L USO DI ALCUNI PARAMETRI BIOCHIMICI DEL LATTE, DI MASSA E INDIVIDUALI, COME BIOMARKERS SANITARI ED ECONOMICI



Documenti analoghi
GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008

La qualità del latte passa dalle proteine

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

Gli aminoacidi della razione vanno sempre bilanciati

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA

Aspetti nutrizionali delle bovine da latte ad alta produzione mirati all incremento della fertilità

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI A

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Edizioni L Informatore Agrario

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS


Due elementi chiavi per il successo finanziario

Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte.

Tra queste: Caseine Grassi saturi e insaturi Urea BHBA(Beta idrossibutirrato) e acetone. Valorizzazione dei Controlli Funzionali

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

INTEGRATORI ALIMENTARI. per sportivi

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

La nutrizione azotata del suino e il bilancio dell'azoto in stalla

La zootecnia di precisione: esperienze applicative nell estate 2015

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

L alimentazione della scrofa

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Lesioni podali e pavimento delle corsie di stabulazione

Masoero: quale nutrizione azotata

Alimentazione e composizione del latte: attenzioni da avere nel periodo estivo

Scopo del lavoro è. Studio dell Istituto zooprofilattico di Brescia Rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi nel latte bovino

FAME, APPETITO E SAZIETA

Curve di crescita di alcune razze di cani. Età di raggiungimento delle dimensioni. Crescita

L alimentazione del cane e del gatto anziano

Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute

Metabolismo degli aminoacidi

I fattori biologici e tecnologici che influenzano produzione e qualità del latte

L integrazione in gravidanza

La gestione zootecnica del gregge

Dalle strategie della conduzione dell allevamento All ottimizzazione della gestione della produzione del latte

GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI

La vacca da l atte oggi tra produzione e riproduzione

L educazione alimentare

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

La gestione dell alimentazione

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

Fiera di Cremona Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati Lodi (LO)

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

Acqua: nutriente essenziale

HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

LA NUTRIZIONE CLINICA NELLA BOVINA DA LATTE. Alessandro Fantini DVM Dairy Production Medicine Specialist F.P.A. srl

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies)

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime.

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE

Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico

La digestione degli alimenti

Metabolismo degli Ammino Acidi

La mammella e il latte

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE E FORZA

Che cosa e l allenamento

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina

Fertilità Tutta la complessità del rilevamento dei calori

Convegno: Dal pascolo alla tavola: sicurezza e qualità dei prodotti BovGrAI

Il ciclo nutrizione / digiuno

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione. nell atleta

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA

IL PROGETTO ITALIALLEVA

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Nutrienti sostanze necessarie alle esigenze strutturali ed energetiche dell organismo. Dieta insieme degli alimenti, regime alimentare

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

Applied Nutritional Medicine

LE FRONTIERE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN ZOOTECNIA TRA GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI, TRACCIABILITÁ E SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI ANIMALI

L allevamento ovino in Sardegna, la qualità del latte e la consulenza agli allevatori. Marino Contu

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR DGR N DEL MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Come produrre un latte di qualità e mantenere un buono stato di salute delle bovine

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI)

Marca: GJAV Nome: LIKEPROTEIN! Formato: pilloliera 200 compresse EAN 13: PARAF:

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi

Transcript:

L USO DI ALCUNI PARAMETRI BIOCHIMICI DEL LATTE, DI MASSA E INDIVIDUALI, COME BIOMARKERS SANITARI ED ECONOMICI 12 MEETING DEI RESPONSABILI E DEI TECNICI DI LABORATORIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO 6-7 DICEMBRE 2012 MONTEGROTTO TERME ( PD ) www.ruminantia.it Alessandro Fantini DVM Dairy Production Medicine Specialist F.P.A. srl www.fantiniprofessionaladvice.com

LATTE -- kg 1533 Grasso % 0.00 Proteina % - 0.05

UN PROBLEMA PER L ITALIA ( E NON SOLO ) STIMA ECONOMICA DELLA PERDITA DI LATTE Capi 1.100.000 x Kg 6 x gg 305 x 0.40 = 800.000.000 ( circa )

UNA RIDUZIONE DEI GIORNI MEDI DI LATTAZIONE SI OTTIENE MIGLIORANDO LA FERTILITA OSSIA IL NUMERO DEI PARTI NELL ANNO ALTRIMENTI

NATIONAL ANIMAL HEALTH MONITORING SYSTEM Divisione USDA 2007 CAUSE ELIMINAZIONE ( UN ALTRO PROBLEMA ) 2 3 1 Dati provenienti da: 17 stati 79.5% degli allevamenti 82.5% delle vacche

SINDROME DELLA SUB-FERTILITA DELLA BOVINA DA LATTE SSF-VL FENOTIPO = GENETICA + ( AMBIENTE + MANAGEMENT + SANITA + NUTRIZIONE Allevatore Veterinario M.infettive M.Parassitarie M.Metaboliche M.Traumatiche Base Clinica

DAIRY PRODUCTION MEDICINE MEDICINA SPORTIVA ALLENATORE MEDICINA DELLA PRODUZIONE ZOOTECNICO ALLEVATORE ATLETA DELLO SPORT ATLETA METABOLICO Fabbisogno energetico 3 volte il mantenimento per la durata della gara Fabbisogno energetico a kg 45 di produzione 4 volte il mantenimento per 50 giorni

IL BILANCIO ENERGETICO E PROTEICO NEGATIVO ( del periparto e delle prime settimane di lattazione ) BOX SE LA VACCA DOPO IL PARTO DIMAGRISCE SIGNIFICA CHE IL BILANCIO ENERGETICO E NEGATIVO

IL PIU POTENTE REGOLATORE DELLE FUNZIONI RIPRODUTTIVE E LO STATO METABOLICO, DEFINITO COME DISPONIBILITA DEI NUTRIENTI E DELL ENERGIA AI TESSUTI LA DECISIONE DI RIPRODURSI LA VACCA DA LATTE E STATA SELEZIONATA PER CONCEPIRE DURANTE LA LATTAZIONE, QUANDO IL BILANCIO ENERGETICO E NEGATIVO

SEGNALI DEL FOTOPERIODO STATO METABOLICO INGESTIONE ENERGIA SPESA RISERVE ENERGETICHE MELATONINA PINEALE GENOTIPO APPETITO SENSORI METABOLICI SEGNALI SOCIO-SESSUALI FILTRO DEL FOTOPERIODO ( dipende dal genotipo degli animali Ovini - bovini ) ATTIVITA PULSATILE DEL GnRH LH FSH ORMONI STEROIDEI Blache

LE PRIORITA FUNZIONI ESSENZIALI Mantenimento cellulare basale Circolazione. Attività neurale. Produzione di latte FUNZIONI RIDUCIBILI Termoregolazione. Locomozione. Crescita. FUNZIONI SOSPENDIBILI Riproduzione Stoccaggio energetico come grasso

MECCANISMI METABOLICI CHE LEGANO IL NEBAL CON LA QUALITA DEGLI OOCITI NELLE VACCHE DI ALTA PRODUZIONE Leroy and Opsomer 2008

TUTTAVIA ESISTONO DEI PARADOSSI

IGF-system BOX E un potente fattore di crescita follicolare

RISPOSTA DELL IGF-1 SIERICA AL GH IN RATTI CON DIETE POVERE DI PROTEINE R I S P S T A Dieta 15% di proteina Dieta al 5% di proteina Clemmons & Underwood 1991

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA

CORRELAZIONE TRA AZOTO UREICO PLASMATICO ( PUN ) E ph DELL AMBIENTE UTERINO W.R.BUTLER 1998

COME MISURARE E PREVEDERE IL BILANCIO ENERGETICO E PROTEICO

PROFILO IDEALE DEL BCS PER MINIMIZZARE GLI EFFETTI DEL NEBAL SULL ATTIVITA RIPRODUTTIVA 10 PUN TI 8 PUN TI 5 PUN TI PARTO NADIR FE CONDAZIONE CHAGAS 2007

UN RAPPORTO GRASSO:PROTEINE DEL LATTE 1.4 AL PRIMO CONTROLLO AUMENTA IL RISCHIO DI MALATTIE METABOLICHE Geishauser 1997, Heuer 1999 LA CORRELAZIONE TRA RAPPORTO GRASSO:PROTEINE E BILANCIO ENERGETICO - 0.36-0.74 RAPPORTO GRASSO:PROTEINE < 1.1 RISCHIO ACIDOSI RUMINALE

SENSITIVITA E SPECIFICITA DEI TEST DEL LATTE, IL BCS, I CORPI CHETONICI NEL LATTE E METABOLITI EMATICI PER DIAGNOSTICARE IL BILANCIO ENERGETICO NEGATIVO Vacche( 72) nel periodo tra 2 e 12 settimane post-partum misurate settimanalmente per 9 11 volte NEBAL Sensibilità/specificità % Cutt-off N Inferiore al 10% Superiore al 25% Grasso % > 4.8 771 39/87 28/89 Proteina % < 2.9 771 17/85 18/86 Lattosio % < 4.5 771 27/87 22/88 Rapporto grasso/proteine > 1.4 771 66/68 61/73 > 1.5 771 51/87 41/91 > 1.6 771 29/96 19/98 Ketolac µmol/l > 100 726 29/91 24/93 > 200 726 14/98 10/99 Nitroprusside Doubtful+pos. 733 31/94 24/97 Cleary pos. 733 18/98 12/99 BCS 3.5 759 23/77 23/77 BHBA mmol/ > 1.0 376 28/93 19/96 > 1.2 376 25/97 14/98 Hewer ed al. 2000

CAMPIONAMENTO LATTE INDIVIDUALE AUTOMATICO DURANTE MUNGITURA. DURANTE CONTROLLI FUNZIONALI. VOLONTARIO. COLLETTIVO ( massa) DURANTE I CONTROLLI FUNZIONALI. CONTROLLO QUALITA VOLONTARIO.

PRINCIPALI PARAMETRI BIOCHIMICI ( OGGI) UTILIZZABILI COME BIOMARKERS ( Escludiamo la diagnostica della mastite ) Grasso percentuale. Acidi grassi. Proteina percentuale. Caseina percentuale. Urea. BHBA. Acetone. Acido citrico. Progesterone. Produzione.

INDIVIDUALE SALE MUNGITURA In-line and real-time automatic monitoring system ( esempi ) Grasso % Proteina % Lattosio % Sangue Produzione BHBA LDH UREA PROGESTERONE PRODUZIONE

INDIVIDUALE KIT DIAGNOSTICI PER IL LATTE ( esempi ) Determinazione quantitativa del BHBA Determinazione quantitativa del progesterone.

LATTE DI MASSA O COLLETTIVO GRASSO PERCENTUALE PROTEINA PERCENTUALE RAPPORTO PROTEINE/GRASSO UREA PARAMETRI INDICATIVI DI TENDENZA O DI PARTICOLARI PATOLOGIE

LATTE DI MASSA O COLLETTIVO RAPPORTO PROTEINA/GRASSO SINDROME DA BASSO GRASSO NEL LATTE. ACIDOSI RUMINALE. INSUFFICIENTE PRODUZIONE DI PROTEINA

IERI RAPPORTO PROTEINE/GRASSO DEL LATTE NELLE PRINCIPALI RAZZE BOVINE DA LATTE RAZZA RAPPORTO PROTEINE/GRASSO AYRSHIRE 0.80 0.83 BROWM SWISS 0.83 0.85 GUERNSEY 0.73 0.75 HOLSTEIN 0.80 0.83 JERSEY 0.73 0.75 SHORTHORN 0.83 0.85 1984 «SCIENZA DEL LATTE» Charles Alais

OGGI

LATTE DI MASSA O COLLETTIVO 1 SINDROME DEL GRASSO BASSO NEL LATTE ( LFMS )

GRASSO DEL LATTE 3) TEORIA DEGLI ACIDI GRASSI TRANS 3 4 grammi di trans-10, cis-12 CLA possono ridurre il livello di grasso del latte di oltre il 25%

GRASSO DEL LATTE ACIDI LINOLEICO ( cis 9, cis 12 C 18:2 ) alterazioni ruminali ACIDO LINOLEICO CONIUGATO ( cis 9, trans 11 CLA ) acido rumenico ACIDO LINOLEICO CONIUGATO ( trans 10,cis12 CLA ) Trans 11 C 18:1 acido vaccenico Trans 10 C 18:1 Acido Stearico Acido Stearico C18:0 C18:0

LATTE DI MASSA O COLLETTIVO 2 ACIDOSI RUMINALE LA PRODUZIONE DI AGV, DA PARTE DELLA MICROFLORA RUMINALE, SUPERA LA CAPACITA DEL RUMINE DI NEUTRALIZZARLA O DI ASSORBIRLA

SINTOMATOLOGIA PRINCIPALE DELL ACIDOSI RUMINALE SUB-CLINICA Riduzione dell ingestione. Aumento della produzione e poi calo. Riduzione del BCS. Aumento della proteina del latte. Calo del grasso del latte ( incostante ). Laminiti. Feci diarroiche con materiale indigerito. Alterato comportamento alimentare. Nervosismo. Polipnea.

LATTE DI MASSA O COLLETTIVO 3 INSUFFICIENTE PROTEINA DEL LATTE Impatto negativo sul prezzo del latte. Impatto negativo sulla resa casearia. Impatto negativo sulla fertilità. BOX X CARENZA DI PROTEINA METABOLIZZABILE BATTERICA O VEGETALE INDEGRADABILE oppure AMINOACIDI ESSENZIALI lisina metionina valina arginina isoleucina Istidina triptofano leucina treonina fenilalanina

LATTE INDIVIDUALE PERIODICO CONTROLLO DEL METABOLISMO ENERGETICO E PROTEICO ( con i dati dei controlli funzionali ad oggi ) GRASSO PERCENTUALE > 4.8 % ( ELEVATO DIMAGRIMENTO E RISCHIO CHETOSI ) GRASSO PERCENTUALE < 2.50 ( FERMENTAZIONI RUMINALI/ SCARSO BCS ) PROTEINA PERCENTUALE < 2.90 ( CARENZA ENERGETICA E/O AMINOACIDICA ) RAPPORTO GRASSO/PROTEINA > 1.4 ( RISCHIO CHETOSI ) RAPPORTO GRASSO/PROTEINA < 1.1 ( RISCHIO CHETOSI ) PERCENTUALE LATTOSIO < 4.5 % ( CARENZA ENERGETICA CON SCC NORMALI) UREA INDIVIDUALE > 36 o < 20 mg / dl : (ALTERATO METABOLISMO AZOTATO O SCARSA FUNZIONALITA EPATICA)

LATTE INDIVIDUALE PERIODICO CONTROLLO DEL METABOLISMO ENERGETICO E PROTEICO ( con i dati dei controlli funzionali ad oggi ) ESEMPIO

LATTE INDIVIDUALE GIORNALIERO In-line e real-time PARAMETRI DI POTENZIALE INTERESSE GESTIONALE E SANITARIO PROGESTERONE ( inseminazione, non gravidanza, cisti ovariche ). BHBA ( chetosi metabolica). UREA ( bilancio azoto e funzionalità epatica ). GRASSO E CASEINA PERCENTUALE ( funzionalità ruminale). RAPPORTO ACIDI GRASSI SATURI A CORTA ( 16 ) E LUNGA CATENA ( 18 ) ( metabolismo energetico ). ACIDO CITRICO ( metabolismo energetico ).

GRAZIE DELL ATTENZIONE PER APPROFONDIRE www.fantiniprofessionaladvice.com