EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Documenti analoghi
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni)

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Il ruolo del nutraceutico nella prevenzione cardiovascolare. Lucio Cavicchioli, MD Lead, Global Medical Affairs CX Meda SpA, a Mylan Company

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ

La nuova terapia dell ipercolesterolemia. Caso clinico 2 Specializzando: Agnese Allora Tutor: Andrea Laurenzi IRCCS San Raffaele, Milano

Alimentazione nel paziente trapiantato

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Progetto ED.A.P.A. EDucazione

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

Convegno Medicina di Genere

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Progetto Donna. Ricerca

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

caso clinico: Cinzia T paziente giunge in ambulatorio perché non riesce a dimagrire, nonostante la dieta imputa la responsabilità alla tiroide

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE 2 maggiori fattori di rischio (*)

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Capitolo 1 CASO CLINICO A

VALORI PERCENTUALI 20,63%

Prato, 28 settembre 2016

Quali esami, quando e quanto spesso

Percorso di gestione primo - secondo livello. della dislipidemie

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

screening SINDROME METABOLICA

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

SALUGEA PREVIEW STUDIO CLINICO. Pubblicato Novembre 2015 SALUGEA. Integratore alimentare 100% Naturale a base di estratti vegetali.

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

!"#$%&'(")*!+,&"(&-'%%$.+,&"(&-'%& ) /01!2 * $ (+'%

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

Diario visuale per il controllo del diabete

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Quali strumenti ci può offrire l ambulatorio degli stili di vita per una terapia personalizzata e per il controllo dell aderenza?

Progetto ADI-SIO Nelly Patella (Sovrappeso ed Obesità)

sfida per il medico...e

LINEE GUIDA PER TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE con STATINE e RISCHIO CARDIOCEREBROVASCOLARE

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Indagine Conoscitiva sulle Dislipidemie Familiari

Il trilemma di Ezetimibe

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

LIPIDCLUB Meeting biotematico Corso interdisciplinare di aggiornamento 15 Maggio 09 TERAPIA NON FARMACOLOGICA DELLE DISLIPIDEMIE

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

I VDRA nel tra-amento della CKD

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better

Malattie croniche e migrazione: l'esperienza fiorentina della comunità peruviana Alessandro Bartoloni, Michele Spinicci

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

Colesterolo: Attualità

Nuova nota 13 link ufficiale.

Esercizio fisico nell Obesità

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

Adriana Albani e Salvo Cannavò

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Presentazione della survey sulla terapia ipolipemizzante nella pratica clinica

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Tabelle descrittive per il T0 e per il T1

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica

Transcript:

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA Annalisa Giandalia 1, Elisabetta L. Romeo 1, Giuseppa Perdichizzi 1, Fiorella Forte 1, Santo Morabito 2, Umberto Alecci 3, Giuseppina T. Russo 1, Domenico Cucinotta 1 1 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Messina 2 Servizio Dietetico AO Papardo-Piemonte, Messina 3 MMG per Gruppo di studio COLTRIX.

IMProved Reduction of Outcomes: Vytorin Efficacy International Trial >18.000 soggetti di età >50 anni con sindrome coronarica acuta e LDL-C 50-125 mg/dl Even Lower is Even Better LDL-C 53,2 vs 69,9 mg/dl 6,4% degli eventi CV

Adverse events associated with statin use E.J. Mills et al. QJM 2011;104:109-124 Nutraceutica: settore della farmacologia che riguarda sostanze di estrazione naturale (vegetale o animale) utilizzate terapeuticamente

Nutraceutici con suggerito effetto ipolipemizzante Sintesi epatica del colesterolo Uptake LDL Assorbimento intestinale del colesterolo Effetti ipolipemizzanti ipotizzati in studi clinici Efficacia confermata in studi controllati Policosanoli X LDL-C 25% NO Polifenoli X LDL-C 30% Tg 40% NO Probiotici X LDL-C 40% NO Steroli vegetali X LDL-C 5-15% SI Berberina X LDL-C 25% SI Riso rosso fermentato X LDL-C 20-30% SI Modificata da: Barbagallo et al. Giornale Italiano dell Arteriosclerosi 2013; 4(4):51-63 Obiettivo dello studio: Valutare l efficacia e la tollerabilità di un integratore alimentare (COLTRIX ) sul profilo metabolico in soggetti con dislipidemia moderata in prevenzione primaria Composizione POLICOSANOLI VEGETALI (20 mg) GAMMA ORIZANOLO (100 mg) RISO ROSSO FERMENTATO (200 mg) RESVERATROLO (40 mg) COENZIMA Q10 (10 mg) ACIDO FOLICO (100 mcg) VITAMINA E (10 mg)

Popolazione in studio 104 pazienti Prevenzione CVD primaria Ipercolesterolemia lieve-moderata (200<CT<299 mg/dl) Trigliceridemia <250 mg/dl Metodi Informazioni cliniche e stile di vita BMI, circonferenza vita, pressione arteriosa Glicemia, profilo lipidico, transaminasi, CPK Criteri di esclusione: familiarità per dislipidemia grave o eventi CV precoci; diabete mellito; ipertensione arteriosa; obesità grave; patologie tiroidee non trattate; IRC moderata-grave e sdr nefrosica; insufficienza epatica; scompenso cardiaco classe NYHA III-IV; abuso di alcool; terapia cronica con corticosteroidi; gravidanza ed allattamento; terapia con farmaci ipolipemizzanti Disegno dello studio Visita 1 Visita 2 Raccolta anamnestica, misurazioni cliniche, prelievo per esami di laboratorio, randomizzazione al trattamento con sola dieta o dieta e farmaco Rivalutazione parametri metabolici, segnalazione eventuali eventi avversi, valutazione compliance paziente dopo 3 mesi di trattamento Visita 3 Dopo 6 mesi dall inizio del trattamento, come visita 2

Tabella 1: Caratteristiche cliniche dei soggetti partecipanti allo studio. Popolazione in studio (n=104) M n (%) 42 (39) Età (anni) 55.48 ± 9.36 Peso (Kg) 70.42 ± 12.26 BMI (Kg/m 2 ) 25.44 ± 3.19 CV (cm) 91.77 ± 11.12 PAS (mmhg) 125.43 ± 10.24 PAD (mmhg) 77.49 ± 8.27 Glicemia (mg/dl) 93.68±15.13 Col tot (mg/dl) 243.07 ± 19.77 HDL-C (mg/dl) 58.10 ± 13.77 TG (mg/dl) 131.29 ± 57.13 LDL-C (mg/dl) 158.71 ± 21.51 Non HDL-C (mg/dl) 184.97 ± 23.47 CPK (UI/L) 94.42 ± 46.80 GOT (UI/L) 21.95 ± 7.12 GPT (UI/L) 23.33 ± 8.51 GGT (UI/L) 25.59 ± 13.82 Attività fisica n (%) 56 (54) I dati sono n, %, media ± DS.. CV, circonferenza vita; PAS e PAD, pressione arteriosa sistolica e diastolica

Tabella 2: Effetti del trattamento con dieta e nutraceutici o sola dieta sui parametri in studio Soggetti trattati con dieta e nutraceutici Soggetti trattati con sola dieta (controlli) T0 T6 P value T0 T6 P value Peso (Kg) 69.35±11.80 67.14±11.64 <0.001 73.21±13.19 72.84±13.07 0.002 CV (cm) 90.56±10.31 88.59±10.64 <0.001 94.90±12.64 93.16±12.91 <0.001 PAS (mmhg) 125.33±9.37 122.89±7.22 0.004 125.69±1.32 125.00±13.15 - PAD (mmhg) 77.60±8.23 76.09±6.75 0.01 77.21±6.75 74.80±6.99 - Glicemia (mg/dl) 95.29±16.41 91.65±11.18 0.02 89.52±10.27 91.84±11.56 - Col tot (mg/dl) 245.57±18.95 220.75±23.80 <0.001 236.59±20.68 227.68±25.29 0.005 HDL-C (mg/dl) 57.11±12.76 60.69±14.75 0.04 60.66±16.03 59.84±17.46 - Trigliceridi (mg/dl) 130.44±59.45 112.23±43.30 0.003 133.48±51.57 129.64±49.41 0.01 LDL-C (mg/dl) 162.38±19.67 117.43±54.15 <0.001 149.23±23.45 122.34±55.25 0.004 Non HDL-C (mg/dl) 188.47±21.92 136.59±62.42 <0.001 175.93±25.26 144.69±65.02 0.003 CPK (UI/L) 100.37±48.39 98.32±53.01-79.03 ± 38.76 89.40±62.15 - GOT (UI/L) 22.19±6.79 21.12±4.98-21.34 ± 8.01 20.80±5.95 - GPT (UI/L) 23.67±8.74 21.52±5.82 <0.001 22.45 ± 7.99 21.72±7.52 - GGT (UI/L) 24.23±7.45 23.12±5.89-29.10 ± 23.19 27.72±17.46 - I dati sono n. %. media ± DS. CV, circonferenza vita; PAS e PAD, pressione arteriosa sistolica e diastolica. Sono mostrati solo i valori di P significativi.

Colesterolo totale (mg/dl) Colesterolo LDL (mg/dl) Effetti del trattamento con Dieta e Nutraceutici o sola Dieta per 6 mesi sui livelli di Colesterolo totale e Colesterolo LDL Colesterolo Totale P<0.001* Colesterolo LDL P<0.001 # P<0.001* P=0.003 # Basale Dieta Dieta e Nutraceutici Basale Dieta Dieta e Nutraceutici *Confronto tra i valori al basale e dopo 6 mesi di terapia con dieta+nutraceutici. # Confronto tra i pazienti trattati con dieta+nutraceutici e con sole norme dietetiche dopo 6 mesi di terapia.

Colesterolo HDL (mg/dl) Trigliceridi (mg/dl) Effetti del trattamento con Dieta e Nutraceutici o sola Dieta per 6 mesi sui livelli di Colesterolo HDL e Trigliceridi Colesterolo HDL P=0.04* +6% Trigliceridi P=0.003* Baseline Dieta Dieta e Nutraceutici Baseline Dieta Dieta e Nutraceutici *Confronto tra i valori al basale e dopo 6 mesi di terapia con dieta + nutraceutici

CONCLUSIONI Nei pazienti in prevenzione CV primaria con ipercolesterolemia lieve-moderata, il trattamento con un integratore a base di policosanoli, riso rosso fermentato, resveratrolo, vitamina E, Co-Q10, gamma orizanolo ed acido folico, si è rivelato ben tollerato ed efficace nel determinare un miglioramento del profilo lipidico. In particolare, questo mix di nutraceutici ha mostrato benefici additivi, rispetto alla sola dieta, in termini di riduzione dei livelli di colesterolo totale e colesterolo LDL, senza determinare eventi avversi significativi. I nutraceutici potrebbero costituire un valido supporto nei pazienti in prevenzione primaria, in quelli intolleranti alle statine e probabilmente anche nei soggetti già trattati con statine che non raggiungono il target terapeutico.

Grazie per l attenzione