Marsupi, seggiolini e affini: consigli per i genitori

Documenti analoghi
Sviluppo Psicomotorio, campanelli di allarme e prevenzione secondaria nella prima e seconda infanzia

FINALMENTE A CASA. Una guida per le prime settimane

1 Abilità prerequisite

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

A) L'Università dell'acqua e il corso di formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE


GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO

BUON GIORNO! Partiamo con un INDAGINE DI OPINIONE

ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

Comune di Verona 1998/1999

ABILITA DI IMITAZIONE

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa

Tappe dello sviluppo psicomotorio

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

Mobilità nell ambiente

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

1. Tra rischio e trasgressione

Specialisti in puericultura. Novità. Gennaio

Nome di bambino. Mai Meno di 6 mesi Da 6 a 12 mesi Più di 12 mesi Da quanto tempo il vostro bambino riceve le vostre cure?

Da un pezzetto di legno nasce un pezzetto di felicità. A cura dell Osservatorio Chicco

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

ZEROSEI IN PALESTRA APPUNTI SCHEMATICI PER L' ATTIVITA' IN PALESTRA DEL SETTORE ZEROSEI. Paolo Lambertini

Prevenzione e trattamento delle difficoltà grafomotorie: il recupero è possibile

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

COME FUNZIONA. specificazioni

A.S. 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO X.X. CLASSE

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

Perché attività motoria?

Il riscaldamento nella pallavolo

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Baffin e & Modi Buggy. Liw Care Technology

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE. PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA. Anno scolastico 2016/2017

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Corso di massaggio infantile e promozione dello sviluppo del bambino e della famiglia.

La movimentazione manuale dei carichi

Schededisupporto. Piatto doccia a filo pavimento con box doccia DESCRIZIONE FUNZIONE ADDESTRAMENTO MANUTENZIONE FORNITURA

Disciplina: educazione fisica C.D. il corpo e il movimento Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

//////////////////////////////////////////////////////////////////////// Nido d Infanzia M. TIMPANARO

RIFERIMENTO DETTAGLIO TECNICO QUALITATIVO Allegato A

I RILANCI Nido d Infanzia Gambero

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

Bilancio di salute in etàpediatrica

Nido Il Paese dei balocchi,, Via Curiel,, 4 Referente Interno Caldara Silvia Tel

Valutazione neuroevolutiva e segnali d allarme

I sistemi di contenimento in auto

Seggiolino auto: come sceglierlo?

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO

Zaini e arredi. B4-2b. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Una città a misura delle bambine e dei bambini

Percorso di inserimento al Nido

SEMPRE GIOVANI SEMPRE ATTIVI. con i corsi del Centro Anziani LEZIONI DI TAI CHI. primo quadrimestre dal 2 ottobre al 29 gennaio

L offerta formativa, pertanto, propone a tutti gli alunni adeguati strumenti di crescita, basandosi su alcuni principi fondamentali:

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO

NIDO SOLE PROGETTO PSICOMOTRICITA RELAZIONALE PER LA SEZIONE DEI GRANDI ANNO PSICOMOTRICISTA TIROCINANTE: BARESI ALICE

CAPO INCLINATO a destra e ruotato a sinistra

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

UNITA DI APPRENDIMENTO TEMA PORTANTE CURRICULO D'ISTITUTO Sport:vinco,perdo,gioco

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) ACCORDO PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (L.

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1

Programma educativo "Ergonomia a scuola" Schede didattiche

VADEMECUM PSICOMOTORIO

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo

Lo scheletro assile 2.

la ricezione le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA

LA SINDROME DELL X FRAGILE

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

La Pratica Psicomotoria nella Scuola dell Infanzia

Istituto dei Ciechi di Milano

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

INDICE INTRODUZIONE I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello

Alpha Bouncer 2 in 1. Articoli spediti. Elemento neonati Riduttore per seduta Base per sdraietta. Highlights:

Transcript:

Marsupi, seggiolini e affini: consigli per i genitori IL MARSUPIO L uso del marsupio offre indiscutibili vantaggi di comodità e di funzionalità nelle città dove sono difficili gli spostamenti all esterno. Visti i bisogni immediati dello stare insieme del neonato e del neo-genitore, diventa logico iniziare l uso subito dalla nascita. Basta prendere l accortezza di usare un modello adatto e di offrire un sostegno ulteriore con le mani dell adulto nelle prime settimane, non solo della testa ma anche del tronco,per mantenere l allineamento assiale. Quando il bambino ha 3-4 mesi, comincia ad essere: - troppo curioso per essere portato girato verso l adulto - troppo scomodo ed esteso se viene girato verso l esterno - troppo pesante e perciò troppo stressante per la colonna vertebrale di molte madri. Sembra infatti il giusto momento evolutivo per il passaggio al passeggino, e poco più tardi allo zainetto, per gli spostamenti più lunghi. Anche il piccolo pretermine e i suoi genitori possono godere del piacere del marsupio: esiste una misura ad hoc e dando un buon sostegno con le mani dell adulto, non ci sono rischi.

LA SEGGIOLINA Oggi esistono molti modelli di seggiolina per lattanti che vanno dalla sdraietta (in stoffa con il telaio di metallo) ai modelli transit, alla poltroncina da usare anche in automobile, alla seggiola da applicare direttamente al tavolo. Visto che in commercio sono disponibili modelli a reale misura dei bambini più piccoli, l uso di tali oggetti può essere precoce (dalle due alle tre settimane di età) nelle situazioni idonee nelle quali mancano le braccia (preparazione delle pappe, gemelli, pasti familiari). La seggiolina va adattata per garantire il corretto sostegno e contenimento della schiena posteriormente e particolarmente lateralmente (rullini di asciugamani, riduttori in commercio). In generale, è indicata la posizione semi-seduta offerta dalle seggioline fino a circa 5 mesi, e comunque il loro uso non andrebbe protratto oltre l età di 7 mesi. Diverso il caso delle seggiole da applicare direttamente al tavolo: il loro uso necessita della capacità del bambino di tenere la posizione seduta con la schiena mantenuta ritta, cioè dopo circa il 7 mese di età. Ovviamente è sempre necessaria la presenza di un adulto durante l uso!

IL SEGGIOLONE E certamente uno strumento funzionale che promuove l interazione bambinofamiglia. Per il problema della sicurezza è necessaria la presenza di un adulto durante l uso. Impiegando un apposito riduttore, e per periodi di tempo relativamente brevi, anche un bambino di 5 mesi può godere i vantaggi dello stare con la famiglia. Per consumare i propri pasti nel seggiolone, sembra invece meglio aspettare che il bambino controlli bene il tronco (7 mesi circa). Nel frattempo conviene continuare l uso della sdraietta, in quanto il poggiatesta e la posizione del tronco non completamente verticale riducono l impegno posturale durante la fase di apprendimento delle nuove competenze coinvolte nello svezzamento e nell uso del cucchiaino. Da tenere presente che l età dei 5-7 mesi, indicata per l uso del seggiolone, coincide con il momento in cui il bambino deve sperimentare lo spazio aperto: evitare quindi di tenere il bambino troppo seduto (in braccio, nel passeggino, nel seggiolone), ma è necessario permettergli di muoversi in uno spazio libero sotto la supervisione di un adulto. IL PASSEGGINO L uso del passeggino può essere precoce: dai 3-4 mesi di età. Questo perchè il bambino, anche piccolo, ha bisogno di essere messo in grado di seguire le varie attività intorno a sé, di esercitare la vista a distanze diverse, e quindi di arricchire le sue esperienze sensoriali e relazionali. Ovviamente per un bambino così piccolo vanno curati alcune dettagli nella postura per garantire l allineamento della colonna vertebrale ma soprattutto la stabilizzazione posturo-motoria: sono indicati i sostegni laterali per rendere a misura del bambino la larghezza dello schienale e sostenere bene la colonna vertebrale.

L uso dello zaino è possibile solo da 8 mesi in poi. IL BOX Il box è l arredo che meglio rappresenta il conflitto di interessi fra gli adulti familiari e il bambino in crescita. Dal punto di vista del bambino e dei suoi bisogni evolutivi non ci possono essere dubbi che non solo non lo aiuta, ma lo limita. E l oggetto meno amato dagli specialisti dello sviluppo psicomotorio, forse ancora meno del girello! Le ragioni di sicurezza non valgono molto (e spesso vengono portate più come scuse che non come reali motivi) perché la casa va resa sicura per il bambino quando cammina. Meglio l idea di una stanza box o, meglio ancora, di una casa a misura del bambino che gattona e che poi cammina. Il bambino dall età di 4-5 mesi, ha bisogno di conoscere lo spazio libero e di utilizzare le esperienze psicomotorie offerte dagli spostamenti orizzontali per prepararsi alla gestione delle competenze della statica eretta e della deambulazione autonoma. IL GIRELLO Nonostante il suo uso sia di fatto sconsigliato da tutti gli operatori sanitari, i cataloghi e i negozi mettono a disposizione modelli sempre più belli e attraenti, che vengono di fatto acquistati. Ma il girello ha un influenza negativa sulla motricità, ostacolando lo sviluppo delle reazioni di equilibrio, del saper cadere e delle conoscenze dei propri limiti. Mettere il bambino nel girello significa non rispettare e non favorire la maturazione armonica tra capacità cognitive e sensoriali, desiderio di muoversi e reali capacità motorie.

GIOCHI E GIOCATTOLI E necessario rispondere in modo adeguato al bisogno di giocare del bambino e non essere semplicemente preda del mondo del consumismo. Il giocattolo andrebbe esaminato in base alla fase di sviluppo (non necessariamente corrispondente a ciò che è scritto sulla scatola) e i compiti evolutivi dal punto di vista relazionale, sensoriale, cognitivo e motorio. Vanno considerati anche gli aspetti SICUREZZA e IGIENE. Solo a scopo di sensibilizzazione, esaminiamo alcune proposte di gioco. La casa delle api Nella maggior parte dei casi si tratta di un innocuo soprammobile, con un certo fascino per gli adulti. In realtà il mercato lo propone per il bambino da 0 a 24 mesi. Se si considera che il neonato è impegnato nel processo di attaccamento alla madre e che dorme molto, non sembra che avanzi tempo da sprecare con un giocattolo meccanico. Nella fase successiva, cioè dai 3 ai 6 mesi, inizia e matura la coordinazione occhiomano, l afferramento, la prima manipolazione. Poiché questi oggetti vanno tenuti lontani dalle mani dei bambini perché sono pericolosi a tutte le età (fili deboli, componenti piccole e fragili), non c è proprio una fase evolutiva in cui sia indicato per il bambino. Il tappeto-gioco Il tappeto-gioco è un quadrato di stoffa con vari giochi incorporati (specchio,animaletti, ecc ). Ma la misura è solitamente molto piccola e il bambino, se deve rimanerci sopra, non può andare molto lontano con i suoi movimenti. Effettivamente è importante anche offrire oggetti liberi, disponibili alla manipolazione dinamica e all esplorazione orale, senza contare che dopo poco tempo i giocattoli fissi non attirano più l interesse del bambino.

Molto meglio, dall età di 4-5 mesi, la coperta per terra, mettendo a disposizione del bambino dei giocattoli sciolti adatti. La palestra Secondo i compiti evolutivi dai 4 mesi in poi, il gioco, il suo raggiungimento e la sua scelta autonoma sono molto collegati. Tenere il bambino fermo e servirgli i giocattoli è valido per una fase brevissima (dai 3 ai 4 mesi circa), e non sembra quindi che il costo economico di questo oggetto sia giustificato. L uso scorretto (per troppo tempo, come per la sdraietta e il seggiolone) può indurre ad un ritardo nell organizzazione motoria. Dott.ssa Lorena Filippi