NUTRIZIONE E CICLISMO

Documenti analoghi
Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Carboidrati: esercizi di intensità moderata e alta esercizi di intensità bassa e prolungata Proteine funzione plastica

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

Impariamo a mangiare bene

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

CONInforma Sport e corretti stili di vita

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alimentazione nello sportivo

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO)

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Mi nutro come un campione!

Conoscere gli alimenti

CORSO DI ALPINISMO A1 - A2 2018

Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!!

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

L INTERVENTO NUTRIZIONALE

Educazione alimentare e integratori alimentari

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Alimentazione e integrazione alimentare. Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA

I principi nutritivi

A.S.D.RUNLab. 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

Integrazione nello sport

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Metabolismo ed equilibrio metabolico

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE

Alimentazione e integrazione alimentare. Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA

PROTEINE e ATLETA. Dott. Marcello Tence Specialista in Medicina dello Sport

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Ruolo del fegato nella nutrizione

Sport e alimentazione binomio indispensabile per la salute del futuro

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Società Escursionisti Milanesi XVI Corso di Alpinismo Giovanile Marcello Meroni

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

«La corretta alimentazione nel podista amatore e agonista: prima, durante e dopo»

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

ALIMENTAZIONE NELLA PALLACANESTRO

LA SANA ALIMENTAZIONE NELLO SPORT

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma,

GLUCIDI COME ALIMENTI

L'alimentazione e il ciclismo

CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

Yogurt: consigli pratici di consumo

Dott.ssa Mariagrazia Saviello

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra -

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Principi di alimentazione e idratazione

ALIMENTAZIONE CORRETTA E PRESTAZIONE

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L ALIMENTAZIONE DEL GIOVANE CALCIATORE. Dott. Claudio Mauceri Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell Alimentazione e in Medicina dello Sport

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011

L ALIMENTAZIONE NEL GIOVANE CALCIATORE

Fisiologia legata al carico di lavoro

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana

Alimentazione negli sport di squadra

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova

Aspetti nutrizionali

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Gli alimenti e la piramide alimentare

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

VUOI DIMAGRIRE VERAMENTE? ECCO UNA DIETA CHE FUNZIONA. La nuova dieta proteica. la consigliano* 9 DONNE SU 10

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Meccanismo della contrazione

Sport, Alimentazione, Integrazione

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Additional details >>> HERE <<<

Approccio ai metabolismi energetici

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea.

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica

Torrita di Siena. 30 agosto 2018 Casa della Cultura

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata.

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Nutrienti QUALI SONO LE BASI PER UNA BUONA PRESTAZIONE SPORTIVA E UNA SANA COMPOSIZIONE CORPOREA? DA COSA È COMPOSTA LA NOSTRA ALIMENTAZIONE?

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Alimentazione sana in pratica

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Fattori che influenzano il nostro star bene

I MECCANISMI ENERGETICI

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

L alimentazione dell atleta

Transcript:

NUTRIZIONE E CICLISMO Biologo Nutrizionista

Lo sforzo di base che sta dietro al ciclismo è quello di un esercizio aerobico. Entra in gioco la conformazione fisica: tanto maggiore sarà la nostra massa (peso), tanto maggiore sarà lo sforzo che dovremo sopportare per sconfiggere la forza del vento e la pendenza della salita. Essere leggeri aiuta ad avere più brillantezza, soprattutto nelle tappe di montagna.

Sistema anaerobico lattacido (glicolisi) Utilizza i carboidrati (glicogeno) per produrre l energia necessaria alla resintesi di ATP. Se l'esercizio è sùbito molto intenso, il lattacido interviene in coda al sistema alattacido. Se l esercizio è di tipo aerobico ma prevede momenti di intensità (es. scatti, salite, aumento intensità pedalata) interviene in sostegno di quello aerobico. Questo meccanismo permette di protrarre uno sforzo fisico da 7-8 fino a circa 3-4.

Glicogeno Il glicogeno epatico è responsabile del controllo sulla glicemia; quello muscolare sostiene invece la contrazione. epatico (5 gr/100 gr di tessuto =tot. 100 g ca.) Il glicogeno epatico è una riserva per l intero organismo, mentre quello muscolare viene utilizzato solo in loco, cioè dal muscolo stesso. muscolare (1 gr/100 gr di tessuto =tot. 500 g ca.) Ecco perché la condizione primaria per una prestazione sportiva ottimale è un alto livello di partenza di glicogeno nei muscoli.

Acido lattico Alla fine della glicolisi, il risultato è la produzione di acido lattico. Quando l acido lattico si accumula nei muscoli e nel sangue, incorre la fatica muscolare. L eliminazione dell acido lattico si attua nel giro di circa 15 minuti durante il riposo ed è favorita dal un recupero attivo (cool down). Questo smaltimento avviene nel fegato attraverso la riduzione a glucosio (ciclo di Cori). Creatina e beta-alanina generano un effetto tampone sull acido lattico stesso.

Condizioni favorenti la produzione di acido lattico Sessioni di allenamento molto intense o molto lunghe nel periodo precedente (es. sala pesi prima dell all. in bici) ridurranno le riserve di glicogeno, e la produzione di acido lattico sarà anticipata. Anche una dieta ipoglucidica nei giorni e nel periodo immediatamente precedente l allenamento ridurrà il quantitativo di glicogeno, e la prestazione ne risentirà.

Funzione ormonale del lattato Il lattato esce dal muscolo grazie al ciclo di Cori e arriva al fegato per essere convertito per neoglucogenesi prima in Piruvato e poi in glucosio. Come esce il lattato dal muscolo? Grazie agli MCT, trasportatori degli acidi monocarbossilici (il lattato è un acido monocarbossilico) siti nella membrana plasmatica del muscolo. Il lattato aumenta l espressione di MCT. In questo modo il muscolo è in grado di bruciare più carburante perché il lattato aumenta il suo stesso trasportatore (MCT). Quindi allenando la resistenza lattacida (ripetute brevi) il muscolo smaltisce meglio il lattato.

Nota per i principianti Spesso il livello di allenamento di un soggetto sedentario è talmente basso da coinvolgere il metabolismo lattacido anche a bassissime intensità. Questo significa che l accumulo di acido lattico può manifestarsi ad un livello di esercizio anche basso (50-55%). In una situazione simile è molto più corretto procedere con l avviamento graduale all'esercizio, fino al raggiungimento di una buona condizione fisica. Questa si potrebbe identificare nella capacità di svolgere attività fisica protratta per 45-60' ad almeno il 60-70% della FCmax. Un iter del genere potrebbe durare anche un paio d anni.

Alimentazione nel ciclismo

Qual è la giusta ripartizione di grassi, proteine e carboidrati per il ciclismo? In periodi di intenso allenamento, la quota di carboidrati ottimale per garantire idonee scorte di glicogeno muscolare va da 8 ai 12 g/kg di massa magra al giorno (contenuto in carboidrati mai inferiore al 55-60%). Per le proteine non scendere mai sotto 1,5-1,6 g/kg di peso corporeo, fino ad arrivare ai 2-2,2 g/kg di peso corporeo in periodi di attività particolarmente intensa. I grassi oscillano in una percentuale che va dal 25 al 30% del totale apporto calorico.

Soggetto di 70 kg con 50 kg di massa magra (FFM) Carbs 8 g/kg FFM = (8x50) 400 g (1600 kcal) 55% Proteine 2 g/kg pc = (2x70) 140 g (560 kcal) 20% Grassi = 80 g (720 kcal) 25% Kcal tot. = 2880 Carbs 10 g/kg FFM = (10x50) 500 g (2000 kcal) 67% Proteine 1.6 g/kg pc = (1.6x70) 112 g (450 kcal) 15% Grassi = 60 g (540 kcal) 18% Kcal tot. = 2990

Cosa e come mangiare prima dell uscita? Dipende dall ora di partenza e da quanto dura l uscita

Uscita intorno alle 7.00 Sconsigliata un abbondante colazione con alimenti solidi (a meno che non ci si voglia svegliare intorno alle 4.30). Cercare di aumentare l apporto di carboidrati dal giorno precedente. Un idea potrebbe essere muesli, fette biscottate, miele o marmellata + burro 5-10 prima di partire, un integratore che contenga: polisaccaridi a catena complessa (es. amilopectina) aminoacidi ramificati acidi grassi a corta catena (MCT) ad una concentrazione del 5% diluito in 500 cc. di acqua e assunto a piccoli sorsi anche nella prima parte di allenamento. Una volta terminato l allenamento si può consumare una vera prima colazione con carboidrati rapidi (es. pane tostato o gallette con miele), aggiungendo anche una fonte proteica (uova, prosciutto crudo, bresaola, proteine in polvere).

Uscita alle 9.00 Bisogna alzarsi presto e almeno 2,5-3 ore prima consumare un abbondante prima colazione. In base ai propri gusti scegliere fra i seguenti alimenti: muesli, gallette, fette biscottate, pane, dolce casalingo (es. porridge). Aggiungere proteine: albumi, prosciutto crudo, bresaola o formaggi freschi magri quali ricotta. Evitare il latte solo se presenti problemi di digeribilità. Ok grassi da burro o olio di cocco (MCT). Preferibile non mischiare molti alimenti e preferire cibi facilmente digeribili in quantità moderate. Attenzione alle ipoglicemie reattive.

6-12 C MCT Vengono assorbiti più rapidamente (diffusione passiva) perché al contrario di quelli a lunga catena: 1. non devono essere smontati e rimontati negli enterociti 2. non richiedono l'azione emulsionante dei sali biliari 3. dopo l assorbimento non devono essere incorporati nelle lipoproteine di trasporto ma possono andare direttamente in circolo nel sangue legati all albumina, senza prima passare per la via linfatica. Perciò sono più disponibili all ossidazione per ricavarne energia, ma ATTENZIONE: solo se abbiamo necessità di bruciare energia da lipidi! Permettono un risparmio di glicogeno (ma anche di amminoacidi) a livello muscolare. Non oltre 80 g/die (disturbi gastro-intestinali).

Uscita pomeridiana (15.00) Abbondante prima colazione Spuntino a metà mattina (es. panino con prosciutto crudo e grana, più un frutto). Pranzo leggero ma ricco in carboidrati Grassi a corta catena (burro o parmigiano, 25% di MCT) Vegetali probiotici: il processo di fermentazione dei prebiotici origina acidi grassi a catena corta (MCT)

Cosa e come mangiare durante la prestazione?

Se la gara non supera le 2 2,5 ore non sono necessari alimenti solidi, può essere utile assumere nella seconda parte della prestazione gel o bevande con maltodestrine e glucosio. Una buona soluzione è associare questi zuccheri ai fluidi, per esempio nei cosiddetti sport drink. Le maltodestrine sono una miscela di carboidrati, comprendente catene di varia lunghezza. Maggiore è la destrosio equivalenza (DE), più corta sarà la catena polimerica e quindi più alto risulterà l IG.

Assunzione di glucosio durante lo sforzo fisico Se invece la gara supera le 3 ore è opportuno mangiare qualcosa. Alcuni assumono piccoli panini con marmellata, altri crostatine, altri barrette. L ideale sono piccole ma frequenti assunzioni di zuccheri pronti ogni 30-50 minuti a partire dal 35 km circa.

Cosa mangiare dopo la prestazione?

Finito il lavoro si crea la cosiddetta finestra dei 30 minuti, in cui l organismo accelera la capacità di utilizzare carboidrati soprattutto se abbinati a proteine. Tutta la quota di alimenti che è mancata fino a quel punto, cioè proteine e grassi, andrà assunta nel post. Si consigliano carboidrati ad elevato indice glicemico (es.) banane Un integratore di proteine ad alto valore biologico(siero del latte) oppure dei BCAA Integrare vitamine del gruppo B e complesso ACE (antiox). Nel primo pasto successivo, proteine da carne o pesce, altri carbs rapidi (es. riso oppure patate) e grassi da olio e/o frutta secca.

Acqua e disidratazione Il corpo cerca di controbilanciare l eccesso di calore tentando di mantenere la sua temperatura interna a 37 C, indirizzando tramite il sangue l eccesso di calore verso la cute (termoregolazione). Dalla cute il calore viene poi disperso nell aria. La perdita d acqua che si verifica con la sudorazione porta a riduzione della massa sanguigna, con una diminuzione del ritorno venoso al cuore. Questo aumenta la frequenza cardiaca per compensare la diminuzione della gittata pulsorea. La regola vuole un sorso d acqua ogni 15. Eventualmente Sali minerali in caso di grosse sudorazioni.

Email: giuseppemusolino@email.it Dr. G. Musolino