Le tecnologie informatiche per la collaborazione



Documenti analoghi
Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

RT Request Tracker. Manuale per l utente V2.0. contenuto

Problemi di archiviazione documentale? Archivio cartaceo: difficile gestione dei documenti aziendali?

Progetto Atipico. Partners

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

LABORATORIO DI INFORMATICA

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Programma 1 WP7: Il portale di Allenza

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Sicurezza Informatica in Italia. Danilo Bruschi Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano

32 EDIZIONE

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce

Lezione 6 Link e struttura della conoscenza

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

LE MOVIMENTAZIONI DI MAGAZZINO

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

Trasparenza e Tracciabilità

Indagine sul Cyber-bullismo

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Una breve introduzione. Strumenti IT per la gestione della conoscenza

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

Un nuovo modo per fare analisi e generare documenti dinamici

Il nostro valore aggiunto. La formazione aziendale. La metodologia lavorativa. Comunicazione. Grafica e web design.

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

L ergonomia dei sistemi informativi

Informatica 3. LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing. Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Radioastronomia D&D in Europa

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. 1

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Allegato B: modello di presentazione

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Flessibile Altamente personalizzabile Semplice ed intuitivo Integrato con MS Office Completo e potentissimo Multiversione (Cloud, C/S e stand alone)

Massimiliano Dr. Minaudo

UniMC Facoltà di Lettere Filosofia Corso di informatica umanistica

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

Una soluzione che guarda oltre l archiviazione documentale

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Analisi risultati Survey a supporto Convegno IT ANIMP

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

3D e Realtà Virtuale

martedì 17 aprile 12 1

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI

Società di formazione

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

I software gestionali per le piccole aziende

Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Consolidamento Server

Programma di attività Linee Guida

Concetti di base dell informatica. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

(fonte: +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

Descrizione dettagliata delle attività

Operazioni sulla Retta Algebrica e riflessione sulla loro definizione nell insieme dei Naturali

Edoardo Nicoletti Edoardo Nicoletti / Eido Lab srl

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

STRUMENTI. Impostare una presentazione I programmi di presentazione

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROGETTO PON/FESR

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

CAMPUS DI ALTA FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Tecnico Superiore per la comunicazione audiovisiva -

Rev 09/01/2012 I.R.I.S. Controllo Accessi

Transcript:

II incontro scientifico di facoltà 13 giugno 2007 Le tecnologie informatiche per la collaborazione Marco Colombetti

Microstoria del computer Le tre ere del calcolatore elettronico digitale: 1945 1960: calcolo scientifico e tecnico 1960 1995: elaborazione e gestione dei dati 1995 : e interazione umana Un evento interessante: a metà degli anni novanta l acronimo IT (Information Technology), utilizzato in Europa, è stato rimpiazzato da ICT (Information and Communication Technology) Un punto di vista personale: meglio ancora sarebbe HIT (Human Interaction Technology)

Strumenti per la collaborazione Il tipo di interazione più studiato: il lavoro collaborativo CSCW (Computer Supported Cooperative Work): termine coniato da Irene Greif and Paul Cashman nel 1984 L area esiste tuttora (l ultima conferenza biennale del settore, CSCW 06, si è svolta nel 2006 a Banff, in Canada), ma da almeno dieci anni mostra segni di stanchezza La ragione principale di una certa disaffezione verso il settore è la notevole catena di insuccessi: di fatto il CSCW non ha prodotto sistemi realmente utilizzati

Strumenti per la collaborazione 2 Negli ultimi anni sono comparsi altri acronimi: CWE (Collaborative Working Environments), CTS (Collaborative Technologies and Systems), groupware, social software,... Può darsi che si tratti soltanto di un operazione di restyling, e in questo caso sarebbe bene restarne lontani così ha fatto la Commissione Europea, che non ha inserito questi temi nel VII Programma Quadro per l ICT Forse, però, c è davvero qualcosa di nuovo (ma la Commissione Europea non se n è accorta ): dopotutto molte cose sono cambiate dalla metà degli anni novanta, quando è esploso il fenomeno del Web

Collaborazione e partecipazione A fronte degli insuccessi del CSCW dobbiamo osservare una notevole diffusione spontanea di sistemi per la collaborazione nel Web Il fenomeno più significativo in questo senso è probabilmente Wikipedia, l enciclopedia ipertestuale collaborativa Ci sono altri fenomeni interessanti, anche se meno appariscenti, ad esempio i sistemi collaborativi di marcatura (o folksonomie ) come del.icio.us, un sistema di social bookmarking delle risorse nel Web, e Flickr, un archivio fotografico che prevede la marcatura delle foto In questi sistemi la collaborazione assume la forma di partecipazione spontanea e auto-organizzata, tipica del cosiddetto Web 2.0

Il segreto del successo Il segreto del successo sembra essere la partecipazione: le persone collaborano spontaneamente perché per loro ciò ha senso I sistemi di collaborazione spontanea nel Web sono interessanti, ma è importante chiedersi se sia possibile riprodurre una dinamica analoga all interno di un organizzazione (un azienda, un istituzione pubblica,...) In altri termini, possiamo estendere la partecipazione spontanea in internet alla partecipazione spontanea in una intranet? Il problema non è tecnico, perché le tecnologie necessarie sono già disponibili a costi contenuti: si tratta invece di capire quali tipi di strumenti possano inserirsi in modo naturale e sensato nelle pratiche collaborative

Activity Theory e Interaction Design Di questo problema si occupa un settore dell informatica noto come Interaction Design, che unisce: uno sfondo teorico derivato dalla psicologia culturale (in particolare dall Activity Theory, le cui origini risalgono ai lavori di Lev Vygotsky) e da sviluppi recenti delle metodologie etnografiche (ad es. l etnografia on line ) e delle scienze dell organizzazione (ad es. la teoria delle comunità di pratiche nella versione sviluppata da Etienne Wenger) una concezione del progetto informatico che si discosta almeno in parte dai modelli tipici dell ingegneria del software e si avvicina invece al progetto architettonico/urbanistico e al design industriale

Conclusioni Lo sviluppo di sistemi informatici per l interazione, e in particolare per il lavoro collaborativo, è un impresa scientifica e tecnologica di notevole interesse e potenzialmente ricca di ricadute applicative è un area di ricerca interdisciplinare, particolarmente adatta alla nostra facoltà è un tema il cui interesse è riconosciuto anche all interno di singole aree disciplinari (l informatica, la psicologia culturale, le scienze dell organizzazione)