Economia del Lavoro 2010

Documenti analoghi
Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Economia del Lavoro 2010

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Economia del Lavoro 2010

concorrenza perfetta vs. monopolio

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Sindacati e mercato del lavoro

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Università degli Studi dell Aquila

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Discriminazione del prezzo

Economia del Lavoro 2010

Caffé

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1

Le imprese nei mercati concorrenziali

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Capitolo 12 Il monopolio

Le imprese in un mercato di

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercitazione 3 Aprile 2017


Economia del Lavoro 2010

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Introduzione all Oligopolio

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Politica economica: Lezione 13

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Economia del Lavoro 2010

In che quantità verrà acquistato un bene?

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

IL MERCATO DEL LAVORO

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Esercizi di Economia Industriale

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis Equilibrio

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

OFFERTA DELL INDUSTRIA

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

Definizioni economia applicata all ingegneria

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Economia politica Intervento pubblico nell economia

Una tassonomia dei mercati

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Economia del Lavoro 2010

12.4 Risposte alle domande di ripasso

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

IL MERCATO DEL LAVORO

EQUILIBRIO NEL MERCATO DEL LAVORO E DISOCCUPAZIONE (analisi macroeconomica del mercato del lavoro)

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Fattori di produzione

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Analisi positiva e normativa

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

28/04/2014 CAPITOLO 10. Mercati concorrenziali: applicazioni

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Capitolo 9. Il mercato del lavoro e i salari

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Economia del Lavoro 2010

Ricerca del Profitto e Mano. Cap.8

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Commercio e Disoccupazione

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Transcript:

Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro -Introduzione -L equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale 1

Introduzione Lavoratori: preferiscono lavorare quando salario è alto. Imprese: preferiscono assumere lavoratori quando salario è basso. Equilibrio del mercato del lavoro: mediatore tra i desideri dei lavoratori e delle imprese determina il salario e l occupazione sul mercato OBT: capire come viene raggiunto l equilibrio. Domande: perché i salari aumentano e diminuiscono? Perché a volte abbiamo offerte di lavoro interessanti sul mercato del lavoro e altre volte non c è lavoro? 2

Introduzione In questo capitolo analizziamo le proprietà dell equilibrio in vari tipi di mercati: 1. mercato perfettamente competitivo (imprese e i lavoratori possono entrare ed uscire liberamente ) Impresa price-taking 1. mercati non concorrenziali, in particolare: monopsonio(esiste un solo acquirente di lavoro) monopolio (esiste un solo venditore di output) Imprese price-making 3

MKT Concorrenza perfetta La Figura 4.1 illustra il grafico dell intersezione delle curve di offerta (S) e di domanda di lavoro (D) in un mercato concorrenziale. La curva di offerta definisce il numero totale di occupati-ora che si offrono sul mercato per ogni dato livello di salario La curva di domanda dà il numero totale di occupati-ora che le imprese domandano per ogni dato salario. 4

L equilibrio nel mercato si verifica quando l offerta uguaglia la domanda: w = w* ed E = E* w* = salario di equilibrio del mercato (market clearing wage): ogni altro livello creerebbe pressioni sul salario verso l alto o verso il basso. una volta determinato w*, ogni impresa dell industria assume lavoratori fino al punto in cui il suo valore del prodotto marginale uguaglia w*: VMP E = w* Prima impresa assume E1 lavoratori, seconda E2... Σ Ei (su tutte le imprese dell industria)= E* 5

Non esiste disoccupazione (involontaria) in un mercato del lavoro concorrenziale: al salario di mercato w* il numero di coloro che vogliono lavorare è uguale al numero di lavoratori che le imprese vogliono assumere. Chi non sta lavorando, al salario corrente, non sta neppure cercando un lavoro ma naturalmente, entrerebbe nel mercato se il salario fosse più alto. E disoccupato volontariamente (Non Forza Lavoro). Equilibrio non stabile: Shock spostano sia le curve di domanda che di offerta, w* e E* tenderanno a 6 muoversi verso il loro nuovo livello di equilibrio.

Figura 4-1 L equilibrio su un mercato del lavoro concorrenziale P = surplus del produttore Q = surplus dei lavoratori P+Q = surplus totale dello scambio 7

Efficienza: (in termini di) benefici che l economia nazionale ottiene quando i lavoratori e le imprese scambiano lavoro sul mercato. Nell equilibrio del mercato competitivo (w*, E*): il beneficio o ricavo totale dell impresa = ΣVMP E di tutti i lavoratori fino a E* = valore del prodotto tot. realizzato da tutti i lavoratori in un equilibrio concorrenziale = area sotto la curva della domanda di lavoro (che rappresenta il VMP E ) => profitti delle imprese (surplus del produttore) = area di triangolo P. 8

il beneficio o guadagno totale dei lavoratori: la curva di offerta ci dice il salario richiesto per attirare i lavoratori nel mercato del lavoro, i.e. misura il valore del tempo del lavoratore marginale per altri usi. La differenza tra quello che il lavoratore riceve (il salario competitivo di equilibrio w*) e il valore del suo tempo fuori del mercato del lavoro individua i suoi guadagni (surplus del lavoratore) = area del triangolo Q. I guadagni totali dello scambio per l economia nazionale = somma del surplus del produttore e del lavoratore, ovvero l area P + Q. 9

Il mercato competitivo massimizza i guadagni totali dello scambio per il sistema economico, ovvero realizza una c.d. allocazione efficiente delle risorse di lavoro : Se imprese assumessero EH>E* lavoratori => quelli in eccesso avrebbero VMP E <valore del tempo impegnato in un altra attività: non sarebbero utilizzati in modo efficiente dal mkt (meglio allocati altrove). Se imprese assumessero EL<E* lavoratori => quelli mancanti avrebbero VMP E > valore del tempo trascorso in altre attività (meglio se lavorassero). 10

Figura 4-1 L equilibrio su un mercato del lavoro concorrenziale EL<E* : i lavoratori «mancanti» sarebbero disposti a lavorare per un salario minore di w*; EH>E* : i lavoratori «in eccesso» hanno una produttività marginale in valore minore di w*; In ambo i casi l allocazione delle risorse non è efficiente 11