Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

Documenti analoghi

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

Le convulsioni febbrili semplici

INFORMAZIONI GENERALI PER LA LA GESTIONE DELLA CRISI EPILETTICA A SCUOLA

Lodi 13 marzo 2014 Dr.ssa Cristina Resi UONPIA Azienda Ospedaliera Lodi

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

LE CONVULSIONI A SCUOLA

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA

EPILESSIA PRIMO SOCCORSO

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

Convulsione febbrile Edizione 2010

Buone norme per l'inserimento scolastico del bambino con problemi neurologici: Gestione della crisi epilettica

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

Assenze (piccolo male)

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche

Il Protocollo per la somministrazione dei Farmaci a Scuola prevede un coinvolgimento attivo del Medico Curante e della Famiglia, in particolare:

PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI

CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Istituto Paritario Regina Sanguinis Christi Scuola dell Infanzia e Primaria Portici

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini


Scritto da Gianni Lunedì 07 Maggio :58 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Agosto :02

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161

Protocollo per la somministrazione di farmaci salvavita in ambito scolastico

Somministrazione di farmaci in ambito scolastico

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

REGOLAMENTO SANITARIO

Epilessia. Fossombrone 17 Aprile Monitore Cri Guido Guidi

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola. a.s. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

SOFFRI DI TACHICARDIA PAROSSISTICA? SCOPRI COME CURARLA DEFINITIVAMENTE.

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

IL BAMBINO E ADOLESCENTE CON MALATTIA CRONICA A SCUOLA

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

Allergie Una scuola contro lo shock

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

Il dolore in Pronto Soccorso

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

MODELLO 1 : RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI (farmaci somministrati dal docente) da compilare a cura dei genitori dell alunno.

A TUTTO IL PERSONALE ALLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI. Oggetto: SOMMINISTRAZIONE FARMACI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI EPILETTICI

Ematoma Sottodurale Cronico

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

via Speranza, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/385297

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Le principali cause di errore nell uso di paracetamolo e ibuprofene sono uso combinato, sovra- e sottodosaggio, utilizzo di dosatori casalinghi,

TRASTUZUMAB (Herceptin)

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

SCHEDA DI SICUREZZA. GENBAG MICROAER : Cod GENBAG CO 2 : Cod

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

LE LESIONI CERVICALI MISCONOSCIUTE goodpractice o malpractice

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Transcript:

Istituto G.Galilei S. Eraclio Epilessia e scuola Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi) dovuto a una scarica neuronale abnorme nei circuiti di una parte o di tutto il cervello

epilessia l' epilessia come malattia è configurata dal ripetersi di crisi epilettiche nel tempo

epidemiologia crisi isolata 5% prevalenza 0,5-1 % della popolazione generale incidenza 17-136/100.000/anno primo decennio 75-250/100.000/anno convulsioni febbrili 5% dei bambini convulsioni febbrili incidenza 41-50/100.000/anno

prognosi 50% in remissione senza trattamento diagnosi (a 20 anni) 20% in remissione con trattamento 30% presenta ancora crisi

prognosi favorevole tendenza evolutiva debole crisi rare, spesso precipitate facilmente controllate dal trattamento esame neurologico e indagini morfologiche normali i nserimento socio-professionale non pone difficoltà

prognosi sfavorevole tendenza evolutiva forte crisi frequenti, insorgenza precoce resistenza relativa o assoluta al trattamento esame neurologico e indagini morfologiche anormali inserimento socio-professionale significative difficoltà

Epilessie classificazione Idiopatiche Sintomatiche Criptogenetiche

Crisi classificazione Generalizzate Parziali semplici Parziali complesse

Epilessie disturbi comportamentali Epilessie idiopaticche 28,6% (generale 6,6%) Epilessie sintomatiche 50% Fattori di rischio: precoce età di esordio basso livello socio-economico danno del SNC incompleto controllo delle crisi farmaci ambiente (famiglia, scuola, )

Legislazione D.M. 25/11/2005 Ministero dell istruzione, università e ricerca Ministero della salute Elementi normativi per l assistenza agli studenti che necessitino della somministrazione di farmaci in orario scolastico.

Legislazione D.M. 25/11/2005 Formale richiesta di chi esercita la patria potestà Supportata da certificazione medica attestante lo stato di malattia Specifica prescrizione dei farmaci (conservazione, modalità, tempi, posologia) Autorizzazione per i dirigenti scolastici alla somministrazione previa specifica autorizzazione della competente ASL

Principi generali di comportamento per l assistenza durante una crisi tonico-clonica generalizzata Proteggere da eventuali lesioni della testa e del corpo, togliere occhiali e allontanare gli oggetti pericolosi. Aiutare a respirare slacciando indumenti stretti. Rimanere vicino, osservare per poter descrivere crisi e relativa durata. Non cercare di: rialzare la persona o modificarne la posizione, contenere le convulsioni, aprire la bocca a forza e introdurre quacosa tra i denti,dare qualcosa da bere, praticare la respirazione artificiale.

Principi generali di comportamento per l assistenza dopo una crisi tonico-clonica generalizzata Posizionare la persona su un fianco (permette la fuoriuscita di saliva e vomito dalla bocca) Togliere dalla cavità orale eventuali impedimenti alla respirazione Restare accanto alla persona finché è confusa e proteggerla Non contenere e non somministrare farmaci se la crisi termina spontaneamente e soprattutto niente per bocca finchè la persona non ha ripreso coscienza Rassicurare utilizzando calma, persuasione, sostegno

Principi generali di comportamento per l attivazione dell emergenza (118) Se si tratta di una prima crisi o se si verifica in corso di un evento acuto (es. trauma cranico, febbre,..) La crisi dura più a lungo del comune (2-3 minuti) Se la persona tarda a riprendere coscienza (>5 minuti) Se le crisi si ripetono Se la persona siè procurata lesioni Se la persona respira con difficoltà o ha problemi respiratori

terapia Micro-Noan 5-10 mg microclismi per via endorettale La somministrazione per via rettale della soluzione iniettabile di diazepam nel bambino e nel lattante è seguita da un assorbimento molto rapido: la concentrazione plasmatica efficace viene raggiunta in meno di 4 minuti

terapia Micro-Noan 5-10 mg microclismi per via endorettale Effetti collaterali: modesta riduzione dei valori pressori raramente compromissione della funzione respiratoria, in genere di breve durata, con dosaggi elevati e rapida velocità di infusione Reazioni idiosincrasiche eccezionali

terapia Micro-Noan 5-10 mg microclismi per via endorettale Posologia: 0,5 mg/kg, sino ad un massimo di 10 mg, per clisma rettale, una sola somministrazione è in genere sufficiente

Riferimenti Linee guida per l'epilessia, Regione Toscana LICE (Lega Italiana Contro l' Epilessia)