CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA



Documenti analoghi
CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE

CORSI EXECUTIVE BUSINESS IN GULF COOPERATION COUNCIL

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Progetto di Formazione per l Internazionalizzazione delle Imprese Cooperative

Executive Master in Logistica e Supply Chain

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Executive Master in. Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA UN CORPO DOCENTE UNICO

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile

Programma di Export Temporary Management

CORSO EXECUTIVE. LOGISTICA INTEGRATA E SISTEMA DOGANALE Il commercio internazionale dalla gestione del fornitore al trasporto

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

EXPORT PROGRAM. Recupero crediti e contrattualistica internazionale

EXPORT PROGRAM. Merito di credito dei debitori esteri

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

EXPORT PROGRAM. Risk management

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

MASTER IN FINANZA INTERNAZIONALE La gestione degli aspetti fiscali, doganali, finanziari e legali.

Il network per la finanza d impresa

Export Development Export Development

EXPORT PROGRAM. Project & structured finance

Essere Manager per creare valore

Corso di specializzazione sulle procedure doganali

Fai spiccare le tue potenzialità. Master Sida. Proposta formativa 2010

BUSINESS FOCUS. CINA e FAR EAST VINCERE LE SFIDE DEI MERCATI EMERGENTI

PROGETTARE E REALIZZARE LA COMUNICAZIONE CON IL PUBBLICO INTERNO

2014 Industry specific

Executive Master Ges e t s io i n o e n e d e d l e l l e l e R is i o s r o se s e U ma m n a e

UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati

CORSO MASTER CLASS IN PROGRAMMAZIONE. CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Certificazioni Project Management

Sviluppare competenze per creare valore

1- Corso di IT Strategy

presenta Sales Academy la prima scuola per venditori di successo Sales Academy WEARElab.com

In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0

BUSINESS FOCUS. MEDITERRANEO e MEDIO ORIENTE VINCERE LE SFIDE DEI MERCATI EMERGENTI

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

VALUTAZIONE FINANZIARIA

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

Corso di specializzazione sulle procedure doganali. SOAVE (VR) 1 a Edizione /04/ /04/2015

Team building. 2 giornate

BUSINESS FOCUS. CINA e FAR EAST

EXPORT PROGRAM. Accesso al credito

CORSO MASTER CLASS E ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA IN PROGRAMMAZIONE. CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing

FONDAMENTI DI DIRITTO DOGANALE

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

Dall idea progettuale al business plan

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

A.B.M. Consulting Group

BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE REPERIMENTO RISORSE FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015

Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica

Introduzione al percorso

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Business Plan Z1075. II Edizione / novembre Management e innovazione

Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory

Fiera Milano 7 maggio Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri

# $ % $ & # '() * + #./ * #

Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014

MASTER DI I LIVELLO IN LOGISTICA E TRASPORTI

TEAM COACHING. L arte di accompagnare la propria squadra alla vittoria

Il master è in collaborazione con

Agenzia per il Lavoro

Dipartimento di Economia

COSTO: è previsto un contributo simbolico a persona a titolo di partecipazione alle spese organizzative

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

P R O M O S. Il tuo partner per l internazionalizzazione. 4 Marzo Internazionalizzazione e marketing territoriale

Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Programma degli incontri: INVESTITORI: COME VALUTANO E COSA CHIEDONO ALLA START-UP Imola, 15 aprile 2015 h

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

BUSINESS FOCUS. MEDITERRANEO e MEDIO ORIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

Transcript:

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Formula week end Milano, 6-7, 12-13-14 e 26-27-28 novembre 2015

SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA L apertura a mercati internazionali permette alle imprese di cogliere diverse opportunità di crescita, non solo in termini di aumento del volume d affari ma anche per lo sviluppo dell azienda stessa sul mediolungo periodo e la sua capacità di competere di fronte alle pressioni concorrenziali, sempre più globalizzate. Un progetto di internazionalizzazione, se ben concepito e pianificato, coinvolge tutte le funzioni aziendali, e implica un cambiamento dei processi gestionali, organizzativi e commerciali, teso al raggiungimento di nuovi obiettivi strategici. Lo Short Master in Internazionalizzazione d Impresa, giunto alla sua V edizione, mira a formare operatori direttamente coinvolti nella definizione di strategie di internazionalizzazione che desiderano acquisire competenze specialistiche per affiancare le imprese nei loro progetti di internazionalizzazione. Il Corso sensibilizza i partecipanti sull importanza di un approccio strutturato ai mercati esteri, fornendo gli strumenti concettuali e concreti per elaborare una strategia di internazionalizzazione supportata da una progettualità definita. La docenza è affidata ad una Faculty di massimo livello selezionata tra i migliori esperti e professionisti di settore, capaci di combinare visione strategica, flessibilità e taglio pratico durante le lezioni.

OBIETTIVI Lo Short Master in Internazionalizzazione d Impresa è un percorso formativo specialistico che permette al partecipante di: Comprendere le principali sfide e pressioni concorrenziali generate dal mercato globale; Cogliere le opportunità presenti oltre i confini nazionali; Pianificare in modo strategico la presenza sui mercati esteri; Gestire le principali criticità elaborando piani di intervento. DESTINATARI Il corso si rivolge in particolare a: Imprenditori e Manager che stanno per intraprendere o hanno iniziato attività legate allo sviluppo internazionale; Professionisti e Consulenti che desiderano ampliare le proprie competenze, valorizzando il percorso di crescita professionale; Funzionari di istituti di credito e istituzioni che intendono intraprendere un proficuo percorso di internazionalizzazione. METODO L approccio didattico prevede l alternanza di approfondimenti teorici, esercitazioni, analisi di casi e interazione diretta con esperti di settore. CONTENUTI Il percorso formativo analizza i diversi aspetti che un impresa deve affrontare qualora intraprenda un processo di internazionalizzazione: l analisi dei mercati internazionali per definire un offerta competitiva, la valutazione critica dell assetto organizzativo interno in vista dell espansione all estero, la definizione del piano economicofinanziario e l elaborazione del business plan per presentare il proprio progetto d internazionalizzazione a potenziali soggetti finanziatori e partners. Lo Short Master fornisce, inoltre, gli strumenti per gestire preventivamente le principali problematiche di natura legale, fiscale e doganale, che emergono operando con l estero. Il percorso si articola in 3 sessioni formula week end per un totale di 60 ore di lezione.

PROGRAMMA VENERDI 6 NOVEMBRE Mattino: 9.30 13.30 Pomeriggio: 14.30 18.30 ORIENTAMENTO AI MERCATI INTERNAZIONALI Scenari ed economia internazionale. Opportunità di finanziamento europeo per lo sviluppo internazionale delle PMI. SABATO 7 NOVEMBRE GIOVEDI 12 NOVEMBRE STRATEGIE D INTERNAZIONALIZZAZIONE Modelli e approcci strategici per le PMI. Strumenti e variabili di decisione e scelta per l impresa a livello strategico. STRATEGIE DOGANALI Regimi tariffari. Dazi e dogane. VENERDI 13 NOVEMBRE SABATO 14 NOVEMBRE ORGANIZZAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Dimensionamento d impresa e gestione delle risorse interne per l internazionalizzazione. FINANZA INTERNAZIONALE Valutazione investimenti CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE Scelta del contratto più adatto. Tutela degli interessi contrapposti. FISCALITA INTERNAZIONALE Diritto tributario ed Iva Internazionale. GIOVEDI 26 NOVEMBRE Pomeriggio: 14.30-18.30 TECNICHE DI VENDITA NEI MERCATI INTERNAZIONALI Marketing Internazionale. Web Marketing. VENERDI 27 NOVEMBRE LOGISTICA E TRASPORTI Dalle tecniche di trasporto alla documentazione STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE APPLICATE Applicazioni strategiche e strategie di business internazionale della catena del valore. SABATO 28 NOVEMBRE BUSINESS PLANNING Sintesi di un piano d internazionalizzazione.

PROFILO DOCENTI I docenti della Faculty NIBI sono selezionati tra i massimi esperti provenienti dal mondo accademico, professionale e istituzionale. Il coinvolgimento di relatori dal profilo eterogeneo permette ai partecipanti di acquisire un quadro aggiornato dei mercati dell Europa e di accrescere il proprio network professionale. Il confronto e il dibattito con imprenditori, manager, docenti ed esperti, stabilmente impegnati negli ambienti di riferimento, rendono l esperienza formativa utile e interessante. Informazioni e iscrizioni (max 25 posti ) Corso Executive di 60 ore QUOTA STANDARD PROMOZIONE * Sconto Early booking 15% 1.290,00 + IVA 1.096,50 euro + IVA *contributo attivo per iscrizioni formalizzate entro il 6 ottobre 2015 Promozione limitata fino a esaurimento posti Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La partecipazione al Corso è finanziabile tramite i Fondi Paritetici Interprofessionali Il corso si svolge a Milano, presso le aule NIBI (Palazzo Turati) in Via Meravigli, 7

Per informazioni e adesioni, contattare: Assolombarda Servizi Tel 02 58370643-725 formazione@assolombardaservizi.it www.assolombardaservizi.it