Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Documenti analoghi
Metodi Tumori maligni - incidenza

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

fonte:

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

Roma, 13 luglio Introduzione

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

1874 Pintor Pasella Clinica Chirurgica di Cagliari Ospedale di Sassari

ELENCO FIGURE E TABELLE

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

I Tassi di Ricovero in Toscana

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG.

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Provincia di Modena Salute Mentale Adulti Sintesi dei principali dati di attività 2012

RAZIONALE e METODOLOGIA

Parti e nascite in Sardegna

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

EPIDEMIOLOGIA DELLE IBD NELLA REGIONE LAZIO RISULTATI PRELIMINARI

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Sistema di Sorveglianza PASSI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LA SCUOLA IN SARDEGNA

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Scompenso cardiaco: primi riscontri

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

INDICE DELLE TAVOLE SU CD

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Sistema di Sorveglianza PASSI

1 1 Il presente documento è stato predisposto nell ambito delle attività svolte da ISPO per il Gruppo di lavoro

AIGO - Ministero della Salute. Rapporto NEL QUINQUENNIO

Dati epidemiologici dell aria vasta centro 1

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

Sistema di sorveglianza Passi

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011

S TASSO OSPEDALIZZAZIONE IN REGIME ORDINARIO (X 1000 RESIDENTI)

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

Sistema di Sorveglianza PASSI

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report.

Segnalazioni alle prefetture

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio

Prevalenza ictus cerebrale

Fabrizio Gemmi ARS Toscana

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza Ospedaliera per acuti in degenza ordinaria

Revisione PDTA NEFROLOGIA. Ottobre 2015 ALLEGATO 1. La Malattia Renale Cronica (MRC) in provincia di Pavia. Dati di contesto

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

RAPPORTO SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI CIRCOSTANTI IL TERMOVALORIZZATORE DI TREZZO

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice

Mobilità passiva e inappropriatezza in sanità

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

San Pietro Di Legnago 15 Settembre 2012

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

PROGETTO AUTORIZZATIVO TERMINAL GNL NEL PORTO CANALE DI CAGLIARI

MONITORAGGIO SCOMPENSO CARDIACO

L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI

Il modello di riparto del fondo sanitario regionale tra le aziende sanitarie della Regione prevede:

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

SINTESI DEI RISULTATI

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito.

Sistema di Sorveglianza PASSI

INDICATORI APPARATO DIGERENTE

La presa in carico nelle patologie neurodegenerative: l esperienza della Sclerosi Multipla

Dinamiche dei ricoveri per tumore della mammella in Sicilia e stima dell incidenza delle procedure chirurgiche

Introduzione. Economic Burden del carcinoma mammario sostenuta dal SSN. Fonte dei dati e metodi. Risultati

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

Transcript:

Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Introduzione La Gastroenterologia dell'azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari - Policlinico Universitario di Monserrato, ha chiesto la collaborazione dell Osservatorio Epidemiologico Regionale per effettuare un analisi epidemiologica, a valenza su tutto il territorio regionale, delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) in Sardegna, clinicamente distinte nell Enterite regionale o Morbo di Crohn (codici classificatori ICD9-CM 555.xx) e nella Colite Ulcerosa (codici classificatori ICD9-CM 556.xx). La ricerca ha utilizzato le fonti informative correnti rappresentate dalla banca dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO 2001-2010) e da quella delle esenzioni per patologia (Sistema Tessera Sanitaria - MEF), assieme ad una rilevazione diretta presso le Aziende Sanitarie Locali per tramite dei distretti e degli uffici esenzione che hanno fornito prezioso supporto e messa a disposizione dei dati (le esenzioni sono state rilevate in base al codice unico 009 Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn ). Ospedalizzazione Tra il 2001 e il 2010 si sono registrati 11.261 ricoveri complessivi con diagnosi di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, di questi 7.248 sono i ricoveri la cui diagnosi principale è stata riscontrata quale Morbo di Crohn o Colite Ulcerosa; questi ricoveri sono quelli per cui il ricorso all ospedale è associato ad una assistenza relativa alla patologia indicata. Di contro, riscontrare tali codici in diagnosi secondarie potrebbe essere riconducibile sia a complicanze della patologia stessa, sia ad una sua segnalazione quale comorbilità per ricoveri motivati da altre cause nosologiche e/o eventi traumatici. Nella tabella di seguito si riporta la distribuzione di tali ricoveri in base al riscontro sulla posizione della diagnosi cercata ed in relazione al regime di ricovero in cui la prestazione ospedaliera è stata erogata. Pagina 1 di 5

Casistica Regime Ordinario Regime Diurno Totale N % col N % col N % col Crohn diagn princ 2559 27.6 642 32.4 3201 28.4 Colite ulc diagn princ 3234 34.9 813 41.0 4047 35.9 Crohn diagn sec 1325 14.3 247 12.5 1572 14.0 Colite ulc diagn sec 2161 23.3 280 14.1 2441 21.7 Totale 9279-1982 - 11261 - Il 98.7% dei ricoveri rilevati è a carico di residenti in Sardegna al 54% rappresentati dal genere femminile ed al 69% in età compresa tra 18 e 64 anni. I ricoveri con tali diagnosi sono circa lo 0,30% dell ospedalizzazione complessiva erogata e diventano lo 0,20% se si considerano i soli ricoveri in cui è stata riscontrata una MICI in diagnosi principale. L 82% dei ricoveri complessivi è stato erogato in regime di degenza ordinaria. L ospedalizzazione complessiva (vedi figura successiva) con diagnosi principale di Morbo di Crohn o Colite ulcerosa è pari a 7.248 ricoveri in dieci anni di osservazione (64,4% del totale). L 1% (N = 73) sono ricoveri in mobilità attiva (a carico di non residenti erogati da strutture regionali). Il 9% (N = 677) è erogato in mobilità passiva (ricoveri di residenti in Sardegna in strutture fuori regione), quota tutto sommato abbastanza contenuta e segno di una capacità del SSR di rispondere più che sufficientemente al bisogno di prestazioni sanitarie espresso dalla popolazione. Il 50% circa della mobilità passiva osservata è a carico di pazienti residenti nelle province del Nord Sardegna, verosimilmente espressione di una via privilegiata di fuga (continuità territoriale) verso la penisola o legata a fenomeni di mobilità fittizia (residenti in Sardegna ma stabilmente domiciliati fuori regione per vari motivi). 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 Produzione Mob. attiva Mob. passiva Morbo di Crohn Colite ulcerosa Nella produzione degli Istituti di ricovero e Cura regionali sono maggiori i ricoveri con diagnosi principale di Colite ulcerosa rispetto al Morbo di Crohn (rispettivamente all 85% Pagina 2 di 5

ed al 79% in regime ordinario); proporzione reciproca che si inverte nella mobilità passiva, anche nel ricorso al regime ordinario (rispettivamente 69% e 83%). Considerando d ora in poi i soli ricoveri isolati in base alla presenza dei codici indagati in diagnosi principale, in più del 94% dei ricoveri, i pazienti hanno ricevuto prestazioni mediche per la cura delle MICI e solo nel 4% prestazioni di tipo chirurgico. DRG Esitati Ordinario Diurno Totale DRG Tipo Descrizione N % riga N % riga N % col 148 C Interventi maggiori su intestino crasso e tenue con complicanze 137 100 - - 137 1.9 149 C Interventi maggiori su intestino crasso e tenue senza complicanze 128 100 - - 128 1.8 179 M Malattie infiammatorie dell'intestino 5386 78.8 1445 21.2 6831 94.3 Altro 142 93.3 10 6.7 152 2.1 Totale 5793 1455 7248 Considerando i soli ricoveri in regime ordinario, si osserva che il 95% circa per entrambe le patologie in oggetto esita nel DRG 179 in cui prevale la diagnosi di Colite ulcerosa (57% vs 43%), mentre la proporzione reciproca si inverte nei DRG chirurgici (65% Morbo di Crohn vs 35% Colite ulcerosa). DIAGNOSI DRG 148 + 149 (C) DRG 179 (M) Totale N % col % riga N % col % riga N % Morbo di Crohn 172 64.9 6.9 2313 42.9 93.1 2485 44 Colite ulcerosa 93 35.1 2.9 3073 57.1 97.1 3166 56 Totale 265 100 4.7 5386 100 95.3 5651 100 Nel 60% circa dei ricoveri complessivi il reparto di dimissione è quello di medicina generale o gastroenterologia (DRG M); mentre, ovviamente, la maggior parte dei DRG chirurgici risulta a seguito di dimissioni dalla chirurgia generale. I relativi tassi di ospedalizzazione (standardizzati per età e genere con riferimento la popolazione nazionale Istat al censimento 2001) sono riportati nel grafico successivo. 0.8 0.7 Tasso (per 1000 ab) 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 Asl 1 SS Asl 2 OT Asl 3 NU Asl 4 OG Asl 5 OR Asl 6 VS Asl 7 CI Asl 8 CA Regione Pagina 3 di 5

In rosso è indicato il valore puntuale del tasso di ospedalizzazione standardizzato assieme all intervallo di confidenza al 95%. Si sono considerati tutti i ricoveri con diagnosi principale di Crohn o Colite ulcerosa. Il tasso regionale standard per Crohn più Colite, considerati nel loro complesso, è pari a 45 ricoveri per 100.000 abitanti; l analisi per solo Crohn rileva 19 ricoveri per 100.000 abitanti e della sola Colite 26 ricoveri per 100.000 abitanti. L eccesso di ricorso all ospedalizzazione per la Asl 5 di Oristano è ascrivibile alla maggior ospedalizzazione per Colite ulcerosa. Di contro si osserva un ricorso all ospedalizzazione nettamente inferiore per la Asl 4 dell Ogliastra per Crohn (dato non mostrato). L analisi dei relativi indici di attrazione e di fuga nel panorama della mobilità infra-regionale evidenzia una disomogeneità tra i vari territori di competenza ASL, dove in alcuni operano sia strutture di ricovero a gestione diretta, sia AOU o AO, come si può osservare nel grafico successivo. 82.1 65.7 60.9 43.6 48.4 45.3 19.5 20.1 21.8 35.5 35.2 26.0 29.8 33.7 8.0 5.5 Asl 1 SS Asl 2 OT Asl 3 NU Asl 4 OG Asl 5 OR Asl 6 VS Asl 7 CI Asl 8 CA Attrazione Fuga Considerando i soli ricoverati, identificati al primo evento di ricovero, si osserva che i pazienti diagnosticati per Morbo di Crohn giungono al primo ricovero in media intorno ai 43 anni, un età statisticamente inferiore ai 48 anni dei pazienti che accedono con diagnosi di Colite Ulcerosa. In generale, è nella fascia di età tra 25 e i 44 anni che si registra il primo evento di ricovero per entrambe le patologie. La stima dell incidenza ospedaliera per il Morbo di Crohn è pari a 5 nuovi casi per 100.000 residenti (IC 95%: 4 6) e per la Colite ulcerosa a 10 nuovi casi ogni 100.000 residenti per anno (IC 95%: 9-12). La prevalenza per il Morbo di Crohn è stimata in 63 casi per 100.000 residenti e per la Colite ulcerosa in 124 casi per 100.000 residenti al 31/12/2010. Complessivamente, quindi, per le MICI si stima una prevalenza ospedaliera al 31.12.2011 Pagina 4 di 5

di 200 casi circa per 100.000 abitanti (185 casi prevalenti al 31.12.2010 + 15 casi incidenti presunti nel 2011). Questo valore trova conferma nelle elaborazioni effettuate sui dati delle esenzioni, provenienti dalla rilevazione diretta effettuata presso gli uffici aziendali che erogano i certificati. Infatti, in questo caso, si ottiene una prevalenza complessiva al 31/12/2011 di 210 casi per 100.000 abitanti, che equivale ad un carico di malattia di circa 3500 pazienti sardi che soffrono di tali patologie. Pagina 5 di 5