PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

Documenti analoghi
PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica e Dinamica

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Problemi di dinamica del punto materiale

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Esercizi di Dinamica

Esercitazioni di fisica

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

1 Fisica 1 ( )

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Esempi Esercizi dʼesame

Esercizi di dinamica

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Esame (675684) - lavoro ed energia3 Copia - Codice Prova:

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Nicola GigliettoA.A. 2017/18

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma

Verifica del 25 settembre È richiesta la rappresentazione grafica del piano e delle forze applicate alla cassa nei casi (a),(b), (c).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Esercizi leggi di conservazione 2

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Lavoro estivo di FISICA

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

Esercizio 1. Risoluzione :

Corso di Fisica Esercizi

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

T 2 M Mg T 5. Per la proprietà delle corde ideali:

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO

Esercizio 5. Risoluzione

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov campione skateboard

Esercizi sul corpo rigido.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Esercizio 1. Risoluzione

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

x : F cos15 F s = Ma y : +F sin15 +N Mg = 0 F cos15 µ s N = 0 N = Mg Fsin15 T cos15 µ d N = Ma N = Mg T sin15 T cos15 µ d (Mg T sin15) = Ma

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Seminario didattico. Lezione 1: Dinamica del punto materiale Energia

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Fisica Generale 1 - Dinamica dei sistemi e del corpo rigido

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esame (529648) - prova2 - Codice Prova:

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Attrito statico e attrito dinamico

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Esercizi di dinamica del punto materiale

Esercizi Concetto di energia

Lavoro. F=F(r) e in generale una funzione della posizione e

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Anno Scolastico Classe 4^P prof.ssa Silvana Castiglioni. Compiti per le vacanze di FISICA

Attrito statico e attrito dinamico

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

5. Un tuffatore si stacca da un trampolino alto 10,0m spingendosi in senso orizzontale con una velocità di 2,00m/s.

Esercizi e Problemi di Fisica Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Anno Accademico

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA

Transcript:

PER ESERCITARSI Parte 1 Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia ESERCIZIO n.1 La Terra è assimilabile a una sfera di raggio 6.37 10 6 m. (a) Qual è la sua circonferenza in kilometri? (b) Qual è l area della sua superficie in kilometri quadrati? (c) Qual è il suo volume in kilometri cubi? (Risultati: (a) c=40.0x10 3 km; (b) A=510x10 6 km 2 ; (c) V=108x10 10 km 3 ) ESERCIZIO n. 2 Dati tre vettori complanari: a = (4.3m) xˆ (1.7m) ŷ b = (-2.9m) xˆ +(2.2m) ŷ c = (- 3.6m) ŷ Trovare il vettore somma. (Risultato: s = (1.4m) xˆ + (-3.1m) ŷ ) ESERCIZIO n.3 Dati i vettori A e B di modulo A=8.0 m e B=12 m aventi direzione e verso come indicati in figura 1, si trovino modulo direzione e verso del vettore somma usando il metodo delle componenti. Figura 1. Esercizio n.3 (Risultato: s = (0.35m) xˆ + (16m) ŷ, quindi s=16m e la direzione forma un angolo di -88 con l asse y) 1

ESERCIZIO n.4 Quando è stato raggiunto il primato di massima velocità e minimo tempo con partenza da fermo, si raggiunse la velocità di 631.60 km/h in 3.72 s. Quale è stata l accelerazione media? (Risultato: a m =47.2 m/s 2 ) ESERCIZIO n.5 Si calcoli l accelerazione media di una slitta a reazione che raggiunga la velocità di 117 km/h in 0.0400 s partendo da fermo. Esprimere il risultato usando le unità di misura del Sistema Internazionale. (Risultato: a m =813 m/s 2 ) ESERCIZIO n.6 Un automobilista avvista una pattuglia della polizia stradale e decide di frenare da 75 km/h a 45 km/h nello spazio di 88 m. (a) Qual è l accelerazione (decelerazione) media? (b) Per quanto tempo deve frenare? (c) Se continuasse a frenare con la stessa accelerazione quanto tempo ci vorrebbe per fermarsi? (d) Nell intervallo di tempo calcolato al punto (c) quale sarebbe la distanza percorsa? (Risultati: (a) a m = -1.6 m/s 2 ; (b) t1=5.2 s; (c) t2=13 s; (d) d=14x10 m) ESERCIZIO n.7 Un operaio lascia cadere una chiave nel pozzo dell ascensore di un grattacielo. (a) Dove si trova la chiave dopo 1.5 s? (b) Quanto vale la sua velocità in quell istante? (Risultati: (a) si trova 11m al di sotto del punto di partenza; (b) v=15m/s, diretta verso il basso) ESERCIZIO n.8 Supponiamo che una palla venga lanciata verso l alto con modulo della velocità pari a 15 m/s. Determinare: (a) il tempo che impiega per raggiungere la quota massima, (b) l altezza massima raggiunta, (c) gli istanti di tempo per i quali la palla passa ad 8.0 m dalla posizione iniziale, (d) il tempo totale prima di tornare tra le mani del lanciatore, e (e) la velocità in questo istante. (Risultati: (a) t=1.2 s; (b) h max =7.3 m; (c) t 1 =0.69 s e t 1 =2.4 s; (c) t 3 =3.1 s; (e) v(t= t 3 )=15 m/s, diretta verso il basso) 2

ESERCIZIO n.9 Si consideri un pallone calciato a partire dal suolo. Il pallone parte con una velocità di 25 m s 1 e l angolo di tiro è di 30 rispetto all orizzontale. (a) Quando raggiunge la sua altezza massima il pallone? (b) Dove si trova in quell istante? (c) A che distanza dal calciatore arriverà il pallone? (Risultati: (a) t=1.3 s; (b) si trova in un punto che dista x=28 m e y=8.0 m dal punto di lancio; (c) d=11x10 m) ESERCIZIO n.10 Nel 1901 Diavolo, un acrobata del circo, soprannominato Dare Devil (il diavolo temerario) lanciò l emozionante numero di un giro della morte in bicicletta all interno di un anello verticale. Assimilando la pista a un cerchio di raggio R = 2.7 m, qual è il minimo valore che deve raggiungere la velocità v della bicicletta per rimanere in contatto con la pista nel punto più alto dell anello? (Risultato: v=5.1 m/s) ESERCIZIO n.11 La figura 2 mostra una moneta appoggiata su un libro che è stato inclinato di un angolo θ rispetto al piano orizzontale. Per successive approssimazioni troveremo che quando θ è aumentato fino a 13 la moneta comincia a scivolare lungo il libro. Qual è il coefficiente d attrito statico µ s tra la moneta e il libro? Figura 2. Esercizio n. 11 (Risultato: µ s = 0.23) ESERCIZIO n.12 Se le ruote di un auto sono bloccate durante una frenata di emergenza, l auto slitta sul fondo stradale. Pezzi di pneumatici strappati e piccoli frammenti di asfalto fuso formano le tracce di frenata rivelatrici della saldatura a freddo intervenuta durante lo slittamento. Il record pubblico sembra sia stato stabilito nel 1960 da una Jaguar sull autostrada M1 in Gran Bretagna: 290 m! Ammettendo che fosse µ d = 0.60, a che velocità stava andando l auto all istante del bloccaggio delle ruote? (Risultato: v=58 m/s) 3

ESERCIZIO n.13 Un blocco di massa m = 15 kg è trattenuto da una fune su un piano liscio inclinato. (a) Quale sarà la tensione della fune se θ = 27? (b) Quale forza esercita il piano sul blocco? (Risultati: (a) T=67 N; (b) N=13x10 N ) ESERCIZIO n.14 Una cassa di mele di massa m=30 kg scivola lungo un pianale, privo di attrito, inclinato di 30 rispetto al suolo. (a) Quanto tempo impiega la cassa per raggiungere la base del pianale se questo è lungo 3.0 m? (b) Con quale velocità la cassa raggiunge il suolo, se la velocità iniziale è nulla? (Risultati: (a) t=1.1 s; (b) v=5.4 m/s) ESERCIZIO n.15 Si ripeta l esercizio precedente considerando che tra la cassa ed il piano vi è attrito. Si consideri un coefficiente di attrito dinamico pari a 0.25. (Risultati: (a) t=4.6 s; (b) v=0.72 m/s) ESERCIZIO n.16 Si calcoli l accelerazione centripeta della Luna quando ruota intorno alla Terra su un orbita approssimativamente circolare di raggio 384000 km con un periodo di 27.3 giorni. (Risultati: a=2.72x10-3 m/s 2 ) ESERCIZIO n.17 Si calcoli la forza necessaria per tenere una massa m=0.150 kg, legata all estremità di una corda di lunghezza 0.660 m, in moto circolare uniforme su un piano in modo che compia 2.00 giri al secondo. (Risultato: F=15.6 N) ESERCIZIO n.18 Calcolare la distanza di Giove dal Sole conoscendo il suo periodo di rivoluzione (T G =12 anni) e i parametri orbitali della Terra: T T =1.0 anno a T =1.5 10 11 m. (Risultato: d=7.8x10 11 m) 4

ESERCIZIO n.19 Calcolare l accelerazione di gravità agente sugli astronauti dello Shuttle quando si trovano ad una altezza di 400 km rispetto alla superficie della Terra. (Risultato: g s =8.69 m/s 2 ) ESERCIZIO n.20 Calcolare il raggio dell orbita dei satelliti geostazionari. (Risultato: r=4.22x10 7 m) ESERCIZIO n.21 Una slitta col suo carico, di massa complessiva 85 kg, al termine di una discesa imbocca una pista dritta e orizzontale con velocità di 37 m/s. Rallenta fino a fermarsi con accelerazione costante di modulo 2.0 m/s 2. Calcolare: (a) il modulo della forza F richiesta per ottenere questa accelerazione, (b) la distanza d percorsa fino all arresto, e (c) il lavoro L compiuto sulla slitta dalla forza frenante F. Ripetere i calcoli nel caso di rallentamento con accelerazione di modulo 4.0 m/s 2. (Risultati: (a) F=17x10 N; (b) d=34x10 m; (c) L= -58 kj) ESERCIZIO n.22 Un blocco di massa 250 g è lasciato cadere su una molla verticale avente costante elastica k=2.5 N/cm. Il blocco rimane appoggiato sulla molla, che si comprime di 12 cm prima di arrestarsi momentaneamente. (a) Durante la compressione della molla, quanto vale il lavoro svolto dalla forza di gravità relativa al blocco e dalla molla? (b) Quale era la velocità del blocco subito prima di toccare la molla? Si trascuri l attrito. (c) Se si raddoppia la velocità di impatto, quanto vale la massima compressione della molla? (Risultati: (a) W g =0.29 J e W el = -1.8 J; (b) v=3.5 m/s; (c) compressione y max =23 m) ESERCIZIO n.23 Una cassa di massa 230 kg è sospesa all estremità di una fune lunga 12,0 m. Spingendo orizzontalmente sulla cassa con una forza variabile F, la spostiamo di 4.00 m sul piano orizzontale. (a) Qual è l intensità di F quando la cassa raggiunge la posizione finale? (b) Quali sono, durante lo spostamento della cassa, il lavoro totale fatto su di essa, il lavoro fatto dal peso proprio della cassa e il lavoro fatto sulla cassa dalla tensione della fune? (c) Quale è il lavoro da noi svolto sulla cassa? (d) Perché questo lavoro non è uguale al prodotto dello spostamento orizzontale per l intensità di F trovata al primo punto? (Risultati: (a) F=797 N; (b) W tot =0 J, W g =-1.55 kj e W T =0 J; (c) W F =1.55 kj) 5

ESERCIZIO n.24 Un blocco di ghiaccio di massa 45 kg scivola giù per un piano inclinato lungo 1.5 m per un dislivello di 0.91 m. Uno scaricatore preme dal basso contro il blocco con una forza parallela al piano inclinato in modo da obbligarlo a scendere con velocità costante. Si trovi (a) la forza esercitata dallo scaricatore, (b) il lavoro sviluppato sul blocco di ghiaccio dallo scaricatore, dalla forza di gravità agente sul blocco, dalla forza normale esercitata dal piano sul blocco e dalla forza risultante applicata al blocco. (Risultati: (a) F=27x10 N; (b) W s = -0.40 kj, W g = 0.40 kj e W N = W t =0 J) ESERCIZIO n.25 Un autocisterna di massa 1.2 10 4 kg, fuori controllo per un guasto ai freni, sta scendendo a precipizio alla velocità di 130 km/h. Fortunatamente, vicino alla fine della discesa c è una rampa di emergenza in contropendenza (priva però di attrito) con inclinazione θ=15 (si faccia riferimento alla figura 3). (a) Quale deve essere la sua lunghezza minima per essere certi che riesca ad arrestare la cisterna? (b) La lunghezza minima aumenta, diminuisce o resta uguale se l autocisterna ha massa minore? (c) La lunghezza minima aumenta, diminuisce o resta uguale se la velocità dell autocisterna è inferiore a quella data? Si discutano le risposte ai quesiti (a) e (b). Figura 3. Esercizio n.25 (Risposte: (a) L=26x10 m; (b) La distanza di arresto non dipende dalla massa della cisterna; (c) Diminuendo la velocità, la lunghezza di arresto diminuisce col quadrato della velocità, quindi, ad esempio, se la velocità si dimezza, la lunghezza di arresto diventa 1/4 di quella iniziale) 6