8. Travi e solai in cemento armato precompresso

Documenti analoghi
8. Travi e solai in cemento armato precompresso

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

Tecnologia del c.a.p.

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Prefazione simbologia

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Il solaio e il cavo cavi post-tesi

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

Figura 1.1 Tipi di precompressione

IL CALCESTRUZZO ARMATO

ARMATURE SUPPLEMENTARI

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Pressoflessione. Introduzione

CA '.JLL FH:ST,1\URO. --M-r~r~~-: lstitito Universitario di Architettura VENEZIA. 1---~.1. l. LU.A.V. VENEZlA DSTR B 698 BIBLIOTECA CENTRALE

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

АLGA SLAB SOLUZIONI PER SOLAI POST-TESI

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

6. ELEMENTI STRUTTURALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

VISITA TECNICA - Mercoledì 9 Luglio 2003

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il predimesionamento della Sezione - 3

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi.

Università degli Studi Guglielmo Marconi

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE I GENERALITA

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

IRONLAS REI 90

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

Solai intermedi L05 1

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.

Università degli Studi della Basilicata

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

TIPOLOGIA DOPPIA PENDENZA TEGOLO PLANO COPERTURA A FALDA INCLINATA

Dimensionamento strutture orizzontali. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta

Tipologie di solai latero-cementizi

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

CONCETTI BASE Definizione di stato di coazione e di presollecitazione

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

GLI ELEMENTI STRUTTURALI

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

I SOLAI (Tipologie e caratteristiche)

Norme in Vigore. pag. 1/7

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi CA_2

6. Esercizi di riepilogo

IRONLAS REI 120

CAPPOTTO SISMICO: SICUREZZA SISMICA ED EFFICIENZA ENERGETICA

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il predimensionamento della sezione - 1

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

CONCETTI BASE METODO STATI LIMITE

Progetto e Verifica di Strutture in CAP

MAXIRONLAS REI 90

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Tecnologie brevettate dall Università tecnica di Vienna per la costruzione di ponti e progetti pilota in Austria

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

Titolo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Modulo 2 : Prof. Gianmarco De Felice

CA 2. Sistemi ed elementi costruttivi in cemento armato

Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A SLE IN TRAVI DI C.A.

TIPOLOGIA DOPPIA PENDENZA OMEGA - COPERTURA A FALDA INCLINATA

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

MODALITÀ DI POSA SISTEMA RI-STRUTTURA

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

TECNOLOGIA EDILE. Giorgio Croce

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il sistema equivalente alla precompressione

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2

ε c2d ε cu ε su ε yd

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

ESERCITAZIONE - CALCOLO TENSIONI IN SEZIONE MISTA C.A.P. SOLETTA COLLABORANTE

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Schöck Isokorb tipo QXT, QXT+QXT

Invece di dire cosa cambia, diciamo cosa non cambia e vediamo come coinvolgere i cowboy.

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

6.7. Verifiche in esercizio

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

Transcript:

8. Travi e solai in cemento armato precompresso Il punto debole del cemento armato normale è la scarsa resistenza a trazione del calcestruzzo, cui si rimedia affidando interamente le trazioni a barre di acciaio opportunamente collocate. L idea di migliorare le prestazioni del LS con la pre è contemporanea ai primi studi sul cemento normale. Il fatto che solo in tempi recenti si sono avuti risultati apprezzabili non è dovuto a nuovi sviluppi teorici, bensì alla disponibilità di materiali particolarmente affidabili e di adeguate tecniche di produzione. UNITÀ D2 Le capacità portanti e il buon esercizio di un elemento in A possono essere migliorati se si riesce ad aumentare le prestazioni del materiale più debole, ossia del LS. Si può raggiungere lo scopo sollecitando il LS con una preventiva o pre, in grado di bilanciare le trazioni successivamente indotte dai carichi. La pre del LS è realizzata mettendo in trazione cavi di acciaio appositamente inseriti nel getto; trazione che, rilasciando i cavi, si trasferisce per aderenza al LS sotto forma di. onsiderata ( FIGURA 1) una trave inflessa di solo LS (ammettendo quindi che il materiale sia resistente anche a trazione) le tensioni My / I si distribuiscono secondo il diagramma di Navier proprio delle sezioni omogenee ( FIGURA 1a). Se si applica anche una forza assiale di ( FIGURA 1, le tensioni uniformi /A si sommano algebricamente alle prime: le tensioni di aumentano, ma le tensioni di trazione chiaramente diminuiscono. Si può dosare l intensità di in modo che in esercizio la trazione si mantenga inferiore al limite di fessurazione (pre parziale) oppure, come in a) trazione pre + = ARIHI REOMRESSIONE RISULTANTE FIGURA 1 re assiale applicata con cavi rettilinei in prossimità dell asse della trave. opyright 2012 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [5929] Questo file è una estensione online del corso Zavanella, Leti, Veggetti, rogettazione, costruzioni e impianti 1

8 TRAVI E SOLAI IN EMENTO ARMATO REOMRESSO FIGURA 2 re applicata con cavi rettilinei in prossimità del lembo inferiore della trave. pre ARIHI + = REOMRESSIONE RISULTANTE FIGURA 1c, facendo in modo che il LS sia interamente compresso (pre integrale). Se la pre, invece che sull asse della trave, è applicata in prossimità del lembo inferiore ( FIGURA 2) si ottiene un risultato migliore: in esercizio il LS è ancora tutto compresso, ma la massima coincide questa volta con quella indotta dai carichi esterni e risulta metà della precedente. È intuitivo che nella stessa trave serve una pre maggiore dove maggiore è il momento flettente M; un ulteriore miglioramento si ha infatti applicando FIGURA 3 re variabile con il momento flettente, applicata con cavi parabolici. armatura tesa a) FIGURA 4 avi per pre: a) fili: ferri a sezione piena; trecce: gruppi di due o tre fili avvolti a elica attorno a un asse rettilineo; trefoli: gruppi di fili avvolti a elica in uno o più strati attorno a un filo rettilineo. 2 opyright 2012 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [5929] Questo file è una estensione online del corso Zavanella, Leti, Veggetti, rogettazione, costruzioni e impianti

una presollecitazione di intensità variabile e proporzionale a M. Lo stesso risultato si può ottenere mantenendo costante la forza e variando opportunamente la sua eccentricità, per esempio utilizzando cavi di acciaio a profilo parabolico anziché rettilineo ( FIGURA 3). I cavi di acciaio sono generalmente forniti in rotoli sotto forma di fili, trecce, trefoli ( FIGURA 4). 8 TRAVI E SOLAI IN EMENTO ARMATO REOMRESSO Tecniche di pre Le tecniche fondamentali sono sostanzialmente due: la pretensione e la posttensione. retensione La pretensione, detta anche pre a cavi aderenti, avviene sempre in stabilimento secondo le fasi che sono illustrate in FIGURA 5. I cavi sono rettilinei perché messi in trazione prima del getto e dell indurimento del LS. Gli elementi sono solitamente disposti in serie su una lunga pista di pretensione ( FIGURA 6) in modo che si possono precomprimere molti elementi contemporaneamente. FIGURA 5 Sistema di pretensione (pre a cavi aderenti). FIGURA 6 ista di pretensione. Fase 1: messa in tensione dei cavi Fase 2: getto del LS 5 Fase 3: trasferimento della tensione al LS (taglio dei cavi) blocco di ancoraggio blocco di ancoraggio 6 ancoraggio fisso elementi da precomprimere ancoraggio mobile per la tensione dei cavi opyright 2012 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [5929] Questo file è una estensione online del corso Zavanella, Leti, Veggetti, rogettazione, costruzioni e impianti 3

8 TRAVI E SOLAI IN EMENTO ARMATO REOMRESSO FIGURA 7 A sinistra, solaio a pannelli alveolari precompressi. A destra, tipica sezione delle travi precompresse. La pretensione si rivela particolarmente vantaggiosa nella produzione in stabilimento di un grande numero di elementi costruttivi di piccola e media sezione: travetti e lastre per solai, traversine ferroviarie, canalette, tubazioni e tutta la vasta gamma di elementi prefabbricati per l edilizia industriale ( FIGURA 7). ost-tensione La post-tensione, detta anche pre a fili scorrevoli, avviene secondo le fasi illustrate nella FIGURA 8. I cavi, messi in tensione dopo l indurimento del getto, non sono aderenti al LS, ma scorrono liberamente dentro apposite guaine. I vuoti sono successivamente riempiti con pasta di cemento che, una volta indurita, trasferisce la pre al LS. cavo posa in opera della guaina FASE 1 cassaforma FIGURA 8 Sistema di post-tensione (pre a fili scorrevoli). 4 getto del LS FASE 2 tesatura e ancoraggio FASE 3 iniezione per riempimento delle guaine FASE 4 opyright 2012 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [5929] Questo file è una estensione online del corso Zavanella, Leti, Veggetti, rogettazione, costruzioni e impianti

8 TRAVI E SOLAI IN EMENTO ARMATO REOMRESSO FIGURA 9 Impalcato precompresso da ponte. onsentendo la disposizione di cavi curvi, la post-tensione permette un più efficace sfruttamento della forza di pre; viceversa, richiede l uso di apparecchiature più complesse e costose, come le guaine e gli ancoraggi. È utilizzata in genere nella costruzione, in stabilimento o a piede d opera, di elementi di grande impegno statico: travi da ponte ( FIGURA 9), sili, serbatoi. opyright 2012 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [5929] Questo file è una estensione online del corso Zavanella, Leti, Veggetti, rogettazione, costruzioni e impianti 5