Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:



Documenti analoghi
Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Comune di Monchio delle Corti

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

MODELLO DI. Livello strategico

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Allegato I al modello OT24

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE H

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL SERVIZIO DOMICILIARE

) NOMI (TN)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Carta Dei Servizi. Servizio Assistenza Domiciliare Educativa In favore di minori e delle loro famiglie. Emessa il 14 Febbraio 2013 Versione 2.

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE

PROGRAMMA SPERIMENTALE RITORNARE A CASA (art. 17, comma 1, L.R. 4/2006) LINEE DI INDIRIZZO

Prove Esame di Stato

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA

Settore Assistenza agli Anziani

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

PROTOCOLLO D INTESA TRA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA AI DISABILI

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DI ZONA 2011 PROGETTO 4 - L. 162/98 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PER DISABILI GRAVI PROSECUZIONE

PIANO ANZIANI MOLA REGOLAMENTO

Progetto Comes, sostegno all handicap

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

FORMULARIO DELL AZIONE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Transcript:

Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita quotidiana perseguendo i seguenti obiettivi: promuovere la partecipazione attiva dei disabili alla vita della comunità; realizzazione di una valida forma di assistenza alla vita di relazione; attenuare l isolamento all interno della comunità; sostenere la famiglia nell assunzione del carico assistenziale del disabile; garantire la valutazione multidimensionale; garantire la presa in carico multidisciplinare attraverso l integrazione dei servizi; garantire l equità di accesso al servizio; rispondere ai bisogni attraverso la programmazione delle attività; monitorare i bisogni emergenti nell ambito del servizio; attuare l integrazione socio-sanitaria. Destinatari del servizio sono soggetti che presentano livelli di non autosufficienza legati a condizioni di handicap riconoscimento previsto dall art. 3, comma. 3, L. 104/92 di persona handicappata in situazione di gravità. L azione proposta vuole sostenere i soggetti disabili nel soddisfacimento dei propri bisogni fondamentali e nello sviluppo delle potenzialità residue per garantire auto-realizzazione nel proprio contesto naturale di vita. STRATEGIA Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: adottare una metodologia di lavoro che preveda il coinvolgimento e la partecipazione di tutto il contesto familiare dell utente, nella progettazione e valutazione dello specifico piano di assistenza personalizzato; promuovere forme di collaborazione con le associazioni di volontariato locali. DEFINIZIONE DELLE ATTIVITÀ Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: a. Presa in carico: - raccolta della richiesta di servizio; - valutazione dei bisogni, delle aspettative e delle risorse dell utente e del nucleo familiare; - pianificazione dell intervento; - contrattazione dell intervento con la l utente e la famiglia;

- individuazione delle risorse materiali ed umane; b. Erogazione del servizio: - attivazione del servizio ed erogazione delle prestazioni domiciliari; - gestione del caso: verifica in itinere dell evoluzione dei bisogni, degli obiettivi, dei risultati raggiunti, secondo il piano di valutazione individuato nel piano d intervento e predisposizione di adeguate risposte sia in termini di interventi domiciliari che in termini di altre risorse da attivare; c. Dimissione: - verifica dei risultati raggiunti; - dimissione: in caso di esito positivo espletamento delle formalità di dimissione e archiviazione dei dati. Le prestazioni erogabili sono di tipo socio-assistenziale e socio-educative e possono includere: per le Socio-assistenziali, aiuto domestico, igiene della persona, preparazione e somministrazione pasti, accompagnamento. Per le socio-educative: socializzazione, potenziamento didattico e accompagnamento. TEMPISTICA Tempi di attuazione del servizio : - se il servizio è già stato attivato l azione sarà operante fin dal primo anno di realizzazione del piano sociale. Tempi di erogazione delle prestazioni: - servizio attivo 6gg/6gg settimanali non festivi con erogazione delle prestazioni dalle 8.00 alle 20.00 secondo le necessità codificate nel piano assistenziale. Tempi di erogazione del servizio: - 3 gg. in caso di disponibilità di bilancio - 30gg. in caso di verifica disponibilità di bilancio - indeterminato in caso di mancanza di disponibilità.

DEFINIZIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RISORSE La responsabilità dell attuazione dell azione sarà del Responsabile del servizio sociale di ambito. Per lo svolgimento dell azione si ritengono necessarie le seguenti figure professionali: - l assistente sociale: è la figura professionale che svolge la funzione di coordinatore operativo. Ha la responsabilità di: raccogliere la domanda dell utente, valutare la fattibilità dell intervento, valutare aspettative, bisogni e risorse dell utente e della famiglia, organizzare e coordinare i piani di lavoro delle risorse in funzione degli obiettivi e dei risultati attesi, valutare in itinere la corrispondenza tra obiettivi e risorse individuate, coordinare gli operatori domiciliari, interfacciarsi con gli operatori degli altri servizi presenti sul territorio al fine di attivarne le risorse o di concordare modalità coordinate di intervento. - l operatore domiciliare: è la figura professionale che opera nel contesto domiciliare. Ha la responsabilità di eseguire le prestazioni previste nel piano di lavoro, di interfacciarsi con l assistente sociale per le verifiche in itinere sull andamento del servizio; - lo psicologo: è la figura professionale che offre un supporto tecnico alle altre figure professionali orientandoli nelle scelte operative in relazione alle caratteristiche relazionali e personali del caso. Ha la responsabilità di formare gli operatori nel rapporto con l utente e la famiglia, supervisionare gli operatori negli aspetti relazionali connessi con il lavoro di assistenza, offrire una lettura complessa della situazione relazionale del caso, favorire il lavoro di gruppo. Le risorse necessarie in termini di strutture ed attrezzature sono costituite da locali per l attività di coordinamento, attrezzati con telefono e supporti informatizzati per la registrazione dei dati. COMUNICAZIONE La comunicazione interna verrà garantita da: - le procedure di erogazione del servizio; - il sistema informativo; La comunicazione esterna sarà promossa mediante: - depliant informativi e incontri di divulgazione sul territorio; - il regolamento di servizio; - la carta dei servizi sociali di ambito; Le modalità adottate per aumentare la fiducia degli utenti ed accrescerne l affidabilità sono: - la personalizzazione degli interventi;

- il monitoraggio costante sull andamento del caso; - la facile reperibilità del coordinatore operativo. La richiesta di servizio, che può essere istruita dall utente o da un suo familiare presso uno sportello di segretariato sociale o dal servizio sociale professionale, avvia il procedimento di valutazione utile all attivazione del caso. BUDGET Non sono previste liste di attesa per l accesso al servizio se non in relazione a scarse disponibilità di bilancio. Costo totale: Primo anno 30.000,00; Secondo e terzo anno 40.000,00 (annuale); E prevista una tariffazione del servizio con l applicazione di un regolamento in cui verrà inserito l ISEE come strumento di valutazione della contribuzione da parte degli utenti. CONTROLLI VALUTAZIONE E II controllo esterno sull azione da parte dell ente d ambito 13 sarà affidato all Ufficio di Piano. La verifica sulle azioni svolte avverrà a cadenza semestrale. La valutazione verrà svolta tenendo conto dei seguenti parametri: - l adeguatezza delle risorse attivate per rispondere ai bisogni dell utente e della famiglia attraverso il sistema informativo; - l adeguatezza quali-quantitativa degli interventi domiciliari in relazione ai bisogni e agli obiettivi attraverso il sistema informativo; - la percezione della qualità di vita dell utente/famiglia e il grado di soddisfazione del servizio attraverso un questionario di soddisfazione utente, e codifica di modulistica per la gestione per i reclami e gestione degli stessi. IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E RISPOSTE Rischi: - non coinvolgimento di tutti i soggetti deputati al processo di integrazione tra servizi; - non definizione regolamenti di funzionamento e responsabilità; - inadeguatezza qualitativa o quantitativa degli interventi svolti rispetto agli obiettivi individuati; - dipendenza dal servizio. Risposte: - monitoraggio continuo delle attività e formazione del personale; - valutazione delle risorse residue dell utente e delle risorse naturali del sistema famiglia/comunità e loro valorizzazione;

- azioni formative congiunte; - individuazione di criteri di attribuzione delle ore che supera il mero concetto di equità ma tiene conto delle esigenze complesse della persona legate al suo deficit. ACQUISTO E prevista una convenzione con la cooperativa di tipo A secondo la normativa vigente. Costo medio orario anno 2007 16,75