Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Documenti analoghi
Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE E PROVVEDIMENTI REGIONALI IN MATERIA

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza 31/08/2016

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 483

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 699

SCREENING NEONATALE E RISPOSTE ATTESE

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione 10/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

GLI SCREENING NEONATALI PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

Nuove possibilità di diagnosi precoce delle MME: Lo screening neonatale esteso LUIGI MEMO U.O.C. di Pediatria e Patologia Neonatale Ospedale San

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

La normativa nazionale sulle malattie rare: l importanza dello screening neonatale

MO 2 MO10. Effettuare lo screening audiologico neonatale in tutti i punti nascita (2.1.1).

Il neonato al centro del futuro

VII CONGRESSO NAZIONALE SIMMESN

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20 ) Delibera N.596 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua?

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Strategie che promuovano l assunzione l acido folico in epoca periconcezionale per la prevenzione dei difetti congeniti del DTN

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO 4.2 Prevenzione degli eventi infortunistici in ambito stradale

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011

IL VOSTRO BAMBINO E LO SCREENING NEONATALE. Guida per i genitori

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 117 del 12 MARZO 2014

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 21/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag.

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Screening neonatale. per la Fibrosi Cistica in regione campania. Struttura di Pediatria Presso Ospedale SS Annunziata

IL RUOLO DELL ISS NELL IMPLEMENTAZIONE DEGLI SCREENING NEONATALI E DELLE MALATTIE RARE. Padova, 5 maggio 2017

La rete dei servizi: le innovazioni

Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Tavola rotonda: Possibili ricadute dei risultati conseguiti, futuri obiettivi della ricerca nazionale sui Disturbi dello Spettro Autistico

SCREENING DEI DISTURBI UDITIVI IN ETA NEONATALE: 4 ANNI DI ESPERIENZA

Razionale Scientifico

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 21/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

TEST DI SCREENING NEONATALE NON INVASIVO: RILEVA LA PRESENZA DI MUTAZIONI CORRELATE A OLTRE 200 PATOLOGIE, E AL METABOLISMO DI PIÙ DI 30 FARMACI

ORGANIGRAMMA DIPARTIMENTO/AREA STRUTTURA COMPLESSA DIRETTORE UOSD RESPONSABILE SAVINA PAOLA. ANGELOSANTO ORIETTA f.f.

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO in FVG

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

MINISTERO DELLA SALUTE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Comitato Scientifico Franca Fagioli, Diego Gazzolo, Paola Gianino, Roberto Lala, Marco Spada, Renato Turra. Abbiamo la possibilità di sviluppare

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

costo in euro ,00 TOTALE ,00

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP)

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

La possibilità di accedere ad informazioni

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 998

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

FORMATO EUROPEO PER IL

Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI DIREZIONE SANITARIA

BUDGET 2013 Approvato

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 423 DEL 19 GIUGNO 2018

Screening di popolazione

Registro del Diabete in Età Pediatrica: integrazione sociale e coinvolgimento familiare

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Milano, febbraio 2017

F O R M A T O E U R O P E O P E R

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PERINATALE: UNA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE

MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE: dalle basi biologiche alle terapie avanzate. Centro Congressi Lingotto Via Nizza, Torino Ottobre 2019

Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie. La rete dei servizi

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

Atteso - Che, a seguito della naturale scadenza dei precedenti incarichi, risulta indifferibile l acquisizione delle tre

I flussi informativi in ambito perinatale

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

CORSO DI FORMAZIONE IN. Sala Conferenze Palazzina Direzionale Ospedale S.M.Goretti. 12 e 16 Dicembre 2016

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa

Transcript:

Dipartimento di Prevenzione Direzione Via dell Imbrecciato, 73 0049 Roma Tel. 06 5648535/36 Fax 06 5648534 Piano Regionale di Prevenzione 00- Piano Attuativo Aziendale )TITOLO DEL PROGETTO: Malattie Metaboliche e Screening Neonatale Allargato Codice progetto.. Numero progetto ) REFERENTE AZIENDALE DI PROGETTO: Dott. Fabrizio Paolini 3) COMPONENTI GRUPPO DI LAVORO DI PROGETTO Nominativo Qualifica Servizio di appartenenza Fabrizio Paolini Direttore ff UOC Pediatria-Neonatologia Mirka Guido Pediatra UOC Pediatria-Neonatologia Specialista Orlando Cipolla Marco Bonci vicereferente Pediatra Frequentatore UOC Pediatria-Neonatologia Dirigente Medico UOS Patologia Neonatale Responsabile UOS % tempo dedicato Anna Rita Bellomo Dirigente Medico UOC Pediatria-Neonatologia Sede legale: Via Casal Bernocchi, 73 005 Roma C.F. P.IVA 0473349007 Informazioni: 800 0897 www.aslromad.it

4) ALTRI SOGGETTI ESTERNI COINVOLTI NEL PROGETTO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE INDIRIZZO TELEFONO Società scientifiche Società italiana di Pediatria S.I.P. Società Italiana Studio Malattie Metaboliche ereditarie e screenings neonatali S.I.M.M.E.S.N Prof. Alberto Ugazio Ospedale Pediatrico Bambin Gesù 065648 Referente regionale Lazio Dott. Carlo Dionisi-Vici Ospedale Pediatrico Bambin Gesù 066859 ASL UOCI Consultori Dott.ssa Patrizia Musacchio Dott. Giuseppe Pingitore ASL RM/D 065648 ASL TSMRE Dott. Enrico Nonnis ASL RM/D 065648 ASL PLS Dott.ssa Angela Di Monaco ASL RM/D 06 58086 ASL UOC Laboratorio di Analisi Dott.ssa Concetta Paparella ASL RM/D 065648 5) ANALISI DI CONTESTO SULLO SPECIFICO PROGETTO Nell ultimo decennio l utilizzo della spettrometria di tandem massa (MS/MS) ha reso possibile l analisi di un ampia gamma di metaboliti, il cui profilo di alterazione può condurre all identificazione di oltre 40 Errori Congeniti del Metabolismo su un singolo spot di sangue. Questo innovativo approccio allo screening, definito Screening Neonatale Allargato, permette l individuazione precoce di un ampia gamma di patologie del metabolismo intermedio organico acidurie, aminoacidopatie, difetti di ossidazione degli acidi grassi e del ciclo dell urea con una incidenza complessiva e di circa :3000 nati vivi, buona parte delle quali

ad alto rischio di scompenso metabolico ma suscettibili di un rilevante miglioramento della prognosi se precocemente trattati. Attualmente lo screening neonatale tradizionale (fibrosi cistica, fenilchetonuria, ipotiroidismo congenito, galattosemia) vede consolidati precisi percorsi diagnostico assistenziali; mancano al momento a livello nazionale linee di indirizzo che stabiliscano in dettaglio i percorsi assistenziali e i requisiti essenziali per l attività degli operatori coinvolti nella presa in carico e nel trattamento dei soggetti affetti dalle malattie oggetto dello screening allargato. Lo Screening Neonatale Allargato è attivo oggi solo in alcune regioni d Italia quali Toscana e Liguria e in parte nel Lazio. In previsione dell adozione da parte di altre regioni di programmi di Screening Neonatale Allargato, le Società Scientifiche SISN SIMMESN hanno già prodotto un documento di riferimento che stabilisce precise linee guida per l organizzazione del servizio di screening esteso su base regionale. Questi nuovi scenari così complessi devono articolarsi secondo percorsi differenziati, specifici per ciascuna patologia, prevedendo diverse modalità e tempistiche per quanto attiene alla comunicazione, alla conferma diagnostica e alla presa in carico del centro clinico. Tali linee di indirizzo, per inserirsi nella realtà assistenziale delle regioni coinvolte nel progetto devono produrre, in considerazione della specificità delle patologie interessate, degli algoritmi di diagnosi e di trattamento condivisi tra i tecnici del settore ed adattati alle realtà locali (sul tipo degli ACT Sheets dell ACMG Newborn Screening Working Group) e devono definire una rete assistenziale che integri tutte le competenze presenti sul territorio ottimizzandone l interazione nell ottica della presa in carico del paziente dal momento della diagnosi a quella del trattamento e del follow-up clinico. Per la realizzazione di questo innovativo modello assistenziale, centrato sul paziente con malattia metabolica, appare indispensabile la partecipazione delle Società Scientifiche e delle Associazioni di genitori/pazienti. DATI DELLA ASL : nuovi nati OSPEDALE e nel territorio numero di casi L di Ostia assiste oltre 000 nuovi nati/anno. Lo screening neonatale interessa la totalità dei nati (prelievo tra le 48 e le 7 ore di vita). La popolazione afferente al punto nascita è molto distribuita, poiché circa il 30 % dei nati non appartiene alla ASL RM/D ma alle limitrofe.per la popolazione residente sono in atto corsi di preparazione al parto in cui si spiega dettagliatamente ai genitori anche il programma di screening neonatale. Ulteriori 3

informazioni vengono date nel corso dei colloqui giornalieri con i genitori dei nuovi nati, in cui viene richiesto anche il consenso informato. Riguardo il numero di casi, è molto difficile estrarre un tasso di prevalenza di malattie metaboliche ereditarie dalla popolazione infantile generale.i casi dubbi, rispetto ai test attualmente in vigore, rappresentano, con approssimazione, il 3 % dei nati. I casi segnalati come dubbi vengono inviati al Centro di Riferimento per gli opportuni controlli. 6) DESTINATARI DESCRIZIONE DESTINATARI Operatori sanitari medici(pediatri, neonatologi, neuropsichiatri infantili), personale infermieristico e ostetrico Tutti i nati o residenti nella ASL RM/D DESCRIZIONE CRITERI DI SCELTA Mediatori, diffusori e utilizzatori dell azione informativa Diretti beneficiari dell azione informativa 7) ELENCO DELLE ATTIVITÀ Attività DATA prevista Indicatore Risultato atteso Criticità e vincoli Partecipazione alle riunioni del tavolo tecnico Regionale Vigenza del Piano Partecipazione almeno all 80% delle riunioni 80% (verbali ) Costituzione di un gruppo di operatori sanitari aziendali 30/9/0 Documento di attivazione del gruppo operatori aziendale Condivisione e programmazione evento di formazione 3//0 Programmazione di eventi formativi evento Vincoli economici e di personale Formazione e aggiornamento del personale sanitario 3//0 report di attività evento Vincoli economici e di personale 4

CRONOPROGRAMMA Attività 4 5 6 7 8 9 0 Partecipazione alle riunioni del tavolo tecnico Regionale Costituzione di un gruppo di operatori sanitari aziendali Condivisione e programmazione evento di formazione Formazione e aggiornamento del personale sanitario ANNO 0 ANNO 0 3 4 5 6 7 8 9 0 8) PIANO DI COMUNICAZIONE Non previsto dal PRP Il Coordinatore aziendale del PRP Dr.ssa Rosanna Trivellini Il Referente del progetto Dr.Fabrizio Paolini 5