Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello

Documenti analoghi
Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide

Misura di stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide

Esperimento di Ottica

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Proiezioni stereografiche

1 Guida alle relazioni di laboratorio

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Interferenza da doppia fenditura

Proiezioni stereografiche

L utilizzo della bussola

CLASSE PRIMA. Piano S&T Seminario di Restituzione Firenze 29 marzo 2019 Prof.ssa Sforzi Damiana

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Il taccuino dell esploratore

Manuale di istruzioni per l uso

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

PHD2 Drift Alignment

Misure di venti stelle doppie neglette. Report Maggio - Giugno 2014

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

Funzioni Goniometriche

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

29/10/2017. luminescenza.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

Interferenza da doppia fenditura

REGOLAZIONE DEL CANNOCCHIALE POLARE E ALLINEAMENTO AL NORD

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

sfera celeste e coordinate astronomiche

-

VELOCITA DELLA LUCE. Scopo dell esperienza: misurare la velocità della luce nell aria usando il metodo di Foucault modificato da Michelson.

Abbiamo poi guardato sempre attraverso il telescopio i satelliti maggiori di Giove che quella sera era ben visibile, e il pianeta Marte.

LA RETE DI ERATOSTENE

Annamaria Mazzia. Corso di Metodi Numerici per l Ingegneria dispense e altro materiale su

CORREZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 equazioni goniometriche

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Confronto delle misure astrometriche di SHJ355 e STF3022 ottenute con tecniche e software diversi

Risoluzioni di alcuni esercizi

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

TUTORIAL SUL REGOLO CALCOLATORE - 2. Parti del regolo calcolatore: Per usare un regolo calcolatore, si deve sapere quanto segue:

LEA_IT_PND Coordinometro ottico. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Misurazioni di Stelle Doppie Neglette. Report agosto 2015

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

La centratura delle ottiche con. un collimatore ottico. Gianpaolo Pizzetti Unione Astrofili Bresciani Osservatorio Serafino Zani Lumezzane

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019

Lezione 1 (18/09/2014)

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

3. Le forze nell acqua (

Trigonometria angoli e misure

Lezione 12. Sistemi di Lenti. TRE Università degli Studi ROMA. Laboratorio di Calcolo per l Ottica 1/9

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

Nozioni basilari sul telescopio

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)

SEZIONE DI PONTEDERA CARTOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno 2017

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

UNIONE ASTROFILI ITALIANI SEZIONE PIANETI PROGRAMMA DI OSSERVAZIONE E IMAGING CCD DEL PIANETA VENERE 1 INTERIM REPORT ELONGAZIONE EST

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

KN-SCOPE60 TELESCOPIO RIFLETTORE ANLEITUNG MANUAL MODE D EMPLOI GEBRUIKSAANWIJZING MANUAL DE USO MANUALE KÄYTTÖOHJE HASZNÁLATI ÚTMUTATÓ BRUKSANVISNING

In altre parole, una circonferenza corrisponde ad un angolo di 2π radianti.

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

Rappresentare Grafici

Verifica di Topografia

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Misurare gli angoli col goniometro

Taratura di una bilancia dinamometrica

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

Capitolo II I diagrammi solari

ROBOTICA E MATEMATICA. GEOGEBRA e i ROBOT. Donatella Merlo (Scuola di Robotica) Ada Sargenti (La Casa degli Insegnanti)

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

Anno 1. Circonferenza

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Strumenti di misura. Comparatori- Misuratori

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

Istruzioni per l uso

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Fotometria delle stelle di campo

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Misurazioni. Manuale d istruzioni

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Est Greenwich 5

Transcript:

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello (7mg8@libero.it) Spinto dalla passione per le stelle doppie, oltre ad usare software specifici per le misurazioni astrometriche, ho intrapreso l'acquisto di questo oculare per eseguire personalmente le misure di separazione e angolo di posizione. Innanzi tutto è un oculare "tutto fare" che permette di: rendere precisa l'autoguida, misurare la lunghezza effettiva della focale del telescopio, misurare i crateri lunari, comete, ecc... Ma anche, appunto, di misurare angolo di posizione e distanza in secondi d arco delle stelle doppie! Questa immagine, indica il suo reticolo finemente inciso al laser con le diverse scale: Molto semplicemente queste scale indicano: scala graduata lineare (1) suddivisa in 60 parti, scala semicircolare di angolo di posizione (2), cerchi concentrici per l'autoguida (3) e scala circolare per la misurazione degli angoli (4). Le scale che interessano, per le misurazioni sulle stelle doppie, sono quelle contrassegnate con i numeri 1, 2 e 4 nella figura. Per provare questo oculare, ho usato un Maksutov-Cassegrain da 127/1500 con una barlow apocromatica da 2x, in modo da aumentare la focale e rendere più agevole e precise le misurazioni su coppie strette. Va precisato che ho usato un diagonale a 90 e quindi i punti cardinali risultano essere con il Nord in alto e l'est a destra. Inoltre, si deve usare una montatura equatoriale accuratamente allineata con il Polo Nord. Non dimentichiamo, inoltre, che per misurare un'angolo di posizione di una stella doppia, qualsiasi micrometro deve essere ruotato da Nord verso Est, indipendentemente se si usa o no un diagonale! Prima di iniziare, però, bisogna calibrare l oculare e cioè determinare a quanti secondi d'arco, all'incirca, corrisponde lo spazio tra due incisioni sulla scala lineare. Per fare questo, si usano due metodi principali.

Nel primo caso, che è il metodo più preciso, possiamo utilizzare la formula: SD = t * cos(dec) / 4 Dove t, sono i secondi impiegati, da una stella di riferimento per attraversare la scala graduata lineare da Est ad Ovest; cos, è il coseno della declinazione; Dec, è la declinazione della stella. Inizialmente si dispone la scala lineare in direzione Est-Ovest, si porta la stella alla fine della scala lineare verso Est (in posizione 0 o 60), si spegne il motore AR e si cronometrano i secondi impiegati dalla stella per attraversare tutta la scala lineare. Si dovrebbero fare diverse misure cronometriche e poi fare la media dei tempi. Se, per esempio, la stella ha impiegato 83,05 secondi per attraversale la scala e ha una declinazione di +20 (o -20 ) avremo: SD = 83,05 * 0,94 / 4 = 19,5 Quindi, uno spazio tra due incisioni della scala lineare varrà 19,5 secondi d arco. Di seguito, vi è una tabella con il valore del coseno relativo ai gradi di declinazione. Un metodo più semplice, è quello di calibrare l oculare direttamente con una doppia di riferimento. Io mi sono servito di due coppie: Cor Caroli (19,6") e 61 Ophiuchi (20,6"). Come si vede, confrontando le due doppie la distanza è pressoché simile e con uno scarto di un secondo d'arco; ho calcolato, poi, la media che è risultata di 20,1".

Per calibrare la scala lineare e rendere più precise le misure, ho usato questo metodo: 1) Ho portato la componente primaria di Cor Caroli al centro dell oculare, che corrisponde al numero "30" inciso su di essa e successivamente ho ruotato il Micro Guide affinché la scala lineare risultasse in asse con le due componenti: Fatto questo, ho registrato a quante incisioni equivale la distanza tra le due componenti, che è risultata prossima a 4. 2) Stesso procedimento con la 61 Ophiuchi: Qui, la distanza tra A e B è risultata essere poco più di 4 incisioni. Quindi, usando la media di 20,1" calcolata in precedenza e dividendo convenzionalmente per 4 (cioè le incisioni che dividono la primaria con la secondaria), la misura tra due incisioni è risultata essere di 5" (+/- 0,5"). D'ora in poi (con questo setup), questo sarà il metro di misura per la distanza in secondi d'arco per le prossime doppie che si vogliono misurare...

Ecco un altro esempio grafico su come tarare la scala lineare con un telescopio differente: Si individua una stella con una separazione nota (es. Iota Cancri = 30,6 ); Si porta al centro dell oculare e si allinea la coppia con la scala lineare: Notiamo che tra la componente A e la B vi sono 15 incisioni. Dividiamo i secondi d arco per il numero di incisioni: 30,6 /15 = 2,04 2,04 saranno i secondi d arco che corrispondono tra 2 incisioni e che useremo come unità di misura per le prossime doppie: Passiamo ora alla determinazione dell'angolo di posizione, dove mi sono attenuto alle istruzioni (che la Baader o la Celestron mettono a disposizione) descritte nel capitolo "Orientation and Use of the Position Angle Scale". Qui si può usare sia la scala semicircolare di angolo di posizione, sia la scala circolare per la misurazione degli angoli (molto più precisa).

Taratura rispetto ai punti cardinali Inizialmente, si deve "tarare" l'oculare rispetto ai punti cardinali: 1) Portare al centro dell'oculare la componente primaria della coppia interessata: 2) Portare la componente primaria sulla scala circolare, verso Est o Ovest:

3) Ruotare l'oculare affinché la componente primaria coincide con 90 (o 270 ): 4) Quindi, riportare al centro la primaria: Così facendo, abbiamo determinato con precisione il Nord e l'est rispetto al Polo.

Angolo di Posizione Arrivati a questo punto, si può misurare l'angolo di posizione con i due metodi principali. Scala semicircolare Questo, è un metodo semplice e sbrigativo, ma non abbastanza preciso: Dopo avere "tarato" il reticolo con il metodo descritto in precedenza, si deve portare la primaria verso la scala semicircolare, affinché coincida con il piccolo cerchio di riferimento: Così facendo, si ricava approssimativamente e subito l'angolo di posizione, che nella nostra ipotetica doppia è di circa 30. Se l angolo dovesse essere superiore a 180, ovviamente si ruota l oculare:

Scala circolare graduata Questo è il metodo più preciso per determinare un angolo di posizione. Dopo avere "tarato" il reticolo rispetto ai punti cardinali: 1) Portare la primaria al centro dell'oculare, in corrispondenza della dicitura "30": 2) Ruotare verso Est l'oculare, mettendo in asse ed al centro del reticolo lineare la coppia:

3) Portare la componente primaria a "Nord" e farla coincidere con la scala circolare graduata: Il gioco è fatto! Ora, bisogna "leggere" la misura ottenuta... La componente primaria, come abbiamo visto è sui 330. Ciò vuol dire uno spostamento di 30 verso Est, quindi la misura angolare della nostra stella doppia è proprio di 30.

Ecco alcune misure (2011) fatte personalmente con questo oculare e con i metodi descritti in questo tutorial. Inoltre, per il confronto, ho riportato le misure ufficiali presenti nel The Washington Double Star Catalog. Perché osservare e misurare le stelle doppie L osservazione delle stelle doppie, può essere un argomento molto stimolante per vari motivi. Prima di tutto, possono essere osservate sia in presenza della Luna che da cieli cittadini e poi, oggi, grazie a semplici attrezzature, quali una montatura equatoriale ed un PC, chiunque può intraprendere l affascinante strada di misurare le stelle doppie. Uno stimolo per la loro osservazione e misura, è rappresentato anche dalla presenza di numerose riviste internazionali che pubblicano lavori eseguiti da astrofili non professionisti, dove le loro ricerche e misure sono però riconosciute in ambito scientifico. A differenza del micrometro filare, sicuramente molto più preciso ma anche costoso e difficile da realizzare, l oculare Micro-Guide si può trovare in molti negozi che trattano materiale astronomico ad un prezzo abbordabile per chiunque.