Testimonianza autobiografica (1960)

Documenti analoghi
Una strategia educativa di genere: La letteratura

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

I Saggi di Calvino. Il midollo del leone (1955) Letteratura come educazione e impegno morale

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Federica Patti Assessora all Istruzione e all Edilizia Scolastica

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Verifica di italiano

PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

Due occhi, mille colori

Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

Paola Pámpana. Tra toga e politica. Un avvocato racconta. Edizioni ETS

I perché della musica. Perché la musica a scuola

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

L'importante è non smettere di fare domande.[ Einstein]

L AMICO NEL TASCHINO. AUTORE: R. Sperone - M. Tosco. SCHEDE DIDATTICHE: C. Cicconi. DISEGNI: G.Di Non PAGINE: 160 PREZZO: 6,70 ISBN:

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Scuole dell infanzia Berther e Disney Istituto Comprensivo Nord 2 Brescia a.s. 2018/2019. Naturarte conoscere la natura attraverso l arte

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

CULTURALE- IDENTITA STORICA

Umberto Saba

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

1 CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI CASAMASSIMA SCUOLE DELL INFANZIA DON MILANI E VIA LAPENNA POF 2011/12

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

Giuseppe Ungaretti

Percorso didattico classe 1 Un tuffo nel tempo

Giuseppe Limone (7) SEI FOTO, UN BOSCO E UNA RADURA

Italo Calvino

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

storia di una lumaca. Stampato il 19/09/ :31:12 - Pag. n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Primi approcci alla conoscenza delle 4 stagioni. Asilo Nido Peter Pan Anno scolastico

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

Roberta Cucino Tamiru

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

«Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Italo Calvino Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

IMMERSI NELLA NATURA!

ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A. S. 2013/2014 CLASSE prima AMBITO U.D.A CONOSCENZE ABILITA' I cinque sensi

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

SPUNTI DI DISCUSSIONE

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Programmazione curricolare di Istituto

Avventure con Keeper. Proposte per le scuole del Comune di Dozza

Massimo Rendina è un partigiano che fa parte dell Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) e ne è il presidente. In passato è stato

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico

SCIENZE. 1/16 Scienze

John Lando. Senza fine

cüxáxçàté ÉÇx U Ä ÇzâtÄ fâååxü VtÅÑ ECDF

Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio. Testimonianza di attività svolte nei tre giorni di scuola all aperto al Parco di Montegibbio

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Quando Dio ha creato tutto

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

OSSERVAZIONI ALL ENTRATA DELLA RISERVA Quali sono le differenze nel paesaggio guardando a destra e a sinistra dell argine?...

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo.

Le Stagioni e il tempo

Programmazione curricolare di Istituto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B.

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO

Percorsi per le scuole sull accoglienza delle. diversità e dello straniero

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO

Proposte di lettura. Calvino Day a cura del servizio di reference- infocataloghi

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

Information summary: Change management

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Transcript:

Perché Calvino? Attenzione al mondo naturale in tutte le sue manifestazioni (dagli scritti autobiografici a quelli d invenzione) Attenzione alle trasformazioni del paesaggio che seguono le trasformazioni sociali (es. La speculazione edilizia, La nuvola di smog ) Attenzione al ruolo dell umano nella società industriale (Marcovaldo, Gli amori difficili ) Attenzione alla continuità che caratterizza le forme di vita (Le cosmicomiche, Palomar )

Testimonianza autobiografica (1960) «La guerra partigiana si svolgeva negli stessi luoghi che mio padre mi aveva fatto conoscere fin da ragazzo. Così approfondii la mia immedesimazione in quel paesaggio, e vi ebbi la prima scoperta del lancinante mondo umano»

Nesso biografico: sentimento della natura e adolescenza: «in questa età, noi vediamo un fanciullo chiamato incidentalmente Italo Calvino, davanti al mare di Sanremo o immerso nell orto botanico del padre, o fuggitivo per gli innumerevoli sentieri dei monti boschivi. Nel felice, pieno contatto del fanciullo con la natura, nessun pensiero speculativo turba le sue immagini. La natura e il fanciullo sembrano fatti della stessa materia. Il fanciullo è albero, è alga, è pesce, è lepre, è aria, sole, pioggia. Tra sé e il mondo che lo circonda non esiste alcun diaframma: i nomi delle cose sembrano i nomi che la natura ha dato a se stessa» (Bonura, 1974, p. 105).

«sentimento profondo e minuzioso della campagna; dove altri scrittori parlerebbero confusamente di alberi, lui elenca con gusto tutte le specie arboree della sua Liguria, dai limoneti ai contorti fichi, ai ciliegi alle brune fronde, ai teneri cotogni, e i peschi, i mandorli, i giovani peri, i prodighi susini, e sorbi e carrubi e gelsi e noci annosi; e più su l uliveto, e lecci e platani e roveri; ed i pini, i faggi e i castagni, ed il bosco che non ha fine. E dove altri, andando in campagna, o portandovi il protagonista, hanno tutt al più il presentimento d una vita animale, lui ha l occhio sempre ai ghiri, alle vespe, alle gazze, ai lombrichi, alle ghiandaie, alle farfalle, agli scriccioli, ai rampichini, alle rane; e agli scoiattoli, ai cardellini, alle cincie, alle larve che dormono nelle minute gallerie senza fine che corrono entro la scorza di un tronco» (P. Monelli, Scrittori al girarrosto,, Milano, Mondadori, 1964).

Il marxismo spiegato ai gatti (1946) «propendo per una concezione dell uomo come non staccato dal resto della natura, di animale più evoluto in mezzo agli altri animali, e mi sembra che una tale concezione non abbassi l uomo, ma gli dia una responsabilità maggiore, lo impegni a una moralità meno arbitraria, impedisca tante storture»

Le capre di Bikini «Vi siete mai chiesti che cos avranno pensato le capre, a Bikini? E i gatti nelle case bombardate? E i cani in zone di guerra? E i pesci allo scoppio dei siluri? Come avranno giudicato noi uomini in quei momenti, nella loro logica che pure esiste, tanto più elementare, tanto più stavo per dire umana?»

Italo Calvino (1923-85) Pavese lo definisce scoiattolo della penna Prime prove narrative engagées (Il sentiero dei nidi di ragno, Ultimo viene il corvo) il tema dominante è la Resistenza

I registri della scrittura di Calvino: 1. politico-realistico (Il sentiero dei nidi di ragno, Gli amori difficili, La formica argentina, La speculazione edilizia, La nuvola di smog) 2. favolistico (Fiabe italiane, I nostri antenati, Marcovaldo, Cosmicomiche) 3. saggistico-narrativo (Palomar, La collezione di sabbia, Sotto il sole giaguaro, Lezioni americane)

Tematiche calviniane 1. la natura; 2. la guerra; 3. il dopoguerra; 4. la natura in città; 5. il mondo delle macchine

Marcovaldo o le stagioni in città (1963) 20 novelle ogni novella è dedicata a una stagione il ciclo di quattro stagioni si ripete cinque volte stesso protagonista, Marcovaldo stesso schema: osservazione dei fenomeni naturali sullo sfondo della città industriale sogno di ritornare a uno stato di natura delusione

Marcovaldo In mezzo alla città di cemento e asfalto, Marcovaldo va in cerca della Natura. Ma esiste ancora questa Natura? Quella che egli trova è una Natura dispettosa, contraffatta, compromessa con la vita artificiale

Marcovaldo (pubblicazione: 1963, composizione: 1952-63) Malinconia struggente e meteorologica, fatta di foglie che cadono, di pomeriggi troppo pieni di sole e di spifferi improvvisi di gelo; più avanti ancora, un impressione di complessità crescente, di prospettive che si assottigliano e si moltiplicano, una sensazione di vertigine, di vasti spazi bui e profondi che si spalancano sotto i piedi (Scarpa, 151)

Il protagonista Un animo semplice, padre di famiglia, uomo di fatica Un eroe-povero diavolo alla Charlie Chaplin Un uomo di Natura, un buon selvaggio esiliato nella società industriale Viene da un altrove indefinito: è un immigrato

In mezzo alla grande citta, Marcovaldo Scruta il raffiorare delle stagioni nelle vicende atmosferiche e nei minimi segni di una vita animale e vegetale Sogna il ritorno a uno stato di natura Va incontro a un immancabile delusione

Pessimismo o ottimismo? L uomo contemporaneo ha perduto l armonia tra sé e l ambiente in cui vive, e il superamento di questa disarmonia è un compito arduo, le speranze troppo facili e idilliche si rivelano sempre illusorie. Ma l atteggiamento che domina è quello dell ostinazione, della non-rassegnazione

Posizione del libro Nostalgia per un mondo perduto? Critica per la disumanità della civiltà industriale? In realtà la critica alla civiltà industriale si accompagna alla critica di ogni vagheggiamento per un paradiso perduto Critica dell idillio industriale (mito del progresso) e critica dell idillio campestre (mito di un passato idealizzato)

Palomar (1983) Gestazione di quasi otto anni (1975-1983) Raccoglie racconti pubblicati su quotidiani (Il Corriere della Sera, La Repubblica) Fa pendant con un libro di saggi, La collezione di sabbia

Palomar È È il personaggio più scopertamente autobiografico di Calvino È È un osservatore meditabondo, un Marcovaldo ingentilito, non più selvaggio ma culturalmente sensibilizzato allo sguardo riflessivo sul mondo Sta un passo prima del filosofo, un passo dopo la semplice presenza nel mondo A A metà strada tra Leopardi e Buster Keaton

Palomar Dal nome dell osservatorio astronomico, è egli stesso un osservatore, un occhio che riflette senza moralismi Doveva essere affiancato da un alter-ego, il signor Mohole, ma alla fine alcune caratteristiche di questo vengono inglobate in lui La morale di Palomar vs. il moralismo di Mohole

Struttura del libro 27 racconti in tre sezioni: Le vacanze di Palomar Palomar in città I silenzi di Palomar

Struttura del libro Tre aree tematiche e livelli descrittivi dell esperienza: 2. visiva (descrizione) 3. antropologico-culturale (racconto) 4. speculativa (meditazione)

Struttura del libro Tre tipi di spazio: 3. Natura (spiaggia, giardino, cielo) 4. Città (Roma, Parigi) 5. Viaggio (Giappone, Messico) Il tempo è spazializzato, diviene parte della mappa. È lo spazio la dimensione privilegiata

Strategie narrative Osservazione Ascolto Silenzio Ritrarsi dell io Antropomorfismo e non antropocentrismo Prove tecniche di esperienza del non umano

Da un intervista del 1967 Io non sono tra coloro che credono che esista solo il linguaggio, o solo il pensiero umano. [ ] Io credo che esista una realtà e che ci sia un rapporto (seppure sempre parziale) tra la realtà e i segni con cui la rappresentiamo. [ ] Io credo che il mondo esiste indipendentemente dall uomo; il mondo esisteva prima dell uomo ed esisterà dopo, e l uomo è solo un occasione che il mondo ha per organizzare alcune informazioni su se stesso. Quindi la letteratura per me è una serie di tentativi di conoscenza e di classificazione delle informazioni sul mondo, il tutto molto instabile e relativo ma in qualche modo non