Tecnologie innovative per la valorizzazione di oli di scarto. Nicoletta Ravasio. Master EBB ISTM. CNR ISTM - Milano

Documenti analoghi
Processi innovativi per la produzione di chemicals di elevata qualità da olio vegetale

Bioraffineria integrata da colture da fibra: come ottenere il massimo da canapa e lino

Catalisi eterogenea per la chimica specialistica e oltre. Bioeconomy Dialogues 7 marzo 2018 Consiglio Nazionale delle Ricerche

Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti. Carmelo Drago. Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania

Aspetti Sintetici nella Preparazione di un Biodiesel

INFLUENZA DELLA MATERIA PRIMA SULLE CARATTERISTICHE DEL BIODIESEL. Valerio STANISCI ECO FOX srl

Produzione di metilesteri

Come valorizzare i sottoprodotti. Vito Muraca

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria

Microalghe da filiera italiana. Qualità sostenibilità e innovazione a servizio del futuro

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

13 giugno 2017 Aula Museo, DiSAAA-a, Università di Pisa. Firenze 12 aprile 2017

BIOLUBRIFICANTI: buone pratiche ed esempi concreti

Produzione di biocombustibili da scarti alimentari

«SINTESI DEL BIODIESEL»

Il biodiesel dal recupero degli oli usati: il caso delle raffinerie verdi

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea. Distillazione reattiva per produzione di biodiesel

PANOLIN ORCON lubrificanti food grade

L evoluzione della normativa tecnica dei biocombustibili per autotrazione

VALORIZZAZIONE DEI FANGHI DI DEPURAZIONE: PRODUZIONE DI BIOCOMBUSTIBILI LIQUIDI

EVOLUZIONE DEI LUBRIFICANTI DERIVATI DA OLI VEGETALI, DAGLI OLI NATIVI AGLI OLI SINTETICI A BASE LIPIDICA

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2018

NUOVI MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE PER LA PREPARAZIONE DI BIODIESEL

Rimini, 10 Novembre 2011 Fiera Marcello Valenti Unigra S.p.A

Processi di produzione di Biodiesel Pio Forzatti, Lidia Castoldi. Dipartimento di Energia Politecnico di Milano 20 Febbraio 2008

BIODIESEL: vent anni dopo

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY

High Performance EAL Gear & Hydraulic Oils

Da colture dedicate agli scarti dell'agroindustria: biotecnologie, economia circolare e Green Jobs. Nicoletta Ravasio CNR ISTM, Milano

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA.

Andrea Biffi, P680 sarl

Agricoltura non food e Chimica Verde Il concetto di bioraffineria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

OLIO DI PALMA: LUCI E OMBRE DEL PROCESSO TECNOLOGICO E DEI CONTAMINANTI Centro Congressi Stella Polare, Milano 8 maggio 2017

La raffinazione degli oli vegetali

e le condizioni per lo sviluppo della filiera

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

Economia circolare e agroindustria: un unione feconda. Nicoletta Ravasio

REQUISITI DELL OLIO PER BIODIESEL DI ALTA QUALITA

Biodiesel - Evoluzione delle norme Europee

Raffineria Eni Venezia

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2017

Prova Interlaboratorio Prodotti petroliferi

Evoluzione delle metodiche di caratterizzazione del biodiesel

PROMOZIONE. valida dal 1 al 30 novembre Arte degli Oli e dei Condimenti

Tra uomo e natura c è chimica. Il futuro della chimica verde

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

La fase idrolitica della DA come pretrattamento delle biomasse di scarto

Incoronata Galassoa, Gianluca Ottolinab, Nicoletta Ravasioc*, Maria Carmela Sacchid, Giovanna Speranzae, Claudio Toninf, Federica Zaccheriac

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

USO DI POLIOLI «BIO-BASED» NELLE INDUSTRIE DEL POLIURETANO

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2014 Andrea Gallonzelli

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2012

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2013

La canapa come materia prima per la Bio-Industria

Strutture polimeriche con funzionalità specifiche

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca e Sviluppo OASIS S.r.l.

La Sansa. Istituto d Istruzione Superiore G.Cantoni Treviglio (Bergamo) a.s INDUSTRIE AGRARIE Prof.ssa Eugenia Magarò.

Chimica Organica per Scienze Naturali AA Introduzione al corso. Alfonso Zambon

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

H E A L T H B E A U T Y W E L L B E I N G I N D U S T R I A L E LCM INDUSTRIALE PORTFOLIO

Biofiller da lolla di riso per compositi polimerici

Oli funzionalizzati e biopolimeri derivati da materie prime rinnovabili. Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Legnaro (PD)

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

PET tradizionale. Ac. tereftalico. p-xylene PET. Glicole etilenico. Etilene

Sintesi di Polimeri da Building Blocks da Fonti Rinnovabili. Laura Boggioni. Istituto per lo Studio delle Macromolecole CNR-ISMAC

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

La chimica si è evoluta e c è sempre più bisogno di ricerca PERCHE?

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2015 Andrea Gallonzelli

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno).

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Bioraffinerie di terza generazione: Caso MATRICA Opportunità e nuovi sviluppi. Anna Maria Orlandoni

Rapporti tra isotopi stabili per la tracciabilità dell olio di oliva. Federica Camin FONDAZIONE EDMUND MACH, ITALY

Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi. Gas di Petrolio Liquefatto

La chimica organica Design molecolare. Alvise Perosa

Recenti sviluppi nella. Desmet Ballestra Group

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

La canapa diventa biopolimero. Nicoletta Ravasio

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA. Innovazione e ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2016

RICICLO DELLA PLASTICA

Aspetti generali dei lipidi

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

un MARE di BENESSERE

E 471 MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI

Le molecole della vita

RENE E NUTRIZIONE MILANO SABATO 19 SETTEMBRE

Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

Transcript:

Tecnologie innovative per la valorizzazione di oli di scarto Nicoletta Ravasio CNR ISTM - Milano ISTM Master EBB

Transesterificazione con MeOH Biodiesel Idrolisi + esterificazione Transesterificazione Lubrificanti Fluidi idraulici Epossidazione Ring opening Polioli Poliuretani Cross metatesi Self metatesi Polimeri oleochemicals Scissione ossidativa Monomeri Master EBB

Oleic acid, methyl ester + 9-decenoic acid, Me ester ethene 1-decene

VeLiCa: Da antiche colture materiali e prodotti per il futuro Biodiesel Triglycerides Lubricants Monoglycerides

make use dispose Linear economy Master EBB

Oli e grassi ad elevata acidità grassi animali 6% Acidi grassi da raffinazione di olio di oliva oli di semi olio di palma 60-80% PFAD Tall oil cca 100% UCO Yellow grease fino al 15% Brown grease > 15% 3-20%

Biodiesel < 0.5% FFA MeOH + Sulfuric Acid

IEA Bioenergy Task 42: Biorefinery is the sustainable processing of biomass into a spectrum of marketable products Sistema integrato occupazione Diversificazione dei prodotti Sostenibilità clima uso Sociale salute remunerativo Ambientale H 2 O salute Economico acidificazione pay-back

Deacidificazione di oli acidi su SiO2-ZrO2 Olio Starting acidity Final acidity 1% oleic acid in rapeseed 0.98 0.16 3% oleic acid in rapeseed 3.33 0.27 Tobaccoseed 3.33 0.50 Raw fish oil 4.53 0.34 5% oleic acid in rapeseed 5.64 0.32 13% oleic acid in rapeseed 12.85 0.39 20% oleic acid in rapeseed 19.60 0.59 30% oleic acid in rapeseed 29.06 1.59 1h, 180 C, MeOH/oil = 10/1 R. Psaro, N.Ravasio, F.Zaccheria, PCT/EP2008/062255 (2008); WO 2009037226 A1

Olio Start FFA Final Ac Acidi grassi di oliva 53.67 7.44 Olio di pula di riso 67.60 6.80 PFAD 1 76.70 13.50 PFAD 2 94.60 9.90 Tall Oil 98.10 8.53 F.Zaccheria et al. ChemSusChem, 2, 2009, 535-537

%wt Biodiesel Esterification+transesterification with MeOH over SiO 2 -ZrO 2 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 01 12 h 63 h Reduced Biodiesel and glycerine washing and purification steps TG FFA DG MG FAME

% mo Biodiesel Transesterification + Esterification of Acidic Oils 100 80 60 40 20 0 Starting material First run 1 h Second run 1 h 1 2 3 TG FFA DG MG FAME FFA FFA FAME MG DG TRI 53.7 7.4 79.8 16.6 0.9 1.6 7.4 1.2 97.2 0.7 0.5 0.5

Lubrificanti e fluidi idraulici Rinnovabili Elevata lubricità Alto Indice di Viscosità Elevato punto di infiammabilità Assenza di PAH Bassa tossicità acquatica 40 M tonn nel 2012 44 M tonn nel 2017 50% nell ambiente Scarsa stabilità ossidativa Scarsa stabilità termica/idrolitica

Lubricants Stabilità termica ed idrolitica O H 2 C O C R H 3 C H 2 C C H 2 C O C R O H 2 C O C R O

Lubricants Transesterificazione base catalizzata di FAME con TMP Esterificazione Acido solforico Acidi organo solfonici SnO, Sali di Sn Formazione di saponi

O CH 2 OH H 3 CH 2 C CH 2 OH + CH 2 OH HO O n Acid Catalyst H 3 CH 2 C CH 2 O CH 2 O CH 2 O O 13 13 + 3 H 2 O O 13 TMP Fatty acid Triester, TE polyol Cat (%) Exp. Cond* t (h) Conv (%) Sel (%) TMP 10 5% exc FA 6 99.8 94.7 5 6 99.3 96.3 2.5 6 99.0 90.9 GLY 5% exc FA 6 95.3 NPG 92.4 PE 98.9 *200 C, 400 mbar (or N 2 flow) Domanda di Brevetto Italiana MI2012A001189 (06.07.2012); PCT Application PCT/IB2013/055509 (05.07.2013)

Proprietà fisiche degli esteri di TMP Viscosità 40 C (cst) Viscosità 100 C (cst) Viscosity Index PP ( C) SiO 2 -TiO 2 46,7 9,1 181-25 SiO 2 -ZrO 2 46,5 9,3 188-27 Mobil EAL 47 9 176-39 Migliore demulsività!!! Nulon ISO46 47.1 7.2 111-18 Catalizzatore riciclabile!!!

Monogliceridi Emulsionanti, conservanti, additivi in alimentare cosmetica farmaceutica mangimistica (antibatterici) Master EBB

Transesterificazione base catalizzata di trigliceridi con glicerolo a 250 C Esterificazione diretta Acido solforico Acido fosforico Acidi organo solfonici Distillazione molecolare 35-60 % MG, 35-50 % DG, 1-20 % TG, 1-10 % gly e FA Selettività!!! Master EBB

Tensioattivi non ionici da acido tannico e acidi grassi J. Surfact. Deterg. 16 (2013) 767 Master EBB

Sweet Solution for Sticky Problems Macromolecules 2013, 46, 3395-3405 Master EBB

Gli scarti dell agroindustria 1,440 Mtonn 4,5 Mtonn 7,8 Mtonn 34.584 tonn/anno 135.000 tonn/anno 1.947.000 tonn/anno

un vero scarto: la pula di riso Rice (MMT) Bran (MMT) Oil potential (MMT) Oil actual (MMT) China 131.186 9.18 1.84 0.090 India 89.178 6.24 1.25 0.820 Indonesia 42.954 3.01 0.60 -- Italy 1.442 0.1 0.002 -- World 455.707 31.90 6.38 1.20 A.G.Gopala Krishna, INFORM 2013, 24(4), 260-265

1,44 MMT SiO 2 Rice bran

7,8 MMT Grape pomace

4,5 MMT Tomato pomace

Antiossidanti Antibatterici e antifungini BHT E321 preparazione birra: sost. il Nisin E234 Conservanti di cibi: sost. Idrossibenzoati Prodotti igiene orale: sost. Triclosan BHA E320 produce metaboliti potenzialmente carcinogeni. Max 0,02% grassi totali (FDA) Mangimi animali sost. antibiotici Master EBB

Conclusioni L utilizzo e la valorizzazione di residui e scarti dell agroindustria costituisce una preziosa opportunità per sviluppare il concetto di Bioraffineria superando il conflitto col settore alimentare (feed vs food) I catalizzatori eterogenei rappresentano uno strumento molto utile per migliorare la sostenibilità ambientale dei processi chimici coinvolti. Master EBB