Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT



Documenti analoghi
Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Domanda e offerta di credito

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

OSSERVATORIO PERMANENTE

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Ministero dello Sviluppo Economico

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

imprese della provincia di latina luglio 2013

Roma, 21 settembre 2015

Annuario Istat-Ice 2008

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

IL QUADRO MACROECONOMICO

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Indice di rischio globale

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Il mercato del credito

Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

L attività dei confidi

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

8. Dati finanziari e bancari

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

APPALTI e CONCESSIONI

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ANALISI DEL MUTUATARIO

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

Ministero dello Sviluppo Economico

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Transcript:

Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 6 DICEMBRE 2005

CRIF DECISION SOLUTIONS - NOMISMA OVERVIEW CAPITOLO 1 FATTI E TENDENZE INDICE 1.1 L economia internazionale 1.2 La situazione economica italiana 1.3 Previsioni per l economia italiana e internazionale CAPITOLO 2 L ANALISI DEGLI INVESTIMENTI DEI PICCOLI OPERATORI ECONOMICI 2.1 Introduzione 2.2 L evoluzione della dinamicità e del rischio economico finanziario dei Poe 2.3 L evoluzione dell attività di investimento dei Poe CAPITOLO 3 IL RISCHIO ENDOGENO: UN APPROFONDIMENTO SETTORIALE 3.1 Introduzione 3.2 Dinamiche comportamentali dei Poe 3.3 Il sistema moda 3.4 L industria meccanica ed elettromeccanica 3.5 L agricoltura CAPITOLO 4 L ANALISI DELLA RISCHIOSITÀ SULLA BASE DELLA BANCA DATI CRIF 4.1 Introduzione 4.2 Il mercato del credito: dinamica degli impieghi e del rischio 4.3 L evoluzione della rischiosità per forma giuridica 4.4 L evoluzione della rischiosità territoriale 4.5 L evoluzione della rischiosità settoriale 4.6 L evoluzione della rischiosità territoriale per ramo di attività economica 4.7 Quadro di sintesi APPENDICE METODOLOGICA DEFINIZIONE DI POE: PICCOLI OPERATORI ECONOMICI SCHEDE REGIONALI II

Overview Nel 2004 gli investimenti sono complessivamente cresciuti del 2,1% grazie ai settori delle costruzioni, commercio e pubblici esercizi e servizi finanziari. Al contrario, l industria manifatturiera e l agricoltura hanno mostrato dinamiche cedenti. Per i piccoli operatori economici invece le dinamiche relative agli investimenti sono risultate in contrazione. Secondo l indagine diretta, i cui risultati sono espressi nel capitolo 2, il quadro complessivo è prevalentemente negativo. In particolare, la contrazione maggiore nel 2005 rispetto all anno precedente è avvenuta per i Poe delle costruzioni (-21,74%), mentre quella minore per quelli del commercio (-6,69%). E anche in prospettiva si nota che sono ancora i Poe delle costruzioni che fanno registrare la contrazione più rilevante (-17,09%). L elemento positivo che emerge è che le contrazioni dell attività di investimento in previsione sono, in termini di variazione, minori rispetto a quelle relative all attività di investimento effettuata tra il 2004 e il 2005, tranne che per i Poe dei servizi e dei pubblici esercizi per i quali, in prospettiva, l attività di investimento si riduce di più di quanto è avvenuto di fatto nell ultimo anno (-14,31% e -9,61% rispettivamente). Lo scenario evidenzia una riduzione complessivamente della dinamicità ed un aumento il rischio endogeno dei POE, cioè quello relativo alle caratteristiche del comportamento dell impresa. Da questo punto di vista, il problema generale e principale è quello dell incoerenza a medio -lungo termine delle fonti di finanziamento per le attività di investimento, mentre la situazione migliora per quanto riguarda la gestione a breve termine. Ciò significa che i Poe non hanno margini di manovra sufficienti per impostare strategie solide nel lungo periodo e sono costretti a navigare a vista per fronteggiare al meglio le difficoltà di gestione dei debiti e dei crediti commerciali. Le difficoltà sono prevalentemente di gestione delle relazioni con i mercati, siano essi dei capitali o dei beni e servizi, mentre una forte attenzione è dedicata a migliorare i fondamentali gestionali ed organizzativi dell azienda. Le strategie di investimento infatti presentano una evoluzione che penalizza di più la ridotta dimensione aziendale, mentre maggiore attenzione viene riservata alla ricerca di nuovi mercati e al miglioramento della struttura interna aziendale. Questo fenomeno è riscontrabile per tutte le macroaree del paese, tuttavia con caratteri diversificati. Infatti, mentre i Poe del Sud e delle Isole hanno privilegiato la ricerca di nuovi sbocchi di mercato, cercando di colmare un ritardo di diversificazione

CRIF DECISION SOLUTIONS - NOMISMA delle opportunità che può permettere anche un migliore equilibrio economico nel medio -lungo termine; i Poe del Nord hanno privilegiato il rafforzamento organizzativo e strutturale dell impresa, nell idea che una migliore abilità gestionale sia la base per una maggiore competitività sui mercati. In generale si ritiene che la congiuntura economica italiana e le prospettive di crescita della nostra economia, sia nei confronti di quella europea che di quella mondiale, abbia notevolmente compromesso i margini come pure il clima di fiducia delle microimprese, che nell ultimo anno non sono riuscite o non hanno voluto destinare risorse in investimenti volti ad ottenere un miglioramento della struttura aziendale e un espansione verso nuovi mercati. Infatti la contrazione degli investimenti è generalizzata per i Poe di tutti i settori e di tutte le aree, sia come risultato per il 2005, sia in prospettiva. Tranne che per Friuli Venezia Giulia, Basilicata e Sardegna i non investitori sono aumentati in tutte le regioni, mentre in prospettiva si rilevano segnali di ripresa della volontà di investire anche in Lombardia. Le maggiori criticità sono nella fascia del Nord-Est e della cosiddetta terza Italia : Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Marche sono le aree dove la microimpresa ha visto il maggiore sviluppo e sono anche quelle che stanno soffrendo di più. Nel dettaglio degli investimenti effettuati emerge che tra il 2004 e il 2005 si sono contratti sia gli investimenti materiali, sia quelli immateriali e che tale diminuzione si attesta circa allo stesso livello (-17,32 e -16,86 rispettivamente), mentre in merito alla previsioni di investimento, sempre di fronte ad uno scenario di diminuzione, si contraggono maggiormente le prospettive sugli investimenti immateriali (-14,29) rispetto a quelli materiali (-5,95). Inoltre, in prospettiva la contrazione dell attività di investimento si concentrerà sull informatizzazione (-9,54%), e sulla ricerca di nuovi prodotti (-10,54%). A fronte di questi sviluppi e tenendo conto che le micro imprese che investono continuano a mostrarsi meno rischiose di quelle che non lo fanno, l analisi del Rapporto si è concentrata sui settori di attività che hanno visto aumentare di più il rischio endogeno (cap. 3) con l obiettivo di fare il punto della situazione per quanto riguarda i punti di forza e di debolezza delle imprese in tre settori chiave della nostra economia, che sono anche densamente popolati di Poe. L agricoltura, la metalmeccanica e il sistema moda ci mostrano effettivamente come si sposano le esigenze di trasformazione con le difficoltà e le incertezza del quadro generale. Infatti, il settore agricolo è in fase di trasformazione profonda, non solo per le tensioni emerse nel corso degli ultimi anni sulle problematiche della qualità e della sicurezza alimentare, ma anche per le attese determinate dalla riforma della Politica Agricola Comunitaria che propone una revisione radicale del sistema degli incentivi al settore; il sistema moda versa in una situazione di crisi prolungata determinata dalla contrazione della domanda mondiale e dalla concorrenza di prodotti a basso costo sempre più diffusi sui mercati internazionali; infine il settore metalmeccanico inizia a subire ed accusare i colpi di una concorrenza internazionale basata molto sulla flessibilità, tipico punto di forza dei Poe

italiani del settore, associata ad un basso costo di produzione, che invece, in assenza di svalutazioni monetarie, è sempre stato un punto debole del nostro sistema produttivo. In questi tre settori di attività i Poe presentano criticità peculiari e persistenti e ambiti di cambiamento che dimostrano una certa vivacità gestionale e strategica delle imprese. In particolare, si rileva che le imprese rispondono con puntualità alle sfide dei mercati adeguando la strategia aziendale alle dinamiche del settore, tuttavia è proprio sul piano finanziario, sia a breve che a medio termine, che si rilevano i principali problemi. La crescita del rischio endogeno per questi tre settori è determinata dalla crescita delle problematiche finanziarie. Il settore agricolo presenta come punti di forza permanenti una sostanziale solidità della struttura finanziaria a medio e lungo termine, per cui la dotazione di capitale è sufficiente non solo sotto forma di garanzia sul debito, ma anche come solidità patrimoniale. Le criticità persistenti sono invece legate ad una inadeguata pianificazione della gestione finanziaria. Considerando la revisione del sistema degli incentivi pubblici al comparto in atto, questa deficienza avrà un impatto sulla capacità delle aziende di reperire adeguati finanziamenti e, inoltre, andrà a deprimere ulteriormente gli investimenti in sicurezza e ambiente, che rappresentano invece una chiave strategica fondamentale per il settore. Il settore moda invece evidenzia, come dato di criticità persistente, una sostanziale incoerenza temporale nell indebitamento commerciale. Il settore infatti si trova ormai da lungo tempo in una situazione di difficoltà nella gestione degli incassi e dei pagamenti, per cui non stupisce che le imprese si trovino esposte sul fronte dei debiti commerciali. Il fatto importante è che proprio dalle difficoltà settoriali emerge il principale punto di forza delle imprese del settore, vale a dire una bassa esposizione finanziaria a breve termine. Ciò significa che le incoerenze temporali nel sistema commerciale non si trasformano in debiti a breve termine nei confronti del sistema bancario. In questo modo, utilizzando il credito commerciale le imprese del settore si mantengono in un fragile equilibrio. Il settore metalmeccanico, pur evidenziando una grande solidità della struttura finanziaria a medio e lungo termine, mostra una persistente difficoltà nella gestione della finanza a breve termine. Si tratta di un punto delicato in prospettiva, poiché il problema cronico delle imprese del settore è rappresentato dallo squilibrio temporale nell indebitamento commerciale, che nel corso del 2005 è andato peggiorando fino a coinvolgere l accumulo di scorte di magazzino. Non solo si fatica ad incassare, ma inizia ad essere difficile anche vendere. Queste dinamiche sono rappresentative di un quadro generale non particolarmente incoraggiante, in cui le criticità persistenti per i Poe dei diversi settori tendono a trovare conferma piuttosto che soluzione. Tale visione è ribadita anche dall analisi del rischio di credito, contenuta nel capitolo 4 di questo Osservatorio, che evidenzia nel terzo trimestre del 2005 un evoluzione

CRIF DECISION SOLUTIONS - NOMISMA negativo di tutti i principali indicatori di delinquency. (Il tasso di sofferenza passa dal 4.76% di giugno al 4.88% di settembre mentre nello stesso arco temporale i tassi di decadimento a 180 giorni passano da 2,13% a 0,19%) Gli approfondimenti realizzati hanno reso particolarmente evidente tali tendenze per alcune aree e settori. Ancora una volta l accelerazione del rischio si è concentrata nelle regioni del Nord Est (nell ultimo trimestre il tasso di sofferenza si è incrementato di 0,13 punti percentuali) e del Sud (nell ultimo trimestre il tasso di sofferenza si è incrementato di 0,18 punti percentuali) sintetizzando la crisi di un modello di economia e di impresa che mostra segni di evidente difficoltà: il contesto competitivo che è mutato recentemente richiede alle aziende piccole e medie un adattamento in termini di innovazione tecnologica che migliori la qualità del prodotto e che consenta alle imprese di sostenere la concorrenza di prezzo e di volumi proveniente dai paesi dell Est Asiatico. Il quadro complessivo conferma la difficoltà delle aziende di più piccole dimensione, in particolare le ditte individuali (il tasso di sofferenza di questa tipologia di azienda è salito a settembre 2005 al 5,17% contro il 3,89% delle società di persone e il 4,56% di quelle di capitale), e di quelle operanti nei settori tradizionali del made in Italy 1, ovvero le aziende con una struttura scarsamente patrimonializzata. I Poe scontano ancora la prolungata fase di congiuntura economica negativa che negli ultimi periodi dell anno appena concluso sembra, però, aver ceduto il passo ad un ritrovato clima di fiducia e a una lieve ripresa della produzione industriale: una inversione di tendenza nell evoluzione del rischio di credito è già visibile nelle regioni del Nord Ovest (la cui rischiosità nell ultimo anno è calata di 0,74 punti percentuali) e in alcuni comparti dei Servizi e della Chimica (.la cui rischiosità nell ultimo anno è calata di 1,63 punti percentuali) Sarà pertanto interessante osservarne l evoluzione alla luce di una prospettiva economica di segno positivo. 1 In modo emblematico il settore tessile e abbigliamento pur partendo dal livelli di sofferenza già elevati ha incrementato ulteriormente il proprio tasso di 0.23 punti percentuali arrivando a settembre a quota 7.45%.