Definizione di additivo

Documenti analoghi
SITI Abruzzo-Molise.» ADDITIVI ENZIMI ed AROMI NEGLI ALIMENTI e LORO MODALIA di INDICAZIONE IN ETICHETTA. 27 MAGGIO 2017 Dr. Giuseppe De Giovanni

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale

3.3 - L elenco degli ingredienti

La normativa di settore per gli additivi alimentari

PIANO NAZIONALE RIGUARDANTE IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ADDITIVI ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI ALIMENTARI Maria Cesarina Abete

alimentari, dopo che, con la pubblicazione del Regolamento UE 1129/11, si è completato, come

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

LA NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA SUGLI ADDITIVI ALIMENTARI

Gazzetta Ufficiale N. 223 del 24 Settembre 2005

E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO

Art. 1. Campo di applicazione. 2. Le norme del presente decreto non si applicano:

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

REGOLAMENTO (UE) N. 471/2012 DELLA COMMISSIONE

via/piazza n. cap con sede via/piazza n. cap CHIEDE ADDITIVI alimentari AROMI alimentari ENZIMI alimentari di cui all allegato elenco

DIRETTIVA 2008/5/CE DELLA COMMISSIONE

G. u. Ce n. L 354 del 31 dicembre Regolamento del Parlamento n. 1334/08 del 16 dicembre 2008

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO (CE) N. 1333/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo agli additivi alimentari

RENE E NUTRIZIONE MILANO SABATO 19 SETTEMBRE

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

GLI ADDITIVI ALIMENTARI

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Art. 1. Campo d'applicazione

Il Decreto Legislativo 178/03 non prescrive una gamma di peso obbligatoria; le imprese sono pertanto libere di utilizzare i valori che desiderano.

CONTROLLI ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI CHECKLIST

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura.

REGOLAMENTO (CE) N. 1333/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo agli additivi alimentari

Registrazione n. rilasciata da per la produzione di (da compilare se lo stabilimento già produce alimenti di uso corrente) chiede

Regolamento UE 1169/2011 Informazione sugli alimenti ai consumatori nuova normativa per l etichettatura dei prodotti alimentari

RACCOLTA NORMATIVA Aggiornamento DICEMBRE 2013

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

RACCOLTA NORMATIVA AGGIORNATA

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria ADDITIVI ALIMENTARI: ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE, ASPETTI AUTORIZZATIVI LINEE D INDIRIZZO

Assemblea ordinaria SISTE

Disbiosi intestinali e intolleranze alimentari..nel bambino

Advancement in the use of dyes in food industry: the challenge of controls

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

(Atti legislativi) DIRETTIVE

REGOLAMENTO (UE) N. 438/2013 DELLA COMMISSIONE

Additivi alimentari UE: rendere il nostro cibo più sicuro

BONBON AL SESAMO. Bonbon croccante al sesamo decorticato. Tutto il gusto del croccante di sesamo racchiuso in una dolce caramella croccante.

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO. del 21 dicembre 1988

TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 426

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli

LE ETICHETTE COME LEGGERLE

DECRETO 13 luglio 1998, n in Gazzetta Ufficiale n. 200 del

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO.

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

IL RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI

L etichettatura dei prodotti agroalimentari

Vista la certificazione comprovante l iscrizione alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo. Tutto ciò premesso,

Source: gasatore + 1 bottiglia da 1l + CO2 + 8 caps in 8 gusti

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone

Dati relativi al prodotto Veltins Pilsener

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido

TABELLE DI RAFFRONTO. REGOLAMENTO (CE) N. 1333/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo agli additivi alimentari

(Comunicazioni) COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 61. Legislazione. Atti non legislativi. 59 o anno. Edizione in lingua italiana. 8 marzo 2016.

Presentazione Novità Prodotti. Primavera Estate 2017

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 68

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

In Italia, il D.Lgs 109/92 attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE, non è toccato dal nuovo regolamento.

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

Aggiornato con le modifiche apportate dal Decreto Ministeriale 4 agosto 2011 n. 158

Additivi alimentari (numeri E) da evitare

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

home >> etichettatura ETICHETTATURA

Decreto Ministeriale 27 febbraio 1996, n. 209

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti Le garanzie sulla corretta etichettatura

GLI ADDITIVI ALIMENTARI Nella definizione fornita dalla Direttiva del Consiglio 89/107/CEE, per additivo alimentare si intende "qualsiasi sostanza

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

La Pasticceria Tropiano Peccati di Gola & Dintorni è lieta di farvi assaggiare con gli occhi le sue specialità.e vi augura una dolce navigazione

Aggiornamento alla GU 06/07/97

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione

Dati relativi al prodotto Veltins Pilsener

INGREDIENTI SPECIALISTICI. Codice dell iscrizione : A00082

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 30 ottobre 2007 (31.10) (OR. en) 14510/07 Fascicolo interistituzionale: 2006/0144 (COD)

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Reg. UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2016

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale

BENIAMINO srl Industria Dolciaria Viale dell Industria 6/c Grezzana (VR) Italy Tel r.a.

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS)

Transcript:

Additivi Gli additivi sono una particolare categoria di ingredienti, che non sono di uso libero. Per essere destinati alla produzione o alla conservazione degli alimenti, devono a) essere sottoposti ad una rigorosa valutazione della loro innocuità prima dell immissione sul mercato; b) possedere i requisiti di purezza prescritti; c) figurare nelle liste ufficiali e possono essere usati nei casi di comprovata utilità nelle dosi massime consentite.

Definizione di additivo Additivo alimentare è qualsiasi sostanza abitualmente non consumata come alimento in quanto tale e non utilizzata come ingrediente tipico di alimenti, con o senza valore nutritivo, la cui aggiunta intenzionale ad alimenti per un fine tecnologico nella fabbricazione, nella trasformazione, nella preparazione, nel trattamento, nell imballaggio, nel trasporto o nel magazzinaggio degli stessi, abbia o possa presumibilmente avere per effetto che la sostanza o i suoi sottoprodotti diventino direttamente o indirettamente componenti di tali alimenti. che diventino, esse stesse o i suoi derivati, un componente di tali alimenti.

Additivi Norme di riferimento: a) Regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo agli additivi alimentari; b) Regolamento (CE) n. 1331/2008 del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2008 che istituisce una procedura uniforme di autorizzazione per gli additivi, gli enzimi e gli aromi alimentari; c) Decreto Ministeriale 26 febbraio 1996 n. 209 e successive modificazioni.

Categorie funzionali allegato II D. Lgs 109/92 INGREDIENTI OBBLIGATORIAMENTE DESIGNATI CON IL NOME DELLA CATEGORIA SEGUITO DAL LORO NOME SPECIFICO O DAL NUMERO CE Acidificanti Agenti di carica Agenti di trattamento della farina Amidi modificati (1) Agenti lievitanti Antiagglomeranti Antiossidanti Antischiumogeni Coloranti Conservanti Correttori di acidità Edulcoranti Emulsionanti Esaltatori di sapidità Gelificanti Sali di fusione (2) Stabilizzanti

Uso degli additivi L uso degli additivi deve rispondere a precisi e rigorosi criteri, contenuti nella regolamentazione comunitaria: a) devono essere autorizzati e possedere i requisiti di purezza stabiliti; b) devono rispondere ad una necessità tecnologica; c) non devono indurre in errore il consumatore, anzi devono presentare un vantaggio. d) possono essere utilizzati nei casi e con le dosi massime consentite; e) devono essere etichettati in conformità a quanto previsto dalla direttiva 2000/13/CE.

Etichettatura degli additivi Ai fini dell etichettatura occorre distinguere gli additivi alimentari destinati alla vendita tal quali da quelli utilizzati come ingredienti di un prodotto trasformato. Nel primo caso fino alla data di applicazione del regolamento 1333/08 continuano ad applicarsi le regole previste dal decreto del Ministro della sanità n. 209/96 che distingue tra additivi destinati al consumatore ed additivi non destinati al consumatore, cioè destinati ad uso industriale.

Prodotti con edulcoranti La denominazione di vendita deve essere completata da: a) Con edulcorante (i), se gli zuccheri sono stati sostituiti totalmente da edulcoranti; b) Con zucchero (i) ed edulcorante (i), se gli zuccheri sono stati sostituiti zuccheri solo in parte da edulcoranti. I singoli edulcoranti utilizzati sono menzionati nell elenco degli ingredienti e non nella denominazione di vendita.

Prodotti con edulcoranti Le seguenti diciture figurano nell etichettatura: a) Contiene una fonte di fenilalanina, se tra gli edulcoranti utilizzati è presente l aspartame; b) Un consumo eccessivo può avere effetti lassativi, nel caso di impiego di polioli (sorbitolo, mannitolo, ed altri) in quantità superiore al 10% del prodotto finito.

Additivi ingredienti Gli additivi utilizzati negli alimenti sono ingredienti e devono essere menzionati con le modalità previste dal decreto legislativo 109/92, cioè col nome della funzione dell additivo, che si rileva dall allegato II (colorante, conservante, antiossidante, eccc) seguita dal nome del o degli additivi o dal relativo numero E. Esempio: Colorante E 100 oppure Colorante curcumina; Conservante lisozima o Conservante E 1105. Nessun problema se figurano entrambe le diciture: Conservante lisozima E 1105

Additivi allergeni Gli additivi, utilizzati nella fabbricazione di un prodotto, derivanti da un allergene o contenenti allergeni che non figurano nel loro nome, devono essere completati con uno specifico riferimento, se l allergene non figura nell etichettatura. Esempio: emulsionante lecitina di uova oppure emulsionante E 322 (da uova).

Numerazione degli additivi Alcune categorie di additivi hanno una specifica numerazione che non deve essere trascurata, perché parte integrante del nome dell additivo. Il caramello ammoniacale, ad esempio, è individuato col numero E 150 c. Il solo numero E 150 fornirebbe una informazione incompleta. Il gruppo è infatti così costituito: E 150 a caramello semplice E 150 b caramello solfito-caustico E 150 c caramello ammoniacale E 150 d caramello solfito-ammoniacale. Alcuni gruppi di additivi sono suddivisi in sottogruppi, per particolari esigenze estranee alla materia dell etichettatura. Essi possono figurare nell elenco degli ingredienti del prodotto nel quale sono utilizzati col nome del gruppo, piuttosto che col nome specifico o coi nomi specifici. Esempio: Carbonati di sodio i)carbonato di sodio ii) carbonato acido di sodio iii) sesquicarbonato di sodio.

Limitazioni d impiego degli additivi In materia di utilizzo degli additivi sono previste due modalità particolarmente importanti, ribadite dal citato regolamento 1333/08, che mirano a semplificare le operazioni di uso e che occorre tener presenti per un corretto controllo: a) la presenza di un additivo è ammessa in un prodotto composto, nella cui fabbricazione è vietato, nella misura in cui è ammesso in uno degli ingredienti utilizzati; la b) un prodotto, per la cui preparazione è vietato l uso di un additivo, può contenere detto additivo se destinato alla preparazione di un prodotto composto nel quale l additivo è ammesso. In tal caso il prodotto riporta dicitura che non è destinato alla vendita al dettaglio.

GAS Per il confezionamento dei prodotti alimentari è consentito l uso dei gas elencati all allegato IX del decreto n. 209/96 ( E 290 anidride carbonica, E 938 argon, E 939 elio, E 941 azoto, E 942 protossido di azoto, E 948 ossigeno, E 949 idrogeno). Questi gas, non considerati ingredienti, sono utilizzati a scopo di conservazione del prodotto, sulla cui etichetta deve figurare la dicitura confezionato in atmosfera protettiva.

Coloranti Gli alimenti che contengono i seguenti coloranti (vedasi al riguardo l allegato V del regolamento (CE) 1333/08: Sunset yellow (E 110) Giallo di chinolina (E 104) Carmosina (E 122) Rosso allura (E 129) Tartrazine (E 102) Ponceau 4R (E 124), con decorrenza 20 luglio 2010, devono riportare la seguente indicazione : Può influire negativamente sull attività e l attenzione dei bambini.

Enzimi Col regolamento (CE) n. 1332/08 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008, ancora in fase di completamento, gli enzimi alimentari hanno una loro specifica regolamentazione comunitaria. Queste sostanze generalmente sono utilizzate per una funzione tecnologica e sono considerate coadiuvanti tecnologici; vanno distinte dagli additivi, che sono disciplinati da specifiche norme, e dagli enzimi utilizzati come alimenti. Gli enzimi già autorizzati come additivi, quali l invertasi (E 1103) e il lisozima (E 1105) e quelli autorizzati nell ambito delle pratiche e dei trattamenti enologici, essendo enzimi alimentari, rientrano nel campo di applicazione del citato regolamento n. 1332/08.

Definizioni. Di particolare interesse sono le definizioni che vengono date all articolo 3, paragrafo 2, lettere a) e b) di enzima alimentare e di preparato di enzima alimentare: 1. Per enzima alimentare s intende un prodotto ottenuto da vegetali, animali o microrganismi o prodotti derivati nonché un prodotto ottenuto mediante un processo di fermentazione tramite microrganismi: contenente uno o più enzimi in grado di catalizzare una specifica reazione biochimica;e aggiunto ad alimenti per uno scopo tecnologico in una qualsiasi fase di fabbricazione, trasformazione, preparazione, trattamento, imballaggio, trasporto o conservazione degli stessi.. 2. Per preparato di enzima alimentare s intende una formulazione che consiste in uno o più enzimi alimentari in cui sono incorporate sostanze quali additivi alimentari e/o altri ingredienti alimentari per facilitare la conservazione, la vendita, la standardizzazione, la diluizione o la dissoluzione.

Etichettatura Ai fini dell etichettatura si applicano i principi della direttiva 2000/13/CE, cioè del decreto legislativo 109/92, quando utilizzati nel processo produttivo come ingredienti. Negli altri casi, secondo la destinazione (consumatore finale e utilizzatori professionali) si applicano le specifiche disposizioni di cui agli articoli 10 13 del citato regolamento n. 1332/08, ai sensi del quale l etichettatura deve essere realizzata in modo da rendere le indicazioni facilmente visibili, chiaramente leggibili ed indelebili in una lingua facilmente comprensibile dall acquirente.

Enzimi e preparati enzimatici non destinati al consumatore Le seguenti indicazioni (istruzioni per l uso, nome e sede del responsabile e la percentuale massima dei componenti soggetti a limitazione) possono non figurare sull imballaggio ma solo sui documenti commerciali che devono accompagnare il prodotto e pervenire prima della consegna; sull imballaggio o sul recipiente, apposta su una parte facilmente visibile, deve figurare la dicitura non destinato alla vendita al dettaglio. Qualora gli enzimi siano forniti in cisterne, le indicazioni obbligatorie possono figurare tutte sui documenti commerciali. In tal caso questi devono accompagnare la merce. Gli enzimi destinati ad uso professionale possono riportare le indicazioni in una lingua facilmente comprensibile per gli acquirenti, non necessariamente in lingua italiana.