SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Documenti analoghi
Funzione dei neuroni l impulso nervoso

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

Tessuto Nervoso. Parte b

Le sinapsi elettriche

Comunicazione tra cellule

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

La conduzione dell impulso nervoso

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Elettricità cellulare

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie

COMPONENTI DEL SISTEMA NERVOSO E LORO RAPPORTI FUNZIONALI

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (o neuroni) -cellule della glia

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (neuroni) -cellule della glia

Il sistema nervoso (SN)

Fisiologia e Terminologia Medica III Anno corso di Laurea in Farmacia. Dr. Ilaria Ceccarelli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Il potenziale di membrana di una cellula che non conduce impulsi si definisce potenziale di membrana a riposo ( PRM ).

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Figura Riassunto del sistema nervoso. SNC Encefalo e midollo spinale. Efferenze motorie. Afferenze sensitive SNP PARTE EFFERENTE

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide)

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica

Tessuto nervoso. Created by G. Papaccio 1

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

Sistema nervoso centrale(s. N. C.) Sistema nervoso periferico (S. N. P) Sistema nervoso autonomo Il neurone

Sistema nervoso

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Lezioni di Fisiologia

Funzioni del sistema nervoso

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

comunicazione cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: comunicazione cellulare

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

Neurofisiopatologia del Dolore.

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Struttura e funzione del sistema nervoso

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

Muscolo, un sistema a cilindri

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

Introduzione alla neurofarmacologia

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali

Unità 14 Il sistema nervoso

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

DR. GAETANO GIOVI MEDICO CHIRURGO SPEC. IN PSICOTERAPIA. GALLARATE VIA MAGENTA 3 TEL

La sopravvivenza degli organismi in particolare di quelli complessi come l uomo è in gran parte dipendente dalle loro capacità di rispondere

Giunzione neuromuscolare

Lezioni su NT, recettori, sistemi di modulazione del SNC. Farmacologia generale e molecolare

PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016

5. Trasporto di membrana

Classificazione dei tessuti

Neuroscienze. Biotecnologie. Lo studio del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP)

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

METABOLISMO CELLULARE

La pompa sodio- potassio ed il potenziale di membrana a riposo LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

Trasmissione sinaptica

FISIOLOGIA DELL UOMO

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

Meccanismi di comunicazione tra neuroni

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Laila Craighero: 4 crediti = 32 ore Sezione di Fisiologia umana

Proprietà di permeabilità della membrana

Vie sensoriali tutte le vie sensoriali, tranne quella olfattiva, passano per il talamo

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Laila Craighero. Sezione di Fisiologia umana Università di Ferrara

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i

Farmacologia del sistema serotoninergico

Transcript:

SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche : la trasmissione dell impulso avviene senza l intervento di mediatori chimici. Sinapsi chimiche: funzionano con mediatori chimici.

Sinapsi elettriche (gap junctions o nexus) Sinapsi chimiche

Sinapsi centrali e periferiche Sinapsi centrali rapporto tra due neuroni. Sinapsi periferiche rapporto tra un neurone e una cellula di un altro tessuto.

3. Neurone postsinaptico SINAPSI CHIMICHE CENTRALI (interneuronali) 1. Neurone presinaptico 2. Vallo sinaptico

Nella maggior parte delle sinapsi centrali la struttura pre-sinaptica è rappresentata dalla terminazione assonica (bottoni sinaptici). A seconda del punto in cui il bottone sinaptico prende rapporto con la struttura postsinaptica si distinguono le seguenti sinapsi: Asso-dendritiche Asso-assoniche Asso-somatiche

1. Neurone presinaptico perde le guaine assume forma svasata (bottone/piede terminale) VESCICOLE SINAPTICHE (30-70 nm) piene di mediatori chimici (neurotrasmettitori) 2. Vallo sinaptico fessura di 20-30 nm materiale elettrondenso (glicoproteine ed enzimi) MEDIATORI CHIMICI ECCITATORI 3. Neurone postsinaptico recettori assenza di vescicole sinaptiche (Ach, glutammato) aprono canali del Na + INIBITORI (GABA, glicina) aprono canali del Cl -

mitocondrio terminale presinaptico vescicola di neurotrasmettitore recettore terminale postsinaptico neurotrasmettitore rilasciato nella fessura sinaptica

Il flusso di informazioni 2. 2. rilascio di di neurotrasmettitore alla sinapsi 3. 3. eccitazione o inibizione del del neurone postsinaptico 1. 1. conduzione dell impulso lungo l assone e i i suoi terminali 4. 4. potenziale d azione

FUNZIONE DELLA SINAPSI Trasferimento dell impulso elettrico dalla struttura pre-sinaptica a quella post-sinaptica per attivazione sequenziale di vari canali ionici. STRUTTURA POSTSINAPTICA STRUTTURA PRESINAPTICA Arrivo dell onda di depolarizzazione Apertura canali del Ca ++ : ingresso Ca ++ Funzione del Ca ++ facilitante la fusione delle vescicole via microtubuli e microfilamenti Legame tra mediatore / recettore specifico Apertura canali del Na + : ingresso Na + Blocco temporaneo della pompa Na + /K + Potenziale d azione Apertura canali del K + : uscita di K + Ripristino del gradiente elettrico ma non chimico Rilascio di MEDIATORE CHIMICO Riattivazione della pompa Na + /K +

terminale presinaptico vescicole sinaptiche terminale postsinaptico

Inattivazione del mediatore chimico Inattivazione enzimatica (Ach-colinesterasi, catecol- O-metil-transferasi, MAO) Ricaptazione presinaptica per micropinocitosi e gliale Recupero di membrana sinaptica mediante endocitosi

TESSUTO NERVOSO

NEVROGLIA La nevroglia rappresenta un tessuto a se stante che riempie gli spazi che si vengono a formare tra le cellule nervose. Nell ambito del tessuto nervoso, la nevroglia svolge le stesse funzioni che il connettivo svolge nei confronti di tutti gli altri tessuti: -sostegno meccanico -funzione trofica/metabolica -difesa (fagocitosi) -modulazione attività neuronali -regolazione concentrazione ionica della sinapsi -smaltimento mediatori chimici

CELLULE di NEVROGLIA astrociti oligodendrociti cellule di Schwann microglia Ependima Cellule satelliti astrociti oligodendrociti cellule di Schwann microglia ependima

ASTROCITI S*sostegno meccanico e rivestimento S*sostegno trofico e barriera ematoencefalica C*cicatrici gliali M*modulazione sinapsi astrocita protoplasmatico (S.G.) astrocita fibroso (S.B.)

OLIGODENDROCITI formano la guaina mielinica

CELLULE DI SCHWANN Costituiscono la guaina di Schwann

MICROGLIA Derivano dai monociti astrociti oligodendrociti cellule di Schwann microglia Ependima cellule satelliti

EPENDIMA Tappezza la cavità interna del SNC

CELLULE SATELLITI si dispongono intorno ai corpi cellulari dei neuroni gangliari astrociti oligodendrociti cellule di Schwann microglia Ependima cellule satelliti