Come costruire una meridiana equatoriale

Documenti analoghi
SPRINT. G.Realdon- L.Antonini

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

LATITUDINE E LONGITUDINE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

UN' ESTATE AL MARE. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Alziamo gli occhi al cielo. 2.

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

L illuminazione della Terra

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Impariamo ad orientarci

Le Coordinate Astronomiche

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

Geometria solare. Università IUAV - Venezia

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Scientifico Tecnologico

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

COM È FATTA UNA MERIDIANA

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

Bussola con meridiana

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale

pianeta Terra caratteristiche generali

Topografia e orientamento

LA STELLA DELLA NOSTRA VITA

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Il taccuino dell esploratore

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

I movimenti della terra

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Disegnare Linee Rette ed Angoli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

con la collaborazione Università degli studi di Udine Dipartimento di Fisica Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica

Attività didattica Misura del raggio terrestre con il metodo di Eratostene

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

Misurare l'altezza del sole: il sestante

La retta nel piano cartesiano

pianeta Terra caratteristiche generali

Scrivo l equazione di circonferenze di cui mi vengono forniti alcuni elementi

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

La rotazione terrestre ed il giorno

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

Bussola con meridiana

sfera celeste e coordinate astronomiche

ORIENTARSI sulla TERRA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

Verifica di Topografia

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Cartografia, topografia e orientamento

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

LA RETE DI ERATOSTENE

I l m o t o a n n u o

Programma Didattico Annuale

Come disegnare un orologio geografico utilizzando il programma Orologi Solari

La parabola come luogo di punti. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

Test di autovalutazione

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Le stagioni e l eclittica

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

SOTTO IL NOSTRO CIELO

INDICE ITALIANO. Italiano. Italiano. [Rotella motrice sbloccata]

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Transcript:

Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che il Sole si trovi sempre sul piano dell'equatore. Dato che la Terra compie un giro intorno al proprio asse in 24 ore, il Sole appare dotato di un moto apparente di 15 gradi ogni ora. Se nella posizione della Terra mettiamo un disco con uno stilo parallelo all'asse polare terrestre, l'ombra proiettata dallo stilo sul disco cambia posizione di 15 gradi ogni ora e tale ombra può essere considerata la lancetta di un orologio. Se Prendiamo questo disco con lo stilo e ce lo portiamo in giro per il mondo avendo cura di lasciare sempre orientato lo stilo

Pagina 2 di 5 parallelo all'asse polare, avremo un orologio che funziona in qualsiasi luogo della Terra. Come si vede nella figura, al variare della latitudine varia l'inclinazione dell'asse dello stilo, rispetto all'orizzonte. Quindi per poter utilizzare correttamente il mio orologio solare devo inclinare verso il polo nord celeste (ovvero la Stella Polare) lo stilo. Di giorno però non vedo la Stella Polare e potrei avere difficoltà ad orientare il mio orologio. La difficoltà è solo apparente, se oriento lo stilo verso il nord geografico aiutandomi con una bussola, e lo inclino rispetto all'orizzonte di tanti gradi quanti sono dati dalla latitudine alla quale mi trovo, ecco che ho orientato esattamente il mio orologio. Vediamo ora come realizzarlo realmente. Come abbiamo accennato in precedenza, il Sole compie uno spostamento apparente di 15 gradi ogni ora e quando passa al meridiano sono le 12:00 locali. Il Sole in tale istante e per quel giorno, si trova nel punto più alto rispetto all'orizzonte e le ombre degli oggetti puntano esattamente a nord. Supponiamo che l'orologio sia ad una latitudine qualsiasi e tracciamo un raggio dal centro del cerchio verso il nord come in figura.

Pagina 3 di 5 Il raggio appena tracciato è quello corrispondente all'ombra delle ore 12:00 locali. Tracciando gli altri raggi a 15 gradi l'uno dall'altro avremo le 13, le 14 ecc. e, nel verso opposto, le 11, le 10 ecc. Quindi il quadrante dell'orologio deve avere l'aspetto in figura. Perché ho disegnato due quadranti? All'inizio abbiamo supposto che il Sole si trovi sempre a girare sul piano equatoriale terrestre. Se così fosse il Sole in un dato posto della superficie terrestre a mezzogiorno, passerebbe sempre alla stessa altezza dall'orizzonte. In realtà sappiamo che il Sole in Inverno è basso sull'orizzonte mentre d'estate è più alto. Quindi se metto lo stilo, che adesso posso chiamare gnomone, del mio orologio puntato verso la Stella Polare, in Inverno vedrò l'ombra dello gnomone sulla faccia inferiore, mentre d'estate lo vedrò su quella superiore. Qunto deve essere grande il quadrante e quanto deve essere lungo lo gnomone? Il quadrante può essere grande a piacere

Pagina 4 di 5 mentre lo gnomone è conveniente calcolarlo come in figura in modo che sarà sufficiente appoggiare l'orologio in terra per averlo inclinato esattamente come la latitudine del posto. La lunghezza della parte inferiore dello gnomone deve essere pari alla lunghezza del raggio del quadrante (pari a metà della lunghezza del lato se il quadrante fosse quadrato), diviso per la tangente della latitudine. Per una meridiana da utilizzare in Valdinievole la relazione è: L=R/0.961 Che ore sono? Una volta posizionato l'orologio non ci dobbiamo aspettare che segni la stessa ora dell'orologio che abbiamo al polso. Una meridiana misura l'ora locale ovvero quella misurata rispetto alla posizione del Sole in una data località e prende il nome di tempo solare vero. Al tempo indicato dalla meridiana dobbiamo applicare ben due correzioni (ora legale a parte). La prima è la correzione in longitudine dato che per avere la stessa ora in tutta Italia, è stato deciso di misurare il tempo rispetto un unico meridiano detto fuso medio europeo. Se non considerassimo questa correzione quando a Firenze sono le 12:00, a Pistoia sarebbero ancora circa le 11:58 mentre a Lucca sarebbero le 11:57. Può sembrare una differenza piccola ma tra Ventimiglia e Brindisi la differenza è addirittura di 41 minuti!

Pagina 5 di 5 La seconda correzione è data dall' Equazione del Tempo che tiene conto delle differenze di durata del giorno durante l'anno, differenze che oscillano fino a 15 minuti circa in più o in meno come si vede dal grafico sotto. Quali materiali posso usare per fare la meridiana? Come primo approccio la cosa migliore è utilizzare del cartoncino sul quale disegnare i quadranti che poi dovranno essere incollati su un supporto più robusto in cartone o, meglio, in compensato. Se si vuole realizzare una meridiana da lasciare all'aperto, è possibile farla in legno (per il quadrante) e in metallo (per lo gnomone) proteggendo con vernici opportune le superfici dall'azione del Sole e degli agenti atmosferici.