CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Programmazione classe quarta

CURRICOLO di ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

Italiano TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

ITALIANO classe quarta

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

PROVE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE PRIMO CICLO. Scuola Primaria A= primo quadrimestre B= secondo quadrimestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE DISCIPLINA: ITALIANO. Obiettivi di Apprendimento Contenuti Attività

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Scriviamo un testo collettivo

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE D ITALIANO

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO

UNITÀ DIDATTICA N. 1

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CURRICOLO DI LETTERE

COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. A scoltare e parlare Classe Quarta Classe Quinta

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Curricolo Italiano Primaria Classi IV V. Ascolto

Programmazione annuale a. s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Istituto Comprensivo I San Donato Piano Annuale Attività Disciplina: Italiano Classe V A plesso San Donato

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

P.O.F. CURICOLO DI ITALIANO CL. 1^-2^-3^

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet: www.icportomantovano.gov.it CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO disciplina ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua: è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale espressione orale, comprensione scritta espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in contesti comunitari e culturali. Competenza digitale: è l abilità di utilizzare le tecnologie della società dell informazione per la comunicazione: per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni. Imparare ad imparare: è l abilità di organizzare il proprio apprendimento mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comporta l acquisizione, l elaborazione e l assimilazione di nuove conoscenze e abilità. Il fatto di imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza. Competenze sociali e civiche: riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita comunitaria, anche risolvendo conflitti ove è necessario. Consapevolezza ed espressione culturale: consapevolezza ed espressione culturale è l abilità di esprimere creativamente idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, Pag. 1 di 7

compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. AMBITO TEMATICO Oralità Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione; ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni Pag. 2 di 7

comunicative. è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo); padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO primo triennio ASCOLTO E PARLATO Interagire negli scambi comunicativi in modo pertinente; ascoltare, comprendere ed esporre testi; raccontare e ricostruire vissuti e storie. LETTURA Padroneggiare la lettura strumentale in modo scorrevole ed espressivo; Leggere e comprendere testi di tipo diverso cogliendone il senso globale e le informazioni principali. SCRITTURA Scrivere rispettando le convenzioni ortografiche produrre semplici testi narrativi legati alle esperienze personali; ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Ampliare il patrimonio lessicale e utilizzarlo in modo appropriato. ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE Riconoscere gli elementi essenziali di una frase. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO secondo biennio ASCOLTO E PARLATO Interagire negli scambi comunicativi in modo collaborativo e costruttivo; Pag. 3 di 7

ascoltare ed esporre testi comprendendone l'argomento, le informazioni essenziali e lo scopo; organizzare un discorso o un'esposizione utilizzando anche una scaletta. LETTURA Impiegare tecniche di lettura silenziosa ed espressiva ad alta voce; leggere e comprendere testi di tipo diverso utilizzando le opportune strategie finalizzate a cogliere le informazioni essenziali; cogliere l'intenzione comunicativa dell'autore esprimendo un parere personale. SCRITTURA Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale; produrre testi di vario tipo utilizzando una traccia; rielaborare testi. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Utilizzare il dizionario; comprendere e utilizzare i termini specifici delle discipline di studio. ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE Riconoscere le parti del discorso. LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI LIVELLO BASE Partecipa a scambi comunicativi rispettando il turno; ascolta, legge e comprende testi di vario tipo cogliendone l'essenziale; scrive semplici testi corretti nell'ortografia; utilizza in modo adeguato le regolarità morfosintattiche e lessicali; riconosce nella frase le principali parti del discorso; utilizza semplici schemi, mappe, grafici per individuare le informazioni essenziali; Pag. 4 di 7

LIVELLO INTERMEDIO Partecipa a scambi comunicativi rispettando il turno, in modo corretto e pertinente; ascolta, legge e comprende testi di vario tipo cogliendone il senso globale; scrive testi corretti nell'ortografia, chiari, utilizzando un lessico adeguato; riflette sul testo utilizzando le regolarità morfosintattiche e lessicali; applica le conoscenze relative all'organizzazione logico sintattica della frase e alle parti del discorso; utilizza abilità funzionali allo studio, individua le informazioni principali. LIVELLO AVANZATO Partecipa a scambi comunicativi rispettando il turno, in modo chiaro e pertinente, in un registro adeguato; ascolta, legge e comprende testi di vario tipo utilizzando strategie adeguate agli scopi; scrive testi corretti nell'ortografia, chiari, coerenti utilizzando un lessico appropriato; rielabora testi; riflette sul testo cogliendone le regolarità morfosintattiche e lessicali; padroneggia e applica le conoscenze relative all'organizzazione logico sintattica della frase e alle parti del discorso; utilizza abilità funzionali allo studio, individua informazioni, le sintetizza acquisendo una terminologia specifica. MODALITÀ DI LAVORO Organizzare situazioni di reciproco ascolto. predisporre un ambiente adatto alla comunicazione tra interlocutori diversi rilevando contesto, scopo, destinatario e registro utilizzato; attivare iniziative diverse (visite, interviste, spiegazioni, spettacoli, letture pubbliche...) al fine di effettuare comunicazioni verbali e/o Pag. 5 di 7

scritte in contesti significativi; individuare, selezionare e riferire informazioni da testi diversi e organizzarli in sintesi; sollecitare la produzione di testi per scopo comunicativi diversi utilizzando vari canali (musica, immagini, tecnologia); predisporre schede informative e/o cartelloni a corredo di mostre o esposizioni organizzate nell ambito di attività didattiche; dato un compito da svolgere, reperire o fornire le informazioni necessarie sia verbali che scritte, confrontarle, selezionarle e organizzarle utilizzando schemi, diagrammi o mappe; favorire occasioni per esprimere valutazioni e riflessioni su un tema dato; organizzare le informazioni in schemi per costruire un testo espositivo; pianificare le fasi di una attività, verbalizzarle e scriverle. INTERDISCIPLINARIETÀ In relazione ai vari argomenti e per necessità di consultazione e studio, le connessioni possono essere effettuate su tutte le discipline con attività o progetti specifici. CRITERI DI VALUTAZIONE Coerenti con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo ed esplicitati nel piano dell'offerta formativa secondo le normative vigenti in una votazione numerica in decimi. 10 Eccellente conseguimento degli obiettivi programmati 9 Ottimo conseguimento degli obiettivi programmati 8 Conseguimento di tutti gli obiettivi più significativi programmati 7 Conseguimento dei principali obiettivi programmati 6 Conseguimento degli obiettivi minimi 5 Conseguimento di alcuni obiettivi minimi 4 Mancato conseguimento degli obiettivi minimi Il voto sintetico di ogni disciplina del quadrimestre non è frutto di una media aritmetica delle valutazioni quantitative (verifiche scritte, orali, Pag. 6 di 7

tecnico-pratiche), ma tiene conto del cammino di apprendimento compiuto dall'alunno: esiti di apprendimento raggiunti rispetto agli obiettivi generali e individuali, progresso conseguito rispetto alla situazione di partenza; superamento di difficoltà, consolidamento delle capacità, maturazione personale, oppure processi involutivi e cali di motivazione. Pag. 7 di 7