d Isonzo(GO) il

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

Controllo a basso impatto dei parassiti fungini della vite

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda

La maturazione del Glera

GENOTIPI VITE RESISTENTI (GEVIR)

IL LISON: PROSPETTIVE FUTURE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Viticoltura in alto Canavese:

Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

INNOWINE UR 1 UR 2 : UR 3 : AgriFood Innovation Day Bari, 26 0ttobre 2012

Curriculum vitae Istituto tecnico agrario, Cividale del Friuli. Diploma di perito Agrario (48/60)

Legge sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV)

Difendere il vigneto senza la chimica, 15 anni di esperienza in Friuli Venezia Giulia

Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2017

Nuove selezioni resistenti alle principali ampelopatie ottenute a partire da Glera Dr.ssa Barbara De Nardi

Selezione clonale ACW - necessità e vantaggi! Primi risultati con cloni di Merlot à Gudo (TI)

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

IL PUNTO SULLA VENDEMMIA 2013 di Claudio Fabbro

L offerta di innovazione del vigneto in base ai progressi del miglioramento genetico

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/5

Le zone e la tipicità

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

Le analisi del vino in una produzione fai da te

INFORMAZIONI PERSONALI MUTTON PIERBRUNO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data di nascita

C U R R I C U L U M V I T A E

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M.

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

TRICHODERMA ASPERELLUM E TRICHODERMA GAMSII: NUOVA OPPORTUNITÀ DI CONTENIMENTO DEL COMPLESSO DEL MAL DELL ESCA DELLA VITE.

Progetto ewine (Joint Project 2005)

"Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?"

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli)

San Severo, trentasettembreduemilasei. Franciacorta Un territorio, un metodo, un vino

Festival Refuscus Mundi - Un Mondo di Refosco A Isola tutto sul Refosco.

F O R M A T O E U R O P E O

T I I C E A L E E I T S E R E L E I ANGHINETTI SCHIANCHI VICINI

Transcript:

Convegno sulla vite-corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Sassari-Oristano 21 novembre 2008 Una selezione morfologica, progressiva, conservativa, di popolazione (non clonale) per preservare e valorizzare il patrimonio genetico dei vitigni autoctoni Per preservare la biodiversità intravarietale Per produrre vini di popolazione Ruggero Osler Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Università di Udine

Prima della proposta Quattro Osservazioni di Base 1) La biodiversità nella vite Una varietà di vite non è costituita da individui tutti uguali Anzi Per effetto di mutazioni, selezioni naturali, adattamenti,ecc. è una popolazione di individui con caratteri variabili e diversi

Sotto il profilo viticolo A San Michele all Adige (tesi sperimentale 2006) - È stato dimostrato che cloni differenti di Pinot Nero sono fortemente diversi per quanto concerne: PH, polifenoli, antociani, zuccheri, periodo di maturazione, morfologia,ecc.. Quindi: la diversità intravarietale può essere assai elevata

Viticoltori/patologi/genetisti/enologi concordano sull importanza della biodiversità intravarietale Patologi: maggiore stabilità del vigneto Enologi:Profumi e complessità dei grandi vini (Zironi) Viticoltori:Vigneti di popolazione: base per selezioni (Peterlunger)

Ma i vigneti di popolzione non sono eterni GRADUALMENTE VENGONO SOSTITUITI CON VIGNETI CLONALI E comunque,si estinguono SE NON SI INTERVIENE

Monumenti di biodiversità

Vigneti.che possono essere antichi ma non eterni..

. la fine della biodiversità residuale dei vigneti autoctoni. Se non si interviene costituendo vigneti - collezione rappresentativi policlonali..

Ed erano antichi.

2) Le piante non sono solo Aggredite dai patogeni (e quindi sono forzatamente loro ospiti); Ma anche colonizzate da: abitatori (endofiti) Antagonisti (es. Alternaria per Peronospora Competitori Induttori di resistenza (SAR) Ceppi attenuati di patogeni protettori?

Il sistema pianta/endofiti/patogeni è complesso e dinamico: Un microorganismo presente nella pianta non necessariamente è patogeno o destinato a diventarlo CERTO che un virus che induce sintomi visibili, è più o meno dannoso

3) La selezione sanitaria della vite può essere volta ad escludere: a) Piante con La malattia b) Piante che ospitano I patogeni Per Esempio: riconoscimento di un virus può essere basato su differenti tipi di analisi: Si è iniziato con l osservazione dei sintomi e al al ricorso alle piante test (malattia) Poi alla diagnosi sierologia: (patogeno) Ed alla diagnosi molecolare: (patogeno) Nella selezione clonale classica si identifica il patogeno oltre alla malattia Nella selezione morfologica-massale si identifica la malattia

4) Con la selezione clonale classica (vantaggi/svantaggi) Il grado di sanità del materiale vegetativo è elevato Si abbassa il pericolo di esportare patogeni pericolosi Si assecondano appieno le prerogative di legge per la commercializzazione di materiale vegetale Si ottengono cloni con caratteri peculiari e vigneti con alta omogeneità PERO Si ottengonoo pochi cloni (per gli autoctoni, in particolare) Si scartano troppi genotipi (metodi analitici moderni) Va persa gradualmente la biodiversità intravarietale Anche costituendo vigneti complessi (mescolanze ad arte di più cloni), restano comunque poveri di biodiversità. SORGE UN QUESITO Siamo certi che si sono selezionati o si stanno selezionando i cloni migliori? Comunque si scartano e comunque si perdono genotipi che nemmeno conosciamo, O con caratteri attualmente non richiesti ma preziosi per esigenze e gusti futuri ( si pensi ai grappoli piccoli, ai vini poco alcolici,ai vitigni resistenti a temperature alte ecc.) E questa perdita è irrecuperabile ----Se non si interviene per tempo,mancherà la base (vigneti di popolazione) anche per future selezioni, clonali.

UN PROGETTO (per gli autoctoni, in particolare) La proposta Adottare una selezione che consenta rispettivamente: la conservazione della rappresentatività genetica di vigneti di popolazione originari e la produzione di vini di popolazione AUTOCTONI

Vigneto originario autoctono (es Teroldego) FINALITÀ DEL PROGETTO: (si ribadisce: per gli autoctoni in particolare ) DUPLICE Finalità a) si impone Salvare e conservare biodiversità intravarietale No riserve.attivare ENTI RESPONSABILI Finalità b).opzionale Costituire vigneti produttivi, di popolazione in zona tipica per ottenere vini di popolazione, storici, tipici.

a) Conservazione di Biodiverstità (intravarietale) Il metodo migliore di conservazione della biodiversità (piante agrarie) è quello della reale coltivazione. Per vite, allestimento di vigneti collezione (rappresentativi) (Vedi,stessi metodi che per b) ma meno rigorosi)

b) Selezione morfologica, progressiva, di popolazione. PER OTTENERE VINI AUTOCTONI, TIPICI,DI POPOLAZIONE Osservazione e spunto: Vigneti di vitigni autoctoni friulani (Colli Orientali del Friuli) alla seconda generazione di selezione morfologica, quindi progressivamente migliorativa: Sono produttivi-con vegetazione del tutto normalesi presentano sani. Sono visitabili (Refoschi, Verduzzo ed ex Tocai ora Friulano ) Quindi,è proponibile.ma il successo dipende dal materiale di partenza

Vigneto di Refosco dal peduncolo rosso dell Azienda Centa S. Anna di Spessa di Cividale (UD), messo a dimora nel 2003 e costituito con materiale selezionato visivamente da un vecchio impianto del 1935. Lo stato vegetativo e fitosanitario si presenta buon.o Ed è produttivo.

Vecchio vigneto di refosco costituito con materiale di popolazione - selezionato su base visiva

Impianto di Tocai friulano del 1924, di popolazione, allevato a cassone Friulano, azienda Trombetta, Majano (Udine).

Vigneto di Tocai friulano di popolazione, azienda Pontoni, Buttrio (UD); le piante considerate per il progetto attuale di selezione sono state messe a dimora nel 1930.

- -Selezione morfologica,progressiva,di popolazione CRITERI Selezione progressiva= Basata su osservazioni ripetute, negli anni e per cicli successivi di selezioni. Selezione graduale, guidata, -Adattabile a differenti condizioni di partenza --Si va però da situazioni ottimali fino alla impossibilità della selezione morfologica --Dove è applicabile, perché non farlo?

Vigneto originario autoctono Selezione al primo anno (da ripetere almeno per due anni)* a) Sanitaria - escludere piante con sintomi visibili di virosi e fitoplasmosi; - escludere piante con particolari predisposizioni a malattie/parassiti/fitofagi. b) Viticola/produttiva - escludere viti con caratteri non desiderati (grappoli, sviluppo vegetativo, ecc); - escludere viti poco produttive.

Vigneto originario autoctono Dopo 2-3 anni di selezione = viti scartate Con materiale selezionato, costituire Uno o più vigneti di popolazione rappresentativa di piante madri, in zona tipica: 1 2 3 Vigneto di popolazione Vigneto di Popolazione I Vigneto di Popolazione I Continuare la selezione su vigneti di prima generazione ed ottenere così vigneti di seconda generazione PROGRESSIVA

Vinificazione:Prof. Zironi Dal secondo-terzo anno di impianto 1 Azienda z 2 zona X 3 zona Y Vigneto da Popolazione I Vigneto da Popolazione I Vigneto da Popolazione I Vigneto clonale Vigneto clonale Vigneto clonale Da vigneti 1-2 - 3 Vinificare le produzioni: confrontare vino da popolazione e vino da clone

Selezione di popolazione: Primi risultati ottenuti in Friuli VG PROGETTO INNOVAZIONE REGIONE FRIULI.V..G. COLLI ORIENTALI DEL FRIULI UNIVERSITA DI UDINE Numero di viti rimaste in selezione dal 2006 (anno di inizio) al 2008 Vitigno Viti in selezione 2006 Viti in selezione 2007 Viti in selezione 2008 (%= rispetto al 2006) Tocai friulano 688 615 534 (78%) Verduzzo friulano 388 243 186 (55%) Refosco Peduncolo Rosso 363 328 294 (81%) Refosco Faedis 132 125 105 (80%) Totale 1521 1311 1119 (74%) In Friuli VG la situazione di partenza era del tutto favorevole, per questi vitigni.in altri casi, la selezion morfologica è impraticabile.

IN CONCLUSIONE Scopi della selezione morfologica-progressiva: -conservazione biodiversità intravarietale (base per selezioni future, clonali) e -produzione di vini di popolazione non si escludono soluzioni diversificate da quella di popolazione

Validità dell opzione Il viticoltore può scegliere per ogni cultivar: Un clone o pochi Più cloni in miscele programmate Materiale di Popolazione Vigneti mono-oligo clonali Vigneti policlonali Vigneti di popolazione Ma la scelta è possibile solo se si conserva la biodiversità intravarietale

SELEZIONE CONTINUATIVA PROGRESSIVA DELLA VITE Esperienza avviata nel 2005 da: Consorzio Colli Orientali FVG Paladin M., Degano F., Chiavoni A. Università di Udine ERSA -Regione FRIULI V.G. Liberi professionisti Osler R., Carraro L., Ermacora P. Peterlunger E., G.Zironi C. Frausin Bigot G., Petrussi C Con il supporto diretto di 15 Aziende Vitivinicole dei Colli Orientali