Acqua: nutriente essenziale

Documenti analoghi
Acqua: nutriente essenziale

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei

IDRATAZIONE. GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006

Acqua. Acqua. Quantità media di acqua negli alimenti. Acqua esogena introdotta con le bevande e gli alimenti. Acqua endogena

I compartimenti liquidi corporei

7.5 Acqua e sali minerali

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

Le funzioni dell acqua

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Prof. Danilo Gambarara

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Acqua, buona da mangiare

Omeostasi idro-elettrolitica

I compartimenti liquidi corporei

Volume liquidi corporei. Rene. Diuresi. A breve termine Riflesso barocettivo. A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi

L anatomia dell apparato urinario

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Trasporto epiteliale

Programma del Corso Testi consigliati

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Equilibrio idroelettrolitico

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia Medica A.A

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Gli Attacchi di Panico

I tre sistemi per la regolazione del ph

ESCREZIONE DEI FARMACI

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Prof. Clara Iannuzzi

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

C x = QE x = V u x U x P x

Chiare e fresche acque

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Impariamo a mangiare bene

Disordini dell Acqua e degli Elettroliti

Tamponi biologici per il controllo del ph

L escrezione e l osmoregolazione

Rene ed equilibrio acido-base

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Sistema urinario: la funzione renale

Principali funzioni renali

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Conoscere gli alimenti

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Sali minerali negli alimenti

UNITA DI MISURA DEL CALORE

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

scaricato da sunhope.it Edema

Costituenti chimici della materia vivente

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL

L'acqua una risorsa preziosa

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

Transcript:

Acqua: nutriente essenziale

Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette la rimozione delle scorie metaboliche.

Distribuzione corporea dell acqua Componente predominante dell organismo umano (60-65% 65% del peso corporeo); Il suo contenuto varia con l età e il sesso: nel neonato il contenuto di acqua è circa 77% e si abbassa progressivamente dal 1 al 9 anno di età; nell uomo il contenuto di acqua è tra 51-61%, mentre nella donna tra 45-57%; 57%; con l invecchiamento si riduce il contenuto di acqua. L acqua è ripartita per i 2/3 nei fluidi intracellulari e per 1/3 in quelli extracellulari.

Perdite idriche Extrarenali: 1. Perspirazione o sudorazione insensibile: traspirazione cutanea (escluso sudore) e perdita di acqua come vapore acqueo nell espirato pari a 600-1000 ml/die; 2. Sudorazione apprezzabile: traspirazione cutanea legata alle regolazione della temperatura corporea; 3. Feci: perdita di acqua intorno a 100-150 150 ml/die. Renali: : il rene ha la capacità entro certi limiti di regolare il volume di liquido escreto variando la conc dei soluti disciolti nell urina. Le perdite si aggirano intorno a 800-1500 ml/die.

Equilibrio idrico: regolazione Bilancio idrico: equilibrio tra la quantità di acqua esogena e endogena e la quantità di acqua escreta. Meccanismo della sete: controllato dall ipotalamo dove è presente un centro della sete. In seguito ad aumento della osmolarità dei fluidi extracellulari, a secchezza delle fauci o a diminuzione della gittata cardiaca il centro reagisce favorendo l ingestione di liquidi. Ormone antidiuretico (ADH): peptide prodotto dall ipotalamo in risposta a osmorecettori: Agisce a livello dei tubuli distali dove è max il riassorbimento di acqua; Determina una riduzione della diuresi con aumento della conc dell urina senza influenzare l ultrafiltrazione né l eliminazione dei cataboliti.

Equilibrio idrico In caso di insufficiente introduzione di acqua si ha iperosmolarità che attiva entrambi i meccanismi regolatori che garantiscono variazioni del cont di acqua non sup al 5% del peso corporeo. In caso di eccessiva introduzione di acqua si ha iposmolarità dei liquidi che è corretta mediante l attivazione della diuresi per diminuzione della produzione di ADH e della sua degradazione da parte del fegato.

Alterazioni dell equilibrio idrico L organismo non tollera variazioni del cont di acqua. Perdite di acqua determinano: 1. Riduzione del volume del sangue che portano a una ridotta distribuzione dei nutrienti e dell O 2 ai vari tessuti; 2. Perdita del controllo della termoregolazione con aumento della temperatura corporea. Iperidratazione dovuta ad es a insufficienza renale determina accumulo di Na + per aumentata introduzione e per ridotta escrezione che porta a richiamo d acqua dalla cellule. Sintomi: nausea, vomito, diarrea e ipertensione.

Alterazioni dell equilibrio idrico Se la riduzione della concentrazione di acqua rispetto al peso corporeo è: < 2%, si altera la termoregolazione, è influenzato neg il volume plasmatico limitando le attività del soggetto; del 5%, si hanno crampi; del 7%, si hanno allucinazioni e perdita di conoscenza; vicino al 20% questa risulta incompatibile con la vita del soggetto.

Fabbisogni di acqua Adulti: varia da individuo ad individuo ed è funzione della dieta, dell attività fisica, dalla temperatura ambiente e dalle perdite; E introdotta con: Alimenti: 500-900 ml Bevande: 800-1500 ml; E assorbita a livello del tenue per trasporto passivo insieme a ioni quali Na + e Cl - e del colon per trasporto attivo; Fabbisogno di 1.0 ml/kcal permette di : compensare le perdite insensibili mantenere un carico di soluti tollerabile al rene; Raccomandazione: 1.5 ml/kcal

Fabbisogni di acqua Neonato: : ha maggiori necessità di acqua per la velocità dei processi metabolici e per la maggior evaporazione. Inoltre, ha una ridotta capacità renale di eliminare un carico di soluti: Raccomandazioni: 1.5 ml/kcal. Gravidanza: : caratterizzata da un aumento di necessità per soddisfare le richieste del feto e per il liquido amniotico Incremento di fabbisogno: + 30 ml/die Allattamento: : aumento delle richieste per consentire una produzione di latte media di 700 ml con un contenuto di acqua pari all 87%.

Acqua come alimento Per essere idonea all alimentazione deve contenere almeno 0.5 g/l di sali minerali; I principali sali minerali sono: Carbonati Solfati Cloruri Fosfati di Ca ++, K +, Na +, Mg ++, Fe +++ ; Elementi contenuti: sopr. Ca ++ (tra 20-200 200 mg/l) e Mg ++ ; in quantità minore: K +, Na +, Cl -.