Operazionale. Non è un componente IDEALE!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Operazionale. Non è un componente IDEALE!"

Transcript

1 Operazionale Non è un componente IDEALE!

2 Caratteristiche reali Banda passante finita Tensione di offset Corrente di polarizzazione umore elettrico Guadagno finito Saturazione Amplificazione di modo comune

3 TL 081, operazionale con ingresso a J-FET I pol Molto bassa Bassa V offset Altissima impedenza d ingresso

4 Parametri d uso del TL081

5 Amplificatore con reazione negativa Configurazione più comune Guadagno dipende dalla rete di reazione L amplificatore è reso meno sensibile rispetto alle variazioni di guadagno, dovuti alla temperatura, alla variazione delle tensioni di alimentazione, etc.

6 Guadagno con reazione negativa Sottraiamo al segnale in ingresso una frazione β del segnale in uscita. V out = A(V in βv out ) V out (1βA) = AV in V out = V in A/(1βA) βa >> 1 ; V out = 1/β * V in V in Σ A V out _ β

7 Ingresso invertente (massa virtuale) f Amplificatore con reazione negativa Configurazione invertente s v - i s v i _ V s i r i f Out V out i r 0 s v - f v - v i s v i f

8 Massa virtuale (in celestino la parte relativa a v ) i s = i r i f i s = v - / i (v - - v out )/ f v out = -Av - ( sarebbe A[v - v - ]) i r i s f /A i << i s i r 0 i f i s Praticamente i s è compensata completamente da i f Mentre v - ripete fedelemente il valore di v f i i f s f i i f s f i s A v i A)) (1 ( v i A) (1 v v i = = F i v v A i F i F A v F i r F i F i s A i A ) v (v i = F i v v A 0 ) v (v A A v v v v v ) v A(v v v v i i v v s s f f f s s f f out f s s s = = = = =

9 Banda passante Non è infinita! Operazionale buono Compensazione a polo dominante

10 Banda passante OP.AMP. reazionato Amplificazione reazionata Amplificatore reale c 0 1 A A ω ω i = k 1 A 1 k 1 A A 0 0 f = β c k ω ω i = 0 0 A k 1 A β = Definiamo la frequenza di taglio ω h = ω c βa 0

11 Banda passante OP.AMP. reazionato (2) Se A 0 >> 1 : A A A c 0 0 f ω ω β i 1 A ; 1 A A ) (1 1 ) A (1 A A A f0 h f0 f h c f β ω ω ω ω β ω β ω β = = = = i i i A f0 è il guadagno reazionato!

12 Frequenza di taglio ω h = ω c β A 0 (1/β) ω h = A f0 ω h = A 0 ω c Il prodotto guadagno banda passante è costante

13 Primo circuito

14 Guadagno (INV. & N-INV.) INVETENTE V out /V in = - 2 / 1 NON INVETENTE V out /V in = ( 2 1 )/ 1 gen!?! L effetto di gen dipende dall impedenza d ingresso dell amplificatore. N-INV Z in infinita INV Z in 1 v v

15 Prodotto guadagno banda-passante GB W = f t = 3 MHz = G * f h Es. G = 10, f h = 300 KHz G = 1, f h = 3 MHz G = 10 8, =!!!

16 Caratteristica di uscita (1) Uscita NON IDEALE Dipende dal carico Dipende da V supply Dipende dalla frequenza

17 Caratteristica di uscita (2)

18 Tensione di offset (1) Effetto: in assenza di segnale in ingresso, l uscita si posiziona su un valore in continua diverso da zero Causa: il non perfetto bilanciamento dei componenti attivi e passivi che costituiscono l operazionale la non perfetta simmetria delle tensioni di alimentazione

19 Tensione di offset (2) Si schematizza come un generatore di tensione, posto in serie agli ingressi di un amplificatore operazionale ideale. V off _ Out

20 Tensione di offset (3) Normalmente è molto piccola 0,1 µv mv dv off /dt = ( ) µv/ o C Metodo più pratico per misurarla: Amplificatore in DC con un grande guadagno in tensione Minimizzare l effetto di I pol

21 V offset in configurazione NINV 1. v out (v gen - v offset ) ( 2 1 ) / v - _ i 2 i 1 v i i r Out v out v offset v gen

22 V offset in configurazione INV v out z -v gen 2 / 1 - v offset ( 2 1 ) / v offset v - _ i 2 i 1 v i v gen i r Out v out

23 V offset in configurazione INV 1. v out = Av - 2. v gen i 1 1 v offset v - = 0 i 1 = (v gen v offset v - )/ 1 3. i 1 = i 2 i r = (v - v offset v out )/ 2 v - / i i r = v - / i i 2 = (v - v offset v out )/ 2 4. (v gen v off v - )/ 1 = (v - v off v out )/ 2 v - / i 1. (v gen v off v out /A)/ 1 = ( v out /A v off v out )/ 2 v out /A i 2. v gen = ( v out /A v off v out ) 1 / 2 v out 1 /A i v off v out /A

24 V offset in configurazione INV 1 vout vout 1 1 v gen = (1 A) ( 1) voff( 1) 2 A A i 2 v v out out A A 2 1 v v gen v gen off v 1 off

25 V offset in configurazione INV In prima approx. non dipende dalla presenza di i Effetto indipendente dalle due configurazioni (INV e N-INV) data la simmetria di posizionamento di V offset V offset in configurazione INV & N-INV v out v offset ( 2 1 ) / 1

26 Corrente di polarizzazione (1) Effetto: In assenza di segnale in ingresso, l uscita si posiziona su un valore in continua diverso da zero, nel caso dell integratore di Miller si ha una deriva nel tempo Causa: Termine improprio, non è dovuta al circuito usato per la corretta polarizzazione dei componenti attivi E la corrente inversa delle giunzioni pn dei transistor d ingresso

27 Dipendenza dalla temperatura di I off Normalmente I bias piccola (T ambiente ) 0,1 pα na è molto di bias /dt = 100% I bias /10 o C Metodo più pratico per misurarla: Integratore di carica Minimizzare l effetto di V off

28 Corrente di polarizzazione (2) Si schematizza come due generatori di corrente, posti in parallelo agli ingressi di un amplificatore operazionale ideale. _ I bias Out I bias

29 I pol in configurazione INV I b cortocircuitata i 2 deve compensare anche i b- 2 1 v - _ i 2 i 1 I b- v v gen Out v out I b

30 I pol in configurazione NINV I b ridefinisce v gen i 2 deve ancora compensare i b- 2 1 v - _ i 2 i 1 I b- v Out v out I b s v gen

31 V out in funzione di I pol V out = - 2 * I pol V gen * G inv(ninv) V gen V gen = V gen I pol * s (NINV) V gen = V gen (INV)

32 Prestazioni

33 V offset & I pol V offset (V in = 0 V) V out /V offset = ( 2 1 )/ 1 In entrambe le configurazioni (Inv. o Non Inv.) I pol (V in STACCATO!!! ) V out /I pol = - 2 In entrambe le configurazioni (Inv. o Non Inv.)

34 Confronti 1 = 100Ω ; 2 = 1MΩ V out = V off ( 1 2 )/ 1 I pol * 2 V out = 10-3 * *10 6 V??? OK per V offset, non chiaro come si puo misurare I pol.

35 Secondo circuito

36 Integratore di Miller I gen = V gen / ( gen ) V out = -Q/C cost. V out = I gen C I bias t cost

37 Integratore di Miller Scelta oculata dei componenti e dei parametri 1. vs. I bias 2. vs. V out di saturazione 3. vs. tempo di campionamento del multimetro 4. vs. tempo di lettura

38 uolo di V offset V gen DEVE essere staccato! i 1 altrimenti domina V offset attraverso genera una corrente equivalente molto piu grande di I b- v - Q c _ C i 1 v offset v v gen I b- Out v out

39 Lettura di V out Multimetro campiona a 2-3 Hz Scelta dei condensatori: Grosse capacità, letture stabili nell arco dei secondi Piccole capacità, maggiore sensibilità a bassi valori di corrente

40 Integratore di Miller t, V off, contribuiscono solamente al termine costante Fasi: 1. T 1 chiuso, T 2 aperto i 1 = 0 2. T 1 aperto, T 2 chiuso i 1 = (v gen v offset )/ i 2 v - t T 1 _ C Q f c T 2 i 1 v offset v v gen I b- Out v out

41 Prima fase (t=0) i 1 = 0 i 2 = i bias v out = v offset i 2 t = v offset i bias t v out = v offset Q c (0)/C f Q c (0) = i bias t C f

42 Seconda fase (t) i 1 = (v gen v offset )/ i 2 = i 1 i bias v out = v offset Q c (0)/C f Q c (t)/c f v out = v offset Q c (0)/C f 1/C f fi 2 dt v out = v offset i bias t i bias t/c f 1/C f fi 1 dt Al tempo t 1 (tempo di misura) i 1 può anche essere ritornata uguale a 0!

43 Misura di un condensatore Circuito di ingresso Carica accumulata MISUA DELLA ESISTENZA DI FUGA. Posizione intermedia dell interruttore i 1 Q(0) = CV Q(h) = -CV offset Q(t) = -CV offset C(VV offset )e -t/τ V - C V offset - fi 1 dt = C(V Voffset); per t>>τ

44 Valutazione quantitativa v out = C/C f ( v v offset ) i bias t/c f v offset i bias t v out = (1V 5mV) 50µV/s 5mV 50nV 1. v = 1V 2. v offset = 5mV 3. i bias = 50pA 4. f = 1KΩ 5. t = 100Ω<< f 6. C = C f = 1µF MISUA DELLA ESISTENZA DI FUGA. Posizione intermedia dell interruttore

45 Differenziatore V out = -C dv gen /dt 1. V out = -i 2 2. V gen (t) Q/C = 0 i 2 C v - _ i 1 v v gen Out v out

46 Voltage follower Impedenza d ingresso INF. Impedenza di uscita 0 v - _ i 1 v in 0 A(v - v - ) v out load v 1 i load Vload

47 Impedenza d ingresso N-INV (follower β = 1) Z in = v 1 /i 1 = v 1 * in /(v v ) i 1 = (v v )/ in i 1 deve essere più piccola possibile v = v 1 A f = v out /v 1 = A(v v ) / v v 1 /(v v ) = A/A f =A/(A/1βA)=1βA Z in =v 1 /i 1 = in (1βA) Trascuro 0! (follower β = 1), Z in in (1A)

48 Impedenza di uscita (follower β = 1) Z out = v load /i load i load = (v load v 0 )/ 0 v 0 = -Av - = -βav load v = 0! βv load = v - i load = v load (1βA)/ 0!! Trascuro IN! Trascuro il ramo di reazione! Z out 0 / (1βA) (follower β = 1), Z out 0 /(1A)

49 Effetto su A f di 0 Nullo! A f -( 2 0 ) / 1 V out V out * 2 / ( 2 0 )

50 Effetto: umore elettrico La tensione di uscita NON è costante, ma presenta fluttuazioni nel tempo, anche se in la sorgente in ingresso è fissa o addirittura disconnessa. Cause principali sono: umore termico (4KT), umore Granulare (shot noise) 1. E sempre presente! 2. Copre tutta la banda passante!

51 umore elettrico Per gli amplificatori operazionali, le varie sorgenti di rumore fisico possono essere schematizzate circuitalmente come: 1. Un generatore di tensione serie 2. Un generatore di corrente parallelo I costruttori specificano la densità spettrale di rumore. Quest ultima, aumenta a bassa frequenza.

52 umore elettrico V out è caratterizzata da fluttuazioni dovute alla presenza dei due generatori di noise all ingresso. in i 1 i 2 v - v v gen I noise v noise _ f v out

53 Densità spettrale di rumore (v 2 (f)/δf) 1/2 v 2 (f) è il quadrato del valore efficace delle componenti sinusoidali del rumore tra f e f δf Ad esempo a 100 Hz possiamo avere 25nV/wHz. (i 2 (f)/δf ) 1/2 Ad esempo a 100 Hz possiamo avere 0,01pA/wHz.

54 umore vs Frequenza

55 umore, ise time & Slew rate

56 Terzo circuito

57 apporto segnale/rumore Spesso è necessario amplificare un segnale elettrico proveniente da uno strumento di misura: Il segnale è limitato in frequenza Il rumore NO. Filtri adattati allo spettro in frequenza del segnale

58 - 1 / 2 1/(1ιf/f 0 ) Filtro passa-basso

59 - 1 / 2 1/(1-ιf 0 /f) Filtro passa-alto

60 Filtro passa-banda - 1 / 2 [1/(1ιf/f 0 ) * 1/(1-ιf 1 /f)]

61 Filtro passa-banda Z Z 2 1 = 2//C2 1 1 iωc 1 = 2 2 iωc2 1 iωc 2 * iωc 1 Stesso modo di procedere del filtro passa-basso/alto A f =-Z 2 /Z 1 dove Z sono le impedenze complesse.

62 Filtro passa-banda A f sale con pendenza di 6dB per ottava (τ 1 ) rimane piatta e poi da (τ 2 ) riscende con la stessa pendenza La fase va da π/2 a 3π/2!! = = f ω 1 1 * ω 1 1 * ωc * ωc 1 A τ τ i i i i

63 Sommatore Sfrutta il principio di massa virtuale i f = Σ i k v out = - f * i f i 1 1 f i f v 1 i 2 2 v - _ v 2 i N N v Out v out v N

64 Convertitore digitale analogico DAC In ingresso un segnale digitale Codificato con N bits Codifica parallela (es. 1 byte => 8 bits) In uscita il segnale analogico corrispondente ichiede un sommatore con le resistenze pesate secondo la potenza di 2

65 DAC (1) V ref Generatore di tensione ideale esistenze pesate, quindi se N-1 =10KΩ, allora N-2 20KΩ, N-3 40KΩ,..., 0 2 N-1 * N-1 S N-1 i N-1 S N-2 i N-2 N-1 i f f = 5KΩ N-2 v - _ S 0 i 0 0 v Out v out v ref V out = Vref SN 1 SN 2 SN N 0 S

66 Alcuni aspetti pratici Legati alle resistenze e alla loro stabilità Valori resistivi molto diversi tra loro e di conseguenza è difficile tenere sotto controllo le tolleranze. A seconda del codice binario, e quindi degli interruttori attivati, la resistenza equivalente vista dall ingresso cambia notevolemente Problemi con V offset

67 DAC(2) Il ladder converter è estremamente più pratico da realizzare e risolve i problemi detti prima S S S 2 S 3 2 i f v - v _ 3 Out v out v ref

68 DAC(2) La rete resistiva in effetti divide la corrente Assumiamo tutti gli interruttori connessi a GND Ogni nodo N vede una resistenza 2 a sinistra ed una resistenza 2 a destra Ad ogni nodo N la corrente andrà metà a sinistra e metà a destra Il bit3, presenta V ref all ingresso dell operazionale, (Thevenin) attraverso una resistenza equivalente di 3 e un generatore equivalente a V ref /2. Gli altri bit si comportano alla stessa maniera con Vref che via via si dimezza. Il principio di sovrapposizione... V out = Vref SN 1 SN 2 SN N 0 S

69 Elimina il voltaggio di soglia del diodo Vγ ettificatore di precisione v v v v ' out (1 out = V = A(v γ A) v = in A(v = v in Av in ) ; A = 1 A v v v V in ' out ) γ = v Vγ 1 A V γ v out i f v - v _ Out v out Vγ Vγ/A v out v s v out = 0 v s

70 i f = i 1 Generatore di corrente i 1 = v 1 / 1 Attenzione a non saturare l uscita! carico i f v - i 1 1 v 1 v _ Out v out

71 Impedenza vista dal carico v load attaccata tra ingresso e l uscita, v 1 =0! 1. v - = -i load * 1 2. v out = -Av - v - v load -v out = 0 v load = -v - (1A) v load = i load * 1 (1A) v load /i load = 1 (1A) = equivalente

72 v 1 v 2 CMM Common Mode ejection atio AMP. v out = A 1 v 1 A 2 v 2 v out v out viene scritto come combinazione lineare di v 1 e v 2. A 1 è l amplificazione al punto 1 con 2 a massa e viceversa. Possiamo definire una parte differenziale ed una parte comune del segnale applicato all amplificatore. v c = ½ (v 1 v 2 ) ; v d = v 1 v 2 v 1 = v c ½ v d ; v 2 = v c - ½ v d

73 v 1 v 2 CMM Common Mode ejection atio AMP. v out = A d v d A c v c v out Possiamo definire una parte differenziale ed una parte comune del guadagno dell amplificatore. A d = ½ (A 1 A 2 ) ; A c = A 1 A 2 v out = A d v d A c v c = ½ (A 1 A 2 )*(v 1 v 2 )(A 1 A 2 )* ½ (v 1 v 2 ) = A 1 v 1 A 2 v 2 In un amplificatore ideale A c = 0, e vi è solamente A d.

74 CM v out = A d (v - v - ) A cm (v v - )/2 L uscita dipende anche dal valore comune dei due ingressi (v = 510 mv, v - = 490 mv) K (v = 10 mv, v - = - 10 mv) CM = ρ = A d /A cm idealmente INF. in realtà, tipicamente CMM 60 db dipende dalla frequenza Common Mode ejection atio

75 CM v out = A d (v - v - ) A cm (v v - )/2 (v = 1005 mv, v - = 995 mv) K (v = 5 mv, v - = - 5 mv) CM = ρ = A d /A cm Common Mode ejection atio v out = A d v d (1 A c v c /A d v d ) = A d v d (1 v c /ρv d ) CM = ρ 60 db = 1000 v out = A d 10mV(1 1V/1000*10mV ) = A d v d (1 1/10)!!

76 Si utilizza assieme alle linee bifilari twistedpairs per trasmettere i segnali a distanza Sfrutta il Common Mode ejection atio dell operazionale i 1 1 v 1 i v 2 1 = -v 2 v 2 eceiver differenziale 3 i F v - v 4 _ 2 Out v out

77 Principio di sovrapposizione v 2 = 0 v out = -v 1 2 / 1 v 1 = 0 v out = v 2 * 4 /( 3 4 ) * ( 2 1 ) / 1 Nel caso che si abbia: 2 / 1 = 4 / 3 v out = v 2 4 / 3 * (1 2 / 1 ) /(1 4 / 3 ) v out = v 2 4 / 3 = v 2 2 / 1 eceiver Differenziale V out = 2 1 ( ) 4 V ( ) 2 V1 = V2 V1 3

78 Impedenza d ingresso di modo comune (trascuro r i ) Ingresso : v 2 /i 2 = 3 4 Ingresso : i 1 = (v 1 v - ) / 1 i 1 y (v 1 v ) / 1!!!PINCIPIO DI MASSA VITUALE!!! = (v 1 v 2 4 /( 3 4 ))/ 1 = v 1 (1 4 /( 3 4 ))/ 1!!! v 1 = v 2 MODO COMUNE!!! i 1 y v 1 / 1 * (1 2 /( 1 2 ))!!! 2 / 1 = 4 / 3!!! = v 1 / 1 * ( 1 /( 1 2 )) = v 1 /( 1 2 ) v 1 /i 1 = 1 2

79 Impedenza d ingresso di modo Ingresso : differenziale (trascuro r i ) v 2 /i 2 = 3 4 Ingresso : i 1 = (v 1 v - ) / 1 i 1 (v 1 v ) / 1!!!PINCIPIO DI MASSA VITUALE!!! = (v 1 v 2 4 /( 3 4 ))/ 1 = v 1 (1 4 /( 3 4 ))/ 1!!! v 1 = v 2 MODO DIFF.!!! i 1 v 1 / 1 * (1 2 /( 1 2 ))!!! 2 / 1 = 4 / 3!!! = v 1 / 1 * ( )/( 1 2 ) = v 1 * (1 2 2 / 1 )/( 1 2 ) v 1 /i 1 = ( 1 2 )/(1 2 2 / 1 )

80 Si utilizza assieme alle linee bifilari twistedpairs per trasmettere i segnali a distanza. eceiver differenziale 1 = 3 = 1KΩ 2 = 4 = 5KΩ term = 110Ω v in -v in i i 2 i F v - v _ 2 Out v out 4

81 Comparatore con isteresi Discriminazione dei segnali v - _ Problema del rumore v s v Out v out eazione positiva V t i f 2 1 V t-

82 V = V out * 1 /( 1 2 ) V - = V gen V out = V supply (V gen < V ) V out = -V supply (V gen > V ) Isteresi Di conseguenza abbiamo due soglie di scatto del comparatore, V t e V t-, a seconda dello stato di V out! Se stacchiamo 2 non c è più reazione positiva e sparisce NON E MASSA VITUALE!! l isteresi. Si ha: V V = 0V out V t- = V t = 0V V t- V t V supply V gen -V supply

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

5 Amplificatori operazionali

5 Amplificatori operazionali 5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di tensione Uscita

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Circuiti lineari con OpAmp Configurazioni base inertente e non inertente Sommatore e Sottrattore - Integratore

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

Elementi di elettronica per Sensori

Elementi di elettronica per Sensori Elementi di elettronica per Sensori Molti sensori sono dispositivi passivi che condizionano i circuiti nei quali sono inseriti inserendo una dipendenza funzionale delle grandezze elettriche (I, V, f, φ)

Dettagli

Applicazioni dell amplificatore operazionale

Applicazioni dell amplificatore operazionale Capitolo 10 Applicazioni dell amplificatore operazionale Molte applicazioni dell amplificatore operazionale si basano su circuiti che sono derivati da quello dell amplificatore non invertente di fig. 9.5

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI L amplificatore operazionale Claudio CANCELLI L amplificatore operazionale Indice dei contenuti. L'amplificatore...3. L'amplificatore operazionale - Premesse teoriche....5 3. Circuito equivalente... 5

Dettagli

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger Punto a Lo schema proposto consente la misura dell umidità relativa tramite il confronto delle durate degli impulsi prodotti da due monostabili. Un monostabile produce un impulso di durata fissa, pari

Dettagli

Comportamento in frequenza degli amplificatori

Comportamento in frequenza degli amplificatori Comportamento in degli amplificatori Il guadagno e tutte le grandezze che caratterizzano un amplificatore sono funzione della (cioè AA(f ), in in (f ), out out (f ), etc.). Questo perché con il crescere

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Relazione di laboratorio Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 148211 Degno Angela Rita Matricola: 148155 Fiandrino Claudio Matricola:

Dettagli

Componenti per il Condizionamento dei Segnali Analogici e Conversione A/D

Componenti per il Condizionamento dei Segnali Analogici e Conversione A/D Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Componenti per il Condizionamento dei Segnali Analogici e Conversione A/D Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna EMail: atilli@deis.unibo.it

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti M. Salerno Componenti Dominio del tempo 1 N polo e bipolo Componente elettrico N - polo Terminali Poli Morsetti Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Filtri attivi del primo ordine

Filtri attivi del primo ordine Filtri attivi del primo ordine Una sintesi non esaustiva degli aspetti essenziali (*) per gli allievi della 4 A A T.I.E. 08-09 (pillole per il ripasso dell argomento, da assumere in forti dosi) (*) La

Dettagli

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza Edutecnica.it Circuiti risonanti esercizi risolti Circuiti isonanti serie:iepilogo delle regole Si usa la seguente nomenclatura: ω, f pulsazione e frequenza di risonanza Banda passante del circuito risonante

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2013 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M286 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA

Dettagli

BIOSENSORI. Esercitazione su sensori di Forza. Alessandro Tognetti Nicola Carbonaro

BIOSENSORI. Esercitazione su sensori di Forza. Alessandro Tognetti Nicola Carbonaro BIOSENSORI Esercitazione su sensori di Forza Alessandro Tognetti Nicola Carbonaro a.tognetti@centropiaggio.unipi.it nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Problema Voglio misurare una forza F con caratteristiche:

Dettagli

Potenziostato/galvanostato

Potenziostato/galvanostato PRODUTTORE: PAR Ametek MODELLO: VersaSTAT 4-400 1 Applicazioni L incidenza dei costi dovuti alla corrosione dei metalli è stimata in milioni di euro. La corrosione è un fenomeno comune che causa problemi

Dettagli

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile Ivancich Stefano Classe 4 EA a.s. 2013/2014 Docenti: E. Minosso R. Bardelle Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettronici ed Elettrotecnici

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEI FOGLI TECNICI E DELLE CARATTERISTICHE DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

INTERPRETAZIONE DEI FOGLI TECNICI E DELLE CARATTERISTICHE DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE INTERPRETAZIONE DEI FOGLI TECNICI E DELLE CARATTERISTICHE DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE INTRODUZIONE Nei sistemi elettronici attuali l amplificatore operazionale rappresenta un blocco costitutivo fondamentale.

Dettagli

CONVERTITORI D/A e A/D

CONVERTITORI D/A e A/D CONVERTITORI D/A e A/D Generalità Analizzando la catena di misura digitale si è posta in evidenza la funzione dei convertitori, intesi come elementi circuitali che trasformano un segnale analogico in digitale

Dettagli

E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali

E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali hanno però caratteristiche che approssimano molto bene il

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Corso Elettronica Industriale Anno Accademico 2005-2006. Prof Ing Lorenzo Capineri

Corso Elettronica Industriale Anno Accademico 2005-2006. Prof Ing Lorenzo Capineri AMPLIFICATORI IN CLASSE D Corso Elettronica Industriale Anno Accademico 25-26 Prof Ing Lorenzo Capineri Indice 1. Generalità degli amplificatori in Classe D 1.1 Risposta in frequenza 2. Principio di funzionamento

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI CLASSE 3 A sez. 3CI MATERIA: Elettrotecnica, laboratorio 1. Contenuti del corso DOCENTI: SILVANO Stefano FERRARO Silvano Unità didattica 1: Gli strumenti di misura Il concetto di misura, errori di misura

Dettagli

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici.

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici. Amplificazione Amplificazione lineare di corrente, tensione e potenza Amplificatori BJT: configurazioni EC, CC e BC Stabilità termica di un amplificatore lineare Linea di carico statica e dinamica Pre-amplificatori

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti Le unità intelligenti della serie DAT9000, sono state ideate da DATEXEL per offrire

Dettagli

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10 T.D.P. - I compiti sono da consegnare settimanalmente a scuola (a mano o lettera o e-mail) all attenzione di Prof. Bolley e Prof. Di Ninno consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips CICUIO DI CONDIZIONAMENO PE ASDUOE DI UMIDIÀ 2322 Philips Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DE POGEO: realizzare un circuito in grado di misurare una variazione di

Dettagli

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B.

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B. ermocoppie Differenza di potenziale di contatto tra metalli B - Livelli energetici: V B Metalli separati Metalli a contatto V Φ B Φ Φ B Φ B B B Ma le funzioni lavoro Φ dipendono dalla temperatura: VB =

Dettagli

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 Amplificatore a basso rumore ideale per piccoli segnali ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Dettagli

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

SENSORI e CIRCUITI di CONDIZIONAMENTO

SENSORI e CIRCUITI di CONDIZIONAMENTO SENSORI e CIRCUITI di CONDIZIONAMENTO Prof. A. Boni - Prof. G. Chiorboli 1 Sensori: introduzione Sensori: Convertono un segnale, o uno stimolo che rappresenta una proprietà fisica, in un segnale elettrico

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali Aggiungendo alcuni condensatori e resistenze ad un semplice circuito con amplificatore operazionale (Op Amp) si possono ottenere molti circuiti analogici interessanti come filtri attivi, integratori e

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI ESAME DI SAO DI ISIUO POFESSIONALE A.S. 2000/2001 Indirizzo: ECNICO DELLE INDUSIE ELEONICHE ema di: ELEONICA, ELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando di volta in volta tutte le ipotesi

Dettagli

primi passi di STEFANO LOVATI CONVERTITORI

primi passi di STEFANO LOVATI CONVERTITORI primi passi di STEFANO LOVATI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI Questo articolo ha lo scopo di fornire una panoramica sulle caratteristiche dei convertitori analogico-digitali, componenti elettronici di

Dettagli

Prova scritta - 20130905

Prova scritta - 20130905 Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla (1 punto ogni risposta corretta; -0,5 per risposte errate) Quesito A.1 Per convertire da Analogico a Digitale un segnale che occupa la banda 100-110

Dettagli

GRMN VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Note sul dimensionamento dei VCO Per sintetizzatore Germinimal

GRMN VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Note sul dimensionamento dei VCO Per sintetizzatore Germinimal GRMN VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 Note sul dimensionamento dei VCO Per sintetizzatore Germinimal GRMN VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 Indice INDICE INDICE... 1 1. DESCRIZIONE...

Dettagli

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova ELETTRONIC per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova BLOCCO MPLIFICTORE v i È un circuito integrato v i v v v i quindi v i mplificatore ideale resistenza di ingresso corrente assorbita dagli ingressi

Dettagli

Rumore Elettronico. Sorgenti di rumore in Diodi, BJTs, MOSFETs Rumore equivalente all ingresso di amplificatori Rumore nel dominio del tempo

Rumore Elettronico. Sorgenti di rumore in Diodi, BJTs, MOSFETs Rumore equivalente all ingresso di amplificatori Rumore nel dominio del tempo umore Elettronico Sorgenti di rumore in Diodi, Js, MOSFEs umore equivalente all ingresso di amplificatori umore nel dominio del tempo 1 umore della Giunzione PN: Shot Noise La corrente che fluisce attraverso

Dettagli

Indice 1 Amplificatori Operazionali.................................... 1 2 Circuiti con OpAmp... 51

Indice 1 Amplificatori Operazionali.................................... 1 2 Circuiti con OpAmp... 51 Indice Indice 1 Amplificatori Operazionali... 1 1.1. Stadi Amplificanti... 1 1.2. Amplificatori Differenziali... 2 1.3. Retroazione... 5 1.3.1 Invenzione della Retroazione... 5 1.3.2 Proprietà dei Circuiti

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA Classi quarte 1. Reti elettriche in a. c. Periodo: settembre/ottobre novembre/dicembre ore 60 1. La funzione sinusoidale. 2. Rappresentazione vettoriale della grandezze sinusoidali. 3. I componenti passivi

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio S t r u me n t a z i o n e Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Una vasta gamma di strumenti di misura per tutte le esigenze, dal laboratorio professionale all angolo dell hobbista Oscilloscopio-generatore

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

Misura delle performance di noise. Classificazione: Due categorie di sorgenti di noise

Misura delle performance di noise. Classificazione: Due categorie di sorgenti di noise Misura delle performance di noise Progettare circuiti elettronici a basso rumore richiede di avere dei modelli di noise credibili. I dispositivi elettronici hanno modelli di noise, ma richiedono di fissare

Dettagli

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email:

Dettagli

Schede elettroniche ad alta velocità

Schede elettroniche ad alta velocità Bologna 30/01/2003 Seminario Schede elettroniche ad alta velocità I.D Antone CENTRO DI ELETTRONICA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Bologna Moore incontra Einstein impulsatore Circuito

Dettagli

Dipartimento di Fisica Sperimentale Laboratorio di Elettronica

Dipartimento di Fisica Sperimentale Laboratorio di Elettronica Dipartimento di Fisica Sperimentale Laboratorio di Elettronica D.Gamba,P.P.Trapani April 9, 2004 1 1 Circuiti Digitali Integrati: Timer, ADC e DAC In questo Lab. si imparera ad usare alcuni circuiti integrati

Dettagli

... il campo magnetico..

... il campo magnetico.. .... il campo magnetico.. E' così chiamato il campo vettoriale di forze prodotto da un magnete, da una corrente elettrica, oppure da un campo elettrico variabile nel tempo. Grandezza vettoriale ampiezza

Dettagli

Circuiti elettrici lineari

Circuiti elettrici lineari Circuiti elettrici lineari Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Elenco delle misurazioni. Circuito resistivo in corrente

Dettagli

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

Struttura Analizzatore di Reti

Struttura Analizzatore di Reti ANALZZATOE D ET truttura Analizzatore di eti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo ezione di Generazione Oscillatori spazzolati Oscillatori sintetizzati

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE PER LA CLASSE 4IA della n. 1 correnti alternate Ore:20 settembre - ottobre Uso specifico del nella risoluzione dei problemi sia in classe

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE PER LE CLASSI DEL CORSO C ELETTRONICA Insegnanti: Ulderico Libertini Ivano Graziani

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA A.S. 2014/2015 REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO STATALE GIORGIO ASPRONI VIA ROMA, 45-09016 - IGLESIAS 078122304/078122502 e-mail:asproni.itis@tiscalinet.it PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Rumore Elettronico: Calendario

Rumore Elettronico: Calendario umore Elettronico: Calendario Mart. 0/ 4-6 eoria (E3 Lun. 5/ 9- eoria (E3 Lun. 5/ 4-8 eoria (B3 Merc. 7/ 4-8 Lab (B3 andrea.mazzanti@unipv.it www.unipv.it/aic umore Elettronico maniestazioni del rumore

Dettagli

Serie DM 3900 Plus. MELCHIONI SPA Reparto Strumentazione Via P. Colletta, 37 20135 Milano Tel. 02-5794384 Fax. 02-5794320 Cod.

Serie DM 3900 Plus. MELCHIONI SPA Reparto Strumentazione Via P. Colletta, 37 20135 Milano Tel. 02-5794384 Fax. 02-5794320 Cod. Serie DM 3900 Plus MANUALE D USO MELCHIONI SPA Reparto Strumentazione Via P. Colletta, 37 20135 Milano Tel. 02-5794384 Fax. 02-5794320 Cod. 530134178-1 - Il multimetro è conforme alle norme IEC 1010-1

Dettagli

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Esempio: Un ricevitore ha un resistore di polarizzazione del valore di 10 kω e una capacità di giunzione del fotodiodo del valore di 4 pf. Il fotodiodo è accoppiato in continua con un amplificatore ad

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

Arpa Laser. Progetto per il corso di Progettazione Elettronica. Realizzato da Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Porro Gabriele

Arpa Laser. Progetto per il corso di Progettazione Elettronica. Realizzato da Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Porro Gabriele Arpa Laser Progetto per il corso di Progettazione Elettronica Realizzato da Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Porro Gabriele 09/04/2009 DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO Il progetto consiste nella costruzione

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA CONVERTITORE A/D PIPELINE A 9 BIT FUNZIONANTE A 12,5MHZ E 1V DI ALIMENTAZIONE IN TECNOLOGIA CMOS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA CONVERTITORE A/D PIPELINE A 9 BIT FUNZIONANTE A 12,5MHZ E 1V DI ALIMENTAZIONE IN TECNOLOGIA CMOS UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA CONVERTITORE A/D PIPELINE A 9 BIT FUNZIONANTE A 12,5MHZ E 1V DI ALIMENTAZIONE IN TECNOLOGIA CMOS Relatore: Chiar.mo Prof.

Dettagli

Programma svolto nel laboratorio di elettronica

Programma svolto nel laboratorio di elettronica Classi 4ª B inf. e 4ª C inf. as 2008/09 Programma svolto nel laboratorio di elettronica Ripasso: circuiti in continua studiati con Thevenin Porte logiche OR e AND a diodi Circuiti RC e CR in regime sinusoidale

Dettagli

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

IW2CEC RX ATV RX ATV -1- La soluzione scelta per realizzare il ricevitore è quella proposta da I2ROM ossia un LNB per TV-SAT con oscillatore modificato portando il valore da 9750 MHz a 9400 MHz per operare in banda 10-10.5 GHz

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO (eventuale compresente) DOCENTE DE POLO MARCELLINO Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016 In relazione alla

Dettagli

Elettronica Analogica con Applicazioni

Elettronica Analogica con Applicazioni Elettronica Analogica con Applicazioni Docente: Alessandro Trifiletti CFU: 6 E mail: alessandro.trifiletti@diet.uniroma1.it 1) Presentazione del corso, cenni sulle problematiche di progetto a RF, problematiche

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

GA-11. Generatore di segnale a bassa frequenza. Manuale d uso

GA-11. Generatore di segnale a bassa frequenza. Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

Corso di Sistemi Automatici di Misura

Corso di Sistemi Automatici di Misura Corso di Sistemi Automatici di Misura I SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI PC-BASED 1 I sistemi di acquisizione dati PC-based E costituito da 4 componenti hardware fondamentali: una morsettiera; un cavo; un

Dettagli

Aspetti di carattere generale. Front-end analogico

Aspetti di carattere generale. Front-end analogico Aspetti di carattere generale Front-end analogico Front-end analogico Front-end! analogico Front-end analogico Circuitistica necessaria per trattare i segnali analogici prelevati dai sensori e filtrare

Dettagli

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2 Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013

Dettagli

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 1. Seconda Prova

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 1. Seconda Prova Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni Si consiglia di leggere attentamente il testo proposto prima di segnare la risposta. Seconda Prova La prova

Dettagli

progettare & costruire di NICOLA DE CRESCENZO

progettare & costruire di NICOLA DE CRESCENZO progettare & costruire di NICOLA DE CRESCENZO GENERATORE di funzionilow-cost Vi proponiamo il progetto di un generatore di funzioni semplice ed economico, ideale per coloro che, essendo agli inizi, vogliono

Dettagli

Esercizi proposti durante le lezioni di Elettronica 2

Esercizi proposti durante le lezioni di Elettronica 2 Rev.13/3/2014 Esercizi proposti durante le lezioni di Elettronica 2 1. Ad un semplice integratore RC (R=10 kω, C=100 nf) viene applicato in ingresso un segnale ad onda quadra (duty-cycle 50%) proveniente

Dettagli

Capitolo Acquisizione dati con PC

Capitolo Acquisizione dati con PC Capitolo 2 Acquisizione dati con PC 2.1 Generalità 2.2 Sistema di acquisizione dati analogici monocanale con PC, per segnali lentamente variabili 2.3 Sistema di acquisizione dati analogici multicanale

Dettagli