INTERPRETAZIONE DEI FOGLI TECNICI E DELLE CARATTERISTICHE DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERPRETAZIONE DEI FOGLI TECNICI E DELLE CARATTERISTICHE DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE"

Transcript

1 INTERPRETAZIONE DEI FOGLI TECNICI E DELLE CARATTERISTICHE DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE INTRODUZIONE Nei sistemi elettronici attuali l amplificatore operazionale rappresenta un blocco costitutivo fondamentale. Una migliore comprensione delle caratteristiche degli op-amp e della loro importanza per il funzionamento complessivo dei sistemi è quindi essenziale. I produttori forniscono il data sheet (fogli tecnici) per i circuiti integrati che producono. Questi fogli tecnici riportano un gran numero di informazioni: prestazioni massime ammissibili, applicazioni suggerite, caratteristiche elettriche, limitazioni delle prestazioni, disposizione dei terminali di collegamento (pin), circuiti equivalenti dei dispositivi e molte altre. Per utilizzare al meglio questi data sheet, dobbiamo essere in grado di interpretare correttamente le informazioni da essi fornite. La mancanza di uno standard nella descrizione delle specifiche dei circuiti integrati, che comprende l'indicazione del tipo di contenitore, della denominazione del dispositivo, della configurazione dei terminali (pin) e del codice per l'acquisto, rende ancor più necessario far riferimento a questi fogli. Lo scopo di questo articolo è di spiegare come leggere un data sheet di un tipico opamp, di definire la maggior parte dei parametri elettrici generalmente usati e di valutarne il significato. Una corretta interpretazione del foglio tecnico non solo aiuta a comprendere le caratteristiche dell'op-amp, ma dovrebbe anche guidare la scelta dell'op-amp giusto per l'applicazione desiderata. INTERPRETAZIONE DI UN INSIEME TIPICO DI DATA SHEET Nei fogli tecnici forniti dalle case costruttrici vengono descritti i tipi 741, 741A, 741C e 741E; ciò è possibile perché lo schema circuitale ed i parametri elettrici sono gli stessi per tutti questi circuiti integrati e solo i valori dei parametri differiscono da un tipo all'altro. Per esempio, il 741A presenta le migliori tolleranze (parametri strettamente controllati) ed è il più caro. All'altro estremo il 741C, le cui tolleranze sono peggiori e che quindi costa di meno. In questo articolo considereremo soltanto le specifiche dell'op-amp 741C. In genere, l informazione fornita dai data sheet può essere suddivisa nei seguenti gruppi: 1. Nella parte superiore del foglio tecnico si trova il numero che contraddistingue il dispositivo ed una breve descrizione della sua caratteristica fondamentale, ad esempio, op-amp compensato in frequenza, op-amp a bassa potenza o op-amp programmabile di tipo economico. 2. Viene quindi fornita una descrizione generale (general description), che riporta il processo di costruzione del dispositivo; le applicazioni suggerite ed un elenco delle caratteristiche principali. 3. Sono poi specificati i limiti massimi assoluti (absolute maximum ratings) delle prestazioni per un corretto funzionamento del dispositivo. Si tratta di valori limite, che riguardano le condizioni di funzionamento ed ambientali applicabili al dispositivo e che non devono essere superate. 4. Viene poi fornita la configurazione dei terminali (diagramma di connessione: connection diagram), il tipo di contenitore (package) e le informazioni per scrivere l ordine di acquisto (order information) presso la casa produttrice. 5. È riportato lo schema elettrico interno (circuito equivalente: equivalent circuit). 6. Vengono elencati le caratteristiche elettriche (electrical characteristics) ed il valore dei parametri misurati in condizioni specifiche. 7. Sono riportate le curve di prestazione tipiche (typical performance curves), come il guadagno di tensione in funzione della tensione di alimentazione, L escursione di tensione di uscita in funzione della frequenza e l assorbimento di potenza in funzione della temperatura. 8. In ultimo, vengono mostrate le applicazioni tipiche (typical application) ed i circuiti di misura per il test del dispositivo (test circuit). Facendo riferimento alle informazioni appena ricordate, osserviamo in maggior dettaglio i fogli tecnici del dispositivo µa II dispositivo µa741 è un amplificatore operazionale con compensazione di frequenza interna. 1

2 2. II 741 è un circuito integrato monolitico realizzato con un processo speciale detto planare epitassiale. È adatto all'impiego come integratore, amplificatore sommatore, inseguitore di tensione e per altre applicazioni generali, in cui si usa la reazione. Le caratteristiche del 741 sono le seguenti: a. Non si richiede compensazione di frequenza esterna. b. Ha la protezione contro i cortocircuiti. c. Ha la possibilità di azzerare l offset. d. È applicabile per ampi campi di variazione delle tensioni a modo comune e differenziale. e. È caratterizzato da un basso consumo di potenza. f. Non ha problemi di latch-up. 3. I limiti massimi assoluti per le prestazioni sono specificati per la tensione di alimentazione, per le tensioni di ingresso e di ingresso differenziale, per i campi di temperatura di immagazzinamento e di funzionamento, per la temperatura di saldatura e per la durata del tempo di cortocircuito. I campi di variazione della tensione di alimentazione e della temperatura di funzionamento sono dati per i tipi 741, 741A, 741C e 741E, mentre la dissipazione interna di potenza, il campo della temperatura di immagazzinamento e la temperatura per la saldatura dei terminali vengono elencati per tutti i tipi di contenitore (flat pack, metallico e DIP). Per un funzionamento corretto e sicuro del dispositivo questi limiti non devono essere superati, neppure nelle peggiori condizioni operative. II 741 è disponibile in tutti e tre i tipi di contenitore: contenitore metallico ad 8 pin, flat pack a 10 terminali e DIP ad 8 o 14 pin. 5. II circuito equivalente dimostra la complessa struttura interna del 741. Questo schema aiuta a chiarire le sue possibilità e le sue limitazioni. Si noti che tutti i tipi di 741 hanno lo stesso circuito equivalente. Per il 741C vengono forniti due insiemi di specifiche elettriche: uno è valido per la temperatura ambiente (T A ) di 25 C, mentre l altro si applica al campo commerciale di temperatura (che va da 0 a +70 C). A questo punto, poiché il nostro principale interesse sta nella definizione e nel significato di questi parametri, piuttosto che nei loro valori, discuteremo i parametri a 25 C. Questi parametri sono validi per tensioni di alimentazione +V CC = +15 V e -V EE = -15 V. I parametri elettrici sono definiti nei paragrafi seguenti. I più importanti verranno poi ripresi nei capitoli successivi. Tensione di Offset di Ingresso (Input Offset Voltage). La tensione di offset di ingresso è dovuta alle asimmetrie presenti all'interno dell'op-amp ed è la tensione che si deve applicare fra i due terminali di ingresso di un op-amp per rendere nulla l uscita, come indicato in Fig. 1. Nella figura V dc1, e V dc2 sono tensioni continue che vengono applicate attraverso i resistori R s. Indicheremo la tensione di offset in ingresso con V io. Questa tensione V io può essere sia positiva sia negativa; nel foglio tecnico viene perciò riportato il suo valore assoluto. Per il 741C il valore massimo di V io è 6 mv continui. Quanto più piccolo è il valore di V io, tanto meglio l op-amp funziona come amplificatore differenziale. Ad esempio, l amplificatore operazionale di precisione 714C ha un valore massimo di V io = 150 mv. Corrente di Offset di Ingresso (Input Offset Current). II valore della differenza algebrica fra le correnti che scorrono nei terminali, invertente e non invertente, quando all'uscita la tensione è nulla, viene detta corrente di offset di ingresso I io (vedere Fig. 2). Sotto forma di equazione dove I B1, è la corrente nell'ingresso non invertente ed I B2 è la corrente nell'ingresso invertente. II valore massimo della corrente di offset in ingresso per il 741C è 200 na. Quanto migliore è la simmetria fra i due terminali di ingresso, tanto più piccola diviene la differenza fra I B1, e I B2 ; ossia, il valore I io decresce ulteriormente. 2 I = I I io B1 B2

3 Ad esempio, l amplificatore operazionale di precisione 714C ha un valore massimo di I io = 6 na, che costituisce un notevole miglioramento rispetto alla tecnologia precedente. Corrente di Polarizzazione di Ingresso (Input Bias Current). La corrente di polarizzazione di ingresso I B è la media delle correnti che fluiscono nei terminali di ingresso, invertente e non invertente, dell'op-amp. In forma IB1 + IB2 di equazione I = ; dove I B = 500 na valore massimo per il 741C, mentre I B per il tipo di precisione B 2 714C è ±7 na. Si noti che le due correnti di ingresso I B1, e I B2 sono di fatto le correnti assorbite dal primo stadio amplificatore differenziale; ossia sono le correnti di base nel caso di utilizzo di BJT o le correnti di perdita nel caso di FET. Resistenza Differenziale di Ingresso (Differential Input Resistance). La resistenza differenziale di ingresso R i (spesso indicata come resistenza di ingresso) è la resistenza equivalente che si può misurare ad uno qualsiasi dei terminali di ingresso (invertente o non invertente) con l altro terminale connesso a massa. Per il 741C la resistenza di ingresso è relativamente elevata, 2 MΩ. Tuttavia, per amplificatori operazionali con ingresso a FET questo valore è sorprendentemente elevato. Per esempio, R i = GΩ (10 12 Ω) nell'op-amp µaf771 con ingresso a FET. Capacità di Ingresso (Input Capacitance). La capacità di ingresso C i è la capacità equivalente che si può misurare ad uno qualsiasi dei terminali di ingresso (invertente o non invertente) con l altro terminale connesso a massa. Un valore tipico di C i è 1,4 pf per il 741C. Questo parametro non sempre è fornito sui fogli tecnici di tutti gli op-amp. Campo di Regolazione della Tensione di Offset (Offset Voltage Adjustment Range). Una delle caratteristiche della famiglia di op-amp 741 è di poter azzerare la tensione di offset utilizzando i pin 1 e 5 indicati come offset null. Come indicato in Fig. 3, si può connettere un potenziometro da 10 kω. fra i pin 1 e 5 con il cursore del potenziometro connesso all'alimentazione negativa - V EE. Regolando il potenziometro, si può riportare a zero la tensione di offset in u- scita (tensione presente in uscita senza alcun ingresso applicato). Quindi, il campo di regolazione della tensione di offset è quello in cui si può regolare la tensione di offset in ingresso agendo sul potenziometro da 10 kω. Per il 741C il campo di regolazione della tensione di offset è di ±15mV. Sono pochi gli amplificatori operazionali che presentano la possibilità di azzerare la tensione di offset e, fra questi, indichiamo il 301, il 748 ed il 777. Pertanto per la maggior parte degli amplificatori operazionali dobbiamo progettare una rete di compensazione per l offset, per riportare a zero la tensione di offset in uscita. Campo di Tensioni di Ingresso (Input Voltage Range). Quando si applica la stessa tensione ad entrambi i terminali di ingresso, questa tensione viene detta tensione di modo comune V cm e si dice che l op-amp funziona in configurazione di modo comune (vedere Fig. 4). Per il 741C il campo di variazione accettabile della tensione di ingresso di modo comune è al massimo di ±13 V. Ciò significa che la tensione di modo comune, che viene applicata ad entrambi i terminali di ingresso, può variare da un massimo di +13 V ad un minimo di -13 V, senza interferire col corretto funzionamento dell'op-amp. In altri termini, il campo di variazione della tensione di ingresso è il campo delle tensioni di modo comune entro il quale è accettabile il valore specificato dell'offset. Ovviamente, la configurazione di modo comune viene utilizzata soltanto a scopo di test, per determinare il grado di simmetria fra i terminali, invertente e non invertente. Rapporto di Reiezione al Modo Comune (Common-mode Rejection Ratio). II rapporto di reiezione al modo comune (CMRR) viene definito, in modi diversi ma essenzialmente equivalenti, dai diversi produttori. In gene- 3

4 re, viene definito come il rapporto fra il guadagno di tensione differenziale A d e il guadagno di tensione di modo comune A cm ; ossia, CMRR Ad = A cm II guadagno differenziale di tensione A d è identico al guadagno di tensione A per grandi segnali, che viene specificato nei fogli tecnici; invece il guadagno di tensione di modo comune può essere determinato ricorrendo all'equazione: A = dove V ocm = tensione di uscita di modo comune, V cm = tensione di ingresso di Vocm modo cm V cm comune e A cm = guadagno di tensione di modo conume. In genere, il valore di A cm è molto piccolo e A d = A è molto grande; pertanto il valore del CMRR è molto elevato. Per questo motivo il CMRR viene spesso espresso in db. Per il 741C il CMRR è tipicamente di 90 db. Si noti che questo valore del CMRR viene determinato in condizioni di misura tali per cui la resistenza interna del generatore della tensione di ingresso sia R S < 10 kω. Nei circuiti normali R S viene supposto uguale a zero, perché la maggior parte dei generatori di tensione in pratica presentano resistenze interne trascurabili. Quanto maggiore è il valore di CMRR, tanto più i due terminali di ingresso hanno identico comportamento e tanto minore è il valore della tensione di uscita di modo comune. Per l op-amp di precisione 714C CMRR =120 db. Ciò significa che il 714C presenta una migliore capacità di reiezione per le tensioni di modo comune, come il rumore elettrico, rispetto al 741C e viene quindi preferito in ambienti rumorosi. Rapporto di Reiezione alla Tensione di Alimentazione (Supply Voltage Rejection Ratio). Quando la variazione della tensione di offset in ingresso di un amplificatore operazionale, V io, causata da variazioni nelle tensioni di alimentazione, viene detta rapporto di reiezione alla tensione di alimentazione (SVRR). I diversi produttori impiegano diversi termini equivalenti a SVRR, quale rapporto di reiezione all'alimentazione (PSRR) e sensibilità all'alimentazione (PSS). Questi termini sono espressi sia in microvolt per volt sia in decibel. Se indichiamo la variazione nella tensione di alimentazione con V e la variazione corrispondente della tensione di Vio offset in ingresso con V io, l SVRR si può definire nel modo seguente: SVRR Per il 741C, SVRR = 150 µv/v. D'altra parte, per il 714C: SVRR = V V = 20log = 104dB V io o, in modo equivalente, SVRR = 6,31 µv/v. Ciò significa che quanto più basso è il valore di SVRR in microvolt/volt, tanto migliore sarà la prestazione dell'op-amp. Si noti che per il 741C (e per la maggior parte degli altri op-amp) SVRR viene misurata per entrambi i valori di alimentazione, che crescono o decrescono simultaneamente, con R S 10 kω. Tuttavia, per alcuni op-amp l SVRR viene specificato separatamente come SVRR positivo per tensioni di alimentazione positive e come SVRR negativo per tensioni di alimentazione negative. Guadagno di Tensione per Grandi Segnali (Large-Signal Voltage Gain). Poiché l op-amp amplifica la differenza di tensione fra i due terminali di ingresso, il guadagno di tensione dell'amplificatore viene definito da Tensionediuscita Guadagnoditensione = ossia, A V o =. Poiché Tensionediingressodifferenziale Vid l ampiezza del segnale di uscita è molto più grande di quella del segnale di ingresso, il guadagno di tensione viene comunemente detto guadagno di tensione per grandi segnali. Nelle condizioni di misura R L 2 kω e V o = ±10 V (o 20 V picco-picco), il guadagno di tensione per grandi segnali del 741C ha un valore tipico di (vedere Fig. 5). Escursione della Tensione di Uscita (Output Voltage Swing). L'escursione della tensione di uscita V o max del 741C è garantita fra -13 V e +13 V per R L 2 kω; ossia, il 741C è in grado di fornire una forma di onda indistorta di 26 V picco-picco per segnali di ingresso in alternata. Di fatto, l escursione della tensione di uscita in- 4

5 dica i valori delle tensioni di saturazione positive e negative dell'op-amp. La tensione di uscita non supera mai questi limiti per i valori di tensione di alimentazione +V CC e -V EE indicati dal costruttore. Resistenza di Uscita (Output Resistance). La resistenza di uscita R o è la resistenza equivalente, che può essere misurata fra il terminale di uscita dell'amplificatore operazionale e la massa (o punto comune). È uguale a 75 Ω per l op-amp 741C. Corrente di Uscíta di Cortocircuito (Output Short-Circuit Current). Nessuno vorrebbe deliberatamente cortocircuitare a massa il terminale di uscita dell'amplificatore operazionale, ma, se tale evento dovesse accidentalmente accadere, la corrente che passa nel cortocircuito sarebbe certamente assai più elevata in valore sia di I B sia di I io. Questo elevato valore di corrente può danneggiare l op-amp, che non dispone di protezione dai cortocircuiti. Si ricordi, tuttavia, che la famiglia degli op-amp 741 è dotata di un circuito interno per la protezione contro i cortocircuiti. II valore della corrente di cortocircuito è I SC = 25 ma per il 741C. Ciò significa che la protezione interna contro i cortocircuiti viene garantita fino a valori di corrente di 25 ma. Corrente di Alimentazione (Supply Current). La corrente di alimentazione I S è la corrente fornita dall'alimentazione all'op-amp. Nella maggioranza dei data sheet degli op-amp questo parametro non viene dato. Per il dispositivo 741C la corrente di alimentazione I S = 2,8 ma. Assorbimento di Potenza (Power Consumption). L'assorbimento di potenza P C è la quantità di potenza assorbita dall'op-amp in condizioni di riposo (V in = 0 V) per il suo corretto funzionamento. Ad esempio, per il 741C tale valore è di 85 mw. Risposta ai Transitori (Transient Response). La risposta di un qualunque circuito ad un certo ingresso è costituita da due parti: risposta ai transitori (o risposta transitoria) e risposta a regime. La risposta transitoria è la risposta che si manifesta prima che l uscita raggiunga un qualche valore fisso. Una volta raggiunto, questo valore si mantiene costante a tale livello al passare del tempo e viene quindi detto valore a regime. La risposta di una rete, dopo che ha raggiunto un valore costante, è indipendente dal tempo e viene detta risposta a regime. A differenza della risposta a regime, quella transitoria varia col tempo. II tempo di salita e la percentuale di overshoot (sovraelongazione) definiscono la risposta transitoria. La durata di tempo necessaria perché l uscita passi dal 10% al 90% del suo valore finale viene detta tempo di salita. L'overshoot è la massima variazione dell'uscita rispetto al valore a regime; viene generalmente espresso in percentuale. II circuito di test per la risposta transitoria del 741C, così come la sua risposta per Vin = 20 mv in continua, è inclusa nei data sheet. Nel caso del 741C il tempo di salita è 0,3 µs e l overshoot è pari al 5%. La risposta ai transitori è uno dei parametri più importanti per la selezione di un op-amp da usare in applicazioni in alternata. Infatti il tempo di salita è inversamente proporzionale alla banda passante con guadagno unitario dell'op-amp. Ciò significa che quanto più piccolo è il valore del tempo di salita, tanto maggiore deve essere la larghezza di banda. Velocità di Risposta (Slew Rate). Lo slew rate (SR) viene definito come la massima velocità di variazione della tensione di uscita nell'unità di tempo e viene espresso in volt per microsecondi. In forma di equazione: SR dv o = massimo[ V / µ s] dt Lo slew rate indica quanto rapidamente l uscita di un op-amp può variare in risposta a variazioni nella frequenza del segnale di ingresso. II suo valore varia al variare del guadagno di tensione e viene normalmente specificato a guadagno unitario (+1). Lo slew rate di un op-amp è costante; perciò, se la pendenza con cui dovrebbe variare l uscita è superiore a quella garantita dallo slew rate, si ha una distorsione del segnale. Lo slew rate è quindi uno dei fattori decisivi nella selezione degli op-amp per applicazioni in alternata, soprattutto a frequenze relativamente alte. Ad esempio, uno degli svantaggi del dispositivo 741C consiste nel valore basso del suo slew rate (0,5 V/µs), cosa che limita il suo impiego in applicazioni a frequenza relativamente elevata, specialmente in oscillatori, comparatori e filtri. Gli op-amp più recenti LF351, µaf771 ed MC34001 che possono sostituire diretta- 5

6 mente il 741, hanno uno slew rate di 13 V/µs. II valore dello slew rate è stato notevolmente aumentato specialmente negli op-amp che devono lavorare ad alta velocità. Ad esempio, il dispositivo LM318 ha uno slew rate di 70 V/µs. Altri Parametri Elettrici. Sui fogli tecnici di alcuni op-amp si possono trovare i valori di altri parametri elettrici, che è utile conoscere per le loro particolari applicazioni. Fra questi parametri elettrici possiamo includere il prodotto guadagno-banda passante, i valori medi dei coefficienti di temperatura delle tensioni e delle correnti di offset di ingresso, la stabilità della corrente e della tensione di offset di ingresso a lungo termine, le tensioni e le correnti equivalenti di rumore. Oltre a questi, agli integrati composti da due e quattro op-amp è applicabile un ulteriore parametro: la separazione dei canali. Prodotto Guadagno-banda Passante (Gain-Bandwidth Product). II prodotto guadagno-larghezza di banda passante (GB) è la larghezza della banda passante degli op-amp quando il guadagno di tensione è 1. Sebbene questo parametro non sia elencato fra le caratteristiche elettriche del dispositivo 741, lo si può ricavare dal grafico del guadagno di tensione ad anello aperto (open loop voltage gain) in funzione della frequenza ed è circa eguale ad 1 MHz. Termini equivalenti per il prodotto guadagno-banda passante sono: larghezza di banda ad a- nello chiuso, larghezza di banda a guadagno unitario e larghezza di banda per piccoli segnali. I più recenti amplificatori operazionali, LF351 ed MC34001, presentano un prodotto guadagno-banda passante di 4 Mhz. Valori Medi del Coefficiente di Temperatura della Tensione di Offset in Ingresso (e della Corrente) (Average Temperature Coefficient of Input Offset Voltage (and Current)). Questi parametri vengono anche detti valore medio della tensione di offset di ingresso, o della deriva di corrente. II primo indica il valor medio della variazione della tensione di offset di ingresso per variazione unitaria della temperatura ed è espresso in µv/ C. In modo simile, il secondo parametro è il valor medio della variazione della corrente di offset di ingresso per variazione unitaria della temperatura e viene generalmente espresso in pa/ C. Entrambi questi parametri vengono forniti per i tipi di amplificatori operazionali di precisione usati nella strumentazione. Per esempio, per l op-amp di precisione 741C il valor medio del coefficiente di temperatura della tensione di offset in ingresso è tipicamente V io / T = 0,5 µv/ C e il valor medio del coefficiente di temperatura della corrente di offset di ingresso I io / T =12 pa/ C. Stabilità a Lungo Termine della Tensione (e della Corrente) di Offset di Ingresso (Long-Term Input Offset Voltage (and Current) Stability). V io / T è il valor medio della variazione della tensione di offset di ingresso per unità di tempo e viene generalmente espresso in µv/settimane. È anche indicato come deriva della tensione di offset di ingresso col tempo. In modo analogo, I io / T è la variazione media della corrente di offset di ingresso per unità di tempo espresso in pa/settimane. Anche in questo caso questi parametri vengono normalmente forniti per op-amp di precisione e per strumentazione. Ad esempio, l amplificatore operazionale di precisione 714C ha V io / T = 0,1 µv/settimana, tipicamente. II valore di I io / T è trascurabile per il 714C e quindi non viene indicato sul data sheet. Tensione e Corrente Equivalenti di Rumore all'ingresso (Equivalent Input Noise Voltage and Current). Poiché il rumore elettrico è di natura casuale, viene espresso come valore quadratico medio. Nella pratica industriale si esprime il rumore come densità di potenza. La tensione equivalente di rumore all'ingresso è quindi e- spressa come il quadrato di una tensione (V 2 /Hz) e la corrente equivalente di rumore all'ingresso come il quadrato di una corrente di rumore (A 2 /Hz). Ricorrendo alle curve che forniscono la tensione e la corrente di rumore all'ingresso in funzione della frequenza, riportate nei fogli tecnici, si può determinare il valore minimo della potenza di segnale necessaria per superare il segnale di rumore e per produrre un segnale misurabile all'uscita. Come regola generale, il rapporto segnale-rumore (signal-to-noise) deve essere almeno superiore di un fattore 10. Separazione dei Canali (Channel Separation). Questo parametro viene specificato nei fogli tecnici dei circuiti integrati che contengono due o quattro op-amp, come il µaf772 ed il µaf774, rispettivamente. Esso costituisce una misura dell'accoppiamento elettrico esistente fra op-amp integrati sullo stesso chip. A causa della vici- 6

7 nanza fisica degli op-amp nei contenitori che ne ospitano due o quattro, quando un segnale viene applicato all'ingresso di uno solo di essi, un segnale può apparire anche all'uscita degli altri amplificatori operazionali. Le ampiezze di questi segnali di uscita sono all'incirca le stesse e possono essere calcolate ricorrendo alla separazione dei canali e riferendosi ad un certo segnale in ingresso. La separazione dei canali viene anche detta accoppiamento fra amplificatori. II dispositivo 774/348 è costituito da quattro 741 e presenta una separazione fra i canali di -120 db. Ciò significa che, se un segnale viene applicato ad uno degli op-amp, i segnali alle uscite degli altri op-amp non pilotati sarà almeno 120 db (equivalenti ad un rapporto di 106) al di sotto del segnale di uscita dell'amplificatore operazionale che viene pilotato. In tal modo, quanto maggiore è il numero disponibile di dati riguardanti le caratteristiche di un op-amp, tanto più facile diventa sceglierlo per una particolare applicazione. Tabella di valutazione dei parametri per applicazioni in alternata e continua. Per applicazioni in alternata, considerare: Per applicazioni in continua, considerare: Resistenza di ingresso Resistenza di ingresso Resistenza di uscita Resistenza di uscita Guadagno di tensione per grandi segnali Guadagno di tensione per grandi segnali Escursione della tensione di uscita Escursione della tensione di uscita Valori medi della tensione di offset di ingresso e delle Tensione e corrente di offset di ingresso derive di corrente Stabilità a lungo termine della tensione di offset Valori medi della tensione di offset di ingresso e delle d ingresso derive di corrente Prodotto guadagno-banda passante Stabilità a lungo termine della tensione di offset d ingresso Risposta transitoria Slew rate Tensione e corrente equivalenti di rumore all'ingresso Nella Tabella viene riportato un elenco dei parametri da prendere in considerazione per applicazioni in alternata ed in continua. In funzione dell'applicazione un progettista stabilisce le priorità fra questi parametri e quindi sceglie un op-amp adatto alle proprie necessità. 7. Le curve delle prestazioni tipiche incluse nei fogli tecnici del dispositivo 741C sono relative ai parametri e- lettrici, principalmente in funzione di tre fattori: a. Variazione della tensione di alimentazione b. Variazione della frequenza di funzionamento. c. Variazione della temperatura Le curve disponibili dei parametri in funzione di ciascuno di questi fattori sono le seguenti: Parametri dipendenti dalla tensione di alimentazione. Guadagno di tensione, escursione della tensione di uscita, campo di variazione della tensione di ingresso di modo comune, assorbimento di potenza e corrente di offset di ingresso. Parametri dipendenti dalla frequenza. Guadagno di tensione, resistenza di ingresso, resistenza di uscita, escursione della tensione di uscita, tensione e corrente di rumore all'ingresso e CMRR. Parametri dipendenti dalla temperatura. Valore massimo della dissipazione di potenza, corrente di polarizzazione di ingresso, corrente di offset di ingresso, assorbimento di potenza, resistenza di ingresso, corrente di u- scita di cortocircuito, risposta transitoria e prodotto guadagno-banda passante. L'informazione, che si ricava dalle curve relative alle caratteristiche del dispositivo, può essere usata per migliorare le prestazioni dell'amplificatore operazionale stesso. 8. Infine, nei fogli tecnici viene inclusa una raccolta di applicazioni dell'amplificatore con i relativi circuiti elettrici. 7

8 Queste sono le applicazioni in cui il costruttore garantisce che l'op-amp funziona in modo soddisfacente. Fra le applicazioni del dispositivo 741C possiamo elencare l'inseguitore di tensione, gli amplificatori invertenti e non invertenti gli amplificatori limitatori, i semplici integratori, i differenziatori ed altre. Come visto, nei fogli tecnici di un op-amp sono comprese importanti informazioni, fra cui la disposizione dei terminali, le caratteristiche elettriche e le applicazioni. Per ottenere i migliori risultati nell'impiego del dispositivo è quindi essenziale fare riferimento ai fogli tecnici. 8

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Stadio di uscita o finale

Stadio di uscita o finale Stadio di uscita o finale È l'ultimo stadio di una cascata di stadi amplificatori e costituisce l'interfaccia con il carico quindi è generalmente un buffer con funzione di adattamento di impedenza. Considerato

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Retroazione In lavorazione

Retroazione In lavorazione Retroazione 1 In lavorazione. Retroazione - introduzione La reazione negativa (o retroazione), consiste sostanzialmente nel confrontare il segnale di uscita e quello di ingresso di un dispositivo / circuito,

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Relazione di laboratorio Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 148211 Degno Angela Rita Matricola: 148155 Fiandrino Claudio Matricola:

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente Amplificatori Differenziali e specchi di corrente Direttive di esecuzione dell esperienza: 1) Riportare sul quaderno tutto il presente contenuto; 2) Ricercare su datasheet il valore di h fe, Ic MAX,e la

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

5 Amplificatori operazionali

5 Amplificatori operazionali 5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

MISURE SU CAVI COASSIALI

MISURE SU CAVI COASSIALI MISURE SU CAVI COASSIALI Carlo Vignali I4VIL 05 RIDUZIONE DEL VSWR Il valore del VSWR del carico viene osservato di valore ridotto quando è misurato all'ingresso di una linea con attenuazione Allo stesso

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di tensione Uscita

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Comportamento in frequenza degli amplificatori

Comportamento in frequenza degli amplificatori Comportamento in degli amplificatori Il guadagno e tutte le grandezze che caratterizzano un amplificatore sono funzione della (cioè AA(f ), in in (f ), out out (f ), etc.). Questo perché con il crescere

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI L amplificatore operazionale Claudio CANCELLI L amplificatore operazionale Indice dei contenuti. L'amplificatore...3. L'amplificatore operazionale - Premesse teoriche....5 3. Circuito equivalente... 5

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova ELETTRONIC per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova BLOCCO MPLIFICTORE v i È un circuito integrato v i v v v i quindi v i mplificatore ideale resistenza di ingresso corrente assorbita dagli ingressi

Dettagli

E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali

E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali hanno però caratteristiche che approssimano molto bene il

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA Risposta al quesito a Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA (A CURA DEL PROF. Giuseppe SPALIERNO docente di Elettronica

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 Amplificatore a basso rumore ideale per piccoli segnali ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Sistemi Elettrici ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Osservazioni generali Argomenti Argomenti Osservazioni generali Componenti di base: resistori, sorgenti elettriche, capacitori, induttori

Dettagli

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali Aggiungendo alcuni condensatori e resistenze ad un semplice circuito con amplificatore operazionale (Op Amp) si possono ottenere molti circuiti analogici interessanti come filtri attivi, integratori e

Dettagli

AMPLIFICATORI DI POTENZA

AMPLIFICATORI DI POTENZA AMPLIFICATORI DI POTENZA I segnali applicati ad utilizzatori, quali servo-motori e impianti audio, sono associati generalmente ad elevati livelli di potenza; questo significa alti valori di corrente oltre

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011 4Ae 22/10/2011 Saper rappresentare un segnale periodico nel dominio del tempo e della frequenza 1. Disegna, all'interno dei riquadri sottostanti, il grafico dei segnali indicati nel dominio del tempo (a

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Corso di orientamento Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Amplificatori in classe B

Amplificatori in classe B Amplificatori in classe B Lo schema semplificato di un amplificatore in classe B è mostrato in figura. Si tratta di una classica configurazione push-pull a simmetria complementare, nella quale i due componenti

Dettagli

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Esercizio 1 Considerando la seguente tabella riportante i dati raccolti per la taratura di un sensore di temperatura. Si determini: -

Dettagli

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Elementi di elettronica per Sensori

Elementi di elettronica per Sensori Elementi di elettronica per Sensori Molti sensori sono dispositivi passivi che condizionano i circuiti nei quali sono inseriti inserendo una dipendenza funzionale delle grandezze elettriche (I, V, f, φ)

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

TRANSITORI BJT visto dal basso

TRANSITORI BJT visto dal basso TRANSITORI BJT visto dal basso Il transistore BJT viene indicato con il simbolo in alto a sinistra, mentre nella figura a destra abbiamo riportato la vista dal basso e laterale di un dispositivo reale.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Amplificatore a collettore comune (Emitter follower)

Amplificatore a collettore comune (Emitter follower) Amplificatore a collettore comune (Emitter follower) Vcc 15V g 1k in C1 10µF R1 15k B R2 15k 2N2222 E C2 10µF 1k fig.17 out RL 10k In questo amplificatore, l'ingresso è in base mentre il segnale di uscita

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI Materiale e strumenti: Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI -Diodo raddrizzatore 1N4001 (50 V 1A) -Ponte raddrizzatore da 50 V 1 A -Condensatori elettrolitici da 1000

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVRSITÀ DGLI STUDI DI ROMA TOR VRGATA FAOLTÀ DI SINZ MATMATIH FISIH NATURALI orso di laurea in FISIA - orso di laurea in SINZ DI MATRIALI LAORATORIO 3: omplementi di teoria alle esperienze Modelli semplificati

Dettagli