2011/FEI/PROG-101909 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E82I12000230007 QCER



Documenti analoghi
Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

I livelli di competenza dell allievo straniero: il contributo del Quadro comune europeo di riferimento delle lingue

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

INGLESE CLASSE PRIMA

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Presentazione Corsi di Lingua Inglese Marzo Aprile 2014

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

CATALOGO CORSI FONDIMPRESA

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI INGLESE L3

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

COMPETENZE COMUNICATIVE ATTESE al termine della classe 2^ della secondaria di primo grado per la seconda lingua straniera (tedesco) LIVELLO A1 QCER

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

Presentazione Corsi di Lingua Inglese Gennaio 2014

INGLESE CLASSE PRIMA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.

G. Marconi I.P.S.I.A. Via Trieste, n. 20- San Giovanni V.no Tel Fax

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO BEGINNER/ELEMENTARY (A1)

INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE PRIMA

INGLESE ASCOLTO PARLATO

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

PROGETTO DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE

Ore di lezione presso il CIAL

Programmazione di Classe Prima

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

I.O. Angelo Musco. Scuola Secondaria di I grado. Programmazione di lingua inglese. I medie

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2015/2016

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Formazione linguistica avanzata Lingua inglese, soft skills

PRIMA LINGUA COMUNITARIA (LINGUA INGLESE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

LINGUA E CULTURA STRANIERA

Scuola Paritaria Primaria e dell Infanzia San Vincenzo Pallotti AVELLA -AV-

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

L'Ente Certificatore British Institutes rilascia attestati di studio utili per:

LINGUE STRANIERE. Presentazione

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

BOZZA DI PREVENTIVO CORSI DI LINGUA INGLESE PER FONDAZIONE ORDINE ARCHITETTI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Progetti a.s

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di LINGUA INGLESE

Scrittura ( produzione scritta ) Copiare parole di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe,

INGLESE - CLASSE PRIMA

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Transcript:

Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-101909 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E82I12000230007 QCER e didattica delle in una prospettiva europea. I livelli del QCER: familiarizzazione e attività di laboratorio. Prova C laboratorio Daniela Bertocchi GISCEL Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'educazione Linguistica

SCALETTA DELLA RELAZIONE Politica linguistica COE: un inquadramento QCER: caratteristiche, scopi, struttura QCER: descrittori livello A2 Profilo della lingua italiana Lo scopo dell incontro è quello di una prima familiarizzazione con i documenti di riferimento europei essenziali per la formulazione di un sillabo e per la conoscenza e scelta di metodologie didattiche. Questo anche in funzione del superamento di un esame, il che comporta necessariamente studio e approfondimento personale. 2

Common European Framework for Languages (CEFR) COE 2001 IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE (QCER) APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE 3

PRIMA DEL QUADRO 1971 Progetto Lingue Moderne anni 80 Livelli Soglia 1991 Convegno di Rüschlikon Svizzera) Portfolio 1993 1996: due ricerche per l elaborazione dei descrittori come enunciati trasparenti condotte dal Consiglio Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica: da un repertorio iniziale di descrittori alla loro precisazione e validazione con l intervento di insegnanti (circa 300) per l analisi delle prestazioni di 2800 studenti. 4

DOPO IL QUADRO Molti materiali di sviluppo e applicazione, tra cui Manual Relating Language to the CEFR: a Manual (COE, 2009) I Referenziali linguistici Tra di essi Profilo della lingua italiana (2010) 5

CONTENUTI DEL QUADRO 1. Scopi, obiettivi, funzioni 2. L approccio (uso linguistico) 3. I livelli comuni di riferimento 4. L uso della lingua (scale) 5. Le competenze (scale) 6. Apprendimento e insegnamento (opzioni metodologiche) 7. I compiti 8. Il curricolo (diversificazione linguistica) 9. La valutazione 6

GLI INTERROGATIVI DI BASE DEL QUADRO Che cosa facciamo precisamente quando parliamo con qualcuno e quando scriviamo? Che cosa ci mette in condizione di agire in quel modo? Quante cose dobbiamo imparare quando cerchiamo di usare una nuova lingua? Come definiamo i nostri obiettivi e registriamo i progressi nel percorso che ci porta dalla completa ignoranza all effettiva padronanza di una lingua straniera? Come si realizza l apprendimento di una lingua? In che modo possiamo agevolare l apprendimento di una lingua, il nostro e quello di altri? 7

I DESTINATARI DEL QUADRO Insegnanti Discenti Esaminatori Autori di materiale didattico Formatori di formatori Decisori 8

I CRITERI A CUI SI ATTIENE IL QCER esaustivo trasparente coerente Ma anche - multifunzionale - flessibile, aperto, dinamico - amichevole - non dogmatico 9

QUADRO 6 LIVELLI DI DESCRITTORI POSITIVI DI AZIONE (I CAN DO/ SONO IN GRADO DI.., /RIESCO A ) parlante = apprendente 10

I 6 LIVELLI Livello elementare A1 Contatto (Breakthrough) A2 Sopravvivenza (Waystage) Livello intermedio B1 Soglia (Threshold) B2 Progresso (Vantage) Livello avanzato C1 Efficacia (Effective Operational Proficiency) C2 Padronanza (Mastery) 11

QUADRO PLURILINGUISMO, INTEGRAZIONE TRA LE LINGUE Didattica tradizionale monolingue lingue separate 12

DIDATTICA TRADIZIONALE ABILITÀ Quadro attività linguistiche 13

DEFINIZIONE DI ATTIVITÀ LINGUISTICA La competenza linguisticocomunicativa viene utilizzata nel compiere attività linguistiche che coinvolgono la ricezione, la produzione, l interazione e la mediazione e che possono realizzarsi mediante testi orali oppure scritti. (Da QCER p.17) 14

L USO LINGUISTICO L uso della lingua, incluso il suo apprendimento, comprende le azioni compiute da persone che, in quanto individui e attori sociali, sviluppano una gamma di competenze, sia generali sia, nello specifico, linguistico-comunicative. Gli individui utilizzano le proprie competenze in contesti e condizioni differenti e con vincoli diversi per realizzare delle attività linguistiche. (da QCER, p.12) 15

Queste implicano i processi linguistici di produrre e/o ricevere testi su determinati temi in domini specifici, con l attivazione delle strategie che sembrano essere più adatte a portare a buon fine i compiti previsti. Il controllo che gli interlocutori esercitano su queste azioni li porta a rafforzare e a modificare le proprie competenze. (da QCER, p.12) 16

CONTESTO SITUAZIONALE D USO DESCRITTO IN BASE A luoghi istituzioni persone oggetti avvenimenti azioni testi Tav. 5 (pp.60-61) contesti raggruppati nei 4 domini 17

DOMINIO Con dominio si designano gli ampi settori della vita sociale in cui operano gli attori sociali. I quattro domini Educativo Personale Pubblico Professionale 18

TIPI DI SCALE NEL QCER Scala globale che descrive il saper fare per ognuno dei 6 livelli di riferimento (p. 32) Scala globale distinta per attività linguistica, in funzione di autovalutazione (pp. 34-35) Scala qualitativa (esempio sull uso della lingua parlata, pp.36-37) Scale analitiche (situazione/tipo di testo) per ognuna delle attività linguistiche (pp.71-107) 19

ASPETTI QUALITATIVI DELL USO DELLA LINGUA Lingua parlata: estensione correttezza fluenza interazione coerenza Griglia tav. 3 (pp.36-37) 20

LE SCALE 1 Comprensione orale generale Comprendere una conversazione tra parlanti nativi Ascoltare come componente di un pubblico Ascoltare annunci e istruzioni Ascoltare mezzi di comunicazione audio e registrazioni Guardare la TV e i film 21

LE SCALE 2 Comprensione generale di un testo scritto Leggere la corrispondenza Leggere per orientarsi Leggere per informarsi e argomentare Leggere istruzioni 22

LE SCALE 3 Interazione orale generale Comprendere un interlocutore parlante nativo Conversazione Discussione informale (tra amici) Discussioni e incontri formali Cooperazione finalizzata a uno scopo Transazioni per ottenere beni e servizi Scambio di informazioni Intervistare ed essere intervistati 23

LE SCALE 4 Interazione scritta generale Corrispondenza Appunti, messaggi, moduli 24

LE SCALE 5 Produzione orale generale Monologo articolato: descrivere esperienze Monologo articolato: argomentare (ad es. in un dibattito) Annunci pubblici Discorsi rivolti a un pubblico 25

LE SCALE 6 Produzione scritta generale Scrittura creativa Relazioni e saggi 26

SCHEMA DELLA COMUNICAZIONE SFERA D AZIONE O (DOMAIN) CONTENUTO/ CODICE C O M P I T O / T A S K MITTENTE TEMA ATTIVITA LINGUISTICO COMUNICATIVA MESSAGGIO / TESTO RICEVENT E C O M P I T O / T A S K COORDINATE SPAZIO-TEMPORALI CANALE / RUMORE 27

DESCRITTORI DI LIVELLO A2 TRATTI DA scala globale griglia di autovalutazione interazione orale scale analitiche interazione orale generale conversazione 28

LIVELLO A2 DELLA SCALA GLOBALE Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. 29

INTERAZIONE ORALE A2 (DALLA GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE) Riesco a comunicare in compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Partecipo a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione. 30

INTERAZIONE ORALE GENERALE (A2) È in grado di comunicare in attività semplici e compiti di routine, basati su uno scambio di informazioni semplice e diretto su questioni correnti e usuali che abbiano a che fare con il lavoro e il tempo libero. Gestisce scambi comunicativi molto brevi, ma raramente riesce a capire abbastanza per contribuire a sostenere con una certa autonomia la conversazione. 31

CONVERSAZIONE (A2) - È in grado di gestire scambi comunicativi molto brevi, ma raramente riesce a capire abbastanza per contribuire a sostenere con una certa autonomia la conversazione se non ha l aiuto dell interlocutore. - È in grado di usare semplici formule convenzionali per salutare e rivolgere la parola a qualcuno. - È in grado di fare inviti, dare suggerimenti, chiedere scusa e di rispondere a mosse analoghe. - È in grado di dire ciò che gli/le piace o non 32 piace.

LETTURA LIVELLO A2 (DALLA GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE) So leggere testi molto brevi e semplici e trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menu e orari. Comprendo lettere personali semplici e brevi. 33

34 Profilo della lingua italiana (2010) Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1, B2 Daniela Bertocchi - QCER e didattica delle lingue moderne

I PROFILI LINGUISTICI: PERCHÉ I profili linguistici,o referenziali (esistenti per varie lingue, non solo per l italiano, ma anche per francese, tedesco ecc.), sono delle Descrizioni per le lingue dei Livelli di Riferimento. Danno cioè delle articolate descrizioni del materiale linguistico che, in quella lingua, serve a mettere concretamente in atto la competenza specifica di un determinato livello. 35

Profilo della lingua italiana declina i descrittori del QCER, che definiscono le competenze degli apprendenti ad un dato livello e per una data attività, attraverso il materiale linguistico necessario a mettere in atto tali competenze si inserisce nella tradizione dei Livelli soglia orienta e facilita le selezioni da operare favorisce la coerenza tra programmi educativi, materiali didattici, esami e certificazioni che vi fanno riferimento

Profilo della lingua italiana contenuti principali Inventario dei generi testuali Contenuti linguistici illustrati attraverso inventari di: Lessico Funzioni linguistiche Nozioni generali Nozioni specifiche Strutture linguistiche (i contenuti linguistici di un livello superiore contengono tutti quelli del livello inferiore) Inventario della fonetica e della fonologia 37

ESEMPI DI GENERI TESTUALI A2 Ricezione scritta Semplici testi pubblicitari / promozionali Programmi es. teatro, manifestazioni culturali Inserzioni Menu Orari Cartelli e avvisi di uso corrente Brevi articoli di cronaca Semplici informazioni ordinarie quali direzioni, avvisi di pericolo Regolamenti, es. relativi alla sicurezza Semplici istruzioni relative ad attrezzature / strumenti della vita di tutti i giorni (es. ricarica telefonica) o relative a medicinali Brochure, es. servizi ristoranti o alberghi Brevi e semplici articoli di giornale che descrivono eventi 38

ESEMPI DI GENERI TESTUALI A2 Ricezione orale Annunci brevi, chiari e semplici Semplici messaggi telefonici Semplici ricette di cucina Istruzioni routinarie, es. utilizzando i mezzi pubblici, alla dogana, orari e aule delle lezioni Notizie prevedibili alla TV (con il supporto di immagini) Presentazioni semplici (con supporto di immagini e diagrammi) Semplici informazioni durante una visita turistica guidata Frasi ed espressioni semplici su cose importanti per chi parla (bisogni immediati e concreti). 39

INTEGRAZIONE TRA QCER E PROFILO PER L ELABORAZIONE DI UN SILLABO Descrittori dei livelli di competenza del QCER + bisogni PROFILO tipi di testo domini funzioni linguistiche lessico: nozioni generali e nozioni specifiche tematiche da affrontare strutture grammaticali 40

Grazie per l attenzione daniela0148@gmail.com NB. Le diapositive di questa presentazione sono state in parte elaborate in collaborazione con Franca Quartapelle, che qui si ringrazia 41