Scuola d infanzia statale sezioni G. Rossa

Documenti analoghi
LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

Istituto Comprensivo Sassuolo. 4 Ovest L ARTE CHE PASSIONE

Il bello, Mirò, i bambini

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

nel nel giardino del gigante...

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

Io e gli altri: i giovani italiani nel vortice dei cambiamenti

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista

Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale San Carlo Borromeo PROGETTO DI ARTE. SEZIONE 3 anni Anno scolastico 2014/15

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

Autoritratto con cappello

TEAM POWER. Diana Tedoldi

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

Caravaggio: le sette opere di misericordia corporale

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Torre Pendente di Pisa. Utensili necessari per il montaggio. Elenco componenti. matita 1 piastra di cartoncino, piccolo (parti fustellate)

Samoa produce esclusivamente in Italia. L indiscusso prestigio di una raffinata eleganza

Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI AL MUSEO DEL NOVECENTO

Bordi & Pavimentazioni. La nuova arte. del vivere. Pavimentazioni artistiche. Pietra naturale ricostruita

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

FICCAR LO VISO A FONDO

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

laboratori didattici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA. Target: quarta e quinta elementare. N massimo di partecipanti consigliato: 25

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

PROGETTO ATELIER PAESI E PAESAGGI DI COLORE E FANTASIA

Macchinetta per dipingere

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

LA PIETRA. e i suoi 100 linguaggi con il gusto della curiosità e della scoperta

Picasso, artista della scomposizione

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

RISPARMIA IL 10% SU CARTA E INCHIOSTRI

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO DIDATTICO PER I PICCOLI PROGETTO DIDATTICO PER I PICCOLI. DOVE VAI ASTRONAVE! Percezioni e apprendimento GLI OBIETTIVI FORMATIVI

Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA

OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lezione 3 Concetti fondamentali

Caratteristiche della poesia ermetica

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2. Le insegnanti Tenace Martinelli

BREIL STONES. L elemento principe che ha tracciato la storia del marchio Breil, l acciaio.

FACCE METICCE VOLTI D ARTE ESPRESSIONI DI CITTADINANZA

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale

L arte come gioco di forme e colori. a.s Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

L INGANNO DI ADE PROGETTAZI ONE DI UN LABORATORI

Progetto psicologia dell apprendimento della matematica. USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

ideologia sessista, in quanto prodotti di una cultura

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA PER UNA EDUCAZIONE PLURI SENSORIALE AL FINE DI SVILUPPARE UN PENSIERO PROGETTUALE CREATIVO DIVERGENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Orologio per la scrivania. Elenco dei componenti. 2 variante

Каталог мебели от MebelMoscow manhattan

RISPARMIA IL 10% SU CARTA E INCHIOSTRI

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

I PERFETTI ALLEATI PER TUTTI I TUOI INCOLLAGGI

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI LETTERE CORSO DI LAUREA IN LINGUA E CULTURA ITALIANA

Scuola Comunale dell Infanzia

Parliamo di fili (parte 2) Alberto Sottocornola

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

pos. descr. quant. materiale misure

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO»

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Travel humidor in plexi-wood:

Fondazione Paolo Torriani per Minorenni - Casa Torre d Angolo. Concorso per la realizzazione di un concetto di decorazione delle facciate.

La quarta dimensione del romanzo Lo spazio-tempo relativistico nella letteratura del Novecento

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

PROGETTO NONNI. SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3. Progetto nonni. Così lontani, così vicini

Come costruire le vele-complete Franco Fissore

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

OFFERTA FORMATIVA RICONOSCIUTA DAL MIUR

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Dal mio viso ai miei pensieri

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN)

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Transcript:

Scuola d infanzia statale sezioni G. Rossa l collage Storia, tecniche e varianti Pubblicato da Redazione in Didattica di arte e immagine, News 14 agosto 2015 L uso del collage, o papiers collés, per la creazione di opere d avanguardia, risale agli inizi del Novecento: consiste nell incollare il termine francese potrebbe essere tradotto con incollaggio a un fondo frammenti di carta colorata, ritagli di giornale o di immagini fotografiche, disposti secondo l effetto estetico desiderato. Nell Ottocento il ritaglio e l incollatura giustapposta di elementi diversi si utilizzava nell ambito devozionale per comporre piccoli quadri religiosi o per decorare i diari. L utilizzo in campo artistico di questa tecnica povera che accosta o sovrappone parzialmente e incolla la traduzione letterale in italiano del termine sarebbe incollatura materiale iconografico già composto e definito assume le caratteristiche della rottura rispetto alle tecniche nobili della pittura e del disegno. Una rottura che comprende tecnica, forma e contenuto. ( )

La carta tagliata e incollata, metafora di oggetti sezionati e ricomposti, sintetizzava il mutamento nella visione della realtà, rispetto alla tradizione. Uno strappo effettivo alla regola della pittura;una decostruzione per giungere a una ricostruzione. Una rivoluzione. Un cambiamento del mondo che era specchio dei mutamenti sociali, politici e culturali dell epoca. Il gesto aveva anche un significato legato alla valorizzazione rivoluzionaria di materiali poveri ed esprimeva concettualmente l avanzata di nuove classi sull orizzonte novecentesco. Oltre a queste connotazioni politiche, esisteva una forte spinta da parte dei collezionisti nei confronti di materiali sperimentali eccessivi, di forte contestazione, di innovazione assoluta.

Che cosa ci insegna la tecnica del collage? Questa è contenuta in un doppio processo di decostruzione e ricostruzione. Dapprima l artista seleziona nel reale un insieme di immagini e materiali eterocliti. Il suo sguardo cattura i dettagli ed è rapito da forme. Allora la mano, armata di forbici, ritaglia, preleva.

Si accumulano i pezzi sparsi di una realtà che non ha più alcun senso ma che si ricarica di nuove potenzialità. Poi l artista contempla un altra volta le forme individuate che il suo sguardo eleva a trovata. La scelta è fatta, l artista si appropria di un supporto e inizia ad assemblare i pezzi di questo puzzle senza modello. Mette in relazione, trova legami e si entusiasma per le dissonanze, giustappone e sovrappone, ricopre e scopre. La colla diventa allora il suo strumento, pur invisibile nel risultato finale. I frammenti del reale, strappati al loro universo, sono inseriti con la loro storia, le loro proprietà originali, in una struttura mobile che li riconfigura.( ) ( ) L immagine del collage si organizza per contrasto o su ritmo armonico. Si compone nella figurazione, oppure si scioglie nell astrazione. Unisce diversi statuti dell opera e funziona secondo le sue regole: ordina gesti in libertà. La sua azione si compie d istinto, e per via concettuale, con dispositivo simultaneo. Resiste il collage, al limite della lingua spezzata, sulla spinta del desiderio di ricomporre l immagine

Quali regole di montaggio partecipano alla ricostruzione del discorso figurativo? Risponde il collage al taglio della forbice, e incolla per dare forma alla nuova immagine che si disegna. Cresce la sua immagine arricchita di soluzioni tecniche e di materiali per accumulazione. E assume nella sua varietà l infinita gamma dei colori e delle lettere. L immagine del collage custodisce la differenza: si attua nello spirito che combina fra loro elementi della diversità disposti a vivere insieme nello spazio simbolico del quadro. Nasce da un idea democratica il collage, la sua immagine passa in versione multilingue e riflette l insieme delle cose legate alla frammentazione della vita quotidiana. ( ) Il collage gli permette di esplorare questa immensità e di prelevarne i pezzi che desidera. Ecco l incomparabile libertà dell artista, che è quella di estrarre le forme che desidera per usarle come meglio crede. L artista si muove in un universo dove tutte le forme possono diventare significanti. Sta a lui accoglierle ed estirparle Il collage diventa allora bricolage nel senso nobile del termine, perché fa apparire l imprevedibile. E lì che risiede la felicità del collage: quando l accidente si mischia al necessario, quando il caso s incastona nel destino della composizione. Sotto gli occhi dell artista, la tecnica del collage mette in vibrazione la propria partitura di magie, che crea accoppiamenti e scontri inediti, infelici, fantasiosi, provocatori.

La bellezza non è più costruita come una cosa mentale ma come un gioco, un avventura, un ebbrezza di forme. Vedere il collage ci fa precipitare in un vortice d intricati significati. L opera si scava, non più secondo uno spazio tracciato in prospettiva, ma per accumulo e incontro improvviso e sorprendente dei piani e delle trame, delle forme e delle figure. ( ) I collage sono dunque una poesia visibile, una poesia fatta con mezzi plastici, una materia è più sottile della nostra. Con la tecnica del collage abbiamo realizzato una rielaborazione individuale della favola dei 3 Porcellini e il lupo. Ottobre 2015