FACOLTÀ DI SCIENZE - UNIVERSITÀ DI CATANIA

Documenti analoghi
Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Sensazione e percezione

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

OTTICA E LABORATORIO

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Chimica Analitica II

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI


PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Noi ci guardiamo dentro. Il Microscopio

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Meccanica. Elenco degli argomenti. P1.1 Metodi di misura. P1.6 Onde meccaniche. Misura di lunghezza. Onde polarizzate circolarmente

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali

Lezioni di Meccanica Quantistica

La Spettroscopia in Biologia

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2008, via Hoepli 5, Milano (Italy) ISBN

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

La convenzione dell'aja identifica i seguenti beni culturali materiali:

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Spettroscopia: introduzione.

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli.

FISICA PER I BENI CULTURALI

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

Spettroscopia: concetti teorici fondamentali CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU E AGILENT

Generalità delle onde elettromagnetiche

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Chimica Analitica e Laboratorio 2

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

CNR INO Istituto Nazionale di Ottica

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Indice. Introduzione 13

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Lezione 22 - Ottica geometrica

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettrofotometria nel visibile

CURRICULUM METODOLOGICO

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica. Core Curriculum

Corso di Laboratorio di Fisica. LT Fisica, III anno A.A

Cenni di fisica moderna

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

METODI ANALITICI PER LO STUDIO DEI BENI CULTURALI (6CFU) ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI (3CFU) Nicola Ludwig

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

Corso di Laboratorio di Biofotonica

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

vi dipende dalla composizione del mezzo che attraversa

Spettro elettromagnetico

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Le onde elettromagnetiche

Spettroscopia UV-visibile

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali

ARCHEOMETRIA. Il Gruppo di ricerca. Collaborazioni: Gian Antonio Mazzocchin Emilio Francesco Orsega Chiara De Zorzi Danilo Rudello (Francesca Agnoli)

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Convezione Conduzione Irraggiamento

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

L equazione di onda in una dimensione

Lo Spettro Elettromagnetico

Radiazione elettromagnetica

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

Laboratorio di Fisica Biomedica

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

Un'importante applicazione dell'ottica: la spettroscopia

Transcript:

LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA PROF. S. O. TROJA SORGENTI DI RADIAZIONE: Sorgenti di particelle. Sorgenti di radiazione elettromagnetica. Lampade, diodi, laser. Monocromatori. Filtri ad assorbimento e ad interferenza. Prismi. Reticoli in trasmissione e in riflessione. Sfera integratrice. RIVELATORI DI RADIAZIONE: Scintillatori. Rivelatori a stato solido. Celle fotovoltaiche e fotoconduttive, tubi fotoemissivi, fotomoltiplicatori, CCD. SPETTROFOTOMETRIA IR VIS UV: Proprietà ottiche dei materiali. Misure di assorbanza e riflettanza. Set-up sperimentale e rivelazione dei segnali. Applicazioni. FENOMENI DI LUMINESCENZA: Emissione spontanea ed emissione stimolata. Modelli fenomenologici. Termoluminescenza. Luminescenza otticamente stimolata. Set-up sperimentale e rivelazione dei segnali. Applicazioni. SPETTROMETRIA RAMAN: Trattazione classica e quantistica dell effetto Raman. Set-up sperimentale e rivelazione dei segnali. Applicazioni. FENOMENI DI RISONANZA: Risonanza Paramagnetica Elettronica. Risonanza Magnetica Nucleare. Set-up sperimentale e rivelazione dei segnali. Applicazioni. MICROANALISI CON FASCI DI PARTICELLE: Particle-Induced X ray Emission (PIXE). Particle- Induced Gamma ray Emission (PIGE). Spettrometria di massa con atomizzazione al plasma (ICP-MS). Applicazioni.

ELEMENTI DI DOSIMETRIA E RADIOPROTEZIONE PROF. G. BURRAFATO Elementi di base della dosimetria delle radiazioni ionizzanti Caratteristiche delle sorgenti di radiazione di interesse per la dosimetria. Proprietà dei campi di radiazione (direttamente e indirettamente ionizzante) e loro caratterizzazione. Definizione delle grandezze di base (fluenza di particelle e di energia, attività, costanti di decadimento). Interazione radiazione materia e grandezze di interesse in dosimetria: coefficienti di attenuazione, di trasferimento e di assorbimento di energia, potere frenante, LET. Grandezze dosimetriche di base: esposizione, kerma, dose assorbita. Cenni di radioprotezione Le grandezze dosimetriche protezionistiche: equivalente di dose, dose efficace, dose equivalente. - Le grandezze operative per la dosimetria in radioprotezione: equivalente di dose ambiente, direzionale e personale per fotoni, particelle cariche e neutroni; loro correlazioni con le grandezze dosimetriche di base. Riferimenti normativi: Legge 1860/62 (sull'impiego pacifico dell'energia nucleare), D.Lgs.230/1995 modificato dal D.Lgs.241/2000 (protezione dei lavoratori e della popolazione) e D.Lgs.187/2000 (protezione del paziente).

ANALISI PER IMMAGINI DOCENTE: GUELI ANNA PARTE GENERALE Richiami. Interazione radiazione materia. Rivelatori e tecniche analitiche per acquisizione di immagini. Rappresentazioni di segnali e immagini. Segnali, immagini analogiche e digitali. Formazione delle immagini a livello di grigio. Spazi colore. Formazione delle immagini a colori nelle pellicole e nei dispositivi digitali. Parametri caratteristici di un immagine. Immagini digitali. Elementi fisici dell immagine. Rivelazione e registrazione. Modello numerico e dinamica. Risoluzione spaziale e dimensione. Profondità di colore. Formati di memorizzazione e archiviazione. Generalità delle tecniche di compressione. Immagini raster e vettoriali. Elaborazione di immagini. Miglioramento della qualità delle immagini. Istogramma. Processi di filtraggio. Convoluzione per l'esaltazione di immagini e la riduzione del rumore. Segmentazione basata sul colore. Segmentazione di oggetti. TECNICHE DI IMAGING Immagini in microscopia elettronica. Principi fisici di base della microscopia elettronica. Immagini in elettroni secondari e retrodiffusi. Mappature X. Imaging multispettrale IR-vis-UV. Sorgenti. Rivelatori. Riflettometria IR. Immagini nel visibile. Immagini di fluorescenza UV. Informazioni. Applicazioni. Radiografia X. Sorgenti. Assorbimento e immagine radiologica. Attenuazione del fascio. Lastre e film radiografici. Immagini radiografiche digitali. Applicazioni. Risonanza Magnetica. Sorgenti. Magnetizzazione. Tempi di rilassamento. MRI Magnetic resonance for imaging. Informazioni e applicazioni.

COLORIMETRIA DOCENTE: GUELI ANNA Elementi di ottica per la misura e la specificazione del colore. Velocità della luce e indice di rifrazione. Riflessione e rifrazione.. Radiometria: grandezze, leggi e sfera integratrice. Analisi spettrale della luce. Dispersione. Diffrazione e interferenza. Fisiologia della visione e percezione del colore. Sistema ottico dell occhio e formazione delle immagini. Fotorecettori e colori spettrali. Color matching. Trivarianza della visione cromatica. Colore degli oggetti illuminati. Difetti della visione a colori. Fotometria e basi della colorimetria. Unità e grandezze fotometriche. Illuminanti e sorgenti di luce standard CIE. Osservatori standard CIE. Strumentazione fotometrica e radiometrica. Cromaticità e diagrammi di cromaticità. Metamerismo. Proprietà ottiche dei corpi non autoluminosi. Mezzi trasparenti. Mezzi torbidi. Formulazione delle sostanze coloranti: coloranti, pigmenti, equazioni di Kubelka-Munk- Saunderson. Grandezze fisiche e geometrie standard per la specificazione del colore. Colorimetria. Specificazione del colore di una sorgente di luce. Specificazione del colore superficiale. Specificazione del colore fluorescente. Indice di bianco e indice di tinta. Calcoli colorimetrici. Scale psicometriche e sistemi standard CIE 1976: CIELUV e CIELAB. Specificazione del colore. Strumentazione fotometrica e spettrofotometrica. Misurazione del fattore di riflessione spettrale. Determinazione delle coordinate cromatiche. Formule per la differenza del colore. Indici di metamerismo, bianchezza e "gloss".

METODOLOGIE DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI PROF. S. O. TROJA Produzione e proprietà dei raggi X. Interazione dei raggi X con la materia e loro rivelazione. La diffrazione dei raggi X (XRD) La legge di Bragg. Metodo delle polveri. Caratteristiche fondamentali e parametri strumentali. Analisi degli spettri di diffrazione per la caratterizzazione di sostanze amorfe e cristalline. Il metodo Rietveld per l analisi quantitativa. La fluorescenza dei raggi X (XRF) Introduzione generale e campi di applicazione. Set-up sperimentale e scelta dei parametri di misura. Analisi elementare. Limiti di rivelabilità. Fonti di errore e statistica di conteggio. Microscopia Elettronica a Scansione (SEM) e microanalisi X Caratteristiche fondamentali e parametri strumentali. Contrasto topografico e composizionale (segnali SE e BSE). Determinazioni morfologiche e analitiche. Microanalisi X da sonda elettronica (EPMA). Elementi di spettroscopia X in dispersione di Energia (EDX) e di Lunghezza d onda (WDX). Richiami sulla struttura atomica. Transizioni tra stati elettronici, vibrazionali e rotazionali. Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Trasmissione della luce e legge di Lambert-Beer. Densità ottica. Spettri di trasmittanza, assorbanza e riflettanza ad incidenza normale. Spettri di trasmittanza di filtri colorati. Spettri di riflettanza di pigmenti e materiali opachi. Spettroscopia IR Principi generali. Transizioni vibrazionali. Numeri d onda. Frequenze di stretching e di bending. Metodi di preparazione del campione. Sorgenti IR. Spettrofotometri a dispersione e a Trasformata di Fourier (FTIR). Interpretazione di spettri IR. Spettroscopia Raman Diffusione elastica ed anaelastica. Effetto Raman. Regole di selezione. Spettroscopia Raman risonante. Influenza dei parametri sperimentali sugli spettri SERS (Surface Enhanced Raman Scattering). Applicazioni.

ARCHEOMETRIA PROF. S. O. TROJA L archeometria e le scienze applicate ai Beni Culturali - Le metodologie scientifiche ed il Patrimonio Culturale ed Artistico: le applicazioni delle scienze esatte nel campo dello studio, della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali. Datazione tramite luminescenza stimolata La Termoluminescenza (TL) e la Luminescenza Otticamente Stimolata (OSL). Principi fisici di base. Equazione dell età. Determinazione paleodose e dose annua. Test di autenticità. Datazione di manufatti, sedimenti e strutture architettoniche. Datazione ESR Spettroscopia di Risonanza di Spin Elettronico in onda continua (CW). Descrizione classica e quantistica del fenomeno della risonanza. Interazioni Zeeman, iperfine e superiperfine. Principi di funzionamento di uno spettrometro ESR. Datazione ESR. Datazione U/Th Serie radioattive naturali. Decadimenti sequenziali. Geochimica di U e Th. Strumentazione per spettrometria alfa. Determinazione dell età. Altri metodi di datazione - Dendrocronologia. Carbonio 14. Metodo potassio argon. Tracce di fissione. Racemizzazione delle ammine.