Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Documenti analoghi
La ricerca nello screening del colon-retto: focus Lo studio SAVE. Grazia Grazzini, Lapo Sali. GISCoR Reggio Emilia Novembre

La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Offerta del percorso di screening nelle carceri

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

Il test del sangue occulto nell ambito dello screening del carcinoma colorettale: studi di confronto

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

I protocolli di screening: procedure e soluzioni organizzative e tecnologiche Lo studio SAVE Dr. G. Grazzini, Dr. Lapo Sali

Il grafico raffigura la percentuale dei probandi già contattati per Azienda USL: FE RA PR RN FO RER PC BO IMO RE MO CES

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Piano sanitario regionale 2002/2004. Sfida Prioritaria Prevenzione. Progetto di fattibilità dello screening del cancro colorettale.

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

IL MMG E LO SCREENING

7. Screening spontaneo Sistema di sorveglianza PASSI

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

SITE VISIT DEL PROGRAMMA DI SCREENING COLORETTALE

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

ALLEGATOB alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/7

La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale

Screening oncologico del colon retto Relazione di attività 2007/2009

Accreditamento degli Screening

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto. Gli studi S.Co.Re

Profilo complesso di assistenza

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

RELAZIONE SULL ANNO 2009

I dati della survey PASSI

IL PROGRAMMA FOBT 2011

Sei nato nel 1952? Sarai chiamato ad eseguire una rettoscopia: leggi sotto

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ex ASL 2 Lucca - dati PASSI

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

Il monitoraggio individuale nelle site visit

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Progetto Vita Screening del carcinoma del colon-retto Diamo tempo alla vita. Diamo vita al tempo

DANIELE REGGE ISTITUTO PER LA RICERCA E LA CURA DEL CANCRO CANDIOLO -TORINO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Il follow-up secondo le nuove linee guida

FS procedura d esame

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

GISCOR - Napoli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013

Programmi di screening oncologici della Regione Lazio Recepimento DCA 191/2015

Analisi organizzativa

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

programmi di prevenzione individuale

Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012

Screening del Carcinoma Colon Retto. nell ASL 4 Chiavarese

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

I programmi di screening e i determinanti della adesione

I test ad alta automazione disponibili per lo screening del carcinoma del colon retto

Servizi Indormatici e Telecomunicazioni, Gestione Applicativi Sanitari organizzativa Responsabile Dott. Carlo Berutti Bergotto

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni

MAURI CARLA Indirizzo VIA CUIRONE 3, VERGIATE (VA) Telefono Cellulare Fax

I DATI ITALIANI PUBBLICATI Daniela Bernardi TRENTO

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Screening del Carcinoma Colon Rettale in Regione Lombardia Aggiornamento 2010 Dicembre 2011

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

CONVENZIONE ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDALE DI PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale

Diagnosi precoce e screening mammografico

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Gli Screening e le Disuguaglianze

Ministero della Salute. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie. Schema per la stesura dei Progetti CCM

Lo screening del carcinoma del colon-retto: evidenze scientifiche e attivazione di programmi organizzati in Italia. Firenze, 20 aprile 2006

IL PROGRAMMA DI SCREENING COLON RETTALE

Cancro del Colon-Retto

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

Survey sui percorsi di follow up

Le basi scientifiche del passaggio al test HPV come test primario di screening e dei protocolli di applicazione. Guglielmo Ronco

Transcript:

Assegno di Ricerca dal titolo: Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità di telediagnosi. SAVE Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO TITOLO Studio randomizzato di confronto tra ricerca del sangue occulto fecale (FOBT), colonografia TC (CTC) con CAD e colonscopia (CO) come test di screening primari nell ambito del programma di diagnosi precoce del cancro del colon-retto. Validazione di un modello organizzativo per la colonografia TC basato sulla telediagnosi. Creazione di una banca di campioni biologici di soggetti sottoposti a CTC e/o colonscopia. SPONSOR Nessuno INDICAZIONE Prevenzione secondaria del cancro colorettale (CRC) OBIETTIVI Primari: Confrontare l adesione e la detection rate del FOBT, della CTC con CAD e della CO come test di primo livello nell ambito del programma di screening regionale per il cancro del colon-retto. In particolare si prevede la valutazione di: a) Adesione all invito in tre diverse politiche di screening (FOBT, CO, CTC), misurata come numero di soggetti che per ogni braccio hanno effettuato un test di screening di primo livello, entro 6 mesi dalla data di invito, sul totale. Inoltre per quanto riguarda la CTC, sarà valutata l adesione all invito ad affettare l esame rispettivamente con preparazione pesante e preparazione leggera. b) numero di adenomi avanzati individuati in un unico round di CTC rispetto a tre round con FOBT c) Numero di colonscopie ottiche indotte da un singolo round di CTC rispetto a 3 round di FOBT d) Valutazione comparativa delle risorse necessarie per 3 round di FOBT vs 1 round di CTC

Secondari: a) Valutazione mediante questionari strutturati della preferenza tra CTC vs CO nei soggetti del braccio CTC che eseguono la CO di approfondimento b) Valutazione di eventuali eventi avversi c) Allestimento di una banca biologica di feci e sangue per valutazione di biomarcatori molecolari di diagnosi e prognosi d) Valutazione di un modello organizzativo basato sulla centralizzazione delle immagini trasmesse per via telematica ad un unico centro di lettura esperto computer assistito DISEGNO DELLO STUDIO La sperimentazione è uno studio prospettico, monocentrico, randomizzato a tre bracci (FOBT vs CTC con CAD vs CO). Da una popolazione di soggetti di età compresa fra i 55 e i 64 anni, di entrambi i sessi, residenti nella città di Firenze, mai invitati dal programma di screening per il CCR di competenza della ASF, saranno randomizzati (su base individuale; nel caso di coniugi la randomizzazione sarà forzata in modo di allocare entrambi nello stesso gruppo) tre gruppi di numerosità diverse: I gruppo: invito a CTC: questo gruppo sarà diviso in due parti: il primo (gruppo 1A) sottoposto a preparazione leggera, il secondo (gruppo 1B) sottoposto a preparazione standard. In caso di non risposta un reminder sarà inviato dopo 3 mesi. II gruppo: invito a FOBT con intervallo biennale per 3 volte seguendo le procedure abituali del protocollo di screening attuale III gruppo: invito a CO. In caso di non risposta un reminder sarà inviato dopo 3 mesi. I non rispondenti al reminder sia del gruppo 1 sia del gruppo 3 saranno invitati successivamente (dopo ulteriori 3 mesi) a eseguire un FOBT in modo da garantire loro il test di screening previsto nei Livelli Essenziali di Assistenza. Tutti i tre i gruppi verranno seguiti dal momento dell arruolamento alla fine del 3 round dei soggetti del gruppo FOBT (dunque per sei anni). Tutti i soggetti del braccio CTC e del braccio FOBT risultati positivi al test saranno contattati telefonicamente ed invitati ad eseguire la colonscopia. Al termine degli approfondimenti diagnostici sarà consegnato al soggetto un referto contenete le conclusioni diagnostiche e indicazioni circa eventuali terapie o controlli di follow-up. ln caso di rifiuto da parte del paziente all effettuazione degli approfondimenti endoscopici, il Centro coordinatore dello studio provvederà a spedire per posta una lettera

contenente il referto del test di primo livello effettuato (FOBT o CTC) con il consiglio di approfondimento diagnostico. Ad un campione di soggetti del braccio CTC risultati positivi e che hanno effettuato anche una colonscopia di approfondimento a distanza di un mese dall indagine diagnostica, mediante contatto telefonico sarà sottoposto un questionario particolarmente mirato a raccogliere giudizi comparativi dell accettabilità da parte di questi pazienti della CTC e della CO. Lo studio prevede infine di effettuare la seguente raccolta e bancaggio di materiale biologico: nel braccio CTC la raccolta di sangue a tutti i soggetti aderenti, la raccolta di materiale fecale nei soggetti che andranno in colonscopia per approfondimenti nel braccio FOBT a tutti i soggetti che andranno in colonscopia prelievo di sangue e feci nel braccio CO prelievo di feci e sangue a tutti i soggetti arruolati. NUMERO DI SOGGETTI Mediante un campionamento casuale semplice saranno individuati circa 14.000 soggetti da randomizzare nei tre bracci previsti dallo studio: circa 8000 nel braccio FOBT, circa 5000 nel braccio CTC, circa 1000 nel braccio CO. Prima della randomizzazione l elenco dei soggetti sarà incrociato con l archivio di ISPO e con l archivio del Registro Tumori Toscano allo scopo di poter escludere dallo studio i soggetti che rientrano nei criteri di esclusione riportati in seguito (cfr. Criteri di inclusione). POPOLAZIONE OGGETTO DI STUDIO La popolazione oggetto dello studio è costituita da soggetti di entrambi i sessi di età compresa tra i 55 e i 64 anni, residenti nelle aree degli exquartieri 4, 5 e 6 del comune di Firenze. L elenco delle persone da reclutare è ottenuto dall anagrafe comunale, incrociata poi con l archivio degli assistiti della Regione Toscana, allo scopo di individuare il Medico di Medicina Generale assegnato a ciascun soggetto. CRITERI DI INCLUSIONE INCLUSIONE Consenso informato scritto Età compresa tra 55 e 64 anni. ESCLUSIONE Pregresso CCR Pregressi adenomi colo-rettali in monitoraggio endoscopico FOBT eseguito nei 2 anni precedenti

Pancolonscopia eseguita nei 5 anni precedenti Malattie infiammatorie croniche intestinali Una familiarità positiva, ovvero due parenti consanguinei di I grado con neoplasia intestinale, o un parente consanguineo con diagnosi di CCR prima dei 55 anni di età, non costituisce un motivo di esclusione. SEDE DI ESECUZIONE DEGLI ESAMI CTC: Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (AOUC) e presidi ospedalieri dell'azienda Sanitaria di Firenze. CO: Sezione di Endoscopia Dipartimento di Diagnostica per Immagini Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO) Firenze. Sezioni di Endoscopia Digestiva e di Radiodiagnostica della ASF (da individuare) DURATA DELLO STUDIO 2 anni con follow up di 6 anni. ANALISI STATISTICA 1. Dimensioni dello studio e potenza 1.1 Confronto CTC vs CO con endpoint adesione all invito. Si ipotizza di invitare 1.000 persone nel braccio CO stimando un adesione all invito di circa il 30%, mentre nel braccio CTC si ipotizza di invitare 5.000 persone. In questo modo, si potrà mettere in evidenza come statisticamente significativa una differenza superiore al 3.1% (test a due code) ed al 2.6% con un test ad una coda. 1.2 Confronto fra preparazione leggera (tipo 1) vs preparazione standard (tipo 2) nella CTC. Si ipotizza di invitare 2.500 persone nel braccio con preparazione tipo 1 (stimando un adesione all invito di circa il 35%) e 2.500 nel braccio con preparazione tipo 2. In questo modo, si potrà mettere in evidenza una differenza superiore al 2.6% (test a due code) ed al 2.2% con un test ad una coda. 1.3 Stima del tasso di invio in colonscopia della CTC. Con una numerosità di 5.000 soggetti e una adesione del 35%, si potranno ottenere stime dell invio in colonscopia ottica dei soggetti positivi (ipotizzando un tasso di positività vero = 15%) alla CTC con una incertezza di +/- 2.5%. 1.4 Confronto del Detection rate di adenomi avanzati di un round di CTC rispetto a tre round di FOBT. Si ipotizza di avere fra le 5.000 persone invitate alla CTC un adesione del 35% Si ipotizza inoltre che il tasso diagnostico di adenomi avanzati o carcinomi sia pari al 5%.Si ipotizza inoltre che le 8.000 persone invitate ad effettuare un FOBT aderiscano

all invito in quota stimata del 50%. Se la detection rate (di adenomi avanzati e carcinomi) cumulativa su tre round risulterà inferiore al 4%, questo valore differirà in modo statisticamente significativo dalla detection rate di un singolo round di CTC. 1.5 Allestimento di una banca biologica: stima della disponibilità di campioni biologici. Si stimano di poter reclutare complessivamente 1.750 soggetti nel braccio CTC cui sarà richiesto un campione di siero. Si stima inoltre di reclutare circa 610 persone di cui saranno disponibile campioni di siero e di feci ed in cui si stimano che saranno rilevati 17 carcinomi e 107 adenomi avanzati, mentre i soggetti negativi saranno circa 486. Con questi presupposti, si potrà stimare la sensibilità (essendo quella vera del 50%) con una incertezza +/- 7% e la specificità (essendo quella vera del 90%) con una incertezza +/- 3%. 2. Metodi statistici Tutte le analisi precedentemente descritte saranno eseguite sia per protocol (ogni soggetto sarà allocato nel suo braccio di randomizzazione, indipendentemente dall esame effettivamente eseguito) sia intention to know (ogni soggetto sarà allocato nel gruppo dell esame effettivamente eseguito). Inoltre, successivamente, verranno confrontati i risultati (in termini di lesioni importanti diagnosticate) e le risorse consumate delle varie politiche di screening considerando tutti gli esami eseguiti dai vari bracci. Questa analisi riguarderà in particolare i gruppi CO e CTC in cui è possibile che qualche soggetto rifiuti il test proposto ma accetti successivamente il FOBT. Il responsabile scientifico Prof. Stefano Milani