POLITECNICO DI MILANO

Documenti analoghi
POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO

L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

POLITECNICO DI MILANO

Amplificazione e reazione

Amplificatori Differenziali

I parametri dell amplificatore operazionale reale

POLITECNICO DI MILANO

L amplificatore operazionale

SisElnC4 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O.

Amplificatori Differenziali

Amplificatori operazionali

Operazionale. Non è un componente IDEALE!

Elaborazione analogica (1)

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. SisElnC4 12/12/2002

Operazionale. Non è un componente IDEALE!

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a

Amplificatori OPERAZIONALI

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

Misure su linee di trasmissione

Amplificatori operazionali

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

POLITECNICO DI MILANO

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Amplificatori Differenziali

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ]

L Amplificatore Operazionale

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria delll Informazione Sistemi Elettronici

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Laboratorio di Telecomunicazioni

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Amplificatori operazionali

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

Amplificatore Operazionale

Moduli Analogici e Amplificatori Operazionali (parte B e C) -1

Lo scopo di questa unità didattica è quella di mettere in. evidenza i limiti dell amplificatore operazionale reale,

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

Amplificatore Operazionale

Amplificatore Operazionale

POLITECNICO DI MILANO

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Amplificatori operazionali. Amplificatori operazionali. Operazionale ideale. Amplificatori operazionali

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 28/04/2012

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Fondamenti di Elettronica, Sez.4

Seduta in Laboratorio

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

2πCR 1 [R 5 (R 3 +R 4 )+R 3 R 4 ]

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1

Sistemi e Tecnologie per l'automazione Interfacciamento con il campo

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

OSCILLATORE A SFASAMENTO

5 Ae ELETTRONICA 2 TEST FILA

Elettronica per le telecomunicazioni

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Fondamenti di Elettronica per allievi INFORMATICI - AA 2004/ o appello 22 Febbraio 2005 Parte 1

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

T dir = tenendone conto si ricava Greale=-0.91

V T = 1.2 V W / L = 20

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Generatori di Tensione Continua

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Amplificatore Operazionale

Amplificatore monotransistore

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

Relazione di Laboratorio Elettronica

Pt100: caratterizzazione

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

Sensori ed attuatori. Interfacciamento

Multivibratori e Oscillatori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET

M. Electronics. M.M.Electronics - Michele Marino - Stadio per il pilotaggio in corrente V 0.

Traslazione del valor medio

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Transcript:

POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI

Sommario Caratteristiche degli OpAmp OpAmp ideali e Retroazione Offset di tensione e di corrente Alimentazione duale o singola Slew-Rate e Full-Power Bandwidth Banda passante alberto.tosi@polimi.it 2

Di cosa si parlerà v s1 Rs1 Ingressi Ch1 Ch2 Ch3 Ch4 MUX out select OpAmp OpAmp Ain SoC Vcc Vref ADC GND +5V Uscita D Pr Q _ Ck Q Cl +5V FlipFlop OpAmp PA1 PA2 PA3 PA4 INT µc PC1 PC2 PC3 PC4 PB1 PB2 PB3 Aout Vref CE DAC Vcc GND +12V In0 S erial Ck S erial In NMI Data out Ck Data in DSP Address Program Q0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Reset Counter Data In/Out Address R/W CE RAM alberto.tosi@polimi.it 3

Configurazione INVERTENTE A Trasferimento ideale: R2 Vout = Vin R1 R2 Vin Terra virtuale: Va =ε= V a 0V R1 Go l OpAmp si auto-annulla l errore ε se + è terra, anche A verrà posta a terra, qualunque sia V in NON c è corto vero tra A e terra, bensì equipotenzialità (virtuale) alberto.tosi@polimi.it 4

Configurazione NON INVERTENTE Se Gloop>>10, si avrà ancora Vε 0, quindi: G id =(V out /V in )=1+(R 2 /R 1 ) alberto.tosi@polimi.it 5

Banda passante G A = 0 1+ sτ senza reazione: alberto.tosi@polimi.it 6

Banda passante Diminuisce il guadagno G0 A 1 s G0 = + τ = 1+ Aβ G 1+β sτ 1+ Gloop 1+ 1+ sτ 1+ Gloop con reazione: 0 ( ) G 0 1+ Gloop Aumenta la banda polo=(1/τ) (1+Gloop ) alberto.tosi@polimi.it 7

Banda passante G A = 0 1+ sτ senza reazione: tot/tot 10/10-20dB/dec 45 con reazione: 6 5 dec 5 dec MHz alberto.tosi@polimi.it 8

Caratteristiche elettriche +Valim Caratteristiche reali... Vd - Rcm Rd Rout (senza reazione, ad anello aperto) + Rcm Vcm Ad Vd Acm Vcm -Valim Guadagno differenziale (A d ) > 100 000 > 100dB Guadagno di modo comune (A cm ) < 10 < 20dB Larghezza di banda (BW) 10Hz 1kHz Impedenza d ingresso differenziale (R d ) > 100kΩ Impedenza d ingresso di modo comune (R cm ) > 1MΩ Impedenza d uscita (R o ) < 4kΩ alberto.tosi@polimi.it 9

Caratteristiche elettriche Vin(s) +Valim Caratteristiche reali... Vd - Rd A(s) Rcm Rout (con reazione, ad anello chiuso) + Rcm Vcm Ad Vd β(s) Acm Vcm -Valim Guadagno si abbassa Banda passante si alza Impedenza d ingresso invertente tende a 0Ω Impedenza d ingresso non invertente tende a Impedenza d uscita tende a 0Ω alberto.tosi@polimi.it 10

Caratteristiche elettriche Caratteristiche reali... +V alim I- - Vos I+ + -V alim Corrente di polarizzazione degli ingressi I B = ( I - + I + ) / 2 < 1µA Corrente di offset in ingresso I os = I - -I + < 10nA Tensione di ingresso per avere uscita nulla V os < 5mV Variazione al variare della temperatura T.C. qualche %/ C alberto.tosi@polimi.it 11

Correnti di bias Compensazione: R3=(R1 R2) Eventualmente aggiungere o modificare le resistenze: R3 IB + Out R3 Vout Vs IB - Rs R1 R2 Vs R1 R2 alberto.tosi@polimi.it 12

Correnti di bias Le correnti di Bias sono necessarie altrimenti l OpAmp non può funzionare +Vcc R2 R2 Vs R3 I B- I B+ Vout Vs R1 R3 Vout R1=R2 OK Non può funzionare alberto.tosi@polimi.it 13

Alimentazione Può essere di due tipi: Dual-polarity Single-polarity R1 R2 +12V Vout 2V +3.5V R1 R2 +5V +3.5V Vin Vin 0V Vout 0V 2V -12V sono alla stessa tensione! Limiti in ingresso: Limiti in uscita: Common Mode Input Voltage Range Output Voltage Swing Pochi OpAmp sono rail-to-rail alberto.tosi@polimi.it 14

Alimentazione Attenzione a rispettare il corretto funzionamento: R1 R2 Vs 0-100mV R3 SBAGLIATO! 0V alberto.tosi@polimi.it 15

Alimentazione Prepolarizzazioni per OpAmp single-polarity a metà dinamica Invertente +12V 20K 10K C1 1K C2 +6V 20K C3 Filtra i disturbi dell alimentazione Disaccoppiano la continua e lasciano passare il segnale alberto.tosi@polimi.it 16

Alimentazione Prepolarizzazioni per OpAmp single-polarity a metà dinamica Non invertente +12V C1 20K +6V C2 20K 10K 1K C3 Disaccoppiano la continua e lasciano passare il segnale Evita la saturazione dell OpAmp alberto.tosi@polimi.it 17

Slew Rate e Full-Power BandWidth E una limitazione interna all OpAmp dvout SR = dt max Esempio SR=10V/µs Limitazione da SR per avere onda sinusoidale in uscita, di ampiezza massima: FPBW = SR 2π Vout max alberto.tosi@polimi.it 18

Data-sheet Tabelle comparative: alberto.tosi@polimi.it 19

Conclusioni Gli OpAmp hanno caratteristiche reali da rispettare Ripercussione sulla precisione del circuito Tecniche circuitali per compensare errori vedremo alcuni CIRCUITI LINEARI CON OPAMP alberto.tosi@polimi.it 20