SIROSONIC/L SIROSONIC TL per TENEO e SINIUS PerioSonic per PerioScan

Documenti analoghi
Punte per tutte le applicazioni, qualità in ogni dettaglio

SiroSonic/L/TL / PerioSonic

SIROSONIC/L/TL, PerioSonic

pfolplkf`lilqi= méêáçpçåáå

MPKOMNO. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. bkal=swn. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç

pfolqlj j~åáéçäç=ééê=éäéííêçåüáêìêöá~ fëíêìòáçåá=ééê=äûìëç fí~äá~åç

Farete tanto d occhi. Vederci chiaro con LED.

Istruzioni per l'uso Spare cartridge for BELLAtorque 637 A , Sempre dalla parte della sicurezza.

jçíçêé=pi MNKOMNS ^Ç~íí~íçêÉ=fpl=L=^Ç~íí~íçêÉ=_~ëáÅ=E^mbuF fëíêìòáçåá=çdìëç kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w fí~äá~åç

book Seite 1 Dienstag, 14. August : fjmi^kq=omwn. `çåíê~åöçäç. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç

FSC 500 QSL; FSC 1.7; FSC 1.7 Q. Istruzioni per le riparazioni. Pagina 1 di 24

pmo^vsfq=l=pmo^vsfq=`u

book Seite 1 Dienstag, 19. Juli : fjmi^kq=omwn. `çåíê~åöçäç. fí~äá~åç. fëíêìòáçåá=çdìëç

Nuovo a partire da: Implant 20:1. Istruzioni d uso. Italiano

Û Pulizia e sterilizzazione COMPACT PIEZO LED

Nuovo a partire da: ScanPost. Istruzioni per l'uso. Italiano

Manuale d uso e manutenzione

MTKOMNT. kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. bkal=swn. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç. Istruzioni d'uso

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

Strumenti In-Space per inserzione posteriore.

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Piastra di cottura elettrica

WSG 7-100; WSG 7-115; WSG (A); WSG PT. Istruzioni per le riparazioni. Pagina 1 di 45

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

Multiplex Trio F. Modell / A523391

L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Cavo di alimentazione. Scarico acqua. Raccordo di carico

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1.

BLENDER 2 IN 1 MANUALE DI ISTRUZIONI

Sifone Duoplex. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6934 da 01/1998. it_it

Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) (24V 11W) (48V 11W) (230V 36W) 98882(24V 18W) (48V 18W)

BEDIENUNGSANLEITUNG ISTRUZIONI PER L'USO

Sifone Domoplex. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6929 da 06/2015. it_it

Modell /

HERZ Testa termostatica limitatrice della temperatura di ritorno Scheda Tecnica 9201 Edizione 0711

CE-5700A Manuale d uso

SERIE AU Manuale d uso

méêáçpå~å PerioScan fëíêìòáçåá=çdìëç= fí~äá~åç Software V PERIO 1 PERIO 1 PERIO 2 PERIO 2 PERIO 3 PERIO 3 25% 50% 75% 100% INITIAL RECALL

CATWALK COLLECTION CURLS & VOLUME HAIR STYLER

Manuale Lampada 951NAE27-BLU. Company: GIFAS ITALIA s.r.l. Via dei Filaracci, 45 Massarosa (LU) Riserva di modifiche tecniche ed errori.

MTKOMNT. kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. fjmi^kq=omwn. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç. Istruzioni d'uso

Manuale di istruzioni

Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva trasparente

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 4000

L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Cavo di alimentazione. Scarico acqua

Robot Dextérité Scheda tecnica

Libretto di istruzioni

MRKOMNP. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. på~åmçëí. fëíêìòáçåá=ééê=ädìëç. fí~äá~åç. Istruzioni per l'uso

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC

L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Cavo di alimentazione. Raccordo di carico acqua

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO

Istruzioni di montaggio

J6/J600 Informazioni in breve

Û Pulizia e sterilizzazione

TDS 20. IT Istruzioni per l'uso Riscaldamento elettrico ad aria calda

HAIR DRYER IONIC HD 6862

Attacco acqua a seconda del modello

MANIPOLI ABLATORI: SUPRASSON/NEWTRON/NEWTRON LED

Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: da 01/2010. it_it

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi (7). 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

CP 678 & CP 679A Guida d applicazione vernice prottettiva per cavi

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 5000

Istruzioni per il montaggio e l impiego della centralina protezione vento Wind-Automatic

SCHEDA MANUTENZIONE ALPA - ALPA INCASSO

L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Cavo di alimentazione. Scarico acqua. Raccordo di carico

Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio.

PERFECT MARGIN VENEERS

ISTRUZIONI PER L USO

Colonna automatica Multiplex. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: da 06/2015. it_it

Sifone Tempoplex Plus, elevata capacità di scarico. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6960 da 01/2010. it_it


ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

Distruggi documenti Trita-Taglia S5

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Dispositivo antincendio. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-H

Istruzioni di montaggio e d'uso Hygocare Sensor

Scheda tecnica: GRUPPO PER LAVABO A PARETE 3 FORI MIS

Dispositivo autopulente brevettato. Miscelatori forniti con valvole di non ritorno NF, rubinetti d arresto e guarnizioni filtro.

Regolatore di temperatura Termostato di sicurezza a riarmo manuale

Û mectron piezo smart

Professional Cleaning Machines Since 1968 O 143 SPRAY IT Istruzioni di montaggio e uso Accessorio spray elettrico orbitale

S8 Informazioni in breve

Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva, trasparente

Manuale del Rivenditore Catena (11v)

10 DESCRIZIONE PROTEZIONI, ALLARMI E SOLUZIONI

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

Istruzioni : Art. UP 100 EAF RUBINETTO ELETTRONICO ESTERNO PER ORINATOIO

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e di sterilizzazione dell insieme manipolo-cordone Piezotome SATELEC

Istruzioni per l'installazione e l'uso. Supporto da tavolo DS (2018/10) it

Italiano. micropiezo s. Manuale di pulizia e sterilizzazione

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Leica IP C e IP S - Stampante per cassette istologiche e vetrini

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato

LUBRIFICATORI AUTOMATICI & LUBRIFICAZIONE

VALVOLMECCANICA USO E MANUTENZIONE L008 L008MAN LANCIA SIRIO

Pompa peristaltica DOSAGLOOBE

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Per l'unità esterna di Vitocal 200-S/222-S/242-S e Vitocaldens 222-F

Informazioni sull'utilizzo e la cura

Transcript:

SIROSONIC/L SIROSONIC TL per TENEO e SINIUS PerioSonic per PerioScan Manipoli ad ultrasuoni Istruzioni d uso Italiano

Sirona Dental Systems GmbH Con riserva di modifiche dovute al progresso tecnico. Gentile Cliente, i manipoli ad ultrasuoni SIROSONIC/L, SIROSONIC TL e PerioSonic sono destinati all'uso odontoiatrico e non devono essere utilizzati in zone esposte al rischio di esplosione. Per evitare danni a persone e oggetti, rispettare le avvertenze e le norme di sicurezza riportate nelle presenti istruzioni d'uso e contrassegnate con AVVERTENZA, o NOTA. Il Suo Team Strumenti dentali 2 D 3275.201.05.05.11

Sirona Dental Systems GmbH Indice per argomenti Indice per argomenti 1 Prima di iniziare... 5 1.1 Avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Avvertenze per la sicurezza d uso... 5 2 Descrizione tecnica... 7 2.1 SIROSONIC/L e SIROSONIC TL... 7 2.2 Uso previsto di SIROSONIC/L/TL... 7 2.3 Descrizione tecnica di PerioSonic... 8 2.4 Uso previsto di PerioSonic... 8 2.5 Durata degli strumenti Sirona... 10 2.6 Dotazione di base di SIROSONIC/L... 11 2.7 Dotazione di base di SIROSONIC TL... 11 2.8 Dotazione di base di PerioSonic (in combinazione con l'acquisto di PerioScan)... 12 2.9 Dotazione di base di PerioSonic (acquisto singolo)... 12 2.10 Accessori speciali... 13 2.11 Controllo delle punte... 15 2.12 Durata di servizio delle punte... 16 2.13 Condizioni di lavoro... 16 3 Uso... 17 3.1 Inserimento del manipolo SIROSONIC/L... 17 3.2 Inserimento del manipolo SIROSONIC TL e PerioSonic... 17 3.3 Innesto della punta dello strumento... 18 3.4 Impostazione della potenza per le diverse punte... 18 3.5 Regolazione della portata dell'acqua in SIROSONIC/L... 19 3.6 Regolazione della portata dell'acqua in SIROSONIC TL/PerioSonic... 20 3.7 Trattamento... 20 3.8 Impiego delle punte SIROPERIO... 21 3.9 Impiego delle punte Scaling... 24 3.10 Impiego delle punte SIRORETRO... 25 3.11 Impiego delle punte SIROPREP... 26 3.12 Set CEM N. 6L... 26 3.13 Impiego del Set L per endodonzia... 28 3.14 Impiego della punta SIROIMPLANT... 30 4 Cura e manutenzione... 31 4.1 Pulizia e disinfezione... 31 4.2 Sterilizzazione... 32 4.3 Sostituzione della cartuccia dell'acqua spray per SIROSONIC/L... 33 4.4 Sostituzione della lampada alogena/del LED per SIROSONIC/L... 33 4.5 Sostituzione della cartuccia dell'acqua spray per SIROSONIC TL e PerioSonic... 34 D 3275.201.05.05.11 3

Indice per argomenti Sirona Dental Systems GmbH 5 Parti di ricambio e articoli di consumo... 35 6 Condizioni di trasporto e magazzinaggio... 37 7 Smaltimento... 38 4 D 3275.201.05.05.11

Sirona Dental Systems GmbH 1 Prima di iniziare... 1.1 Avvertenze di sicurezza 1 Prima di iniziare... Uso previsto Gruppo target I manipoli SIROSONIC/L, SIROSONIC TL (in combinazione con il riunito TENEO o SINIUS) e PerioSonic (in combinazione con l'apparecchio PerioScan) sono destinati all'impiego odontoiatrico generale. Questi prodotti devono essere utilizzati esclusivamente da personale odontoiatrico specializzato. 1.1 Avvertenze di sicurezza Prima di mettere in servizio i manipoli ad ultrasuoni, leggere attentamente le presenti Istruzioni d'uso e conservarle a portata di mano per la successiva consultazione. Rispettare tutte le norme e le avvertenze di sicurezza, oltre a quanto è riportato di seguito: I manipoli ad ultrasuoni e le punte smontate devono essere sterilizzati dopo ogni paziente per escludere la trasmissione di agenti infettivi, ad es. dell'hiv (il virus dell'aids) o dell'epatite B, che possono provocare gravissime malattie o addirittura la morte. Deve essere esclusa la contaminazione crociata tra pazienti, utenti e terzi, adottando le adeguate misure igieniche. 1.2 Avvertenze per la sicurezza d uso Prima della messa in servizio dei nuovi manipoli ad ultrasuoni è necessario sterilizzarli, unitamente agli accessori da applicare sul paziente. Dopo il trasporto e prima della prima messa in servizio occorre rispettare un'opportuna fase di normalizzazione. Il deposito deve avvenire in un locale asciutto e riscaldato. Utilizzare solo ricambi e accessori originali di Sirona. 2 Per evitare il rischio di lesioni, si consiglia di lasciare la chiave dinamometrica (2) in posizione capovolta quando la punta è avvitata. Controllare prima di ogni applicazione che la punta dello strumento sia in perfetto stato e ben salda in sede. Prima di iniziare la giornata lavorativa, sciacquare per 2 min. tutti i condotti da utilizzare. Prima di ogni utilizzo, verificare le punte tramite concentrazione di forza assiale. Per gli interventi di endodonzia si consiglia di creare un'intercapedine stagna. Interrompere immediatamente l'uso in caso di rumori anomali durante il funzionamento (punta allentata) o di danni (punta piegata). L'oscillazione a ultrasuoni in caso di utilizzo improprio può danneggiare la superficie del dente. D 3275.201.05.05.11 5

1 Prima di iniziare... Sirona Dental Systems GmbH 1.2 Avvertenze per la sicurezza d uso In caso di malfunzionamento o di danni evidenti, interrompere immediatamente l'utilizzo e rivolgersi al deposito dentale o al produttore. Anche in caso di domande rivolgersi al proprio deposito dentale o al produttore. In caso di prolungato inutilizzo, i manipoli ad ultrasuoni devono essere puliti e trattati secondo le istruzioni. Il deposito deve avvenire in un locale asciutto e riscaldato. Quali produttori di apparecchi odontoiatrici riteniamo fondamentale che, ai fini della sicurezza operativa del prodotto, la manutenzione e le riparazioni di questo prodotto vengano effettuate solo dal nostro personale, o da terzi da noi espressamente autorizzati, e che i componenti vengano sostituiti, in caso di guasto, solo con ricambi originali. Per la spedizione dei manipoli ad ultrasuoni accertarsi che questi siano puliti e disinfettati. 6 D 3275.201.05.05.11

Sirona Dental Systems GmbH 2 Descrizione tecnica 2.1 SIROSONIC/L e SIROSONIC TL 2 Descrizione tecnica 2.1 SIROSONIC/L e SIROSONIC TL SIROSONIC/L SIROSONIC TL I manipoli SIROSONIC/L e SIROSONIC TL sono conformi alle norme relative allo stato della tecnica. Secondo tali disposizioni questi prodotti devono essere utilizzati solo da utenti specializzati per il tipo di impiego descritto, nel rispetto delle norme igieniche, delle normative antinfortunistiche e di sicurezza sul lavoro e delle presenti istruzioni d'uso. L'utente ha inoltre il dovere di impiegare soltanto strumenti di lavoro in perfette condizioni e di attenersi allo scopo applicativo corretto, come anche di proteggere se stesso, il paziente e terzi da eventuali pericoli. 2.2 Uso previsto di SIROSONIC/L/TL SIROSONIC/L SIROSONIC TL L'uso previsto per i manipoli ad ultrasuoni SIROSONIC/L und SIROSONIC TL comprende le seguenti applicazioni: Per la rimozione di concrezioni subgengivali Per la rimozione di concrezioni sopragengivali Trattamento endodontico retrogrado Endodonzia Applicazione di otturazioni (ad es. CEREC) Micropreparazione Per la gestione di biofilm e la pulizia di impianti, nonché di restauri in metallo o ceramica. i NOTA SIROSONIC/L va utilizzato solo su apparecchi approvati da Sirona. SIROSONIC TL può essere impiegato solo con il riunito TENEO o SINIUS. Durante il trattamento, evitare di toccare le capsule in metallo-ceramica (ad eccezione della punta SIROIMPLANT IP 1 e CEM). D 3275.201.05.05.11 7

2 Descrizione tecnica Sirona Dental Systems GmbH 2.3 Descrizione tecnica di PerioSonic SIROSONIC/L e SIROSONIC TL fanno parte della dotazione tecnica di uno studio odontoiatrico. Si tratta di dispositivi elettrici per la rimozione del tartaro, azionati da unoscillatore piezoelettrico da 25-32 khz. SIROSONIC/L dispone di una lampada inserita nel tubo e di un regolatore dell'acqua spray. SIROSONIC TL dispone di un LED nel tubo di alimentazione per l'illuminazione e di un regolatore dell'acqua spray. Alimentazione luce SIROSONIC/L:lampada 3,4V ±0,1V ca. 0,8A (zoccolo marrone scuro) Alimentazione luce SIROSONIC TL:LED bianco Portata acqua spray:min. 60 ml/min. con massima apertura del regolatore dell'acqua Pressione acqua spray:max. 2 bar ±0,2 bar (senza punta) Ampiezza della punta dello strumento 4L ca. 180 µm = 0,18 mm (a). 2.3 Descrizione tecnica di PerioSonic PerioSonic PerioSonic è conforme alle norme relative allo stato della tecnica. Secondo tali norme questo prodotto deve essere utilizzato solo da utenti specializzati per il tipo di impiego descritto, nel rispetto delle norme igieniche, delle normative antinfortunistiche e di sicurezza sul lavoro e delle presenti istruzioni d uso. L'utente ha inoltre il dovere di impiegare soltanto strumenti di lavoro in perfette condizioni e di attenersi allo scopo applicativo corretto, come anche di proteggere se stesso, il paziente e terzi da eventuali pericoli. 2.4 Uso previsto di PerioSonic L'uso previsto per il manipolo ad ultrasuoni PerioSonic comprende le seguenti applicazioni: PerioSonic Supporto ottico e acustico nel riconoscimento delle concrezioni. Per la rimozione di concrezioni subgengivali. Per la rimozione di concrezioni sopragengivali. Trattamento endodontico retrogrado Endodonzia Applicazione di otturazioni (ad es. CEREC) Micropreparazione Per la gestione di biofilm e la pulizia di impianti, nonché di restauri in metallo o ceramica. 8 D 3275.201.05.05.11

Sirona Dental Systems GmbH 2 Descrizione tecnica 2.4 Uso previsto di PerioSonic i NOTA Può essere utilizzato solo con apparecchio PerioScan di Sirona. Durante il trattamento, evitare di toccare le capsule in metallo-ceramica (ad eccezione della punta SIROIMPLANT IP 1 e CEM). PerioSonic fa parte della dotazione tecnica di uno studio odontoiatrico. Si tratta di un dispositivo elettrico per la rimozione del tartaro azionato da unoscillatore piezoelettrico da 25-32 khz.nel tubo di alimentazione sono presenti LED per l'illuminazione e un regolatore dell'acqua spray. Alimentazione luce:led bianco Riconoscimento concrezioni:led blu Riconoscimento radici:led verde a Portata acqua spray:min. 60 ml/min. con massima apertura del regolatore dell'acqua Pressione acqua spray:max. 1-1,5 bar (senza punta) Ampiezza di oscillazione della punta dello strumento 4 PS ca. 200 µm = 0,2 mm (a). 2.4.1 Riconoscimento delle concrezioni Per la modalità di funzionamento, vedere le Istruzioni d'uso di PerioScan Possibile solo con punta SIROPERIO 4 PS o SIROPERIO PE 8 in combinazione con il manipolo PerioSonic su PerioScan di Sirona. Anello indicatore verde = superficie radicolare blu = concrezione Prima di utilizzare PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può comportare l'ottenimento di risultati errati. Rilevamento: Modelli di oscillazioni ad azione fisica della punta a ultrasuoni vengono analizzati per il riconoscimento della superficie del dente toccata. In questo modo viene rilevata la sostanza o il materiale del dente in esame e non la struttura superficiale. Appena il manipolo PerioSonic viene rimosso dal relativo innesto in PerioScan, si attiva automaticamente la modalità di rilevamento. Se il software riconosce la superficie radicolare, sull'anello indicatore compare una luce verde; se riconosce concrezioni, sull'anello indicatore compare una luce blu. D 3275.201.05.05.11 9

2 Descrizione tecnica Sirona Dental Systems GmbH 2.5 Durata degli strumenti Sirona In modo analogo sul display di PerioScan in caso di superficie radicolare compare un dente verde e in caso di concrezioni un dente blu. Appena il comando a pedale viene azionato per la rimozione, la modalità di rilevamento si disattiva. Se l'interruttore a pedale viene rilasciato, la modalità di rilevamento si riattiva automaticamente. 100 PERIO 1 PERIO 2 PERIO 3 Errore di visualizzazione: Se l'anello indicatore non mostra una luce blu né una luce verde, significa che l'estremità distale della punta non è posizionata correttamente sulla superficie radicolare oppure che si trova sul tessuto molle e che quindi non è possibile effettuare il rilevamento né la rimozione di concrezioni. Il dente visualizzato sul display si illumina di bianco. Vedere Istruzioni d'uso di PerioScan. 1% 25% 50% 75% 100% Ulteriori cause di errore possono essere ad es. una punta usurata, rotta, allentata, non corretta oppure non installata. Ciò viene segnalato da una punta lampeggiante sul display di PerioScan. Il grado di usura della punta può essere determinato tramite l'apposito calibro in dotazione. 2.4.2 Avvertenze per la sicurezza d uso Prima di mettere in servizio PerioSonic occorre sterilizzare separatamente le punte (1) con la chiave dinamometrica (2) e il manipolo. 1 2 A Prima di utilizzare PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. 2.5 Durata degli strumenti Sirona Se utilizzati correttamente: A i componenti non mobili degli strumenti Sirona hanno solitamente una durata di 5 anni*, i componenti mobili degli strumenti Sirona hanno solitamente una durata di 3 anni* Per la durata delle punte si rimanda a capitolo 2.12, a seconda del criterio inizialmente soddisfatto. L'anello di tenuta A (SIROSONIC TL e PerioSonic), RIF 61 95 437, deve essere sostituito ogni anno. * Tale indicazione non genera alcun diritto di garanzia, poiché l'usura può insorgere anche prima o dopo l'intervallo indicato a seconda dell'utilizzo, della sterilizzazione e della frequenza di manutenzione. 10 D 3275.201.05.05.11

Sirona Dental Systems GmbH 2 Descrizione tecnica 2.6 Dotazione di base di SIROSONIC/L 2.6 Dotazione di base di SIROSONIC/L 2.6.1 Manipolo con punte Scaling N. 3L, N. 4L e accessori N. 3L Punta Scaling N. 3L N. d'ordin. 18 94 455 Punta Scaling N. 4L N. d'ordin. 18 94 463 N. 4L 2 1 Manipolo SIROSONIC L (1) N. d'ordin. 59 13 509 Chiave dinamometrica (2) per la sostituzione delle N. d'ordin. 60 06 196 punte degli strumenti 5 Filo per pulizia (5) N. d'ordin. 24 00 232 Calibro punte (6) N. d'ordin. 54 55 667 6 2.7 Dotazione di base di SIROSONIC TL 2.7.1 Manipolo con punta Scaling N. 4L e accessori N. 4L 2 1 6 5 Punta Scaling N. 4L N. d'ordin. 18 94 463 Manipolo SIROSONIC TL (1) N. d'ordin. 62 12 216 Chiave dinamometrica (2) 1 pz. N. d'ordin. 60 06 196 per la sostituzione della punta dello strumento Filo per pulizia (5) N. d'ordin. 24 00 232 Calibro punte (6) N. d'ordin. 54 55 667 Cappuccio a vite di ricambio incl. anello di tenuta, 1 pz., RIF 62 21 902 Set di ricambio anelli di tenuta, 5 pz., RIF 61 95 437 Prima di utilizzare SIROSONIC TL controllare sempre il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. 62 21 902 61 95 437 D 3275.201.05.05.11 11

2 Descrizione tecnica Sirona Dental Systems GmbH 2.8 Dotazione di base di PerioSonic (in combinazione con l'acquisto di PerioScan) 2.8 Dotazione di base di PerioSonic (in combinazione con l'acquisto di PerioScan) 2.8.1 Manipolo con punte SIROPERIO N. 1, 2, 3 e 4 PS Punta Scaling N. 4L e accessori PE 1 PS4 PE3 PE2 PE1 PE 2 PE 3 PS 4 1 2 5 6 SIROPERIO PE 1 N. d'ordin. 60 44 825 SIROPERIO PE 2 N. d'ordin. 60 44 833 SIROPERIO PE 3 N. d'ordin. 60 44 841 SIROPERIO 4 PS N. d'ordin. 61 77 005 Punta Scaling N. 4L N. d'ordin. 18 94 463 Manipolo PerioSonic (1) N. d'ordin. 60 30 410 Chiavi dinamometriche (2) 5 pz. per la sostituzione N. d'ordin. 60 06 196 della punta dello strumento N. 4L Filo per pulizia (5) N. d'ordin. 24 00 232 Calibro punte (6) N. d'ordin. 54 55 667 Cappuccio a vite di ricambio incl. anello di tenuta, N. d'ordin. 61 38 882 Set di ricambio anelli di tenuta, 5 pz. N. d'ordin. 61 95 437 Prima di utilizzare PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. 61 38 882 61 95 437 2.9 Dotazione di base di PerioSonic (acquisto singolo) 2.9.1 Manipolo e accessori 1 Manipolo PerioSonic (1) N. d'ordin. 60 30 410 Filo per pulizia (5) N. d'ordin. 24 00 232 Calibro punte (6) N. d'ordin. 54 55 667 5 6 12 D 3275.201.05.05.11

PE5 Sirona Dental Systems GmbH 2 Descrizione tecnica 2.10 Accessori speciali 2.10 Accessori speciali Punte Scaling N. 1L, 2L e N. 3L Punta Scaling N. 1 L N. d'ordin. 89 24 250 Punta Scaling N. 2L N. d'ordin. 89 24 268 Punta Scaling N. 3L N. d'ordin. 18 94 455 Punta Scaling N. 4L N. d'ordin. 18 94 463 Chiave dinamometrica N. d'ordin. 60 06 196 Set CEM L Punta set CEM N. 6L N. d'ordin. 18 94 307 Corone (10 pz.) N. d'ordin. 18 94 372 Chiave dinamometrica per la sostituzione della punta CEM N. d'ordin. 60 06 196 Prima di utilizzare SIROSONIC TL e PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. PE1 PE2 PE 1 PE 2 PE6 PE6 PE5 PE 5 PE 6 Punte SIROPERIO SIROPERIO PE 1 N. d'ordin. 60 44 825 SIROPERIO PE 2 N. d'ordin. 60 44 833 SIROPERIO PE 3 N. d'ordin. 60 44 841 SIROPERIO 4 PS N. d'ordin. 61 77 005 PE3 PS4 PE 3 4PS PE7 PE8 PE 7 PE 8 2 SIROPERIO PE 5 N. d'ordin. 63 43 078 SIROPERIO PE 6 N. d'ordin. 63 43 086 SIROPERIO PE 7 N. d'ordin. 63 43 029 SIROPERIO PE 8 N. d'ordin. 63 43 045 Chiave dinamometrica (2) per la sostituzione delle N. d'ordin. 60 06 196 punte SIROPERIO Prima di utilizzare SIROSONIC TL e PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. D 3275.201.05.05.11 13

2 Descrizione tecnica Sirona Dental Systems GmbH 2.10 Accessori speciali KL KL SIRORETRO KR KR Punte SIRORETRO Punta SIRORETRO KL N. d'ordin. 54 57 887 Punta SIRORETRO KR N. d'ordin. 54 57 895 Punta SIRORETRO GL N. d'ordin. 54 57 903 Punta SIRORETRO GR N. d'ordin. 54 57 911 GL GL GR GR Chiave dinamometrica (2) N. d'ordin. 60 06 196 per la sostituzione delle punte SIRORETRO Adattatore spray L N. d'ordin. 60 02 286 Adattatore spray PerioSonic (7) N. d'ordin. 61 41 852 Fascette del tubo 5 pz. (8) per tubo NaCl N. d'ordin. 89 28 392 2 8 7 Prima di utilizzare SIROSONIC TL e PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. SIROPREP Punte SIROPREP M1 M2 Punta SIROPREP M1, piccola, mesiale N. d'ordin. 59 04 276 Punta SIROPREP M2, grande, mesiale N. d'ordin. 59 47 358 Punta SIROPREP D1, piccola, distale N. d'ordin. 59 47 309 Punta SIROPREP D2, grande, distale N. d'ordin. 59 47 366 D1 D2 2 Chiave dinamometrica (2) per la sostituzione delle punte SIROPREP N. d'ordin. 60 06 196 Prima di utilizzare SIROSONIC TL e PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. 2.10.1Set L per endodonzia 11 solo per SIROSON L, SIROSONIC LN. d'ordin. 89 28 400 consistente in: 7 8 9 10 12 N. 5 5 13 14 Punta strumento N. 5 Filo per pulizia (5) Chiave per endodonzia (9) Chiave di serraggio (10) per arresto di profondità Bussola zigrinata (11) Pinza (12) Pezzi di tubo fessurati (13), 5 pz., per arresto di profondità Adattatore spray L (7) Fascette del tubo 5 pz. (8) per tubo NaCl Set strumenti per canale radicale (14) 14 D 3275.201.05.05.11

Sirona Dental Systems GmbH 2 Descrizione tecnica 2.11 Controllo delle punte 11 Punta per endodonzia N. 5N. d'ordin. 60 02 310 (solo per SIROSON L, SIROSONIC L, SIROSONIC TL e PerioSonic) 7 9 12 Bussola zigrinata (11) e chiave per endodonzia (9) N. d'ordin. 18 95 080 Adattatore spray L (7)N. d'ordin. 60 02 286 8 N. 5 Adattatore spray PerioSonic (8)N. d'ordin. 61 41 852 Prima di utilizzare SIROSONIC TL e PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. Punta SIROIMPLANT 11 solo per SIROSONIC/L/TL e PerioSonic 9 IP1 SIROIMPLANT IP 1 N. d'ordin. 63 43 052 incl. inserto IP 1 (15) Inserto IP 1 (5 pz.) N. d'ordin. 63 43 094 Bussola zigrinata (11) e chiave per endodonzia (9) N. d'ordin. 18 95 080 15 SIROIMPLANT IP 1 2.11 Controllo delle punte Per verificare l utilizzabilità delle punte, utilizzare l'apposito calibro in dotazione. Posizionare la punta con il bordo (A) della superficie della chiave sul calibro come mostrato nella figura corrispondente. Le linee di marcatura (B) mostrano l usura massima ammissibile. A B Lo scostamento dal profilo indica una deformazione non ammissibile. Le figure sul calibro mostrano le forme e le lunghezze corrette delle punte. L'usura e la deformazione delle punte comportano una diminuzione delle prestazioni e dei rischi. Non è consentito il raddrizzamento successivo. Pericolo di rottura durante il funzionamento e prestazione di rilevamento assente o compromessa. D 3275.201.05.05.11 15

2 Descrizione tecnica Sirona Dental Systems GmbH 2.12 Durata di servizio delle punte 2.12 Durata di servizio delle punte B 3L A Le punte raggiungono il limite di usura dopo 12 mesi di impiego. Verificare la durata di servizio in base alla data di produzione. Eccezione: SIROIMPLANT IP 1, dopo 1.000 trattamenti o 24 mesi. A Data di produzione,a tre cifre ad es. 082 (agosto 2002) o a quattro cifre da giugno 2003, ad es. 2803 (settimana n. 28, 2003) B Numero di punta,ad es. N. 3L 082 2.13 Condizioni di lavoro Temperatura ambiente:10 C 40 C (50 F 104 F) Umidità relativa dell'aria:30 % 95% Pressione dell'aria:700 hpa 1060 hpa 16 D 3275.201.05.05.11

Sirona Dental Systems GmbH 3 Uso 3 Uso 3.1 Inserimento del manipolo SIROSONIC/L 2 1 3.1 Inserimento del manipolo SIROSONIC/L Confrontare la disposizione dei fori nel manipolo con i tubicini nell'innesto del tubo. Tenere fermo il dado del tubo (2) ed infilare il manipolo fino ad udire uno scatto in posizione (clic). Evitare di schiacciare le dita. 3.1.1 Estrazione del manipolo SIROSONIC/L Afferrare il tubo di alimentazione sempre sull'anello di regolazione (1), non sul dado del tubo (2)! Non rimuoverlo se il manipolo oscilla. 3.2 Inserimento del manipolo SIROSONIC TL e PerioSonic Per l'inserimento la scritta Sirona (2) e l'incavo (1) sull'innesto del tubo devono essere contrapposti. Tenere fermo l'innesto del tubo e infilare il manipolo fino ad udire uno scatto in posizione (clic). Evitare di schiacciare le dita. 1 3.2.1 Estrazione del manipolo SIROSONIC TL e PerioSonic Non afferrare né tirare il tubo di alimentazione. Non rimuoverlo se il manipolo oscilla. 2 D 3275.201.05.05.11 17

3 Uso Sirona Dental Systems GmbH 3.3 Innesto della punta dello strumento 3.3 Innesto della punta dello strumento Montare e rimuovere la punta dello strumento solo con la chiave dinamometrica (2). Per montare la punta dello strumento, ruotare lentamente la chiave dinamometrica, fino a un quarto di giro oltre il punto di resistenza. 2 Pericolo di lesioni Se il manipolo non viene usato, estrarre la punta dello strumento o inserire la chiave dinamometrica come protezione per punte. Durante l uso, tenere lontano dallo strumento le parti molli come guance, labbra e lingua. Il calore che si genera per attrito può provocare ustioni in caso di contatto. A Prima di utilizzare SIROSONIC TL e PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. 3.4 Impostazione della potenza per le diverse punte IP1 PE1 PS4 Scaling 3L max. 80 % Scaling 4L max. 70 % PE 1 max. 70 % PE 7 max. 70 % 4PS max. 80 % PE8 max. 80 % CEM PerioSonic max. 30 % CEML/TLmax. 10 % IP1L/TLmax. 70 % Le punte indicate di seguito possono essere impostate a una potenza massima del 100 %: punte Scaling, punte SIROPERIO, punte SIROPREP, punte SIRORETRO Eccezioni: Punta N. 3Lfino all'80 % Punta N. 4Lfino al 70 % SIROPERIO PE1 / PE7fino al 70 % SIROPERIO 4PS / PE8fino all'80 % Punta CEMfino al 30 % (PerioSonic) Punta CEMfino al 10 % (SIROSONIC/L/TL) SIROIMPLANT IP 1fino al 70 % (SIROSONIC/L/TL) L'utente è responsabile dell'impostazione della potenza in base alle indicazioni mediche. 18 D 3275.201.05.05.11

Sirona Dental Systems GmbH 3 Uso 3.5 Regolazione della portata dell'acqua in SIROSONIC/L Endo 5 max. 4 %/5e La punta per endodonzia N. 5 può essere usata solo con una potenza massima del 4 %. (SIROSONIC/L e PerioSonic) SIROSONIC TL La punta per endodonzia n. 5 può essere utilizzata soltanto dopo l'attivazione della funzione Endo (tasto Endo sul touch screen del riunito TENEO o SINIUS). In questo caso sussiste la possibilità di preselezione da 1e a 5e. Prestare attenzione al fatto che i valori non corrispondono ai valori da 1 a 5 della modalità a ultrasuoni. 3.5 Regolazione della portata dell'acqua in SIROSONIC/L Dosare la quantità di acqua tramite l'anello di regolazione (1). Il flusso massimo si imposta ruotando l'anello in direzione + fino ad avvertire una certa resistenza. Ruotando l anello in direzione si riduce il flusso fino a interromperlo completamente. 1 i NOTA Utilizzare soltanto acqua filtrata (< 50 µm). L'acqua elimina le particelle disciolte dalla zona trattata e raffredda sia il punto del dente sottoposto a trattamento, sia la punta e il manipolo. Senza raffreddamento la punta diventa bollente. Pertanto è importante controllare che vi sia sempre un flusso d acqua di min. 30 ml/min. nel manipolo. Eccezione: Se si utilizza la punta N. 6L (CEM), il flusso dell'acqua viene bloccato. Quindi azionare il manipolo solo per brevi intervalli (vedere la nota al paragrafo Set CEM N. 6L auf Seite 26). D 3275.201.05.05.11 19

3 Uso Sirona Dental Systems GmbH 3.6 Regolazione della portata dell'acqua in SIROSONIC TL/PerioSonic 3.6 Regolazione della portata dell'acqua in SIROSONIC TL/PerioSonic. Dosare la quantità di acqua tramite l'anello di regolazione (1). La scritta Sirona funge da contrassegno. Il flusso massimo si imposta ruotando l anello in direzione + fino ad avvertire una certa resistenza (trattino più lungo). Ruotando l'anello in direzione si riduce il flusso fino a interromperlo completamente al raggiungimento della battuta (trattino più corto). 1 i NOTA Utilizzare soltanto acqua filtrata (< 50 µm). L'acqua elimina le particelle disciolte dalla zona trattata e raffredda sia il punto del dente sottoposto a trattamento, sia la punta e il manipolo. Senza raffreddamento la punta diventa bollente. Pertanto è importante controllare che vi sia sempre un flusso d acqua di min. 30 ml/min. nel manipolo. Eccezione: Se si utilizza la punta N. 6L (CEM), il flusso dell'acqua viene bloccato. Quindi azionare il manipolo solo per brevi intervalli (vedere la nota al paragrafo Set CEM N. 6L auf Seite 26). 3.7 Trattamento. Scegliere sempre la punta dello strumento più adatta per il trattamento specifico. Il riconoscimento ottico e acustico delle concrezioni è possibile soltanto in combinazione con l'apparecchio PerioScan con la punta SIROPERIO 4 PS (PS 4). A questo scopo l'estremità distale della punta deve trovarsi sempre sulla superficie radicolare e non deve essere troppo usurata. Sostituire le punte soltanto quando l'apparecchio è spento! La figura accanto mostra come si tiene il manipolo durante l uso. Leggere attentamente le pagine seguenti. Prima di utilizzare SIROSONIC TL e PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. 20 D 3275.201.05.05.11

Sirona Dental Systems GmbH 3 Uso 3.8 Impiego delle punte SIROPERIO PE1 PE1 Lo strumento deve essere tenuto costantemente in movimento, longitudinalmente rispetto al dente oppure trasversalmente rispetto alla superficie prossimale allontanandosi dal dente in direzione linguale o boccale. Tenere sempre lo strumento in modo che la punta si muova parallelamente alla superficie del dente. Esercitare una pressione leggera. giusto errato Essendo poco doloroso per il paziente, questo dispositivo è particolarmente indicato anche in caso di parodontosi acuta e dolorosa. Per poter disporre di una buona visuale della zona trattata, è necessario utilizzare un sistema di aspirazione efficace. 3.8 Impiego delle punte SIROPERIO SIROPERIO PE1 61 95 437 Per la rimozione di concrezioni nell'area subgengivale anche in tasche gengivali profonde. Con le punte SIROPERIO si ha il migliore accesso possibile per poter rimuovere concrezioni in modo efficace e rispettando denti e gengive. SIROPERIO PE1 Filigrana dritta Per la pulizia della parete radicolare e il lavaggio nelle tasche gengivali profonde. Prima di utilizzare SIROSONIC TL e PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. SIROPERIO PE2 SIROPERIO PE2 Curvatura a destra Per la pulizia della parete radicolare e il lavaggio nelle tasche gengivali profonde nella zona dei denti molari e premolari. D 3275.201.05.05.11 21

3 Uso Sirona Dental Systems GmbH 3.8 Impiego delle punte SIROPERIO SIROPERIO PE3 SIROPERIO PE3 Curvatura a sinistra Per la pulizia della parete radicolare e il lavaggio nelle tasche gengivali profonde nella zona dei denti molari e premolari. SIROPERIO 4 PS SIROPERIO 4 PS Con bordo diritto In caso di utilizzo con SIROSONIC/L e SIROSONIC TL per la pulizia della parete radicolare e il lavaggio nelle tasche gengivali profonde. Specifico per l'utilizzo con PerioScan per il rilevamento e la pulizia della parete radicolare e il lavaggio nelle tasche gengivali profonde. Con questa punta dello strumento SIROPERIO 4 PS (PS 4) è possibile il riconoscimento ottico e acustico delle concrezioni in combinazione con l'apparecchio PerioScan. A questo scopo l'estremità distale della punta deve trovarsi sempre sulla superficie radicolare e non deve essere troppo usurata. SIROPERIO PE 5 SIROPERIO PE5 Curvatura a destra Per la pulizia della parete radicolare e il lavaggio nelle tasche gengivali profonde nella zona dei denti molari e premolari. 22 D 3275.201.05.05.11

Sirona Dental Systems GmbH 3 Uso 3.8 Impiego delle punte SIROPERIO SIROPERIO PE 6 SIROPERIO PE6 Curvatura a sinistra Per la pulizia della parete radicolare e il lavaggio nelle tasche gengivali profonde nella zona dei denti molari e premolari. SIROPERIO PE7 incl. marcatura della profondità Filigrana dritta SIROPERIO PE 7 61 95 437 Per la pulizia della parete radicolare e il lavaggio nelle tasche gengivali profonde. Prima di utilizzare SIROSONIC TL e PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. SIROPERIO PE8 incl. marcatura della profondità SIROPERIO PE8 Con bordo diritto In caso di utilizzo con SIROSONIC/L e SIROSONIC TL per la pulizia della parete radicolare e il lavaggio nelle tasche gengivali profonde. Specifico per l'utilizzo con PerioScan per il rilevamento e la pulizia della parete radicolare e il lavaggio nelle tasche gengivali profonde. Con questa punta dello strumento SIROPERIO PE 8 è possibile il riconoscimento ottico e acustico delle concrezioni in combinazione con l'apparecchio PerioScan. A questo scopo l'estremità distale della punta deve trovarsi sempre sulla superficie radicolare e non deve essere troppo usurata. D 3275.201.05.05.11 23

3 Uso Sirona Dental Systems GmbH 3.9 Impiego delle punte Scaling 3.9 Impiego delle punte Scaling 3.9.1 Punta Scaling N. 1 L Questa punta è destinata alla pulizia grossolana della zona linguale e boccale. Non usare questa punta per la zona prossimale! N. 1L Prima di utilizzare SIROSONIC TL e PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. 3.9.2 Punta Scaling N. 2L Questa punta ha molteplici applicazioni: linguale, boccale e prossimale. N. 2L 3.9.3 Punta Scaling N. 3L È particolarmente indicata per eliminare il deposito sopragengivale e subgengivale e per pulire lo spazio interdentale. Uso universale sui due lati. N. 3L 24 D 3275.201.05.05.11

Sirona Dental Systems GmbH 3 Uso 3.10 Impiego delle punte SIRORETRO 3.9.4 Punta Scaling N. 4L Questa punta è particolarmente indicata per le superfici dentali sopragengivali e subgengivali, per il collo del dente e per lo spazio interdentale. N. 4L Con questa punta si raggiungono inoltre più facilmente i molari posteriori. 3.10 Impiego delle punte SIRORETRO Poiché queste punte sono destinate al trattamento endodontico retrogrado (intervento invasivo), si deve prima inserire un adattatore spray (7) per l'applicazione di speciali soluzioni di risciacquo (ad es. NaCI). 1 15 7 8 Inserimento dell adattatore spray Arrestare completamente l afflusso di acqua fredda con l anello di regolazione (1). Sfilare il manipolo dal tubo. Infilare l adattatore spray (7) tra l innesto del tubo e il manipolo (collegamento a spina, osservare la disposizione dei fori). Infilare il tubo NaCl (15) e posarlo lungo il tubo di alimentazione con l ausilio delle fascette (8). Prima di utilizzare SIROSONIC TL e PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. Le punte SIRORETRO sono punte diamantate per l'apicectomia retrograda. Per facilitare l'accesso alla zona da preparare le punte sono angolate di circa 20 (a sinistra o a destra). Mandibola sinistra 3.10.1SIRORETRO KR KR GR Corta, angolata a destra per il trattamento della mandibola sinistra o della mascella destra. SIRORETRO GR Mascella destra Grande, angolata a destra per il trattamento della mandibola sinistra o della mascella destra. D 3275.201.05.05.11 25

3 Uso Sirona Dental Systems GmbH 3.11 Impiego delle punte SIROPREP 3.10.2SIRORETRO KL Corta, angolata a sinistra per il trattamento della mandibola destra o della mascella sinistra. 3.10.3SIRORETRO GL Mandibola destra KL GL Grande, angolata a destra per il trattamento della mandibola destra o della mascella sinistra. 3.10.4Usura: Mascella sinistra Per garantire l'efficacia del trattamento, prima dell'uso, controllare che la punta sia sufficientemente diamantata. 3.11 Impiego delle punte SIROPREP D1/D2 M1/M2 61 95 437 Le punte SIROPREP sono dotate di blocchi di molaggio per la rimozione delle carie prossimali nella regione distale e mesiale. Punta D1 piccola per la rimozione di carie distali Punta D2 grande per la rimozione di carie distali Punta M1 piccola per la rimozione di carie mesiali Punta M2 grande per la rimozione di carie mesiali 3.11.1Usura: Per garantire l'efficacia del trattamento, prima dell'uso, controllare che la punta sia sufficientemente diamantata. Prima di utilizzare SIROSONIC TL e PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. 3.12 Set CEM N. 6L La punta CEM viene usata per inserire otturazioni (ad es. CEREC) utilizzando compositi di fissaggio con proprietà tixotropiche. La punta CEM dovrebbe essere utilizzata solo max. al 30 % (PerioSonic) oppure max. al 10 % (SIROSONIC/L/TL) della potenza con successiva pausa di raffreddamento! Evitare che il manipolo si surriscaldi. Se si utilizza la punta CEM il flusso dell acqua viene bloccato. È consentito solo un utilizzo breve. Azionare il manipolo solo per alcuni secondi. Prima di utilizzare SIROSONIC TL e PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, 26 D 3275.201.05.05.11

Sirona Dental Systems GmbH 3 Uso 3.12 Set CEM N. 6L danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. Accertarsi che la corona CEM sia ben avvitata e che non si allenti durante il trattamento. È necessario rispettare la potenza massima consentita (ved. sopra). Con una potenza maggiore la corona può allentarsi. Una corona allentata può portare ad un forte riscaldamento della stessa. 3.12.1Inserimento della punta Ruotare lentamente la punta con la chiave dinamometrica (2), fino a un quarto di giro oltre il punto di resistenza. L'afflusso dell'acqua viene interrotto automaticamente. 2 1 Avvitare la corona (1) saldamente a mano sulla punta. Se compaiono tracce di usura, occorre sostituire la corona. Corona (10 pezzi)n. d'ordin. 18 94 372 Al fine di evitare il surriscaldamento del manipolo, utilizzarlo solo per brevi intervalli. Controllare prima di ogni applicazione che la corona sia in perfetto stato e ben salda in sede. Senza pressione 3.12.2Utilizzo Poggiare la punta sull otturazione senza esercitare pressione. Attivare il manipolo per alcuni secondi - in questo modo si riduce notevolmente la viscosità del composito (tixotropia) e l'otturazione può essere inserita quasi senza esercitare pressione. Una volta spento il manipolo, il composito riacquista immediatamente la consistenza normale, ovvero il materiale in eccesso non defluisce e può essere rimosso. Si può ripetere la procedura per verificare se è possibile eliminare altro materiale composito in eccesso. Indurimento secondo le indicazioni del produttore del composito. D 3275.201.05.05.11 27

3 Uso Sirona Dental Systems GmbH 3.13 Impiego del Set L per endodonzia 3.13 Impiego del Set L per endodonzia 1 15 7 8 Poiché queste punte sono destinate alla preparazione del canale radicolare (intervento invasivo), si deve prima inserire un adattatore spray (7) per l'applicazione di speciali soluzioni di risciacquo (ad es. NaCI). Inserimento dell adattatore spray Arrestare completamente l afflusso di acqua fredda con l anello di regolazione (1). Sfilare il manipolo dal tubo. Infilare l adattatore spray (7) tra l innesto del tubo e il manipolo (collegamento a spina, osservare la disposizione dei fori). Infilare il tubo NaCl (15) e posarlo lungo il tubo di alimentazione con l'ausilio delle fascette (8). Prima di utilizzare SIROSONIC TL e PerioSonic verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. Punta dello strumento per endodonzia N. 5 Permette l'inserimento di strumenti per la preparazione del canale radicolare. * 9 La punta per endodonzia N. 5 può essere usata solo con una potenza massima del 4 %. (SIROSONIC/L e PerioSonic) SIROSONIC TL La punta per endodonzia n. 5 può essere utilizzata soltanto dopo l'attivazione della funzione Endo (tasto Endo sul touch screen del riunito TENEO). In questo caso sussiste la possibilità di preselezione da 1e a 5e. Prestare attenzione al fatto che i valori non corrispondono ai valori da 1 a 5 della modalità a ultrasuoni. Avvitare manualmente la punta dello strumento utilizzando la chiave per endodonzia (9). Quindi sfilare la chiave. Avvitare o svitare la punta per endodonzia N. 5 solo con la chiave per endodonzia (9) e solo tramite il QUADRATO *. Non avvitare o svitare tramite la testa. 28 D 3275.201.05.05.11

Sirona Dental Systems GmbH 3 Uso 3.13 Impiego del Set L per endodonzia 11 14 12 3.13.1Infilare lo strumento per canale radicolare (14) nella pinza (12) fino a farlo scattare e serrare manualmente con la vite a testa zigrinata. Per il serraggio definitivo utilizzare la bussola zigrinata (11). Controllare prima di ogni applicazione che la lima sia in perfetto stato e ben salda in sede. 16 89 28 426 17 13 10 18 95 106 12 3.13.2Regolazione dell'arresto di profondità Ad es. dopo una radiografia intraorale, mediante estrazione e inserimento manuale dell'arresto di profondità (16) fino alla misura di profondità richiesta. Possibilità di regolazione della forza di spostamento dell'arresto di profondità, mediante torsione della vite (17) con la chiave di serraggio (10). Se il pezzo di tubo fessurato (13) è consumato, è possibile svitare la vite (17) dal retro ed inserire un nuovo pezzo di tubo. Anche una pinza (12) difettosa può essere svitata dal retro e sostituita. 3.13.3Regolazione del mezzo di risciacquo Regolazione sulla pompa NaCl. Tenere il manipolo con lo strumento rivolto verso l alto. Regolare il flusso del mezzo di risciacquo in modo che questo salga fino alla punta dello strumento. Pericolo di lesioni Quando il manipolo non è in funzione, rimuovere lo strumento per canale radicolare e la punta N. 5. i NOTA Per ottenere una qualità ottimale dello spray evitare che la marcatura colorata sulla punta dello strumento tocchi direttamente la pinza. D 3275.201.05.05.11 29

3 Uso Sirona Dental Systems GmbH 3.14 Impiego della punta SIROIMPLANT 3.14 Impiego della punta SIROIMPLANT La punta SIROIMPLANT IP 1 può essere impiegata solo su SIROSONIC/L/TL e PerioSonic. IP1 La punta viene utilizzata per la gestione di biofilm e la pulizia di impianti, nonché di restauri in metallo o ceramica. Prima di ogni trattamento/uso della punta: Verificare che sotto il rivestimento non vi siano tracce visibili di metallo. In tal caso è necessario sostituire l'inserto di pulizia. Serrare il supporto dell'inserto di pulizia con la bussola zigrinata e verificare la posizione corretta dell'inserto. Si consiglia di applicare una diga per evitare che eventuali frammenti staccati o spezzati vengano ingeriti o aspirati. Qualora non fosse possibile applicare una diga, il paziente dovrebbe respirare dal naso. Lavorare con la massima portata del prodotto di pulizia per garantire un raffreddamento sufficiente della punta per pulizia rivestita di plastica. 30 D 3275.201.05.05.11

Sirona Dental Systems GmbH 4 Cura e manutenzione 4.1 Pulizia e disinfezione 4 Cura e manutenzione 4.1 Pulizia e disinfezione Una pulizia manuale deve essere sempre combinata con una disinfezione. Pulizia Il manipolo ad ultrasuoni può essere pulito con una spazzola sotto acqua corrente (< 38 C, almeno acqua potabile), così come le punte smontate e la chiave dinamometrica senza punta. Non lubrificare mai il manipolo ad ultrasuoni! Per SIROSONIC TL e PerioSonic in occasione di ogni procedura di pulizia verificare sempre lo stato e il corretto posizionamento dell'anello di tenuta A, RIF 61 95 437. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può portare a risultati di rilevamento (PerioSonic!) errati. SIROSONIC TL PerioSonic 19 19 19 19 19 SIROSONIC/L 19 5 20 61 24 189 4.1.1 Pulizia del canale d'acqua Si consiglia di pulire regolarmente il canale d acqua nella punta dello strumento con un getto d aria e con il filo per pulizia (5) in dotazione. Pulire il manipolo con un getto d aria. Filo per pulizia, N. d'ordin. 24 00 232. 4.1.2 Pulizia delle superfici del cavo a fibre ottiche A tale scopo svitare l'anello indicatore (20). Per non graffiare le superfici ottiche (19), eliminare le particelle di sporcizia con un getto d'aria. Prima di sterilizzare strofinare le superfici con un bastoncino di ovatta oppure un panno morbido ed alcool. Se l'anello indicatore cambia colore, sostituirlo. Disinfezione: La disinfezione delle superfici esterne mediante prodotti spray o panno umido è consentita se si utilizzano disinfettanti per strumenti approvati nel proprio Paese e che possiedano dimostrate proprietà battericide, fungicide e virucide. Possono essere utilizzati, ad esempio: MinutenSpray classic, marca Alpro MinutenWipes, marca Alpro Negli U.S.A. e in Canada: CAVICIDE o CAVIWIPES Per l'impiego dei disinfettanti per strumenti attenersi alle indicazioni del produttore. Non utilizzare soluzioni fortemente acide, alcaline (5 < ph < 9) o contenenti cloro. D 3275.201.05.05.11 31

4 Cura e manutenzione Sirona Dental Systems GmbH 4.2 Sterilizzazione Se al termine della disinfezione sono ancora presenti tracce di sporco, ripetere la procedura di pulizia e disinfezione. Prima della successiva preparazione, lo strumento deve essere privo di qualsiasi residuo e asciutto. Il manipolo ad ultrasuoni, le punte degli strumenti e la chiave dinamometrica non devono essere sottoposti a pulizia e disinfezione meccanica. Non immergere mai in soluzioni disinfettanti! Soltanto le punte degli strumenti vanno pulite con bagno ad ultrasuoni! Fino al momento della sterilizzazione, conservare le punte degli strumenti nel bagno per frese. 4.2 Sterilizzazione SIROSONIC TL PerioSonic 134 C 274 F 21 20 4.2.1 Prima della sterilizzazione: Svitare la punta dello strumento, il cappuccio a vite con anello di tenuta (20) e l'anello indicatore (21), quindi soffiare fuori dal manipolo e dalla punta l'acqua residua. Pulire e disinfettare tutti i componenti (ved. sezione 4.1). Le punte, la chiave dinamometrica e il manipolo sono sterilizzabili solo in autoclave con vapore acqueo saturo a 134 C (274 F), con tempo di permanenza 3 min. (sovrapressione 2,04 bar; 29,59 psi). Nella fase di asciugatura non deve essere superata la temperatura di 140 C (284 F). Non interrompere prematuramente la fase di asciugatura. SIROSONIC/L 134 C 274 F Per la sterilizzazione sono ammessi sterilizzatori a vapore conformi alla norma EN 13060 Classe BoSeidonei alla sterilizzazione di manipoli ad ultrasuoni e punte: ad es. DAC PROFESSIONAL. Gli strumenti destinati all'impiego in interventi invasivi devono essere sterilizzati all'interno di una busta idonea alla sterilizzazione e alla conservazione, ad es. una busta in carta/laminato. 4.2.2 Dopo la sterilizzazione Se si esegue la "sterilizzazione senza asciugatura", estrarre subito gli strumenti dall autoclave. Non accelerare il raffreddamento immergendo i manipoli in acqua fredda. Essi verrebbero danneggiati in modo permanente! Tutti gli strumenti devono essere conservati in modo da evitare contaminazioni. i NOTA Al termine del periodo di deposito, sterilizzare di nuovo. 32 D 3275.201.05.05.11

Sirona Dental Systems GmbH 4 Cura e manutenzione 4.3 Sostituzione della cartuccia dell'acqua spray per SIROSONIC/L 4.3 Sostituzione della cartuccia dell'acqua spray per SIROSONIC/L Se lo spray non funziona correttamente, la cartuccia dell acqua spray (2) potrebbe essere ostruita. 2 A 1 Sfilare il manipolo dal tubo di alimentazione. Sfilare l'anello di regolazione (1) dall'innesto del tubo. Estrarre la cartuccia dell'acqua spray (2). Lubrificare leggermente la nuova cartuccia con spray T1 e introdurla fino allo scatto ruotando. Infilare nuovamente l 'anello di regolazione (1). 70 48 770 89 24 359 Prestare attenzione affinché il lato piatto dell'anello (A) sia rivolto verso il tubo. 4.4 Sostituzione della lampada alogena/del LED per SIROSONIC/L 2 3 Sfilare il manipolo dal tubo di alimentazione. Sfilare l'anello di regolazione (1) dall'innesto del tubo. Estrarre la lampada/il LED difettosa/o, inserendo uno strumento appuntito nel foro dietro lo zoccolo della lampada. La lampada può essere bollente. Zoccolo marrone scuro! Se viene esercitata pressione sulla lente il LED può rompersi. Per l'applicazione dei LED utilizzare quindi l'attrezzo di montaggio (3). A 1 Infilare la nuova lampada (zoccolo marrone scuro)/il nuovo LED (2) fino al fermo - Osservare la posizione delle superfici di contatto! Pulire il bulbo di vetro con un panno pulito. Infilare di nuovo l'anello di regolazione. Prestare attenzione affinché il lato piatto dell'anello (A) sia rivolto verso il tubo. D 3275.201.05.05.11 33

4 Cura e manutenzione Sirona Dental Systems GmbH 4.5 Sostituzione della cartuccia dell'acqua spray per SIROSONIC TL e PerioSonic 4.5 Sostituzione della cartuccia dell'acqua spray per SIROSONIC TL e PerioSonic A B 1 89 24 359 Se lo spray non funziona correttamente, la cartuccia dell acqua spray (1) potrebbe essere ostruita. Sfilare il manipolo dal tubo di alimentazione. Impostare il regolatore dell'acqua spray (2) in modo che il trattino più lungo (A) e l'incavo (B) siano contrapposti. Solo con questa impostazione è possibile sostituire la cartuccia dell'acqua spray. Estrarre la cartuccia dell acqua spray (1) con una pinzetta. Lubrificare leggermente la nuova cartuccia con spray T1 e introdurla fino allo scatto ruotando. 2 34 D 3275.201.05.05.11

Sirona Dental Systems GmbH 5 Parti di ricambio e articoli di consumo 4.5 Sostituzione della cartuccia dell'acqua spray per SIROSONIC TL e PerioSonic 5 Parti di ricambio e articoli di consumo N. d'ordin.: Punta dello strumento SIROPERIO PE 1 60 44 825 Punta dello strumento SIROPERIO PE 2 60 44 833 Punta dello strumento SIROPERIO PE 3 60 44 841 Punta dello strumento SIROPERIO 4 PS 61 77 005 Punta dello strumento SIROPERIO PE 5 63 43 078 Punta dello strumento SIROPERIO PE 6 63 43 086 Punta dello strumento SIROPERIO PE 7 63 43 029 Punta dello strumento SIROPERIO PE 8 63 43 045 Punta dello strumento Scaling N. 1L 89 24 250 Punta dello strumento Scaling N. 2L 89 24 268 Punta dello strumento Scaling N. 3L 18 94 455 Punta dello strumento Scaling N. 4L 18 94 463 Punta dello strumento SIRORETRO KR 54 57 895 Punta dello strumento SIRORETRO KL 54 57 887 Punta dello strumento SIRORETRO GR 54 57 911 Punta dello strumento SIRORETRO GL 54 57 903 Punta dello strumento SIROPREP M1 59 04 276 Punta dello strumento SIROPREP D1 59 47 309 Punta dello strumento SIROPREP M2 59 47 358 Punta dello strumento SIROPREP D2 59 47 366 Calibro punte 54 55 667 Capsula in metallo incl. anello di tenuta 62 21 902 (SIROSONIC TL) Filo per pulizia 24 00 232 Cappuccio a vite incl. anello di tenuta 61 38 882 (PerioSonic) Cartuccia acqua spray 89 24 359 Adattatore spray L 60 02 286 Adattatore spray PerioSonic 61 41 852 Lampada 3,4 V 0,8 A (zoccolo marrone scuro) 59 40 291 LED 63 14 558 Fascette del tubo 5 pz. per tubo NaCl 89 28 392 Set di ricambio anelli di tenuta (5 pz.) 61 95 437 Anello indicatore 61 24 189 SIROIMPLANT IP 1 63 43 052 Inserto IP 1 (5 pz.) 63 43 094 Set L per endodonzia, osservare 14 Set L per endodonzia 89 28 400 Punta per endodonzia N. 5 18 94 307 D 3275.201.05.05.11 35