DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED610 del 23/05/2016

Documenti analoghi
- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati nel 2006 ed entro il ;

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati entro il relativi all anno 2007;

Prospetto SV TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

Prospetto SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

Nuovi codici tributo F24, Comunicazione ricezione modelli 730-4, Studi di settore e Calcolo cedolino. SEQUENZA OPERATIVA

6. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

MONOGRAFIA L IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR

11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

OPERAZIONI STRAORDINARIE: AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

MONOGRAFIA IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR

Prospetto ST RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

9. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

9.PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

Modello 770: ST e SX

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

Rimborsi per versamenti in eccedenza

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED627 del 22/11/2016

Quadro ST RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

I passaggi che portano alla compilazione di un 770 sono riassumibili in :

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

20. QUADRO SX - RIEPILOGO DELLE COMPENSAZIONI

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

CU semplificazione degli adempimenti

Ministero dell Economia e delle Finanze

QUADRO ST RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

Prot.n Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012.

18. QUADRO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

Travaso Quadri Modello 770

Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo

Le compensazioni dei crediti da assistenza fiscale e per eccesso di versamento delle ritenute in F24

Il punto di pratica professionale. Modello 770 Semplificato: esempi di compilazione SS, ST, SV, SX e SY

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Con la presente comunicazione si forniscono i programmi correttivi della seguente anomalia relativa al comando STIMPSOS:

Circolare febbraio/2016

Selezionando la Gestione separata Inps Professionisti viene visualizzata una videata in cui sono riepilogate le posizioni Inps del soggetto.

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED629 del 22/12/2016

AGGIORNAMENTO E 05/02/2016

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento:

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016

AGGIORNAMENTO B DEL 22/09/2009

Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale

MOD COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE

CUD PRECEDENTE DATORE DI LAVORO - Progressivi Altra Azienda

Applicativo SIPAG GESPER\400 Tel fax

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Mod. 770 struttura. Mod Ordinario. Semplificato. Dividendi Redditi di capitale. Lavoro autonomo Redditi diversi provvigioni

Mod. 730/2012 quadro F: cedolare secca e pignoramenti presso terzi

CIRCOLARE AGOSTO 2007

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ /

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello

Cognome o Denominazione COMUNE DI MONTEROTONDO RM 15. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Archivi di base Tabelle Malattia/Infortuni/CIG

newsletter MARZO 2015

ESEMPI DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ST ED SX DEL MODELLO 770/2007 SEMPLIFICATO

SOMMARIO: 1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi. 4.

Apertura nuovo anno fiscale 2016 Aggiornamento fondi TFR Ricalcolo addizionali dovute 2015

MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017

Ascotweb Personale. Allegato 4 alla Nota di Rilascio Risoluzione n. 13/E Agenzia Entrate Compensazioni in F24. Versione

ISTRUZIONI (Circolare EP - n. 4/2016) per la compilazione della denuncia semestrale (schema tecnico) Contribuzione obbligatoria ONAOSI. All.

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

AGGIORNAMENTO E DEL 07/07/2009

CIRCOLARE GESTIONE ENPALS

SEMPLIFICATO. Anno 2015

2. Reddito imponibile 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi 4. Rateizzazione 5. Quadro RR del modello UNICO

AGGIORNAMENTO I 07/08/2015

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1

Prima di procedere al calcolo dell acconto Imposta Sostitutiva, è necessario effettuare le seguenti verifiche:

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 43/2016 Giovedì 10 novembre 2016

ESEMPIO N. 12. Saldo TFM superiore a euro un milione

PAGHE. Note sulla versione

ALLEGATO 3: Chiusura Annuale

Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%)

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n.322, RELATIVA ALL'ANNO 2015

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013

CERTIFICAZIONE UNICA2015

QUADRO ST RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED593 del 11/01/2016

Circolare ottobre/2016

SEMPLIFICATO. Anno 2015

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia

CAPITOLO 1 Norme generali

CERTIFICAZIONE UNICA2017

Dichiarazioni Fiscali

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

PRIMA DI PROCEDERE CON L AGGIORNAMENTO DELLA REVISIONE SIETE PREGATI DI LEGGERE ATTENTAMENTE LA PRESENTE CIRCOLARE

Procedure di inizio anno

CERTIFICAZIONE UNICA2016

MODELLO redditi 2009

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Rateizzazione. 4. Quadro RR del modello UNICO Compensazione.

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO

Giovedì 25 ottobre Ultimi giorni per il 730 integrativo

Transcript:

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED610 del 23/05/2016 1) VARIAZIONI CONTRATTUALI DI MAGGIO 2016 1.1) Ccnl TESSILI ARTIGIANATO (032) Dal mese di maggio 2016 decorre l aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 25/07/2014 e nell accordo integrativo di rinnovo del 04/02/2016. L aumento interessa le tabelle retributive 1032 (aziende gruppo A ) 1355 (aziende gruppo B ) 1356 (aziende gruppo C ), già incluse negli aggiornamenti di agosto 2014 Acred541 / Acred542 e nell aggiornamento di febbraio 2016 Acred601. 1.2) Ccnl LAVANDERIE ARTIGIANATO (033) Dal mese di maggio 2016 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 25/07/2014. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella 1033 ed è stato predisposto con l aggiornamento di agosto 2014 Acred542. 1.3) Ccnl ALIMENTARISTI INDUSTRIA (042) A partire dal mese di maggio 2016, è stato predisposto il calcolo automatico delle quote mensili dovute alla Cassa assicurativa rischio vita, sulla base di quanto previsto nel regolamento del fondo. Per attivare il calcolo automatico delle quote, è sufficiente impostare le voci 578 e 57G sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella Estesa a tutti i dipendenti. La voce 578 calcola l importo fisso mensile, dovuto per ogni dipendente a tempo indeterminato, pari a E. 2,00 per 12 mensilità, mentre la voce 57G riporta l indicazione del codice del fondo (VITA) nella colonna Importo Unitario. Sono esclusi automaticamente i dipendenti di età superiore a 69 anni e 6 mesi, i dipendenti a tempo determinato e i dipendenti inquadrati come dirigenti. La voce 578 viene automaticamente assoggettata al contributo di solidarietà. Inoltre, è stato aggiornato il calcolo automatico della quota dovuta al Fondo Assistenza Sanitaria (FASA), gestito tramite la voce 57E (aggiornamenti di gennaio 2011 Acred419 e febbraio 2013 Acred489). Con effetto dal mese di maggio 2016, la voce 57E determina un importo fisso mensile, pari ad E. 13,00 per ogni dipendente a tempo indeterminato, oppure ad E. 10,00 per ogni dipendente a tempo determinato di durata pari o superiore a 9 mesi. Sono esclusi i dipendenti a tempo determinato di durata inferiore a 9 mesi ed i dipendenti inquadrati come dirigenti. Precisiamo che, nel calcolo della durata dei contratti a tempo determinato, occorre considerare soltanto la durata iniziale del contratto, escludendo eventuali proroghe. Di conseguenza, per i dipendenti a tempo determinato già in forza, per i quali spetta il versamento della quota, è necessario indicare il valore convenzionale 1 nella colonna Quantità della voce 57E, impostando tale voce sulle Variazioni Mensili di maggio 2016. A partire dallo stesso mese, per i nuovi assunti a tempo determinato viene automaticamente calcolata la durata del contratto: nel solo mese di assunzione (escludendo quindi le proroghe), la voce 57E riporta automaticamente il valore 1 nel campo Quantità se la durata risulta pari o superiore a 9 mesi, considerando la data termine del contratto o (se presente) la data di cessazione. Precisiamo che rimane comunque possibile la gestione manuale del contributo, indicando il valore della quota dovuta nel campo Importo Totale della voce 57E. Ricordiamo che la voce 57E si trova nell elenco delle Voci Fisse al punto 3.3 Enti Bilaterali e Assistenza Sanitaria. Pagina 1 di 14

1.4) Ccnl GRAFICI INDUSTRIA (043) Sulla base della circolare n. 00-90 del fondo Salute Sempre, risulta che il contributo per assistenza sanitaria sia dovuto anche per i dipendenti a tempo determinato con contratto non inferiore a 3 mesi. Di conseguenza, a partire dal mese di maggio 2016, è stato modificato il controllo effettuato dalla voce 578, includendo anche i dipendenti in questione. 1.5) Ccnl SCUOLE MATERNE FISM (078) Secondo quanto riportato nella comunicazione della FISM del 6/05/2016, l accordo di rinnovo del 15/04/2016 risulta non applicabile. Ricordiamo che le modifiche previste nel rinnovo del 15/04/2016 erano state rilasciate con l aggiornamento di aprile 2016 Acred608. A partire dal mese di maggio 2016, quindi, sono state modificate le retribuzioni sulla tabella 1078, ripristinando i valori in vigore prima del suddetto rinnovo. Inoltre, è stato inoltre predisposto il recupero automatico dell aumento applicato nel mese di aprile. Nel calcolo del recupero, si tiene conto delle presenze effettive, considerando anche gli straordinari e le maggiorazioni contrattuali, le festività usufruite o pagate, le assenze retribuite o non retribuite (restano escluse le eventuali indennità a carico degli istituti). La somma risultante è riportata sulla voce 044, che (in questo caso) va a diminuire la base di calcolo del Tfr. Sempre a partire dal mese di maggio, è stato ripristinato il calcolo degli scatti di anzianità sulla voce 003. L importo degli scatti viene rideterminato nel caso in cui debba maturare un nuovo scatto nel mese corrente o nel mese precedente (aprile). La voce 004 Scatti Congelati, precedentemente predisposta, è stata bloccata. E stato predisposto il calcolo automatico degli arretrati relativo all eventuale scatto maturato (ma non calcolato) nel mese di aprile. Nel calcolo degli arretrati, si tiene conto delle presenze effettive, considerando anche gli straordinari e le maggiorazioni contrattuali, le festività usufruite o pagate, le assenze retribuite o non retribuite (restano escluse le eventuali indennità a carico degli istituti). La somma risultante è riportata sulla voce 042, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella base di calcolo del Tfr. 1.6) Ccnl SCUOLE PRIVATE AGIDAE (081) Sulla base dell accordo di rinnovo del 13/04/2016, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1081, alle decorrenze di maggio 2016 / maggio 2017 / maggio 2018. 1.7) Ccnl CENTRI ELABORAZIONE DATI (097) Dal mese di maggio 2016 decorre l aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 09/07/2015. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella 1097 ed è stato predisposto con l aggiornamento di luglio 2015 Acred577. 1.8) Ccnl CINEAUDIOVISIVI (111) Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di maggio 2016, è possibile erogare l elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell accordo di rinnovo del 21/12/2011. Le modalità per la gestione di tale elemento sono state descritte con l aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. 1.9) Ccnl OCCHIALI ARTIGIANATO (134) Dal mese di maggio 2016 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 25/07/2014. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella 1134 ed è stato predisposto con l aggiornamento di agosto 2014 Acred542. Pagina 2 di 14

1.10) Ccnl ENTI CULTURALI FEDERCULTURE (138) Sulla base dell accordo di rinnovo del 12/05/2016, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1138, alle decorrenze di maggio 2016 / luglio 2017 / luglio 2018. A partire dal mese di maggio, quindi, è stato bloccato l acconto sull incremento tabellare (voce 016), predisposto con l aggiornamento di aprile 2016 Acred607. Gli aumenti retributivi hanno effetto dal mese di gennaio 2016: di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di maggio vengono corrisposti automaticamente gli arretrati spettanti. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). L'acconto sull incremento tabellare corrisposto nel periodo di riferimento (voce 016 e voce 04A predisposta con l aggiornamento di aprile 2016 Acred608), compreso quello derivante dalle mensilità aggiuntive, viene recuperato sull importo da erogare. La somma risultante viene riportata sulla voce 04B, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella base di calcolo del Tfr. Nel suddetto accordo di rinnovo sono riportate le nuove percentuali retributive previste per gli apprendisti. A tale riguardo, è stata predisposta la nuova tabella 5238, che può essere agganciata tramite il servizio Accessori Aggancio tabelle, nel caso in cui si debba applicare le nuove percentuali di apprendistato. 1.11) SETTORE ARTIGIANATO REGIONE LOMBARDIA FONDO WILA Sulla base del messaggio Inps n. 1897 del 29/04/2016, a partire dal mese di maggio 2016 i contributi dovuti al fondo WILA sono riportati sulla nuova causale ART2 (limitatamente alla denuncia Uniemens). Tali contributi vengono quindi esposti separatamente da quelli dovuti al fondo SAN.ARTI, riportati sulla causale ART1. Ricordiamo che la gestione automatica dei contributi dovuti al fondo WILA è stata rilasciata con gli aggiornamenti di dicembre 2015 Acred591 e gennaio 2016 Acred594. A tale riguardo, precisiamo che la causale ART2 viene attribuita automaticamente, a partire dal mese di maggio, in presenza della voce 57E (attraverso l elaborazione della voce 57F). Fino al mese di aprile, sulla denuncia Uniemens i contributi dovuti ai fondi WILA e SAN.ARTI dovevano essere cumulati sulla causale ART1, analogamente a quanto previsto sul modello F24. Segnaliamo che la compilazione del modello F24 rimane invariata: il versamento dei contributi ai fondi WILA e SAN.ARTI rimane unificato, in capo al preesistente codice causale ART1. 2) ALTRE VARIAZIONI 2.1) ENTI BILATERALI NUOVA OPZIONE Sulle preesistenti voci 78W Ente Bilaterale contributo ditta e 78Z Ente Bilaterale contributo dipendente, a partire dal mese di maggio 2016 è possibile ottenere il calcolo del contributo applicando la percentuale (indicata nel campo Quantità) sull imponibile contributivo (voce 500) anziché sulla paga base e contingenza. A tale scopo, è sufficiente indicare l opzione 1 nel campo Importo Unitario della voce 78W. 2.2) UNIEMENS CONVEZIONI BILATERALI Sono state predisposte due righe aggiuntive nella sezione Convenzioni Bilaterali, gestita sul servizio Uniemens Dati particolari. Le nuove righe vengono compilate automaticamente, in relazione al mese corrente, secondo lo stesso criterio adottato per le righe preesistenti. Ricordiamo che la sezione Convenzioni Bilaterali è utilizzata per esporre i contributi (versati tramite modello F24) destinati ad enti bilaterali o a casse di assistenza sanitaria integrativa. Pagina 3 di 14

3) MODELLO 770/2016 E possibile gestire la dichiarazione Modello 770/2016 Semplificato (anno di competenza 2015). A partire da quest anno, la dichiarazione consiste nei soli prospetti dei versamenti (quadri ST / SV), nel prospetto dei crediti e delle compensazioni (quadro SX) e nel prospetto SY, relativo alle somme liquidate a seguito di pignoramenti, oltre che ai percipienti esteri privi di codice fiscale (questi ultimi sono gestiti nella nuova sez. 4 del quadro SY). I dati relativi ai singoli percipienti, inviati tramite la CU/2016, sono quindi esclusi dalla dichiarazione 770/2016. I servizi e le procedure per la gestione del Modello 770/2016 Semplificato (anno di competenza 2015) si trovano sul menu Personale Menu Modello 770 Gestione Modello 770/2016. Ricordiamo che, per la gestione della CU/2016, sono stati convertiti i dati relativi agli Intermediari dall archivio dell anno precedente. Inoltre, è stato convertito anche il Frontespizio di entrambe le dichiarazioni (CU e 770). Sul modello 770/2016, quindi, è sufficiente generare i dati relativi ai versamenti effettuati (prospetti ST / SV) ed il riepilogo dei crediti e delle compensazioni (prospetto SX). A tale scopo, occorre effettuare la seguente operazione: A) Lanciare la procedura 770 : Generazione da archivi Paghe, indicando l anno di competenza 2015. E necessario abilitare l opzione prevista sulla procedura: - Genera quadri ST SV SX : selezionare l opzione Genera conservando tributi definitivi e importati ( S ) per ottenere la generazione dei prospetti ST / SV, relativi ai versamenti, e del prospetto SX, relativo ai crediti, sulla base dei dati presenti negli archivi Paghe. Viene prodotta la stampa lis770.st-sv-sx.2015, con l elenco delle dichiarazioni trattate e dei quadri generati; può essere prodotta anche la stampa err770.st-sv-sx.2015, sulla quale sono riportate eventuali segnalazioni (vedere successivo punto 3.2). Ricordiamo che, al lancio della procedura, è possibile selezionare le ditte relative ad una singola zona. Ricordiamo, inoltre, che la procedura Generazione da archivi Paghe può essere lanciata più volte: ad ogni lancio vengono annullati i dati precedentemente generati o inseriti tramite i servizi del 770. Fanno eccezione soltanto gli eventuali tributi presenti sui prospetti ST SV che risultano Definitivi o Importati (vedere successivi punti 3.1.2 e 3.2). Precisiamo che, per il momento, non devono essere utilizzate le procedure di stampa e invio telematico e le procedure di esportazione o importazione dei dati. 3.1) MODELLO 770/2016 GESTIONE QUADRI Dopo aver eseguito l operazione descritta al precedente punto 3, paragrafo A, è possibile visualizzare ed eventualmente modificare o inserire i dati, tramite il servizio Gestione Modello 770/2016, disponibile sul Menu Modello 770. Pagina 4 di 14

Nella parte sinistra dello schermo sono indicate le varie sezioni del modello: - Frontespizio dati relativi al sostituto d imposta e modalità di invio telematico della dichiarazione; - Prospetto ST sez. 1 Erario tributi versati tramite F24 di competenza dell Erario; - Prospetto ST sez. 2 Regioni tributi versati tramite F24 di competenza delle Regioni; - Prospetto SV Comuni tributi versati tramite F24 di competenza dei Comuni; - Prospetto SX riepilogo dei crediti e delle relative compensazioni; - Prospetto SY somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi; - Prospetto SY sez. 4 somme corrisposte a percipienti esteri privi di codice fiscale. IMPORTANTE: Ricordiamo che gli importi devono essere indicati, sul Modello 770/2016, riportando i centesimi di Euro e la virgola esplicita. Sui servizi del 770, tutti gli importi sono gestiti secondo tale modalità. La stessa modalità è adottata anche sulla stampa del modello e sul file per l invio telematico, oltre che sulle procedure di esportazione ed importazione dei dati (in quanto tali procedure adottano il tracciato ministeriale). 3.1.1) GESTIONE QUADRI FRONTESPIZIO Sul servizio Frontespizio si possono gestire le informazioni richieste sul frontespizio del modello 770/2016. E possibile modificare o integrare alcuni dati anagrafici del sostituto, come la data di variazione della residenza o del domicilio fiscale, lo stato della società, la natura giuridica, il rappresentante legale ed i relativi codice e data carica. Per quanto riguarda il rappresentante legale, ricordiamo che il codice carica e la data carica possono essere preventivamente inseriti sui servizi della procedura Paghe (precisamente su Ditta Anagrafico, in corrispondenza della società), prima di utilizzare la procedura di generazione dei dati per il modello 770. In alternativa, le stesse informazioni possono essere inserite direttamente sui servizi del modello 770, una volta che sono stati generati i dati relativi all anno di competenza. Nelle sezioni Trasmissione modello in due parti, Firma della Dichiarazione, Presentazione Telematica e Visto di Conformità sono state riportate le informazioni presenti sulla dichiarazione 770 relativa all anno precedente. Occorre tenere presente che le informazioni relative alla presentazione telematica (compreso l intermediario) non sono state rilevate dal frontespizio della CU/2016, bensì dal frontespizio del modello 770/2015. In ogni caso, tutte le sezioni sopra indicate devono essere controllate e, dove necessario, modificate o integrate in base alla condizione dell anno corrente. Ricordiamo che occorre compilare sempre il campo Data Impegno (in quanto tale data è necessariamente diversa da quella dell anno precedente), nella sezione relativa alla presentazione telematica da parte dell intermediario. Ricordiamo, inoltre, che è necessario verificare le condizioni previste dalla Legge di Stabilità 2014 (compensazione di crediti per importi superiori ad E. 15.000), per l eventuale obbligo del visto di conformità o della sottoscrizione da parte del soggetto che effettua il controllo contabile. Come negli anni precedenti, occorre indicare la presenza del modello 770 Ordinario: ricordiamo che la presenza del 770 Ordinario comporta l obbligo di inviare i quadri ST SV SX SY tramite tale dichiarazione (anziché tramite il 770 Semplificato). Di conseguenza, da quest anno i sostituti che presentano il modello Ordinario non devono presentare il modello Semplificato (in quanto tutti i quadri presenti devono essere trasmessi tramite il modello Ordinario). Pagina 5 di 14

Come negli anni precedenti, i dati relativi agli intermediari possono essere visualizzati o inseriti tramite la finestra prevista nella sezione Presentazione Telematica. Su ogni dichiarazione, è necessario indicare l intermediario che effettua l invio telematico, selezionandolo dall apposita finestra, a meno che non venga barrata la casella Invio per conto proprio. Per il momento, la casella Modello Definitivo non deve essere barrata. E invece possibile, sebbene non obbligatorio, impostare la condizione di Definitivo sui singoli tributi dei quadri ST SV (vedere successivo punto 3.1.2). 3.1.2) GESTIONE QUADRI PROSPETTI ST / SV Sui servizi per la gestione dei versamenti, suddivisi tra le sezioni ST/1 Erario ST/2 Regioni SV Comuni, i tributi risultano ordinati per periodo di competenza e codice tributo. Sulla finestra Visualizzazione elenco versamenti sono riportati tutti i tributi presenti su ciascuna sezione (per stamparli conviene impostare l orientamento orizzontale del foglio). Sulla finestra Totali per tributo vengono invece indicati gli importi complessivi relativi ad ogni tributo, suddivisi per regione nel caso della sezione Regioni ST/2. Sugli stessi servizi, sono disponibili i pulsanti per spostarsi sulla videata precedente o successiva ( Indietro / Avanti ), ed eventualmente all inizio o alla fine dell elenco ( Inizio / Fine ). Per inserire un nuovo versamento, occorre utilizzare uno dei righi disponibili alla fine dell elenco: il servizio provvede a riordinare immediatamente l intero elenco dei tributi. Per eliminare un singolo versamento occorre azzerare tutti i campi in cui sono presenti degli importi (ritenute, compensazioni, importo versato). In corrispondenza di ogni versamento, è disponibile il campo Tipo Tributo, tramite il quale è possibile impostare la condizione di Definitivo a livello di singolo tributo. Precisiamo che tale indicazione non è obbligatoria: impostare la condizione di Definitivo su determinati versamenti, serve esclusivamente a proteggere gli stessi versamenti in caso di rigenerazione dei dati. Di conseguenza, l indicazione del Definitivo è utile soltanto se si ha necessità di inserire manualmente alcuni tributi (ad esempio quelli relativi al lavoro autonomo): in tal modo, si eviterà che gli stessi tributi vadano persi nel caso in cui vengano successivamente generati altri tributi dall archivio Paghe. Attraverso il campo Tipo Tributo, vengono identificati anche i versamenti caricati in archivio tramite la procedura di importazione del modello 770. I tributi in questione riportano la condizione di Importato e risultano anch essi protetti nei confronti dell eventuale generazione dei tributi dall archivio Paghe. Precisiamo che, sulla procedura di generazione dei dati dall archivio Paghe, è comunque disponibile un opzione che consente di generare i prospetti ST SV annullando i tributi importati (ma non quelli definitivi). ATTENZIONE: il pulsante Elimina ha l effetto di cancellare TUTTI i dati presenti nel prospetto in questione, compresi quelli riportati nelle videate precedenti o successive, senza alcuna distinzione in merito alla condizione indicata nel campo Tipo Tributo (vengono quindi cancellati anche i tributi definitivi ). Ricordiamo che, in corrispondenza di ogni singolo tributo, è disponibile il campo Soggetto Estinto : tramite tale campo può essere indicato un sostituto d imposta diverso dal dichiarante. Se viene compilato il campo Soggetto Estinto relativo ad un determinato tributo, indicando il codice ditta di un diverso sostituto d imposta, il tributo in questione viene riportato su un quadro separato al momento della stampa o dell invio telematico; tale quadro, inoltre, riporta l indicazione del codice fiscale relativo al diverso sostituto d imposta, attraverso il campo Codice fiscale del sostituto d imposta presente nella parte alta del modello. Pagina 6 di 14

Come negli anni precedenti, il codice ditta corrispondente al Soggetto Estinto deve essere preventivamente inserito sulla finestra Elenco Soggetti Estinti, presente sul servizio Frontespizio. Una volta inserito su tale finestra, il codice del soggetto estinto può essere attribuito sui singoli tributi dei prospetti ST SV. 3.1.3) GESTIONE QUADRI PROSPETTO SX Tramite il servizio Prospetto SX si possono gestire i dati previsti sul corrispondente quadro, che costituiscono il riepilogo dei crediti e delle compensazioni inerenti al sostituto d imposta. Precisiamo che nella parte relativa ai righi da SX7 a SX30 (dettaglio dei crediti per singola regione o singolo comune), l elenco può proseguire su videate successive alla prima: a tale riguardo, sono disponibili i pulsanti per spostarsi sulla videata successiva o precedente ( Avanti / Indietro ). Una volta esauriti i righi disponibili fino ad SX30, l elenco inizia nuovamente dal rigo SX7; in tal caso, sulla stampa del modello vengono prodotte ulteriori pagine. ATTENZIONE: il pulsante Elimina ha l effetto di cancellare TUTTI i dati presenti nel prospetto in questione, compresi quelli riportati nelle videate precedenti o successive. 3.1.4) GESTIONE QUADRI PROSPETTO SY Tramite i servizi Prospetto SY e Prospetto SY sez. 4 si possono gestire i dati previsti sul corrispondente quadro, relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi (sezioni 1 e 2), alle ritenute art. 25 D.L. 78/2010 (sez. 3) ed alle somme corrisposte ai percipienti esteri privi di codice fiscale (nuova sez. 4). Precisiamo che il campo Modulo N. permette di inserire quadri aggiuntivi e corrisponde al numero del modulo riportato sulla stampa del modello e sul file per l invio telematico. Il prospetto SY deve essere compilato (da parte dell Utente), nei casi previsti dalle istruzioni ministeriali. Precisiamo che i percipienti esteri privi di codice fiscale, da riportare nella sez. 4, non corrispondono ai percipienti gestiti sulla CU. 3.2) MODELLO 770/2016 GENERAZIONE DATI Nei paragrafi seguenti sono descritte, in modo dettagliato, le sezioni del modello 770 generate automaticamente tramite la procedura Generazione da archivi Paghe, il cui utilizzo è descritto al precedente punto 3 paragrafo A. Abilitando il trasferimento dei quadri ST / SV / SX, la procedura genera (o rigenera) i suddetti prospetti, annullando i dati eventualmente già presenti in archivio. Nel caso in cui risulti impostata la condizione di Definitivo sul Frontespizio, non viene trasferito alcun dato e non vengono annullati i dati già presenti. Sui prospetti ST SV non vengono comunque annullati i tributi che riportano la condizione di Definitivo o Importato (per annullare i tributi importati occorre selezionare l apposita opzione sulla procedura di generazione dati). Sul quadro SX, vengono sempre annullati i dati eventualmente già presenti in archivio. La procedura produce un elenco delle aziende trattate ( lis770.st-sv-sx.2015 ), con l indicazione dei prospetti generati, oltre ad una lista di errori e segnalazioni varie ( err770.st-sv-sx.2015 ). Pagina 7 di 14

3.2.1) GENERAZIONE PROSPETTI ST / SV Le ritenute fiscali relative all anno 2015, versate entro il 16/03/2016, sono riportate sui seguenti quadri: - prospetto ST / sezione 1 tributi di competenza dell Erario: Irpef a tassazione ordinaria sui redditi da lavoro dipendente, Irpef a tassazione separata sul Tfr e sugli arretrati, imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Tfr, contributo di solidarietà, bonus fiscale recuperato, ritenute d acconto sui redditi da lavoro autonomo, saldo e acconti Irpef da 730, acconto tassazione separata da 730, contributo di solidarietà da 730, imposta sostitutiva somme detassate da 730, saldo e acconti cedolare secca da 730, interessi per rateizzazione da 730; - prospetto ST / sezione 2 tributi di competenza delle Regioni: rate addizionale regionale relativa all anno precedente, addizionale regionale relativa all anno corrente (rapporti cessati), saldo addizionale regionale da 730, interessi per rateizzazione addizionale regionale da 730; - prospetto SV tributi di competenza dei Comuni: rate saldo addizionale comunale anno precedente, rate acconto addizionale comunale anno corrente, saldo addizionale comunale anno corrente (rapporti cessati), acconto e saldo addizionale comunale da 730, interessi per rateizzazione addizionale comunale da 730. Relativamente ai dati generati sui prospetti ST SV, riportiamo le seguenti precisazioni: - Come negli anni precedenti, i dati relativi alle ritenute operate ed ai versamenti effettuati sono rilevati dai mesi elaborati sulla procedura Paghe. Le ritenute operate in ciascun mese vengono riportate sulla colonna 2 dei prospetti ST SV. Ricordiamo che il mese in cui sono state operate le ritenute, riportato sulla colonna 1, corrisponde al mese elaborato se l azienda ha adottato il criterio di competenza, oppure al mese successivo se l azienda ha adottato il criterio di cassa (gestione prevista per il versamento mensile dei tributi fiscali). - Per l anno di competenza 2015, a differenza degli anni precedenti, i crediti derivanti dai conguagli fiscali o dai rimborsi di assistenza fiscale, non sono stati compensati sulle ritenute a debito operate nello stesso mese, bensì sono stati portati in compensazione direttamente sul modello F24, tramite appositi codici tributo (risoluzione 13/E del 10/02/2015). Di conseguenza, la colonna 4 dei prospetti ST SV non viene mai compilata, dalla procedura di generazione dei dati. - Sulla colonna 6 del prospetto ST ( Crediti d imposta utilizzati a scomputo ) viene indicato l eventuale credito derivante dall anticipo di tassazione sul Tfr, per la parte effettivamente compensata con le ritenute del mese (tributo 1012). L eventuale eccedenza del credito d imposta, non compensata con le ritenute del mese, viene portata in compensazione sul primo periodo utile successivo (sempre in corrispondenza del tributo 1012). - La colonna 7 dei prospetti ST SV ( Importo versato ), in generale, viene compilata con lo stesso importo delle ritenute operate (colonna 2). In presenza di una somma a credito nella colonna 6 (anticipo di tassazione sul Tfr), l importo versato corrisponde alla differenza tra la colonna 2 e la colonna 6. - Gli interessi per differimento delle ritenute da 730, dovuti ad incapienza delle retribuzioni, sono indicati unitamente all imposta a cui si riferiscono, come avviene anche sul modello F24. Gli interessi per rateizzazione, invece, sono indicati separatamente dalle corrispondenti imposte, utilizzando i codici tributo previsti sul modello F24: 1630 per la sezione Erario, 3790 per la sezione Regioni, 3795 per la sezione Comuni. Pagina 8 di 14

- Sul prospetto SV, le ritenute ed i versamenti di addizionale comunale sono indicati in modo cumulativo, sommando tra loro i tributi che presentano gli stessi dati identificativi (codice tributo, periodo di competenza, data di versamento). Ricordiamo che, sul modello F24, le addizionali comunali vengono invece suddivise in base al comune di competenza, con l indicazione del relativo codice catastale. - In corrispondenza delle ritenute derivanti dalla busta paga di dicembre, nel caso in cui sia stato adottato il criterio di cassa (retribuzione corrisposta entro il 12 gennaio dell anno successivo, con conseguente versamento delle ritenute entro il 16 febbraio), nel campo Note viene riportata l opzione B e nel periodo viene indicato 12/2015. Fanno eccezione le ritenute da lavoro autonomo (tributo 1040) derivanti dall elaborazione di dicembre, che sono state considerate trattenute entro il 31/12 e quindi versate entro il 16/01 (anche nel caso in cui la ditta abbia adottato il criterio di cassa per le ritenute da lavoro autonomo relative agli altri mesi dell anno). - Se il conguaglio fiscale relativo all anno 2015 è stato effettuato sulla busta paga di gennaio 2016 (tributo 1013), nel campo Note viene riportata l opzione D per le aziende che adottano il criterio di competenza (versamento entro il 16 febbraio), oppure E per le aziende che adottano il criterio di cassa (versamento entro il 16 marzo). Nel periodo di riferimento viene comunque indicato 12/2015, conformemente alle istruzioni ministeriali. - Sulle addizionali regionali e comunali di competenza dell anno 2015, trattenute in caso di cessazione del rapporto o di erogazione del compenso su base annuale (esempio: amministratori), viene riportata l opzione S nel campo Note. Inoltre, l opzione S viene riportata anche sugli interessi per rateizzazione relativi alle somme a debito da 730, di competenza dell anno corrente (acconti Irpef, cedolare secca, addizionale comunale). - Ricordiamo che le opzioni previste nel campo Note, diverse da quelle descritte ai punti precedenti, devono essere compilate manualmente. Tra queste segnaliamo, in particolare, le opzioni da utilizzare in caso di operazioni societarie straordinarie o passaggio di dipendenti ( K / L / N ). - In generale, l indicazione dei versamenti assoggettati a ravvedimento operoso rimane a carico dell Utente. - La data di versamento (colonna 14 dei prospetti ST SV) viene compilata automaticamente, indicando l ultimo giorno utile per il versamento: tale giorno corrisponde generalmente al 16 del mese di scadenza. Se il giorno 16 ricade di sabato o di domenica, oppure coincide con un giorno festivo, la data di versamento viene portata automaticamente al primo giorno utile successivo. Nel caso in cui, al momento della stampa o dell invio telematico del modello F24, sia stata indicata una diversa data di versamento, tale data viene riportata sui prospetti ST SV in sostituzione di quella predisposta automaticamente. Ovviamente, è importante verificare la corrispondenza tra le date di versamento riportate sui prospetti ST SV e quelle risultanti dalle attestazioni di pagamento, intervenendo dove necessario. 3.2.2) GENERAZIONE PROSPETTO SX Ricordiamo che, per l anno di competenza 2015, le somme a credito derivanti dai conguagli fiscali o dai rimborsi del 730, non sono state compensate sulle ritenute operate nello stesso mese, bensì sono state portate in compensazione direttamente sul modello F24, tramite gli appositi codici tributo istituiti con la risoluzione 13/E del 10/02/2015. Pagina 9 di 14

Relativamente ai dati generati sul prospetto SX, riportiamo le seguenti precisazioni: - Le restituzioni derivanti dai conguagli fiscali a credito vengono totalizzate sulla colonna 1 del rigo SX1 e riportate dettagliatamente sulla colonna 3 dei righi da SX5 a SX30. La procedura di generazione dei dati verifica se tali crediti sono stati compensati nell ambito dello stesso anno di competenza, tramite i codici tributo 1627 / 1669 / 1671: l importo così compensato viene riportato sulla colonna 5 dei righi da SX5 a SX30. L importo non ancora compensato, oppure compensato nell anno di competenza successivo tramite il codice tributo 6781, viene invece riportato sulla colonna 6 dei righi da SX5 a SX30. Ricordiamo che i criteri adottati per l esposizione del tributo 6781, in sostituzione dei tributi 1627 / 1669 / 1671, sono descritti negli aggiornamenti di dicembre 2015 Acred592 e Acred593. - Gli eventuali crediti derivanti dal conguaglio fiscale dell anno 2015, se effettuato nel mese di gennaio 2016, vengono riportati automaticamente sia sulla colonna 1 del rigo SX1 che sulle colonne 3 e 6 dei righi da SX5 a SX30 (tali crediti possono essere compensati su F24 esclusivamente utilizzando il codice tributo 6781). - I rimborsi da 730 sono totalizzati sulla colonna 2 del rigo SX1 e riportati dettagliatamente sulle colonne 3 e 5 dei righi da SX5 a SX30. Ricordiamo che i rimborsi da 730 sono stati erogati verificando la capienza delle ritenute operate nello stesso mese: si presume, quindi, che tali crediti siano già stati compensati su F24 (ricordiamo, tuttavia, che non era obbligatorio esporre tali crediti sullo stesso modello F24 utilizzato per il versamento delle ritenute che hanno dato luogo alla capienza aggiornamento di luglio 2015 Acred577). - In presenza della voce 94A, utilizzata per aumentare della capienza delle ritenute per erogare i rimborsi da 730 (aggiornamento di luglio 2015 Acred577), viene emessa un apposita segnalazione sulla stampa err770.st-sv-sx.2015 ( Presente aumento capienza 730: E... ). Tale segnalazione, quindi, non rappresenta una condizione di errore, ma permette di individuare i casi in cui i rimborsi da 730 risultano superiori alle ritenute fiscali gestite in ambito Paghe. Ovviamente, sui quadri ST SV dovranno essere riportate anche le altre ritenute (generalmente di lavoro autonomo) utilizzate per aumentare la capienza dei rimborsi da 730. - Gli eventuali crediti residui derivanti dai conguagli dell anno precedente (2014) vengono riportati automaticamente sulle colonne 2 e 5 dei righi da SX5 a SX30. In tal modo, viene fatto figurare che i crediti residui dell anno 2014 sono stati compensati negli anni 2015 o 2016, entro il termine di presentazione del modello 770/2016 (è comunque opportuno verificare che tale compensazione sia effettivamente avvenuta). - Nel caso in cui il saldo dell imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Tfr sia risultato a credito, viene fatta figurare un eccedenza di versamento, secondo quanto previsto dalla circolare 34/E del 18/04/2002. Tale eccedenza viene portata automaticamente in compensazione sul modello F24, utilizzando il codice tributo 6781 (aggiornamento di gennaio 2016 Acred593). La stessa eccedenza, quindi, viene indicata sulla colonna 3 del rigo SX1, oltre che sulle colonne 3 e 6 del rigo SX5 (in quanto compensata utilizzando il codice tributo 6781). - L eventuale saldo a credito di imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Tfr, relativo all anno precedente (2014), viene riportato automaticamente sulle colonne 2 e 5 del rigo SX5. Ovviamente, anche tale credito è già stato portato in compensazione sul modello F24 (aggiornamento di gennaio 2015 Acred554). - Per quanto riguarda le addizionali regionali e comunali, precisiamo che le somme a credito sono riportate sui righi da SX7 a SX30, con l indicazione del codice regione o del codice catastale del comune sulla corrispondente colonna 1. Pagina 10 di 14

ATTENZIONE: Occorre tenere presente che la procedura Generazione da archivi Paghe compila il prospetto SX in relazione ai soli crediti derivanti dalla gestione Paghe. Tale criterio vale anche per i crediti residui dell anno precedente, riportati sulla colonna 2 dei righi da SX5 a SX30. Di conseguenza, gli eventuali crediti residui dell anno precedente derivanti da gestioni extra-paghe (lavoro autonomo o altro), devono essere riportati manualmente sul prospetto SX, anche nel caso in cui risultino presenti sul modello 770 dell anno precedente. E comunque possibile individuare i casi in cui risulta presente un credito sul modello 770 dell anno precedente, derivante da una gestione extra-paghe: a tale scopo, è disponibile un apposita stampa di controllo, descritta al successivo punto 3.3.2. Sul rigo SX32, colonna 2, viene riportato automaticamente il totale dei crediti residui presente nella colonna 6 del rigo SX4: tale credito, quindi, può essere utilizzato (o è già stato utilizzato) in compensazione tramite il codice tributo 6781. Il rigo SX37 viene compilato automaticamente con le informazioni relative all eventuale credito da anticipo di tassazione sul Tfr. Per la compilazione si fa riferimento ai dati presenti sul servizio Cedolini Residui Ditta : - colonna 1 viene indicato il credito residuo presente nel mese 01/2015; - colonna 4 viene riportato il credito utilizzato in F24 (tributo 1250) per compensare l acconto e il saldo dell imposta sostitutiva, rilevandolo dal campo Imposta Sostitutiva Credito nei mesi 11/2015 (acconto) e 12/2015 (saldo); - colonna 5 viene indicato il credito utilizzato a scomputo delle ritenute sul Tfr (tributo 1012), rilevandolo dal campo Maturato dei mesi di erogazione dello stesso Tfr (ricordiamo che il credito compensabile è determinato in percentuale sull importo del Tfr erogato, fino a concorrenza con il credito residuo); - colonna 6 corrisponde alla differenza tra la colonna 1 e le colonne 4 e 5. Sul rigo SX38, colonna 1, viene riportato l eventuale credito per famiglie numerose risultante dal conguaglio fiscale, compensabile su F24 con il codice tributo 1632 (aggiornamenti di dicembre 2015 Acred592 e gennaio 2016 Acred594). Sul rigo SX47 vengono riportati automaticamente i dati relativi al credito bonus Irpef Legge 190/2014, sulla base della gestione effettuata dal sostituto d imposta per l anno di competenza 2015. Nella colonna 1 viene riportato il credito erogato al lordo di quanto eventualmente recuperato (come indicato nelle istruzioni ministeriali): l eventuale bonus recuperato, quindi, non viene decurtato dalla colonna 1. Nella colonna 2 viene riportato il valore degli eventuali recuperi effettuati: ne consegue che il bonus effettivamente erogato corrisponde alla differenza tra le colonne 1 e 2. Relativamente alle colonne 1 e 2, precisiamo che il bonus viene riportato sul modello F24 utilizzando sempre il codice tributo 1655, sia in caso di debito che di credito. In presenza di un recupero del bonus, sul tributo 1655 viene riportata la differenza tra le somme erogate e le somme recuperate (in quanto su uno stesso tributo non è possibile indicare sia un importo a debito che un importo a credito). Di conseguenza, il totale del tributo 1655 relativo all anno di competenza 2015, corrisponderà alla differenza tra la colonna 1 e la colonna 2 del rigo SX47, mentre ciascuna delle due colonne non corrisponderà necessariamente al totale a debito o al totale a credito risultanti dallo stesso tributo 1655. Nella colonna 3 viene riportato il bonus effettivamente compensato su F24 fino al 16 marzo 2016 : a tale scopo, viene verificato il credito compensato su F24 tramite il tributo 1655, entro la suddetta data. Precisiamo che vengono considerate anche le compensazioni che facciano riferimento ad un eventuale data di scadenza compresa tra il 17/03/2016 ed il 31/03/2016 (in quanto si tratterebbe di una data di scadenza convenzionale, impostata sui servizi dell Archivio Tributi allo scopo di produrre deleghe F24 separate, ma riferite comunque alla scadenza del 16/03/2016). Nella colonna 4 viene riportato il bonus compensato su F24 dopo il 16/03/2016 (precisamente dopo il 31/03/2016, per i motivi sopra descritti), oppure non ancora compensato. Pagina 11 di 14

Ricordiamo che il bonus fiscale può essere stato conguagliato anche sulla busta paga di gennaio 2016, attivando l apposita voce prevista in caso di conguaglio fiscale dell anno precedente (aggiornamento di gennaio 2016 Acred594). Ricordiamo che, secondo le istruzioni ministeriali, i righi da SX5 a SX30 devono essere compilati soltanto nel caso in cui siano avvenute delle compensazioni tra enti diversi, oppure se figura un credito residuo su enti diversi dall Erario. A questo scopo, è disponibile un apposita opzione che permette di escludere i righi in questione dall invio telematico e dalla stampa del modello. Tale opzione viene attivata automaticamente dalla procedura di generazione dei dati, soltanto in assenza di crediti (maturati, compensati o residui) su enti diversi dall Erario. La procedura di generazione dei dati segnala, sulla stampa err770.st-sv-sx.2015, la presenza di importi negativi o altre eventuali incongruenze nei dati calcolati. E comunque opportuno effettuare i controlli previsti, tramite le stampe indicate ai successivi punti 3.3.1 e 3.3.2. 3.3) MODELLO 770/2016 STAMPE DI CONTROLLO Dopo aver eseguito le fasi indicate al precedente punto 3, è possibile utilizzare la procedura 770 : Stampe di controllo, allo scopo di effettuare alcune verifiche sulla coerenza dei dati presenti nel modello 770. 3.3.1) CONTROLLO VERSAMENTI E CREDITI Sulla procedura 770 : Stampe di controllo, selezionare il programma CON770TR nel campo Programma da eseguire. L anno di competenza da indicare sulla procedura è 2015. Il programma effettua diversi controlli di coerenza tra i dati riportati sui prospetti ST SV SX del modello 770 ed i tributi (sia a debito che a credito) presenti sull Archivio Tributi. Per quanto riguarda i versamenti riportati sui prospetti ST SV, il programma verifica la loro corrispondenza rispetto ai tributi a debito presenti sull Archivio Tributi, in corrispondenza del tipo procedura PG (Paghe). Vengono considerati tutti i tributi riportati su periodi di competenza compresi tra gennaio e dicembre 2015, oltre ad eventuali tributi relativi all anno 2015 riportati sul periodo di competenza di gennaio 2016 (ad esempio il tributo 1013). Il controllo viene effettuato totalizzando i tributi per mese di scadenza: a tale scopo, il programma considera la data di versamento presente sui prospetti ST SV e la data di scadenza presente sull Archivio Tributi (per entrambe le date viene considerato soltanto l anno ed il mese, escludendo quindi il giorno). Ai fini del controllo, i tributi regionali sono mantenuti distinti per regione (come sul prospetto ST sez.2), mentre i tributi comunali sono totalizzati per codice tributo (come sul prospetto SV). La procedura emette una segnalazione nel caso in cui il totale di un tributo, per un determinato mese di scadenza, risulti diverso tra i prospetti ST SV e l Archivio Tributi. Per quanto riguarda i crediti riportati sul prospetto SX, il programma verifica la coerenza tra i crediti maturati nell anno 2015, presenti sulla colonna 3 dei righi da SX5 a SX30 ed i corrispondenti tributi a credito presenti sull Archivio Tributi. Anche in questo caso viene considerato il tipo procedura PG (Paghe) ed i periodi di competenza compresi tra gennaio e dicembre 2015; vengono anche rilevati eventuali crediti relativi all anno 2015 presenti sulla competenza di gennaio 2016. Ai fini del controllo sui crediti, il programma totalizza i tributi a credito per ente (Erario / Regione / Comune). Pagina 12 di 14

NOTA: Per quanto riguarda i tributi a credito relativi all anno 2015 presenti sul periodo di competenza di gennaio 2016, precisiamo che i tributi previsti sono 6781AP (Erario) / 6781RP (Regioni) / 6781CP (Comuni). In presenza dei tributi a credito relativi alle regioni o ai comuni ( 6781RP / 6781CP ), non è possibile stabilire la corrispondenza rispetto alla regione o al comune di provenienza, quindi il programma emette sempre la segnalazione di incongruenza. Tuttavia, tramite i dati riportati in stampa rimane possibile verificare se gli importi presenti sui tributi in questione corrispondono agli importi presenti sulle singole regioni o comuni (riportati anch essi nella stessa segnalazione). Sempre in merito al prospetto SX, il programma verifica anche la coerenza tra il bonus fiscale L.190/2014 effettivamente erogato, corrispondente alla differenza tra la colonna 1 e la colonna 2 del rigo SX47, ed il totale del tributo 1655 (a debito o a credito) presente sull Archivio Tributi. A tale proposito, ricordiamo che l eventuale bonus fiscale relativo all anno 2015, conguagliato sul mese di gennaio 2016, è riportato sul tributo 1655AP. Infine, il programma verifica la coerenza tra il credito per famiglie numerose riportato sul rigo SX38 colonna 1 ed il tributo 1632 presente sull Archivio Tributi ( 1632AP sulla competenza di gennaio 2016). Le stampe prodotte sono contr-770-modf24 (controllo versamenti) e contr-770-crediti (controllo crediti). 3.3.2) CONTROLLO CREDITI MATURATI E RESIDUI Sulla procedura 770 : Stampe di controllo, selezionare il programma STASX770 nel campo Programma da eseguire. L anno di competenza da indicare sulla procedura è 2015. Il programma controlla i crediti residui dell anno precedente, verificando la corrispondenza tra il prospetto SX del modello 770/2016 ed il prospetto SX del modello 770/2015 (se presente in archivio). Inoltre, il programma verifica la coerenza tra le seguenti sommatorie: [crediti residui dell anno precedente + crediti maturati nell anno corrente] e [crediti utilizzati in F24 + crediti residui anno corrente (da compensare o da rimborsare)]. Viene prodotta una stampa con i seguenti crediti presenti sul rigo SX4 (totale) e sui righi da SX5 a SX30 (dettaglio): - residuo dell anno precedente, rilevato dalla colonna 6 del modello 770/2015 (anno di competenza 2014); - residuo dell anno precedente, rilevato dalla colonna 2 del modello 770/2016 (anno di competenza 2015); - maturato nell anno corrente (colonna 3), utilizzato in F24 (colonna 5), residuo da compensare (colonna 6), residuo da chiedere a rimborso (colonna 7), rilevati dal modello 770/2016 (anno di competenza 2015). Pagina 13 di 14

Sulla stampa, viene riportata la segnalazione Verificare credito residuo 2014 nel caso in cui la colonna 6 dell anno 2014 non coincida con la colonna 2 dell anno 2015. Come precisato al precedente punto 3.2.2, tale situazione può dipendere dalla presenza di un credito (sul modello 770/2015, anno di competenza 2014) derivante da gestioni extra-paghe. In tali casi, occorre intervenire per rettificare il credito presente sulla colonna 2 del modello 770/2016. Inoltre, viene riportata la segnalazione Verificare credito residuo 2015 nel caso in cui la somma [colonna 2 + colonna 3] non coincida con la somma [colonna 5 + colonna 6 + colonna 7]. In questo caso, l eventuale differenza può derivare dalla mancanza di un dato in archivio, oppure da un successivo intervento effettuato sul prospetto SX. In presenza delle segnalazioni, vengono individuate (con <-- ) le righe di dettaglio che presentano l incongruenza. La stampa prodotta è crediti-770-sx, sulla quale è riportato l elenco dei crediti e le relative segnalazioni. Pagina 14 di 14