Progetto di un nuovo sistema di misurazione e valorizzazione dei prodotti delle strutture ospedaliere PROGETTO IT.DRG. Lucia Lispi e Laura Arcangeli

Documenti analoghi
Il contesto nazionale

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE

Definizione dei Pesi Relativi

Malattia Venosa Cronica

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 88 del 23/06/2015

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? -

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005

Friuli Venezia Giulia 1,15 1,13 1,14 1,23 0,87 1,10 1,05 1,10 1,21

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI CODIFICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

Gruppo di lavoro 3 «Le nuove classi di ricoveri»

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

LA GIUNTA REGIONALE. IL Decreto Legislativo n. 502/92 e sue successive modificazioni;

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG.

Progetto It.DRG. Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

EVOLUZIONI DEL SISTEMA DRG PER IL FINANZIAMENTO DELL INNOVAZIONE

L aggiornamento del sistema di codifica delle prestazioni: primo step di governo dell innovazione

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Regole di applicazione Compensazione interregionale della mobilità sanitaria TESTO UNICO - pagina 2 di 11

I sistemi tariffari per le prestazioni di assistenza ospedaliera Un esame della normativa nazionale e regionale Terzo aggiornamento

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 60/ 26 DEL

Variazione criteri di applicazione delle tariffe DH dei DRG 124, 125 e 323

fonte:

Le schede di dimissione ospedaliera

Il Governo dei Dispositivi Medici e Tecnologie Sanitarie nell AOSP di Bologna

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero.

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

LA SOSTENIBILITA DELLA SPESA PER LA SALUTE IN LOMBARDIA

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

Registro Nazionale: stato dell arte

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

Gruppo di lavoro 2 «Sistema di classificazione e codifica delle procedure e degli interventi»

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

con quelli economico-organizzativi è sempre più preminente e percepita.

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

che cos è l appropriatezza nell assistenza?

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/6

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO DELLA QUALITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

Scuola Civica di Alta Formazione

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Allegato 1 Modulo per la segnalazione delle tecnologie I. ANAGRAFICA. Dati identificativi del segnalatore. Categoria di appartenenza del segnalatore

VALUE BASED HEALTH CARE

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

La definizione di standard comuni in materia di Sicurezza del Paziente all interno dei sistemi regionali di accreditamento italiano

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Ministero della Salute

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

AIGO - Ministero della Salute. Rapporto NEL QUINQUENNIO

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

Il nomenclatore e la statistica ufficiale

Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute

«Illustrazione dell attività professionale in corso di ricovero (efficienza ed efficacia) tramite il corretto utilizzo della SDO (scheda di

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 41/29 DEL

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

SCHEMA DI APPLICAZIONE DEI CONTENUTI DELLA DELIBERA REGIONALE N DEL 19/12/2005 Tariffe delle prestazioni di assistenza ospedaliera Anno 2005

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

Registro Pugliese delle Protesi d Anca. Osservatorio Epidemiologico Regionale Puglia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

TEORIA DEGLI INDICATORI

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Dgr n. 916 del

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito.

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera.

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

IL MODELLO LOMBARDO E IL CONTRIBUTO DEL PRIVATO

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Accordo per la regolazione dei flussi finanziari connessi alla mobilità degli assistiti tra le Regioni per gli anni

I Servizi di Post-Acuzie

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 novembre 2011

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Transcript:

Progetto di un nuovo sistema di misurazione e valorizzazione dei prodotti delle strutture ospedaliere PROGETTO IT.DRG Lucia Lispi e Laura Arcangeli

Contesto Implicazioni delle modalitàdi remunerazione sulle tecnologie dal lato della DOMANDA Utilizzo delle tecnologie da parte degli erogatori dal lato dell OFFERTA Prezzi e fatturati dei produttori Investimenti in R&S Caratteristiche rilevanti del sistema di remunerazione La definizione delle classi di casi trattati e il livello di dettaglio raggiunto La periodicità di aggiornamento delle classificazioni La periodicità di aggiornamento delle tariffe La procedura per la determinazione delle tariffe rispetto ai costi

Contesto Interventi necessari Aggiustamenti delle remunerazioni la TUC 2009 Neurostimolatore vagale Protesi cocleare Pompe di infusione Ombrello atriale settale Protesi dell aorta Brachiterapia Neurostimolatore spinale Termoablazione epatica Remunerazione aggiuntiva a tariffa DRG Remunerazio -ne ad hoc per caso trattato Esempi Protesi cocleare 20.96/20.97/20.98 22.366 Pompe infusione totalmente impiantabile 86.06 3.500 Esempi Termoablazione epatica percut. 50.24 associato a DRG 191-192 5.040 Neurostimolatore spinale 03.93 associato a 86.94-86.98 9.245

Contesto Interventi necessari Aggiornamenti delle classificazioni ICD-9-CM 2007 (DM 18/12/2008 a partire dal 1/1/2009) Nuovi codici specifici per dispositivi medici in: Ortopedia; Cardiologia; Cardiochirurgia; Chirurgia Bariatrica; Chirurgia della Mammella DRG specifici DRG 24^ (DM 18/12/2008 a partire dal 1/1/2009) DRG aspecifici Ortopedia: Protesi articolari DRG specifici (544-545) Cardiologia: Defibrillatori DRG specifici (515-535-536) Stent coronarici DRG specifici (557-558- 556) Cardiochirurgia: Protesi valvolari DRG specifici (104-105) Neurochirurgia: Stent carotideo DRG specifico (577) Ortopedia: Vertebroplastica e Cifoplastica DRG aspecifico (233-234) Chirurgia Mammella: Protesi mammarie DRG aspecifici (259-260-261) Algologia: Pompe infusione totalmente impiantabili DRG aspecifici (vari) Neurostimolatore spinale DRG aspecifici (vari)

Background Oltre 15 anni dalla introduzione dei DRG nel SSN Manutenzione del sistema: solo dal 2006: aggiornamenti dei sistemi di classificazione in uso rappresentazione della casistica trattata e dei trattamenti erogati relazione fra costi di produzione ospedalieri e tariffe Mattone Evoluzione del sistema DRG nazionale Sviluppo dei sistemi informativi ospedalieri Esperienze internazionali Collaborazione tra MdS e Oecd dal 2008 ( Description of alternative approaches for case-mix measurement at hospital level )

Obiettivi principali del progetto sviluppo di un nuovo sistema di misurazione e valorizzazione dei prodotti degli ospedali, per rispondere alla necessità di programmare l aggiornamento/mantenimento dei sistemi di codifica, di classificazione e di valorizzazione dei prodotti ospedalieri, alla luce delle esigenze dei diversi soggetti coinvolti nel loro utilizzo, del diffuso miglioramento nella qualità dei dati disponibili sui servizi sanitari erogati, dello sviluppo a livello internazionale di logiche, strumenti e processi affinati di misurazione della casistica delle scelte effettuate in altri Paesi; sviluppo degli strumenti informativi necessari per un suo utilizzo completo, per programmare l introduzione di nuovi strumenti informativi e/o di modificare gli strumenti esistenti al fine di rilevare dati omogenei presso l insieme degli ospedali italiani, che consentano di produrre informazioni quanto più possibile complete e rilevanti ai fini della conoscenza e della valutazione delle attività erogate dagli ospedali.

Ambito di riferimento Tutti i prodotti degli ospedali, articolati nei tre setting: 1. acuzie (ricoveri ordinari, ricoveri diurni) 2. post acuzie (ricoveri ordinari, ricoveri diurni) 3. ambulatoriale (trasversale) Oggetto il sistema di classificazione e codifica delle diagnosi; il sistema di classificazione e codifica degli interventi/procedure/trattamenti; il sistema di classificazione e codifica dei prodotti; il sistema di pesi relativi in termini di consumo di risorse -dei prodotti.

Sistema di classificazione e codifica delle diagnosi Caratteristica Introdurre ICD-10, apportando modifiche minori esigenze professionisti italiani; esperienze di altri Paesi; indicazioni OMS Principali caratteristiche dei sistemi di codifica delle diagnosi.. Stati membri OECD selezionati Stato Australia Canada Inghilterra Francia Germania Norvegia Stati Uniti Nome del sistema ICD-10-AM ICD-10-CM ICD-10 ICD-101 ICD-10-GM ICD-10 ICD-9-CM Classificazione sulla quale è basato Tipo di codici (lunghezza massima) Tempistica di aggiornamento Organizzazione responsabile per l aggiornamento Dominio pubblico? WHO ICD-10 WHO ICD-10 WHO ICD-10 WHO ICD-9 Alfanumerico (5 caratteri) Alfanumerico (5 caratteri) Alfanumerico (4 caratteri) Alfanumerico (5 caratteri) Alfanumerico (5 caratteri) Alfanumerico (4 caratteri) Numerico (5 caratteri)2 Biennale Biennale Annuale Annuale Annuale Annuale Annuale National Centre for Classifica-tion in Health Canadian Institute for Health Information NHS Classifications Service Agence Technique de l Information sur l Hospitali-sation German Institute of Medical Documentation and Information Nordic Centre for Classification in Health Care National Center for Health Statistics No No Si Si Si Si Si Fonte: Studio OCSE per il Ministero della salute 10 maggio 2011 8

Sistema di classificazione e codifica degli interventi/procedure/trattamenti Mantenere ICD-9-CM 2007 aggiornata e adattata alla realtà italiana per la rilevazione di informazioni su: Procedure/trattamenti erogati (anche) in setting ambulatoriale Dispositivi medico-chirurgici Farmaci ad alto costo

Sistema di classificazione e codifica dei ricoveri Sviluppare una versione italiana del sistema DRG,ancorata alla rev. 24^ gruppi diagnostici di base stabili nel tempo sistema di pesatura modulare severità dei casi e livello di assorbimento di risorse Principali caratteristiche dei sistemi di classificazione dei ricoveri Caratteristica Nome del sistema (versione) Ambito Tempistica di aggiornamento Dominio pubblico? Stato Australia Canada Inghilterra Francia Germania Norvegia Stati Uniti Medicare Australian Refined Case Mix Groups + Healthcare Groupes Homogènes de Malades v10 v2008 Nord-DRG German DRG v2007 Severity DRG DRGs v5.2 v2008 Resource Groups v4 v26 Ricoveri acuti ordinari + diurni Ricoveri acuti Inpatient + outpatient Ricoveri acuti + diurni + ambulatori ospedalieri Ricoveri acuti ordinari + diurni Ricoveri ordinari + diurni + short therapy Ricoveri ordinari Biennale Biennale Non regolare Non regolare Annuale Annuale Annuale No No No Si Si Si Si Numero di gruppi 665 565 (base) 1.404 797 1.082 793 745 Modalità di classificazione della severità dei casi Livelli di complicazioni/comorbidità (0-4) Livelli di complessità clinica (0-4) 4 livelli di severità 3 livelli di severità Separazione per specifici gruppi in con CC e senza CC ricoveri Stati membri OECD selezionati Livelli di complicazioni/comorbidità (0-4) Livelli di complessità clinica (0-4) Separazione per specifici gruppi in con CC e senza CC 3 livelli di severità Fonte: Studio OCSE per il Ministero della salute

Sistema di pesi relativi un sistema di pesi relativi italiani associati ai gruppi di base della classificazione basati sui consumi di risorse e i costi osservati in ospedali italiani un sistema difattori di aggiustamento dei pesi : caratteristiche del paziente (es.: età; patologie concomitanti; complicanze) caratteristiche del ricovero (es.: regime di degenza; durata di degenza; interventi multipli) caratteristiche della strutturadi ricovero (es.: dimensione; complessità organizzativa)

Fase di avvio Convenzione MdS Agenas 12 mesi, da novembre 2010 MdS, Agenas, Università, alcuni ospedali Articolazione del Progetto Obiettivo sviluppo e verifica dei criteri e degli strumenti per l attuazione del percorso metodologico Fase sperimentale Quota Fsn 2004 2 +1 anni, da 2011 Comitato strategico; Comitato scientifico; Coordinamento; 4Gruppi di lavoro Obiettivo sviluppo e primo utilizzo sperimentale delle versioni iniziali dei nuovi sistemi di classificazione e misurazione dei prodotti ospedalieri Fase a sistema da 2015 Fonte dei fondi e soggetti coinvolti da decidere tra Stato e Regioni Obiettivi garantire utilizzabilitànel tempo del sistema in tutti gli ospedali Italiani : provvedere alla gestione e alla manutenzione delle componenti del sistema curare monitoraggiodelle modalitàdi utilizzo del sistema nelle regioni e valutazione di impattodel nuovo sistema a livello nazionale 12

Linee di attività Gruppi di lavoro 1. Revisione del sistema di classificazione e codifica delle diagnosi: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2.Revisione del sistema di classificazione e codifica degli interventi/procedure/trattamenti Regione Lombardia 3. Revisione del sistema di classificazione e codifica dei prodotti Regione Emilia Romagna 4. Sviluppo del sistema di pesi relativi Ministero della Salute DG Programmazione 5. Coordinamento generale Ministero della Salute + Regione Emilia Romagna 10 maggio 2011

Comitato scientifico finalitàdi orientamento metodologico e di supervisione generale del complesso di attivitàpreviste per il perseguimento degli obiettivi del Progetto a cura del Gruppo di lavoro e dei Sotto-gruppi. il decreto di istituzione èin firma al Ministro Fazio 10 maggio 2011

Comitato strategico Valutazione, insieme al Comitato scientifico, di criteri e strumenti prodotti nella Fase di avvio e proposti al Gruppo di lavoro per l attuazione del percorso metodologico Valutazione della adottabilitànell ambito del Ssn delle componenti del nuovo sistema prodotte dal Progetto, raccolte e proposte dal Coordinamento Definizione delle modalitàdi utilizzo e di aggiornamento periodico delle componenti del nuovo sistema Componenti istituzionali Ministero della salute (Capo Dipartimento Qualità; DG Programmazione Sanitaria; DG Sistema Informativo; Dir.Ufficio VI DGPROG) Regioni (Veneto, Liguria, Toscana, Campania) Agenas (2 rappresentanti) 10 maggio 2011

Fase di avvio del Progetto Obiettivi sviluppare e verificare i criteri e gli strumenti per l attuazione del percorso metodologico Lavori in corso, nelle singole linee attività una analisi qualitativa, della documentazione rilevante (fonte istituzionale e scientifica), per la ricognizionedelle soluzioni discusse e adottate a livello regionale, nazionale e internazionale una analisi quantitativa, dei dati nazionali rilevanti disponibili, opportunamente selezionati ed elaborati la definizionedei criteri e degli strumenti, sulla base della valutazione dei risultati delle analisi svolte la sperimentazionedei criteri, per una loro validazione prima della proposta di utilizzo nella fase sperimentale del Progetto 10 maggio 2011

Lavori in corso : esempio Classificazione procedure Individuazione delle criticitàdella classificazione ICD9CM in uso in Italia, attraverso la analisi delle: o linee guida regionali per la codifica delle SDO, o segnalazioni delle società scientifiche e degli utilizzatori o frequenze di utilizzo dei codici nelle SDO Ricerca di criteriper definire aggiornamento e adattamento dell ICD9CM che rispondano alle criticità, attraverso l analisi delle: scelte e logiche sottostanti i sistemi di classificazioni in uso in alcune realtà internazionali contenuti del nuovo nomenclatore delle prestazioni ambulatoriali regole regionali di remunerazione ad hoc dei Farmaci costosi regole regionali di remunerazione ad hoc dei Dispositivi medici costosi codifiche CND... 10 maggio 2011

e nel prossimo futuro? Classificazione ICD 9 CM vers. 2007 e DRG 24 - piccoli aggiustamenti delle codifiche con linee guida Aggiornamento delle tariffe delle prestazioni -rilevazione delle prestazioni e dei costi su un nuovo campione di 45 ospedali (AO, AOU, IRCCS) appartenenti a (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Sicilia, Liguria, Toscana, Lazio e Campania) 10 maggio 2011

Grazie per l attenzione l.lispi@sanita.it 10 maggio 2011