ALLEGATOC alla Dgr n. 842 del 15 marzo 2010 pag. 1/5

Documenti analoghi
ALLEGATOZ alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

Referente regionale: dott.ssa Donatella Campus Direttore f.f del Servizio assistenza distrettuale e ospedaliera e osservatorio epidemiologico.

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

La rete dei servizi per la mielolesione: il modello Hub&Spoke della Regione Emilia Romagna

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

ALLEGATO A. Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

I progetti USU del centro sud: Ancona

INIZIATIVE DI PROGRAMMAZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

n. 21 del 30 Marzo 2015 DECRETO N. 21 DEL 09/03/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 novembre 2013, n. 2067

L organizzazione a rete del Friuli Venezia Giulia

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Le dimensioni del problema in Toscana,

Amici dei cerebrolesi Campania

CRITERI DI APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI IN UNITA OPERATIVE DI RIABILITAZIONE

Le dimissioni delle. persone fragili

ALLEGATOH alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center

REGIONE UMBRIA DEFINIZ.NE PERCORSI ASSISTENZIALI TRA REPARTI PER ACUTI DELLA RETE OSPEDALIERA REGIONALE E STRUTTURE RIABILITATIVE.

Curriculum Vitae di CRISTIANA PEDERZOLLI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

A che punto siamo Realtà Regione Friuli Venezia Giulia

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.599 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Ricadute del Velca 2 Conclusioni/Discussione

CLAUDIO PILERCI AREA SANITA E SOCIALE. DIREZIONE PROGRAMMAZIONE SANITARIA Regione del Veneto

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

F O R M A T O E U R O P E O

Centrale Metropolitana Post Acuzie

REQUISITI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MODELLO ORGANIZZATIVO «OSPEDALE- TERRITORIO»

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 luglio 2013 pag. 1/6

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Verona, 8 maggio 2006 LINKAGE TRA DATABASE SICCH E SDO RISULTATI PRELIMINARI

Una certezza assistenziale: il setting della lungo degenza

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 52 DEL 10 OTTOBRE 2005

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke. Paola Sanvito

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

CRITERI E REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ SPINALI

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

«Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta»

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Giornata nazionale delle persone con lesione al midollo spinale. Auditorium INAIL Roma 1 aprile 2011

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ISTITUTO DI MONTECATONE Ospedale di Riabilitazione

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 65 del 14 agosto

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Cos'é una GCA. Le gravi cerebrolesioni non traumatiche e il fabbisogno assistenziale. Claudia Boninsegna. Premessa. Premessa

Introduzione di ICF in Unità Spinale: l'esperienza di Montecatone R.I.

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

OBIETTIVI DI SALUTE PRIORITARI

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 1 AGOSTO 2002

20 anni di PROGETTAZIONE COOPERATIVA SOCIALE..

Le Consensus Conferences

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

REGIONE LAZIO. 25/05/ prot. 234 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE ASUR N. 641/ASURDG DEL 06/08/2012 IL DIRETTORE GENERALE ASUR

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

CAPITOLO IV.5. IV.5.1. Introduzione. IV.5.2. Obiettivo generale del progetto. IV.5.3. Attività. IV.5.4. Risultati preliminari

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

PERSONE IN STATO VEGETATIVO

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 88 del

Legge 23 dicembre 1993, n. 548

Allegato B. Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto. pag. 1 di 13

ALLEGATOL alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/7

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

TOTALE COMPLESSIVO

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Procedure e percorsi vincolanti di presa in carico della persona con lesione al midollo spinale

Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio

Transcript:

giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 842 del 15 marzo 2010 pag. 1/5 Progetto ex D.M. 14 ottobre 2009 Progetti attuativi del Piano sanitario nazionale e linee guida per l accesso al cofinanziamento alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano - Anno 2009. Regione proponente: Regione del Veneto Linea progettuale: - Accordo Stato-Regioni 25 marzo 2009: linea 10 Ulteriori progettualità candidabili al cofinanziamento - D.M. 14 ottobre 2009: art. 2 lett. c) Implementazione della rete delle unità spinali unipolari e delle strutture per pazienti gravi cerebrolesi. Titolo del progetto: Le unità spinali 2009 Durata del progetto: 2007-2008-2009 Referente Dott. Giancarlo Ruscitti - Segretario regionale Sanità e Sociale Palazzo Molin, San Polo 2514, 30125 Venezia Telefono 041/2793457; Fax 041/2793491 E-mail: giancarlo.ruscitti@regione.veneto.it Dott. Francesco Pietrobon - Direzione per i Servizi Sanitari: Dott. Claudio Pilerci - Servizio Assistenza Ospedaliera: 041/2791672 Fax 041/2791683 claudio.pilerci@regione.veneto.it Aspetti finanziari anno 2007: spesa annua di 6 milioni di euro. anno 2008: spesa annua di 7 milioni di euro anno 2009: spesa annua di circa 6 milioni di euro ripartiti come segue: 5 milioni di euro a valere sulla quota vincolata FSN 2009 ex Accordo Stato-Regioni 25 marzo 2009. 1 milione di euro di cui si chiede l ammissione al cofinanziamento ex D.M. lavoro, Salute, Politiche Sociali 14 ottobre 2009 Costi connessi: I costi connessi alla realizzazione dei progetto includono:

ALLEGATOC alla Dgr n. 842 del 15 marzo 2010 pag. 2/5 1) La definizione e la piena operatività di almeno 5 unità spinali unipolari che coprano l intera Regione Veneto; la definizione della dotazione di personale e di attrezzature presenti in ciascun centro; 2) la identificazione e la formazione di almeno un referente riabilitatore per azienda sanitaria che costituisca la rete delle unità spinali unipolari. Il progetto (Contesto, descrizione) Le lesioni midollari rappresentano una delle più complesse e invalidanti patologie. Un appropriato trattamento delle gravi mielolesioni e/o cerebrolesioni richiede una risposta pronta e coordinata di varie unità operative per acuti e riabilitative. Il moderno approccio a tale patologia prevede che le strutture coinvolte nel trattamento del medulloleso debbano garantire la più qualificata e moderna assistenza, incluso lo studio di nuove metodologie di trattamento e la prevenzione di ogni complicanza immediata, che può instaurarsi all atto dell evento lesivo o successivamente, quando la lesione può considerarsi definitivamente stabilizzata. Le patologie trattate sono infatti gravate dalla possibilità di sviluppare disabilità, transitorie o permanenti, e come tali, non solo richiedono un sollecito e qualificato intervento delle unità operative per acuti e dei servizi di riabilitazione medica, ma necessitano di strette relazioni con la rete delle strutture riabilitative ospedaliere ed extraospedaliere. Le unità spinali Le strutture organizzative semplici e complesse per acuti, sulla base di protocolli operativi concordati e attraverso l'interdisciplinarietà, l'integrazione di competenze, professionalità e risorse, devono fornire la risposta più appropriata in acuzie ai pazienti traumatizzati con mielolesioni e/o cerebrolesioni e devono essere in grado di accogliere il più precocemente possibile il paziente traumatizzato ricoverato nei reparti di Terapia Intensiva. A tal fine è indispensabile la presenza, nelle suddette unità, di piccole sezioni di terapia sub intensiva, che possono servire sia per il grave traumatizzato cranico che per il paziente spinale. Le problematiche medicoassistenziali di un tetraplegico in fase postacuta precoce (eventuale necessità di periodica assistenza ventilatoria, infezioni, gestione della tracheostomia, gestione dell'alvo e della vescica, prevenzione lesioni da decubito, etc.) non differiscono sostanzialmente da quelle presentate dal grave cerebroleso: il tipo di organizzazione non è quindi dissimile. A livello nazionale sono state pubblicate le Linee guida per le attività di riabilitazione di cui all Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni il 7 maggio 1998 e le Linee-guida per l organizzazione di un sistema integrato di assistenza ai pazienti traumatizzati con mielolesioni e/o cerebrolesi, di cui all Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni il 4 aprile 2002 che avevano come obbiettivo quello di razionalizzare le strutture ed i percorsi diagnostico-assistenziali per il miglioramento dell assistenza dei medullo e cerebrolesi. Inoltre il documento conclusivo della Commissione di studio sulle Unità Spinali Unipolari, istituita presso il Dipartimento della Programmazione sanitaria del Ministero della Sanità con

ALLEGATOC alla Dgr n. 842 del 15 marzo 2010 pag. 3/5 Decreto del Ministro della Sanità del 3 giugno 1999, ha condiviso i criteri per l appropriato percorso assistenziale del mieloleso nelle Unità Spinali ed ha definito i contenuti della formazione interdisciplinare degli operatori del settore nonché stabilito le modalità per il monitoraggio epidemiologico delle mielolesioni. Nella Regione Veneto sono operanti da anni le Unità ad alta specializzazîone (III livello) di Vicenza una (Unità Spinale Unipolare) dotata di 20 posti letto ed una Unità Gravi cerebrolesioni (UGC) di 10 posti letto mentre a Negrar è presente una Unità Spinale Integrata (Verona - Negrar) di 10 posti letto, ed una UGC di 20 posti letto. Inoltre nella regione Veneto esistono sei divisioni di Neurochirurgia (Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Rovigo, Mestre) in grado di trattare sia il cranioleso che il mieloleso nella fase dell'emergenza. Inoltre, nella regione Veneto sono programmate le unità di Riabilitazione intensiva (II livello) di Conselve dotata di 38 posti letto gestiti dalla Azienda Ospedaliera di Padova, di Venezia presso l ospedale S. Camillo dotato di 70 posti letto, di Mestre dotata di 10 posti letto, di Castelfranco veneto, dotata di 134 posti letto e di Vittorio Veneto dotata di 38 posti letto. Per quanto concerne le cerebrolesioni acquisite la presenza nella nostra regione, a fianco delle Unità di terzo livello, di una rete di Centri di Riabilitazione Intensiva di II livello con distribuzione geografica più omogenea permetterebbe l'avvicinamento dei pazienti meno problematici al proprio domicilio: è un elemento importante per ridurre la durata della degenza. Superata la fase acuta è infatti frequente l'invio a domicilio per il fine settimana, il che facilita molto - secondo la nostra esperienza - la precocità della dimissione. Inoltre il reinserimento lavorativo ed il follow-up sono ovviamente più agevoli se un centro di riferimento non è lontano dal domicilio del paziente. E' necessario in sostanza anche per i pazienti con cerebrolesioni disegnare percorsi assistenziali che garantiscano la reale continuità del progetto riabilitativo. Quando la gravità della menomazione non lo permette (stati vegetativi, stati di minima responsività), va reso più agevole, al termine di un percorso che dovrebbe comunque iniziare in una UGC, il trasferimento nelle strutture assistenziali di supporto (RSA per vegetativi). La Direzione per i Servizi sanitari, con la rappresentanza di tutte le parti coinvolte nell assistenza ai medullo e cerebrolesi, nonché rappresentanti delle associazioni di malati, ha elaborato un documento sulle Linee guida sul trattamento di pazienti con mielolesioni e cerebrolesioni gravi che, sulla scorta delle linee guida nazionali, ha tracciato i percorsi diagnostico-assitenziali e definito i fabbisogni assistenziali per i pazienti mielo e cerebrolesi della Regione Veneto. Obiettivi Elaborare e istituzionalizzare la rete delle unità spinali unipolari della Regione Veneto, sulla base di protocolli operativi concordati e attraverso l'interdisciplinarietà, l'integrazione di competenze, professionalità e risorse, identificando le caratteristiche e l attività di ciascun centro, secondo i principi delle Linee guida per le attività di riabilitazione di cui all Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni il 7 maggio 1998 e le Linee-guida per l organizzazione di un sistema integrato di assistenza ai pazienti traumatizzati con mielolesioni e/o cerebrolesi, di cui all Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni il 4 aprile 2002.

ALLEGATOC alla Dgr n. 842 del 15 marzo 2010 pag. 4/5 Tempi di attuazione Si prevede che la rete assistenziale delle Unità Spinali possa essere resa operativa nell arco di due anni. Nell arco del 2009 la rete verrà monitorata, anche al fine di apportare eventuali necessarie modifiche a seguito del lavoro che verrà svolto da un apposito gruppo tecnico istituito presso il Ministero competente con il compito di aggiornare e sviluppare le nuove linee guida per le attività di riabilitazione. A seguito di tale monitoraggio verrà istituzionalizzata. Sono previste inoltre: 1. la revisione organizzativa dell offerta di prestazioni; 2. la riduzione dei tempi di attesa per il trasferimento; 3. una maggiore appropriatezza erogativa in funzione della casistica dei pazienti; 4. la diminuzione delle giornate di degenza con conseguente riduzione dei costi di trattamento. Indicatori rilevazione delle attività e delle unità erogatrici di prestazioni nella regione analisi dei dati al fine di giungere ad una revisione dell organizzazione attivazione di un gruppo di lavoro per analisi congiunta e per la condivisione della proposta casistica prodotta con particolare riguardo al numero di pazienti con menomazione/disabilità grave trattati (criteri : lesione midollare completa, ASIA IS A e B per i midollari, GCS < 8 per i cerebrolesi) tempestività dei trasferimenti dai reparti di emergenza e possibilità di trasferimento senza passaggi intermedi criteri di follow-up presenza di programmi post-ospedalieri riabilitativi e di reinserimento socioprofessionale presenza di strutture ricettive per i familiari dei pazienti durata media della degenza presso i reparti di emergenza e di riabilitazione esistenza di campagne formative/informative sull offerta Risultati attesi revisione organizzativa dell offerta di prestazioni riduzione dei tempi di attesa per trasferimento maggiore appropriatezza erogativi in funzione della casistica dei pazienti diminuzione delle giornate di degenza con conseguente riduzione dei costi di trattamento Relazione sui risultati anno precedente Nell anno 2008 è continuato il lavoro di rilevazione delle caratteristiche e delle attività di ciascun centro che eroga le prestazioni per i pazienti mielo e cerebrolesi. E proseguito il lavoro per addivenire ad un appropriato percorso assistenziale di tali pazienti ed è proseguita la rilevazione delle necessità formative degli operatori del settore. E proseguito inoltre lo studio degli ambiti geografici di riferimento ai fini di una ottimale gestione dei pazienti con una riduzione della degenza media.

ALLEGATOC alla Dgr n. 842 del 15 marzo 2010 pag. 5/5 Si è inoltre continuato nell elaborazione della rete secondo i principi delle Linee guida per le attività di riabilitazione di cui all Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni il 7 maggio 1998 e le Linee-guida per l organizzazione di un sistema integrato di assistenza ai pazienti traumatizzati con mielolesioni e/o cerebrolesi, di cui all Accordo sancito dalla Conferenza Stato- Regioni il 4 aprile 2002.