Le caratteristiche generali di un quadrilatero

Documenti analoghi
QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

C6. Quadrilateri - Esercizi

Anno 1. Quadrilateri

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Cap. 11 I Quadrilateri

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

AREE DEI POLIGONI. b = A h

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Test di autovalutazione

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

Problemi di geometria

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Matematica Introduzione alla geometria

Postulati e definizioni di geometria piana

Problemi di geometria

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Problemi di geometria

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Problemi di geometria

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

Problemi di geometria

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Classifichiamo i poligoni

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

L AREA DELLE FIGURE PIANE

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

Risolvi i seguenti problemi scrivendo dati, richiesta, figura e svolgimento come negli esempi sottostanti.

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Le sezioni piane del cubo

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Unità Didattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili. Unità Didattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili

Precorso di Matematica

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

UNITA 1 NOMENCLATURA E DEFINIZIONI GEOMETRICHE: ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

> ; >0 ; 2 >0 ; 2 <0 ; <0 , 2 7

Teoremi di geometria piana

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) ANNO SCOLASTICO MATEMATICA

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 32 cm

Problemi sui Triangoli Rettangoli

Test di Matematica di base

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

Esercizi per le vacanze estive.

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=

C5. Triangoli - Esercizi

Problemi di geometria

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

Transcript:

1 Le caratteristiche generali di un quadrilatero Nel quadrilatero (poligono di quattro lati) si distinguono:! i vertici,,, ;! gli angoli α, β, γ, δ;! i lati,,, ;! le diagonali e. EFINIZIONE. ue angoli di un quadrilatero si dicono opposti se non sono adiacenti ad uno stesso lato. EFINIZIONE. ue lati di un quadrilatero si dicono opposti se non sono consecutivi. rea 3 - apitolo 3 - PG. 254 1

1 Le caratteristiche generali di un quadrilatero! La somma delle misure dei lati si chiama perimetro e si indica con 2p;! il numero delle diagonali è sempre uguale a 2;! la somma degli angoli esterni è 360 ;! la somma degli angoli interni è 360. In un quadrilatero ogni lato è minore della somma degli altri tre lati. rea 3 - apitolo 3 - PG. 254 2

1 Le caratteristiche generali di un quadrilatero Possiamo classificare i quadrilateri in base ai lati:! quadrilateri scaleni: nessuna proprietà particolare sui lati.! trapezi: quadrilateri con una coppia di lati opposti paralleli.! parallelogrammi: quadrilateri con i lati opposti paralleli.! deltoidi: quadrilateri con due coppie di lati consecutivi congruenti. rea 3 - apitolo 3 - PG. 254 3

2 Il trapezio EFINIZIONE. Il trapezio è un quadrilatero che ha due lati opposti paralleli.! I due lati opposti paralleli vengono detti base maggiore e base minore in relazione alla loro lunghezza.! I due lati non paralleli vengono detti rispettivamente lati obliqui del trapezio. K H! La distanza fra le due basi è detta altezza del trapezio.! I segmenti sulla base maggiore individuati dai piedi delle altezze e dai vertici della base maggiore stessa si dicono proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore.! I segmenti che congiungono vertici opposti sono le diagonali del trapezio. In ogni trapezio gli angoli adiacenti ad uno stesso lato obliquo sono supplementari. rea 3 - apitolo 3 - PG. 255 4

2 Il trapezio EFINIZIONE. Un trapezio si dice: scaleno se i lati obliqui non sono congruenti e nessuno di essi è perpendicolare alle basi. Rettangolo se ha un lato obliquo perpendicolare alle due basi. Isoscele se ha i due lati obliqui congruenti. rea 3 - apitolo 3 - PG. 256 5

2 Il trapezio TRPEZIO RETTNGOLO!Il lato perpendicolare alle basi è congruente all altezza;!la misura della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è data dalla differenza delle misure delle basi H =. TRPEZIO ISOSELE!Gli angoli adiacenti a ciascuna base sono congruenti;!gli angoli opposti sono supplementari;!le diagonali sono tra loro congruenti;!le proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore sono congruenti e la loro misura è data dalla semidifferenza delle basi K = H = ( ) : 2 rea 3 - apitolo 3 - PG. 256 6

3 I parallelogrammi EFINIZIONE. Il parallelogrammo è un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. M! Gli angoli opposti sono congruenti;! gli angoli consecutivi sono supplementari;! le diagonali si dimezzano scambievolmente;! i lati opposti sono congruenti. rea 3 - apitolo 3 - PG. 257 7

3 I parallelogrammi RETTNGOLO EFINIZIONE. Il rettangolo è un quadrilatero che ha quattro angoli retti. In ogni rettangolo le diagonali sono fra loro congruenti. rea 3 - apitolo 3 - PG. 257 8

3 I parallelogrammi ROMO EFINIZIONE. Il rombo è un parallelogrammo con i quattro lati congruenti.! Le diagonali sono fra loro perpendicolari;! le due diagonali sono bisettrici dei rispettivi angoli. Le diagonali di un rombo lo dividono in quattro triangoli rettangoli congruenti. rea 3 - apitolo 3 - PG. 258 9

3 I parallelogrammi QURTO EFINIZIONE. Il quadrato è un parallelogrammo che ha i lati congruenti e tutti gli angoli retti.! Le diagonali sono fra loro congruenti;! le diagonali sono fra loro perpendicolari;! le diagonali sono bisettrici dei rispettivi angoli. rea 3 - apitolo 3 - PG. 258 10

4 Il deltoide ELTOIE EFINIZIONE. Il deltoide è un quadrilatero che ha due coppie di lati consecutivi congruenti.! Le diagonali sono fra loro perpendicolari.! La diagonale è bisettrice dei due angoli formati dai lati uguali.! La diagonale resta divisa dall altra diagonale in due segmenti congruenti.! Gli angoli opposti e sono fra loro congruenti. rea 3 - apitolo 3 - PG. 258 11