IL RUOLO DEL PATOLOGO AVIARE NELL ATTUALE PANORAMA ZOOTECNICO

Documenti analoghi
Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Foglio Notizie n. 725 Seconda parte (settimana dal 26 marzo al 1 aprile 2001) Sezioni Carni e Uova

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

MALATTIA DI NEWCASTLE

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

IL BILANCIO ITALIANO DELLE CARNI DI POLLAME (tonn. x 000) Pollo Tacchino Totale

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Per i cinesi, l anno 2010 è stato l anno della tigre. Per l avicoltura italiana, invece, si è trattato dell anno del pollo.

Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE

"PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DELLE POSITIVITA DA SALMONELLE PERTINENTI NEGLI ALLEVAMENTI DI GALLUS GALLUS e DI TACCHINI"

IL CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NELLA FILIERA AVICOLA

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria

Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 4. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Dipartimento di prevenzione

U.N.A. Unione Nazionale dell Avicoltura

L alto prezzo del pollo economico

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N del 6 maggio 2003

Allegato 1 al Decreto n. del pag. 1/5

Pollo001 Il settore Avicolo in Italia - Generalità

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003

Avicoli - News mercati

Dichiaro di svolgere l attività di libero professionista nel settore bovino e suino dal 1999.

ANTEPRIMA :: Carni - Avicoli e uova - News e analisi - News mercati - Settimana n.07/2...

Avicoli - News mercati

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

ANTEPRIMA :: Carni - Avicoli e uova - News e analisi - News mercati - Settimana n.03/2...

Influenza aviare ad alta patogenicità Emilia Romagna -2013

Avicunicoli e uova - News mercati

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2005

ANTEPRIMA :: Carni - Avicoli e uova - News e analisi - News mercati - Settimana n.10/2...

Avicoli - News mercati

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI SALMONELLOSI AVICOLE TAB. 1 - ZOONOSI IN EUROPA NELL' ANNO 2007 CASI UMANI. Indice

U.N.A. Unione Nazionale dell Avicoltura

Avicunicoli e uova - News mercati

SETTORE AVICOLO. Scheda di settore.

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

Con riserva di tornare più ampiamente e compiutamente sulla materia, riportiamo di seguito i commenti sull andamento dell annata avicola 1999.

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

Pollo011-5 uova incubate Uova da consumo Valutare fertilità

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

TAB. 1 - ANAGRAFE REGIONALE GALLUS GALLUS - ANNO Riproduttori linea uova

12 CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN TECNICA DELL ALLEVAMENTO AVICOLO E PATOLOGIA AVIARE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Popolazione zootecnica marchigiana

CHECK-LIST INTEGRATA AVICOLI

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

PROGRAMMA CORSO DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO. 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI

COME SI Analizza il non nato

Le vaccinazioni contro le malattie batteriche del suino, viste dal pratico

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

Dirigente ASL I fascia - Servizio Veterinario Area "B"

Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO

Pollo /10/2015. Incubazione. Pulizia e cernita sempre prima del trasporto. Disinfezione sempre prima della conservazione. Fase calda Pulcino

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

ANTEPRIMA :: Carni - Avicoli e uova - News e analisi - News mercati - Settimana n.04/2...

Scelta dei farmaci antimicrobici

CAPANNONI. IMU + TASI: UN MIX MICIDIALE

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati

Infezioni da Pneumovirus aviari

Foglio Notizie n. 825

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

MISURE DI BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI

VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE. Responsabile - U.O. SANITA' ANIMALE -DISTRETTO VETERINARIO B ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

AVICOLTURA ITALIANA E COSTI DI PRODUZIONE

SALMONELLOSI AVICOLE. La situazione UE

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

Malattia di Newcastle

Il veterinario aziendale

Malattia Vescicolare del Suino

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963

CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

La filiera avicola convenzionale e biologica

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

Programmazione didattica a.a. 2014/15

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE

CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE

REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N BOLOGNA 01/10/2004

controllo rispetto norme movimentazione animali; controllo clinico e prelievo di sangue in caso di simtomatologia sospettai

Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI

AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole. Dott. Giuseppe Leonardi

Alimenti e salute. M. Fridel

Transcript:

IL RUOLO DEL PATOLOGO AVIARE NELL ATTUALE PANORAMA ZOOTECNICO Guido Grilli Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica

Un po di storia della patologia aviare italiana. Fine anni 60 Prime Cattedre di Patologia Aviare Anni 70-80 Grande attenzione per lo sviluppo dell avicoltura e quindi della Patologia Aviare a livello Accademico Sviluppo movimenti anti- zootecnia intensiva Anni 1990-2000 Normativa sul benessere animale Calo interesse/attenzione da parte degli studenti di Medicina Veterinaria (forse perché > cittadini e > componente studentesca femminile)

Situazione attuale Ateneo Medicina Vet. Sci. Zoot. Prod. Animali Scuola Specializzazione Bari SI SI SI Bologna SI NO NO Camerino NO NO NO Messina NO NO NO* Milano SI SI SI Napoli Fed. II SI SI SI Padova SI NO* NO Parma SI * NO NO Perugia SI SI NO Pisa SI * SI * NO Sassari NO NO NO

Scuole di Specializzazione (anni 90 ) Napoli Milano Tecnologia e Patologia delle Specie Avicole, del Coniglio e della Selvaggina Bari Messina (?) Enti Pubblici: IZS e ASL Aziende Private Società Farmaceutiche Liberi Professionisti IZS: Brescia, Milano, Bergamo, Piacenza, Reggio Emilia, Trento, Bolzano, Treviso, Padova, Alessandria, Novara, Torino. ASL: Milano, Bergamo, Lodi, Brescia, Cremona, Alessandria, Aosta, Forlì, Pesaro, Ancona. Aziende Private: AIA-Veronesi, Amadori, Eurovo, Hubbard Società Farmaceutiche: Ceva-Vetem, Elanco, Fatro, MSD, Merial

Paradosso Medicina Veterinaria Negli anni la Patologia Aviare di MV ha subito una contrazione delle ore di lezione e rischia di essere assorbita completamente dalle Malattie Infettive Scienze Zootecniche e delle Produzioni Animali Aumento delle ore di insegnamento dell Igiene Avicola (compreso il coniglio) con "specializzazione dei corsi: Igiene degli Allevamenti Avicoli Intensivi Igiene degli Allevamenti di Selvaggina Igiene degli Allevamenti di uccelli da voliera Zoonosi Avi-cunicoli

Che professionista prepara l Università italiana attualmente? Medicina Veterinaria Impostazione classica delle Malattie Infettive (Eziologia, Epidemiologia, Patogenesi, Sintomatologia, Lesioni, Diagnosi, Profilassi, Terapia) Scienze Zootecniche e delle Produzioni Animali Laureato Zootecnico/Igienista

Caratteristiche dell avicoltura nazionale La filiera avicola italiana ha peculiarità che la differenziano quasi totalmente dalla maggior parte delle altre filiere zootecniche e dalle altre filiere avicole europee. La forte integrazione verticale che la caratterizza, permette di coordinare sotto un unico soggetto tutte le diverse fasi, dall allevamento dei riproduttori, al mangimificio, all allevamento di ingrasso, fino alla macellazione e trasformazione.

Essa interessa quasi il 100% delle realtà produttive commerciali. Inoltre, la concentrazione in pochi grossi gruppi (3 di essi coprono circa l 80% della produzione industriale nazionale carne. Un solo gruppo copre circa il 70% di quella uova da consumo)

Unico settore zootecnico italiano autosufficiente, il suo fatturato (calcolato sui prezzi medi dei prodotti finiti franco stabilimenti di produzione) si è stabilizzato a 5.600 milioni di euro: 4.600 milioni per le carni avicole e 1.000 milioni per le uova. La produzione lorda vendibile del settore, con 4,5 Mld di, rappresenta il 25,7% del totale zootecnia

Settore carne IL BILANCIO ITALIANO DELLE CARNI DI POLLAME (tonn. x 000) UNAITALIA 2013 2014 (P) Pollo Tacchino Totale Differenze Pollo Tacchino Totale Differenz carni 13/12 carni e 14/13 avicole avicole Produzione 863,4 313,5 1.258,8-0,2 872,7 310,0 1.261,2 +0,2 Importazione 65,7 18,5 86,8-1,9 73,3 17,6 94,9 +9,3 Esportazione 99,3 63,2 167,5-0,4 96,7 64,4 166,2-0,8 Utilizzazione interna 829,8 268,8 1.178,1-0,3 849,3 263,2 1.189,9 +1,0 Consumo p.a. (kg) % di autoapprovv. 13,62 4,41 19,34-0,4 13,92 4,31 19,51 +0,9 104,3 116,6 106,8 == 102,8 117,8 106,0 ==

Settore uova da consumo IL BILANCIO ITALIANO DELLE UOVA DA CONSUMO (n. di pezzi) 2013 (*) Differenze% 2013/12 2014 (P) Differenze% 2014/13 Produzione 12.168.000.000-2,1 12.534.000.000 +3,0 Importazione 1.766.000.000 +206,0 1.406.000.000-20,3 Esportazione 439.000.000 +209,1 676.000.000 +54,0 Saldo uova in guscio 1.327.000.000 +205,1 730.000.000-45,0 Utilizzazione interna (comprensiva del saldo prodotti d uovo tradotti in equivalenti uova in guscio) 13.495.000.000 +4,86 13.264.000.000 +0,77 Consumo p.a. (n ) 220 +2,0 218-0,9 % di autoapprovv. 90,2 94,4

I numeri del settore e le modalità di allevamento. Categoria Allevamenti Polli 2.850 Riproduttori polli 306 Tacchini 844 Riproduttori tacchini 50 Galline per uova da consumo 1.542 Faraone 200 Anatre 322 Quaglie 53 Totale allevamenti: 6167 (fonte BDN IZS Teramo)

I numeri del settore e le modalità di allevamento. Incubatoi 114 Mangimifici 530 Macelli avicoli 174 Laboratori di sezionamento 467 Centri imballo uova 800 Laboratori di pastorizzazione uova 45 Fonte: Elaborazione Unaitalia su dati BDN IZS Teramo Mipaaf

Quanti sono i professionisti impiegati in questo settore? Circa 100 veterinari quasi tutti specializzati e un numero 6-7 volte maggiore di tecnici di allevamento, diplomati o laureati, in rapporto di lavoro con le Aziende capo filiera.

Programmazione Scelta e acquisto del riproduttore Riproduzione Es. filiera produttiva carne Scelta e acquisto delle materie prime e nutrizione Incubazione Allevamento Carico e trasporto Macellazione Logistica Assistenza tecnica e veterinaria Confezionamento e distribuzione

Es. filiera produttiva carne..dove interviene il patologo aviare? Riproduzione Incubazione Allevamento Assistenza tecnica e veterinaria Carico e trasporto Macellazione

Riproduttori e riproduzione 2000 1960 Conversione mangime Uova Scheletro Peso vivo Peso Qualita della carne Schiudibilita Petto Piumaggi o Resistenz a Cardio Vascolare Resistenza malattie

Prestazione Fenotipo= Genotipo + Ambiente Nutrizione Anni 60 Tempo Anni 2020

..quindi il veterinario avicolo deve conoscere Cosa ci serve..programmazione Come allevare..gestione tecnica riproduttori Come prevenire le malattie..gestione sanitaria dei riproduttori & C.

Cosa ci serve..programmazione

Come allevare..gestione tecnica riproduttori

Come prevenire le malattie.. gestione sanitaria dei riproduttori Gestione dell igiene Gestione della sanità

Gestione dell igiene - Pianificazione delle procedure di pulizia e disinfezione - Applicazione delle norme di biosicurezza

Gestione della sanità - programmi vaccinali - monitoraggio dell efficacia del programma vaccinale (analisi di laboratorio)

Piani di monitoraggio previsti dalla normativa Conoscenza delle normative Piano di sorveglianza delle salmonelle Piani di controllo per Influenza

GESTIONE INCUBATOIO Programmazioni invio uova da cova Gestione igenico-sanitaria Conoscenza tecnica dei parametri ottimali per lo sviluppo dell embrione Gestione delle uova da riproduttori positivi a patologie (es. micoplasmi)

Condizioni di incubazione e schiusa di alcune specie di volatili Specie Temperatura Umidità Speratura (gg) gg C gg % Peso uovo g Tacchino Faraona Fagiano Oca Anatra 1-22 37,5/37,8 1-24 55-60 9+12 70-72 23-28 37 25-28 80 1-22 37,5/37,8 1-22 47-55 8+22 44-46 23-27 37,1/37,6 23-27 80-90 1-7 38,3/38,5 1-7 57-63 8+21 32-34 8-21 38,5/39 8-21 70 1-16 37,5/37,8 1-28 60 10+25 150-180 28-30 36,5/37 1-22 37,8/38 1-22 55-60 7+14+22 70-80 23-28 37/37,5 23-28 80

stoccaggio GESTIONE INCUBATOIO Fonte: Dott. Luigi Gavazzi

GESTIONE INCUBATOIO

GESTIONE INCUBATOIO

GESTIONE INCUBATOIO Controllo della patologia dell incubatoio La produzione di pulcini di prima qualità è il risultato di un processo nel quale le uova vengono raccolte, immagazzinate, trasportate ed incubate. Questo processo può far difetto in una qualsiasi delle varie fasi.

GESTIONE INCUBATOIO Le aree specifiche da indagare sono: Analisi dell andamento della mortalità embrionale e delle malformazioni dello sviluppo con l esame degli avanzi di schiusa. Identificazione delle cause delle uova chiare, sia per infertilità che per mortalità embrionale precoce. Misura della perdita di peso delle uova durante l incubazione. Controllo del profilo delle temperature durante la lavorazione e l incubazione

Fonte: ROSS Italia, 2002

Fonte: ROSS Italia, 2002

Embrione morto al 1 giorno di incubazione Fonte: ROSS Italia, 2002

Embrione morto al 3 giorno di incubazione Fonte: ROSS Italia, 2002

Visceri esterni T eccessiva a metà incubazione Fonte: ROSS Italia, 2002

Gestione sanitaria dell incubatoio Patologia da contaminazione microbica Trasmissione in ovo : avviene generalmente ogni qualvolta nella gallina è presente un processo setticemico o un infezione localizzata all apparato riproduttore Trasmissione con l uovo : è legata alla possibilità che alcuni microrganismi hanno di penetrare nell uovo attraverso il guscio grazie a cause fisiche, meccaniche e fattori predisponenti Contaminazione nell incubatoio : durante le procedure d incubazione e/o schiusa. Frequentemente è legata ad errori del personale.

Contaminazione microbica dell uovo e dell ambiente Attraverso l app. riproduttore Adenovirus Anemia infettiva Encefalomielite aviare Leucosi Bronchite infettiva Pseudopeste Arizona Tubercolosi Mycoplasma spp Salmonella spp Escherichia coli Attraverso il guscio Bacillus cereus Staphylococcus aureus Pseudomonas spp Coliformi Proteus spp Micrococchi Clostridium spp Salmonella spp Klebsiella spp Escherichia coli Aspergillus spp Aspergillus spp

Pianificazione dei programmi vaccinali

Vaccinazione in ovo Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria - Sez. di Anatomia Pat. Veterinaria e Patologia Aviare

allevamento Gestione dell igiene e della biosicurezza Conoscenza della gestione tecnica dell allevamento Conoscenza delle performance e dei fabbisogni della linea genetica allevata Conoscenza dello stato sanitario e dell età dei genitori dei pulcini accasati Piani di vaccinazione Interventi terapeutici

allevamento Ambiente - Allevamento modelli di ecosistema per tipologia di allevamento broilers - riproduttori - ovaiole - tacchini individuazione del gradiente di rischio alto - basso definizione delle misure correttive per priorità Da Beghian, 2010

posizione geografica barriere passive strutture e servizi allevamento buone norme di gestione rimonte allevamento Ambiente - Allevamento modelli di ecosistema pulizie capannoni/disponibilità attrezzature biosicurezza attiva

allevamento Strategie di Biosicurezza - obiettivi sanitari 1. Per impedire l ingresso di agenti eziologici di malattie letali o molto contagiose (es. Influenza Aviare, ND, Gumboro) 2. Per ridurre la contaminazione da parte dei comuni agenti patogeni che penalizzano le produzioni zootecniche (es. E. coli, Staphylococcus spp, Eimeria spp.) Da Beghian, 2010

allevamento Strategie di Biosicurezza - obiettivi sanitari 3. Per ridurre o eliminare agenti patogeni ad azione immunodepressiva che fungono da door-openers (es. Mycoplasma spp, Marek, CAV, Gumboro) 4. Per ridurre la contaminazione di agenti patogeni considerati a rischio per la salute pubblica (es. Salmonella spp., Campylobacter spp.) Da Beghian, 2010

Fonte: Dott. Paolo Bissaro

Fonte: Dott. Paolo Bissaro

Fonte: Dott. Paolo Bissaro

Fonte: Dott. Paolo Bissaro

Gestione delle piani vaccinali e delle vaccinazioni

Esempio Programma vaccinale Broilers ETA (giorni) Malattia Ceppo vaccinale Somministrazione MAREK HVT (2) (maschi e femmine) SC 1 (1) IB (3) H 120 SPRAY ND ENTEROTROPO SPRAY COCCIDIOSI PRECOCE SPRAY 16 ND CLONE 30/B1 SPRAY 18 GUMBORO INTERMEDIO SPRAY (1) In incubatoio (2) L aggiunta del ceppo Rispens (sierotipo 2) si rende necessario solo in allevamenti con ripetute gravi manifestazioni cliniche (mortalità) o anatomopatologiche (lesioni cutanee, con pesante scarto alla macellazione). Di norma il vaccino con sierotipo 3 (HVT) conferisce un immunità sufficiente per tutta la breve vita del broiler. (3) In caso di nefrite-nefrosi (ceppi nefropatogeni) inserire la vaccinazione con ceppo variante 4-91 o simili.

Esempio Programma vaccinale Tacchini da carne Età (giorni) Malattia Ceppo vaccinale Somministrazione 1 (1) TRT+ND ATTENUATO SPRAY ND INATTIVATO AI INATTIVATO(H6H9) SC 21 R. ANATIPESTIFER INATTIVATO sierotipo 1 e 3 HE INATTIVATO VAIOLO (2) ETEROLOGO PUNTURA ALARE (3) 42 (solo maschi) ND INATTIVATO SC PASTEURELLOSI Pm sierotipo 1,3,6 SC

INTERVALLO IDEALE TRA DUE VACCINAZIONI OMOLOGHE con vaccino vivo: almeno tre settimane con vaccino spento: almeno quattro settimane Il vaccino vivo (priming) deve precedere quello inattivato I vaccini vivi più attenuati devono precedere quelli meno attenuati

Classificazione delle tecniche di vaccinazione Vaccinazione individuale: necessità che la dose vaccinale venga somministrata individualmente ad ogni singolo soggetto. E l unico modo per vaccinare con vaccini inattivati e con alcuni vaccini vivi. Vaccinazione di massa: il vaccino viene somministrato al gruppo attraverso un veicolo (es. acqua), è applicabile solo per vaccini vivi

Nonostante l applicazione di un rigido programma di profilassi diretta e indiretta diverse sono le patologie che possono insorgere nel gruppo che quindi necessita dell intervento del patologo aviare.

La scelta della terapia Via orale tramite acqua di bevanda Via elettiva per la terapia vera e propria Azione più rapida Annulla i tempi per la preparazione e la consegna del mangime medicato Di gran lunga preferita in Italia

La scelta della terapia Via orale tramite mangime Poco usata Via parenterale Utilizzata in particolare nei tacchini Permette di recuperare soggetti che non mangiano e bevono poco o che non possono muoversi

La scelta della terapia Antibatterici ad ampio spettro Antibatterici a spettro ristretto Hanno una azione più mirata ma limitata a specifici batteri. Il loro uso presuppone una diagnosi accurata e l esclusione di infezioni secondarie

La scelta della terapia

La scelta della terapia

La scelta della terapia Parametri farmacocinetici della somministrazione orale

La scelta della terapia concentrazione dell antibiotico tempo di esposizione dei batteri all antibiotico correlazione farmacocinetica/farmacodinamica (PK/PD)

Piani di autocontrollo

Clinico di allevamento Igienista/Epidemiologo Gestione igienico-sanitaria di area/comprensorio/filiera e non di allevamento gestione sanitaria di territorio

gestione sanitaria di territorio è il futuro? No.non è il futuro ma il presente.

In conclusione, il patologo aviare ha delle caratteristiche che lo differenziano da altre figure professionali impiegate in altro comparti zootecnici perché: Segue, dal punto di vista sanitario, tutto il processo produttivo, dalla riproduzione alla macellazione passando dalla gestione dell incubatoio e degli allevamenti (carne o uova). Si interfaccia con la direzione della produzione e del marketing nella determinazione degli obiettivi da raggiungere attraverso la definizione di tipologie d allevamento prefissati.

E coinvolto nella definizione e nell applicazione di procedure di biosicurezza e di autocontrollo. Svolge la funzione di interfaccia tra la filiera aziendale e la veterinaria «pubblica» anche coadiuvandola nei processi di sorveglianza epidemiologica ed in tutti i piani di controllo delle malattie infettive, diffusive e potenzialmente zoonotiche

..e per essere sempre informati.

Grazie dell attenzione