Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Documenti analoghi
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO

La BICIPOLITANA di PESARO

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

27. Progetto di SISTEMAZIONE VIARIA e costruzione della rete fognaria e della rete idrica nella S.P. n. 4 - in località Campagnola di Brugine (PD)

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

La progettazione per tutti o DESIGN for ALL DESIGN FOR ALL NELLA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI PER LA MOBILITA

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE AREE URBANE E METROPOLITANE

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 DOCUMENTO DI PIANO

UN PROGETTO PER OLGELASCA

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

LIDO DI CLASSE comparto soggetto a programmazione unitaria e concertata _ S 16

Il regolamento viario di Reggio Emilia: zone a traffico residenziale moderato

La proposta è così formulata:

INDICE 1. - PREMESSE E MOTIVAZIONI GENERALI DEI LAVORI DESCRIZIONE DELLE OPERE CARATTERISTICHE TECNICO PROGETTUALI...

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

COMUNE DI FLERO (BS)

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

Pista VENTO LungoPo Argine

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

Via Giuseppina Ospedale - Bagnara

A.5. La precedenza ai veicoli: modello upi 50/30 e zone 30. Modello upi 50/30

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza

Incontro tematico Mobilità

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO

#incontriamoci. San Bartolomeo: verso una nuova vivibilità del quartiere

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi)

LOGO PROVVISORIO BIKE MARECCHIA!

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

A.6. La precedenza ai pedoni: zone d incontro

PIANO REGOLATORE GENERALE

2. CONTENUTI DELLA VARIANTE URBANISTICA VERIFICA DEL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CUI ALLA L.R. 21/

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA MISTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PRIVATO AD USO PUBBLICO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI FOLIGNO

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

Modalità di coinvolgimento degli studenti

4 ambito progettuale deviatore marecchia tratto compreso tra la darsena e il parco marecchia

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

La «visione» della Mobilità Nuova

Scheda B8_Itinerari secondari

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

G.R.A. di Padova - Osservazioni

S.Savino - S.Felice Via Postumia

Prato Domani. la città discute il suo Piano Strutturale. Percorso di condivisione con i cittadini

in bicicletta verso il..

TRIUGGIO: governare il territorio verso la sostenibilità

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

ASSESSORE Enrico MAZZONI

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

Rete della mobilità lenta

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

Moderazione del traffico

Rete delle Ciclovie regionali

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

INDICE INTRODUZIONE INQUADRAMENTO DELLA RETE CICLABILE NELL AMBITO D INTERVENTO DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE...

Nome BERTASIO ROBERTO Indirizzo Piazza 2 Giugno, 1/ Vinovo (TO) Telefono

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

P.G.T. di Daverio VA MODALITA DI TRASFORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

Piano comunale dei percorsi ciclabili

ELENCO ELABORATI. Livello progettazione. Codice commessa. Relazione generale R26 D a 001 IT -- R1 ---

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali

SITUAZIONE INTERMEDIA

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

Transcript:

84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del sistema insediativo e idrografico dell asse della Riviera del Brenta. Si evidenziano le due polarità di Padova e Venezia lungo il cui collegamento fluviale si sono sviluppati i centri urbani e le ville venete. Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta Il progetto prevede la realizzazione di connessioni di mobilità dolce lungo la Riviera del Brenta. In particolar modo puntando sulla riqualificazione e progettazione delle piste ciclo-pedonali, sistemazione e progettazione di aree di sosta e di servizio. A partire dall analisi dello stato di fatto si è riscontrato una notevole frammentazione delle piste ciclabili, se non una totale assenza di queste. In molti punti si appoggiano alla struttura viaria con la presenza di incroci pericolosi, dimensioni inadeguate, scarse condizioni di sicurezza e scarsa chiarezza. Sotto: schema dell area in esame con evidenziato l edificato abitativo (grigio) e produttivo (rosa) Analizzando il traffico veicolare sulle due rive del fiume Brenta si è riscontrata una maggiore congestione in quella a nord. Secondo le ipotesi presentate nel progetto si prevede di decongestionare quest ultima e poter utilizzare l argine a sud prevalentemente come percorso ciclopedonale con un traffico unicamente residenziale, riprendendo l esempio dei woonerf. Fondamentale è stata la suddivisione del traffico veicolare da quello ciclo-pedonale ed è stata posta particolare cura alle zone di intersezione tra questi creando Zone 30 ovvero zone di rallentamento del traffico. Allo stesso tempo si è considerata la disposizione delle ville e dei POI per rivalutare il patrimonio artistico culturale che identifica la Riviera del Brenta. Sono state previste delle opere accessorie come la costruzione di ponti ciclo-pedonali e la trasformazione di preesistenze adattandole al nuovo percorso secondo le norme di sicurezza e la costruzione di passerelle che si appoggiano agli argini per permettere la continuità dei percorsi. TAV. 1

TERRITORIO PER AZIONI 85 Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnica e Pianificazione Urbanistica e Laboratorio 2013 A sinistra: alcune mappe che consentono una lettura sistemica e su più livelli dei punti di interesse. I luoghi ambientali, i luoghi di ristorazione e pernottamento dei turisti, i ponti e parcheggi. Sotto: una schema che evidenzia la presenza diffusa e strategica delle Ville Venete lungo la Riviera del Brenta. Sotto: lo schema del sistema ambientale. Si evidenzia nella distribuzione, nell orientamento e nella dimensione della partizione agricola, una grande frammentazione e la traccia a Nord della centuriazione romana. I boschi sono ridotti, frammentati. Il verde attrezzato è presente lungo i centri della Riviera del Brenta e in coincidenza spesso delle Ville Venete. TAV. 2

86 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: a confronto lo stato di fatto e di progetto delle piste ciclabili lunga la Riviera del Brenta. Si evidenza l assenza di una maglia unitaria, con alcuni centri come Stra e Fiesso ancora sprovvisti di adeguate infrastrutture. L idea di progetto è quella di un itinerario continuo e protetto dal traffico. L itinerario si integra con le piste esistenti e prevede collegamenti verticali con i luoghi di interesse. TAV. 3

TERRITORIO PER AZIONI 87 Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnica e Pianificazione Urbanistica e Laboratorio 2013 Sotto: la città di Mira, come quella di Dolo, è stata scelta come esempio per la progettazione data la varietà di situazioni e caratteristiche tipo da analizzare. Entrambe presentano centri storici di interesse artistico dove si incontrano le Ville Venete tipiche della Riviera del Brenta. Il percorso ciclabile è sviluppato lungo l argine Sud del fiume per assicurare un itinerario continuativo. A tal fine si è resa necessaria la progettazione di passerelle e nuovi ponti. Sono stati individuati i punti di intersezione tra i diversi flussi, delimitando delle zone di rallentamento del traffico veicolare (Zone 30). A sud dell argine il traffico è limitato al residenziale. Sopra: l analisi del percorso della Riviera del Brenta ha evidenziato, oltre alla mancanza di una rete di piste ciclabili continua, diverse problematiche: mancanza di attraversamenti ciclo pedonali, zone degradate o di scarso interesse, strade ad elevata velocità, incroci pericolosi. Sono stati quindi proposte per le aree tra Dolo e Mira alcuni soluzioni esemplificative. TAV. 4

88 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola abaco delle soluzioni progettuali. La mancanza di un attento studio del traffico si spiega nella mancanza di segnaletica, di un adeguata strutturazione stradale, di attraversamenti ciclopedonali, di incroci sicuri e di una suddivisione del traffico e degli accessi. Questa porta alla individuazioni di misure per la riduzione della velocità veicolare con introduzione di Zone 30 Km/h appositamente segnalate, di Woonerf. Inoltre sono previsti interventi per eliminare conflitti con la mobilità lenta attraverso zone pedonali, piste ciclabili e barriere di protezione. Una maggiore attenzione è posta nei passaggi pedonali con introduzione di isola rifugio, attraversamenti rialzati e differenziazione dei materiali. A destra: Master Plan collegamento Dolo-Mira. Nelle viste render il prima e il dopo il nuovo progetto ciclopedonale. TAV. 5

TERRITORIO PER AZIONI 89 Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnica e Pianificazione Urbanistica e Laboratorio 2013 A sinistra: dettaglio del Master Plan di Dolo. In evidenza nelle viste render il prima e dopo intervento di sistemazione mediante parcheggi che si integrano con il verde urbano. Le piante erbacee costituiscono una matrice verde che permea l intera area e ne connette le parti. La divisione degli spazi è anche ottenuta attraverso l introduzione di vegetazione arbustiva che permette di individuare le aree di sosta dei veicoli in modo naturale e piacevole. Le specie selezionate rispondono anche alla esigenza di creare ampie zone d ombra. Sotto: alcune sezioni tipo individuate dallo studio nella asse Dolo-Mira. A sinistra: dettaglio Master plan di Mira con in evidenza alcuni interventi di riordino della mobilità attraverso moderazione del traffico, modulazione del sedime stradale e nuove pavimentazioni. TAV. 6