[ Corso Teorico-Pratico Avanzato] Gestione delle vie aeree: competenze, skills tecnici e fattore umano



Documenti analoghi
Gestione delle vie aeree: competenze, skills tecnici e fattore umano

Gestione(delle(vie(aeree:( competenze,(skills(tecnici(e(fattore(umano! Corso%Teorico*Pratico%Avanzato%e%Simulazione%ad%alta%fedeltà/CRM%

Gestione delle vie aeree: competenze, skills tecnici e fattore umano. Corso Teorico- Pratico Avanzato e Simulazione ad alta fedeltà/crm

[Corso Teorico-Pratico e Simulazione full scale - CRM] Gestione delle vie aeree: competenze, skills tecnici e fattore umano IV Edizione

Gestione delle vie aeree: competenze, skills tecnici e fattore umano. VII Edizione. Corso Teorico-Pratico Avanzato e Simulazione ad alta fedeltà/crm

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Procedure diagnostico-terapeutiche in Pneumologia:

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, novembre 2015

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Corso di FORMAZIONE PER OPERATORE TECNICO COCA di MILANO

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

ore 8.30 Venerdì 9 novembre 2012 Ospedale di Bentivoglio (BO) Corso intensivo diecografia interventistica

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all assistenza in area critica.

RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale

PERCORSO DI SVILUPPO MANAGERIALE

[Corso teorico-pratico]

Il Coordinamento nelle Grandi Emergenze: il Disaster Manager. Sanitario" Consolato Malara. Presidente Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Sala del Tempio 2. G.ROMIGI Univ tor vergata - roma

Breaking News in Hepatitis

Valutazione del potenziale

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze LAMEZIA TERME San Benedetto del Tronto. Vicenza

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

(per chirurghi generali e specialisti, anestesisti, infermieri)

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

La gestione del rischio clinico nei reparti ospedalieri e nelle RSA

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax.

La gestione della crisi: CRM. G. Scagliarini

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MODULO PROFESSIONALIZZANTE

L esperienza dell Università di Bologna

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica"

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Day Surgery: il prima ed il dopo

Progetti di Formazione sul campo

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a

ILMS. Integrated Learning Management System

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze.

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

A.G.C Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 424 del 25 marzo 2010 Istituzione del Trauma Center Pediatrico presso l'ao Santobono - Pausilipon

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

SPC Scuola di Process Counseling

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011)

La formazione Post Base: L esperienza del gruppo A.T.C.N. Italia

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

Visita il sito

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Il Sistema di Gestione Qualità quale strumento a supporto dell attuazione delle direttive legislative Universitarie

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono

simulazione ad alta fedeltà rianimazione neonatale in sala parto CORSO PER ESECUTORE NEWS Nuovo Ospedale di Sassuolo - Centro di Simulazione Medica

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

A relazione dell'assessore Monferino:

I partecipanti riceveranno una brochure del materiale didattico di base prima dell inizio del Corso.

Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Transcript:

[ Corso Teorico-Pratico Avanzato] Gestione delle vie aeree: competenze, skills tecnici e fattore umano, 25-26 maggio 2012 Saranno richiesti i patrocinii Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) European Airway Management Society (EAMS) Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Alma Mater Studiorum - Università di Università degli Studi G. D'Annunzio Chieti e Pescara ASL 2 Lanciano Vasto Chieti Gruppo Interdisciplinare di Endoscopia Respiratoria Pediatrica Interventistica (GIERPI) Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana (SANERPI) Prehospital Airway Management Italian Association (PAMIA) 1

[Programma Preliminare] Venerdì, 25 maggio Ore 8.00 Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti. Finalità e presentazione del corso e del team didattico Questionario preliminare di apprendimento Giulio Frova, Arturo Guarino Le competenze dichiarate dai partecipanti all atto dell iscrizione (Job Profile, da compilare on line) verranno utilizzate per poter aderire al massimo alle esigenze comuni del gruppo di partecipanti durante le Fasi I e II nel Centro di didattica e hands-on (HUB). In base ai JP il team didattico allestirà scenari e casi clinici, suddividendo i partecipanti in gruppi di interesse omogeneo che possono così ottenere percorsi riservati. I Centri Spoke illustreranno i percorsi assistenziali offerti nella III Fase del Corso (CPD, Clinical Professional Development). Setting Anestesia Scelte tecniche e farmaci; ruolo miorisoluzione e RSI Ruolo e indicazioni tecniche video-endoscopiche Scenari clinici Gestione e difficoltà per l obeso e l OSAS Gestione e difficoltà in ostetricia Gestione e difficoltà in anestesia cardio-toracica Gestione e difficoltà in ORL Gestione fuori dalla SO (NORA, Ambulatory Surgery ) Gestione e difficoltà in campo pediatrico Supervisore Hub: Arturo Guarino Giulio Frova Tutor: Vanni Agnoletti, Simonetta Baroncini, Ruggero M. Corso, Massimiliano Sorbello, Guido Merli, Filippo Bressan Supervisore Spoke: Giorgio Gambale Flavia Petrini Tutor: Ida Di Giacinto, Emanuele Piraccini Setting Terapia Intensiva (soggetto adulto e pediatrico, TI/ICU-PICU) Peculiarità e caratteristiche fisiopatologiche del pz critico (adulto, pediatrico) Applicazione delle tecniche di gestione delle vie aeree al pz critico: valutazione, preossigenazione, monitoraggio, attrezzature routine e devices rescue Ruolo della NIV Estubazione: programmata, accidentale, decannulazione e sostituzione tubo/cannula Rischio infettivo e gestione delle vie aeree: protocolli gestionali Gestione tracheotomia I devices come strumento diagnostico: metodiche Competenze personali e di team in Terapia Intensiva Scenari critici (VAP, trauma, ustioni, lesioni vie aeree...) Supervisore Hub: Guido Merli - Massimiliano Sorbello Tutor: Antonina Pigna, Luigi Lazzari Agli, Elena Zangheri, Ida Di Giacinto Supervisore Spoke: Arturo Guarino - Simonetta Baroncini Tutor: Marco Patelli, Rocco Trisolini, Luigi Lazzari Agli Setting Emergenza Strategie gestione Emergenza intra-ospedaliera; scelte per il MET (Medical Emergency Team) Gestione del traumatizzato Gestione vie aeree sul territorio Supervisore Hub: Maurizio Menarini - Elena Bigi - Tutor: Flavia Petrini, Emanuele Piraccini, Elena Zangheri, Vanni Agnoletti 2

Supervisore Spoke: Giorgio Gambale - Ruggero M. Corso - Tutor: Massimiliano Sorbello, Antonia Pigna Verranno illustrati e discussi 3 scenari clinici per setting di circa 30' ciascuno. La presentazione si conclude offrendo il percorso gestionale secondo algoritmi basati su EBM e consenso di esperti di diverse specialità La discussione verte a far emergere le specifiche soluzioni adottate negli scenari clinici, a discutere la difficoltà a realizzare il percorso raccomandato nella quotidianità e a discutere i rischi di errori tecnici e comportamentali Ore 10.45 Ore 11.00 Coffee break HUB/Spoke live scenarios Collegamento con una Sala Operatoria /TI e dimostrazione procedura avanzata di gestione delle vie aeree su casi clinici Descrizione di una o più tecniche Discussione Supervisore Hub: Flavia Petrini Tutor: Guido Merli, Marco Patelli, Rocco Trisolini, Luigi Lazzari Agli Supervisore Spoke: Arturo Guarino Tutor: Antonina Pigna Ore 13.00 Ore 14.00 Lunch Hands-on. Esercitazioni dei partecipanti a gruppi su ciascuna delle seguenti stazioni pratiche (rapporto Tutor/discente max 1/5-6): 1. FOI in anestesia (inclusa l esclusione polmonare); FOB in TI e manovre diagnostiche (BAL, brushing, biopsia...), applicato alla tracheotomia, nell ostruzione vie aeree (broncoscopio rigido e flessibile per diagnosi e rimozione di CE) 2. PEG: dalla routine anestesiologica alla via aerea critica; uso combinato 3. Gestione dell emergenza (pz con collare, cricotirotomia, gestione dei CE.) 4. Tecniche video-endoscopiche e difficoltà; mandrini introduttori, tube-exchanger Ore 16.30 Ore 17.00 Ore 18.30 Coffee break Discussione di casi clinici Coordinano: Giulio Frova, Arturo Guarino, Guido Merli, Flavia Petrini, Massimiliano Sorbello Chiusura dei lavori Sabato, 26 maggio Ore 8.00 Ore 10.00 Ore 10.30 CRM: Crew Crisis Resource Management Simulazione avanzata Imparare dagli errori comportamentali riprodotti negli scenari clinici critici I Docenti inscenano uno scenario che viene effettuato in versione contenente errori, discusso con i partecipanti e riproposto corretto. Elena Bigi, Ruggero Corso, Maurizio Menarini, Antonia Pigna, Massimiliano Sorbello, Debriefing: Elena Bigi, Maurizio Menarini, Giorgio Gambale, Filippo Bressan Coffee break CRM: Crew Crisis Resource Management Simulazione avanzata Altri scenari simulati 3

Vanni Agnoletti, Emanuele Piraccini, Guido Merli, Arturo Guarino Debriefing: Elena Bigi, Maurizio Menarini, Giorgio Gambale, Filippo Bressan Ore 13.30 Ore 14.30 Lunch Infezioni respiratorie - Gestione dello strumentario e scelte strategiche Prevenzione e gestione IN respiratorie. Protocolli di ricondizionamento dello strumentario. Criteri di scelta fra devices disposable e non. Clinical competence, NTS e decision making in Terapia Intensiva Supervisore Hub: Simonetta Baroncini Tutor: Luigi Lazzari Agli Marco Patelli Rocco Trisolini Supervisore Spoke: Antonina Pigna Flavia Petrini Tutor: Massimiliano Sorbello, Guido Merli Ore 16.30 Conclusioni e questionario di valutazione dell apprendimento [Rivolto a] Specialisti in Anestesia e Rianimazione. [Obiettivi] La gestione delle Vie Aeree Difficili (VAD) rimane ancora oggi una criticità di rilievo nella gestione anestesiologica del paziente in ogni settore di intervento. L update della letteratura scientifica vede lo sviluppo continuo di nuove proposte e modifiche agli algoritmi già in uso da tempo. Nel frattempo l innovazione tecnologica ha una tal rapidità che spesso la fase organizzativa e l evoluzione della competenza clinica stentano a rimanere al passo. La formazione nell approccio al problema non ha sempre uno sviluppo strutturato e spesso si perde in mere acquisizioni nozionistiche, mentre l esperienza sul campo è saltuaria e casuale. Il bisogno di contestualizzare la formazione al sistema complesso in cui si agisce, al case mix locale ed ai team operativi stessi, prende sempre più piede e si traduce in una maggiore attenzione a comprendere le ragioni dell errore umano ed alle competenze non tecniche. Tra gli strumenti vincenti su questi percorsi di safety clinica la formazione è essenziale e, in particolare, quella basata sulla simulazione ad alta fedeltà. Le tecniche formative adottate durante il Corso VAD Avanzato permettono anche una valutazione più attenta e puntuale della clinical competence acquisita permettendo ad ogni singolo partecipante di misurarsi con i problemi clinici ed il decision making diagnostico-terapeutico. L obiettivo del Corso VAD Avanzato è appunto quello di dare modo ai colleghi, anche esperti sulle tecniche di gestione delle vie aeree, di misurarsi con le nuove acquisizioni tecnologiche del settore, ma anche con scenari clinici più o meno complessi, sia in condizioni elettive che in situazioni cliniche di emergenza ambientati nei vari contesti di lavoro. Gestione degli scenari di criticità - I e II fase: Hands-on - HUB/Spoke e scenari-live: Sviluppo di planning per gestione eventi critici sulla base degli algoritmi VAD utilizzati (relativa analisi). Conoscenza delle attrezzature e nuove tecnologie: modalità di controllo. Analisi di processo dei diversi contesti operativi Lavoro di squadra: lavoro al tavolo e sul campo, sequenza degli "ordini da impartire e da non impartire", come evitare gli errori di fissazione, distribuzione dei compiti al team Il ruolo dell'esperto da allertare: elementi che sostengono la leadership CRM (Crew-Crisis Resource Management), ruolo delle Non Technical Skills Briefing/Debriefing della gestione degli scenari Mentalità blame free, discussione degli errori Valore aggiunto del Corso VAD Avanzato: III Fase: CPD Clinical Professional Development: (40 ore). dimostrare nella realtà clinica l applicazione delle tecniche innovative (tricks and trips) 4

discutere con gli esperti i diversi approcci utili a gestire le vie aeree anche in situazioni considerate grey zone dalla medicina basata sull evidenza Si conclude entro l anno solare con la frequenza clinica presso la sede scelta dai partecipanti in base a ambiti di interesse ed offerta da parte dei docenti, oltre che di criteri geografici e temporali (di seguito identificati i periodi). Ogni referente Centro di riferimento (Spoke) si offre come tutor e fornirà le informazioni sugli atti formali e la documentazione necessaria alle DS dei vari presidi ospedalieri. Il Corso è rivolto principalmente ad Anestesisti Rianimatori con un bagaglio già consolidato di esperienza alle spalle e che abbiano già acquisito i principi della gestione VAD in corsi teorico-pratici di base. Anche se il corso è finalizzato al learning e non all assessment, il singolo partecipante dovrà dichiarare nella scheda personale da compilare all iscrizione le proprie competenze e gli ambiti che si aspetta di sviluppare con il corso, da consentendo così alla Faculty di personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze dei partecipanti. [Centro di Simulazione Hub Minimally Invasive Paediatric Surgery Center] Direttore Mario Lima Università degli Studi The MISCBO, the first one in Italy, provide impulse to the acquisition, improvement and teaching of minimally invasive pediatric surgery thoracoscopic, laparoscopic and retroperitoneoscopic (www.miscbo.it). The Center is an independent structure directly connected by audio and high-definition video with the Pediatric Surgery and with all the other surgery rooms and ICU of the S.Orsola Hospital, The video and audio-based endoscopic solutions offered in this Center are from KARL STORZ Company: the available technology offered have already proven that the Tuttlingen-based company is one of the decisive trendsetters in endoscopic achievement. The Auditorium can host up to about 30 people, is arranged with video and audio-based endoscopic solutions, is located in the 4 th floor of the Department of Paediatric Surgery and can be connected via IP videoconferencing, ISDN and satellite with other advanced simulation Canters worldwide. The teaching rooms are equipped with technologies for distance learning and host several Minimally Invasive Courses every year. Part of the Center is an "exercise room" with electronic and advanced endoscopic simulators. A videorecording and editing system that allows to create and deliver educational videos both from surgical theatres or ICUs or to connect with other Simulation Centers. The new challenge is to offer integrated techniques to teach the best airway management practice improving the advanced manual skills needed for endoscopic ability, and rising the experience useful for individual complex skills and also in teamwork during realistic scenarios. [ Presidente ] Giulio Frova Università degli Studi [ Gruppo di coordinamento - Hub ] Simonetta Baroncini U. O. di Anestesiologia e Rianimazione Dipartimento salute della donna, del bambino e dell'adolescente Azienda Ospedaliera Policlinico S. Orsola- Malpighi 5

Giulio Frova Università degli Studi Giorgio Gambale U.O di Anestesia e Rianimazione Ospedale Morgagni Pierantoni Arturo Guarino UO Anestesia e Rianimazione Villa Scassi Genova Guido Merli U.O. di Anestesia e Rianimazione Centro Cardiologico Monzino Flavia Petrini U.O.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, DEA ASL 2 Università G. D Annunzio Chieti Massimiliano Sorbello U.O.C. di Anestesia e Rianimazione A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele P.O. Gaspare Rodolico Catania [ Centri di riferimento - Spoke ] Simonetta Baroncini U.O. Anestesiologia e Rianimazione, Dipartimento salute della donna, del bambino e dell'adolescente, Azienda Ospedaliera Policlinico S. Orsola- Malpighi, Antonina Pigna - U.O. Terapia Intensiva, Azienda Ospedaliera Policlinico S. Orsola- Malpighi Chieti Flavia Petrini U.O.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, DEA PO SS.ma Annunziata, Chieti Giorgio Gambale U.O. Anestesia e Rianimazione, Ospedale Morgagni Pierantoni, Genova Arturo Guarino U.O. Anestesia e Rianimazione Villa Scassi, Genova 6

Guido Merli - U.O. di Anestesia e Rianimazione, Centro Cardiologico Monzino, [ Relatori e tutor ] Vanni Agnoletti U.O. di Anestesia e Rianimazione Ospedale Morgagni Pierantoni Simonetta Baroncini U. O. di Anestesiologia e Rianimazione Dipartimento salute della donna, del bambino e dell'adolescente Azienda Ospedaliera Policlinico S. Orsola- Malpighi Elena Bigi AUSL di - U.O. Rianimazione - 118 Ospedale Maggiore Filippo Bressan Istruttore simulazione medica avanzata Ospedale di Prato Ruggero Massimo Corso U.O di Anestesia e Rianimazione Ospedale Morgagni Pierantoni Ida Di Giacinto U.O. Anestesiologia e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliera Policlinico S. Orsola- Malpighi Giulio Frova Università degli Studi Giorgio Gambale U.O di Anestesia e Rianimazione Ospedale Morgagni Pierantoni Arturo Guarino UO Anestesia e Rianimazione Villa Scassi Genova 7

Luigi Lazzari Agli U.O. di Pneumologia ASL Rimini Maurizio Menarini AUSL di - U.O. Rianimazione - 118 Ospedale Maggiore Guido Merli U.O. di Anestesia e Rianimazione Centro Cardiologico Monzino Marco Patelli U.O. di Endoscopia Toracica Azienda USL Città di Ospedale Maggiore Flavia Petrini U.O. di Medicina Perioperatoria e di Area Critica Anestesia e Rianimazione, DEA Università G. D Annunzio Chieti Antonina Pigna U.O. Anestesiologia e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliera Policlinico S. Orsola- Malpighi Emanuele Piraccini U.O. di Anestesia e Rianimazione Ospedale Morgagni Pierantoni Massimiliano Sorbello U.O.C. di Anestesia e Rianimazione A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele P.O. Gaspare Rodolico Catania Rocco Trisolini V.O. Endoscopia Toracica e Pneumologia Azienda USL Città di Ospedale Maggiore Elena Zangheri U.O. Anestesiologia e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliera Policlinico S. Orsola- Malpighi 8

[ Sede Hub ] Aula IV Piano MISCBO Dipartimento di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi 9

10