dell utilizzatore Sicurezza del paziente 1

Documenti analoghi
Progetto e-surgerynet Rete Chirurgica in macroarea transfrontaliera

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Lame per Bisturi MARTIN - Qualità Tedesca

LA STRUMENTAZIONE IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Pediatria

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA

IL REGISTRO OPERATORIO

COD. DITTA LOTTO COD. ASL DESCRIZIONE TIPO COD. QUANTITA' prezzo unitario totale I.V.A. BASKET GRANDE MORSO IN SU 1 1

Strumentario chirurgico: problema o opportunità?

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso

L uso della Checklist in Sala Operatoria

Versione 0.1 Data Maggio 2012 Pag. 1/1 PROCEDURA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA REGISTRO OPERATORIO E VERBALE OPERATORIO REDATTA DA:

Time out Moment in time

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Procedura per il conteggio sistematico delle garze, dei materiali chirurgici e per il controllo della loro integrità PG.41.DIR.SAN.

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE

Robot Dextérité Scheda tecnica

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

Rational instruments by De Ore

III CONGRESSO NAZIONALE COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA

J O N I jj S A N M e d i c a l P r o d u c t s. Catalogo Suturatrici ed Estrattori

La responsabilità giuridica in sala operatoria Luca Benci

La check list di sala operatoria

Pinze Lunghe in Legno Andrea Moia

lgs. 81/08 Dott. Ing. Mauro Meistro

La Sicurezza in Sala Operatoria: l utilizzo delle check list

A CURA DI MARCO ZUCCONI INFERMIERE COORDINATORE PRESSO CHIRURGIA TORACICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PREVENIRE GLI ERRORI, IMPARARE DAGLI ERRORI

Dalla collaborazione dell azienda Mediteck leader nell assistenza tecnica ospedaliera e dello

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

Istruzioni D Uso Tau Steril Mini automatic

Design modulare che agevola le operazioni di manutenzione e di utilizzo

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

STRUMENTARIO CHIRURGICO

Le laparotomie dei bovini

ALLEGATO A ELENCO LOTTI REQUISITI TECNICI N. LOTTO CODICE CND

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile?

PROTEGGIAMO LE VOSTRE MANI

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI STRUMENTARIO CHIRURGICO PLURIUSO PER CHIRURGIA GENERALE PER LE ESIGENZE DELLE UU.OO.

Aghi per sutura conf. 12 pz

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n

Check list per la sicurezza in sala operatoria

REGOLAMENTO ATTIVITA DI SALA OPERATORIA

COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE

CE-5700A Manuale d uso

Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr. ssa Anna Maria Ambrosi Rev. 0 Ottobre Ufficio Coordinamento Rischio Clinico

I drenaggi in chirurgia

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

PROCEDURA REV. 0 Pag. 1 / 8. Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura chirurgica

ELENCO PRODOTTI E FABBISOGNO ANNUO

INDAGINE MULTICENTRICA

SINGER Manichino #150 #151 Istruzioni per il montaggio e per l uso

Strumentario chirurgico inox generico

Emys. The Guide Italiano. Scarica la scheda tecnica dal nostro sito

Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile?

Pinze lunghe autocostruite Andrea Moia

Chiusura elettronica Genialmente sicuro. Genialmente semplice.

Procedura Aziendale per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico PA.GRC.11

Dalla collaborazione dell azienda Mediteck leader nell assistenza tecnica ospedaliera e dello

Technical News Bulletin

Uso semplice e sicuro nel microprelievo di sangue:

Componenti del sistema

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Comparto operatorio ortopedia. Coordinatore: C. Dominici TNT Vs TRILAMINATO QUALE SCELTA.


Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

RUGGINE E PRETRATTAMENTO SUGLI STRUMENTI CHIRURGICI. Rosa Da Veiga Responsabile Sterilizzazione EOC

ALLEANZA MONDIALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE CHIRURGIA SICURA SALVA LE VITE. Traduzione: Angela Corbella ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA

PIANO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO

Esempi di Programmi con TIO 1 6 (1).

Torre Pendente di Pisa. Utensili necessari per il montaggio. Elenco componenti. matita 1 piastra di cartoncino, piccolo (parti fustellate)

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

STERILIZZAZIONE INTERNA O ESTERNA?

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

Design and production of self adhesive materials

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY

Gli elettrodi ad ago super sottile sono detti anche elettrodi monopolari per microdissezione oppure elettrodi tipo colorado.

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

DISPOSITIVI MEDICI STRUMENTARIO CHIRURGICO. Bisturi chirurgici

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

Heart Team: Inter-Agiamo

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Dalla collaborazione dell azienda Mediteck leader nell assistenza tecnica ospedaliera e dello

Analisi tecnico-organizzativa dello strumentario chirurgico e dell attività svolta nelle sale operatorie Ospedale di San Marino

PREMESSA. Procedure di protezione che, ovviamente, dovranno essere riabilitate al termine dell'installazione.

DOLCI FRAZIONI LE FRAZIONI

PROCEDURA CHECKLIST PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA (ver.1.0 Marzo 2012)

Le criticità nella gestione dello strumentario endo-laparoscopico

PREPARAZIONE PREPARAZIONE

CARATTERISTICHE TECNICHE O CARATTERISTICHE EQUIVALENTI STRUMENTARIO CHIRURGICO E CONTAINER

ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO

Sterile. Procedure. Trays. Dott. Giuseppe Mancini

AVVERTENZA: Questa è una lista parziale dei possibili inconvenienti comuni e delle relative correzioni consigliate per gli erogatori Cressi-sub.

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Transcript:

Strumenti chirurgici visti dalla parte dell utilizzatore Sicurezza del paziente 1

Indice OMS; save surgery Caratteristiche degli strumenti Controlli da 1 a 10 degli strumenti Checklist Composizione nell cestello Conteggio Futuro

News Cosa bolle nella pentola? Svezia Italia 3

4

In sala operatoria come in aereo L' organizzazione mondiale della sanità, per rendere più sicuri gli interventi ti chirurgici i i in tutto tt il mondo, ha redatto per la prima volta un elenco di cose essenziali da fare, prima, durante e dopo un' operazione chirurgica. Secondo i dati dell' Oms sono 234 milioni le procedure eseguite ogni anno, una ogni 25 persone. Troppe evolvono in complicazioni talvolta tragiche anche se facilmente prevenibili. «Le complicazioni evitabili - ha ricordato Margaret Chan, direttore generale dell' Oms - sono un problema in aumento in tutto il mondo. Adottare una checklist è il miglior modo per ridurre gli errori». 5

In sala operatoria come in aereo Il documento identifica tre fasi dell' operazione (prima dell' anestesia, prima dell' incisione, prima che il paziente lasci la sala operatoria) per ciascuna delle quali dispone una lista di cose da fare: per esempio, nella prima fase è opportuno essere certi della sede dell' intervento e delle eventuali allergie del paziente, nella terza occorre non dimenticare di contare la strumentazione e tutto ciò che potrebbe accidentalmente essere dimenticato "dentro" il paziente. 6

Finalmente sono riuscita ad alzare un cavallo! Ho accolto questa nuovità con grande gioia perché é sempre stato il mio cavallo di battaglia 7

8

In sala operatoria come in aereo Grande rilievo è dato alla condivisione delle responsabilità. «Esattamente come un pilota di aereo, - che deve fare affidamento sull equipaggio di volo, i controllori del traffico aereo ed il personale di terra per un sicuro successo del volo, un chirurgo è un elemento essenziale ma non l' unico di un team responsabile della cura del paziente». 9

Il chirurgo è un elemento essenziale ma non l'unico di un team responsabile della cura del paziente». 10

11

Strumenti chirurgici Caratteristiche indispensabili : facile da smontare/montare facile da pulire duraturo sterilizzabile grande elasticità o rigidità durezza durata di taglio resistenza all usura resistenza alla corrosione basso costo 12

1 controllo Controllare che i set di strumenti ed il materiale siano quelli necessari per l intervento 13

2 controllo Controllare che i container, buste e pacchi siano sterili sia esternamente che internamente 14

3 controllo; Controllare che i container, siano sterili all interno: Filtri 15

2 controllo 16

4 controllo Controllare che la checklist degli strumenti si trovi all interno dei cestelli e che sia firmata dal produttore 17

La Checklist Come deve essere fatta una Checklist degli strumenti per essere funzionale e fare si che la strumentista riesca a contare gli strumenti velocemente 18

Checklist degli strumenti Chiara Corta ( pochi strumenti nel cestello solo quelli che servono ) Facilmente leggibile Strumenti divisi in categorie Nomenclatura corretta e condivisa Rispecchiare la posizione degli strumenti dentro il cestello (sopra e sotto, da sin. a dx). Per doppio cestello specificare sulla checklist cestello sopra e sotto 19

Divisa in categorie Bisturi,Forbici, Pinze, Pinzette,Porta aghi Divaricatori 20

Attenzione tutti gli strumenti devono essere contati, ed è compito della strumentista 21

22

Costruzione di un set di strumenti composizione nel cestello decidere come usare il cestello in modo orrisontale o verticale. Dividere id il cestello in due o quattro parti Sin. in alto Dx. in alto Sin. in basso Dx. in basso 23

Sin. in alto Sin. in basso Dx. in basso Dx. in basso 24

25

26

La nomenclatura La nomenclatura degli strumenti deve essere condivisa e professionale: Tutte le pinze che si somigliano non hanno lo stesso nome l Overholt non e sempre un Overholt. Tutte le pinze per emostasi non portano il nome Pean o Crile Evitare nomi personali e nomi fantasiosi - La mia Preferita - La pinza Tigre 27

Quanti nomi ha questa pinza? 28

5 controllo Contare tutti gli strumenti confrondandoli con la checklist 29

5 controllo 30

6 controllo o o Controllo della pulizia 31

7 controllo controllo della funzionalità degli strumenti 32

7 controllo controllo della funzionalità 33

controllo della funzionalità per tutte le pinze Le parti anteriori che sono a contatto con tessuti non devono essere usurate o presentare difetti Le dentarure devono coincidere perfettamente Controllo della funzionalità per morsetti atraumatici: i Controllo della punta Visivo e tattile Risultato: La dentatura si deve chiudere perfettamente 34

controllo della funzionalità per tutte le pinze e pinzette 35

controllo della funzionalità Controllo del bloccaggio Le componenti di bloccaggio devono chiudersi perfettamente t In denti devono coincidere La tenuta, quando chiuse, deve essere forte 36

controllo della funzionalità Controllo della chiusura: Aprire Risultato: t I rami non devono spostarsi verticalmente quando il portaaghi è orizzontale Marcare gli strumenti non funzionanti 37

Strumenti problematici 38

controllo della funzionalità 39

8 controllo del montaggio degli strumenti ti mini invasivi 40

Questa forbice è montata in modo corretto? 41

Questa pinza è montata t in modo corretto? 42

9 controllo controllo della integrità 43

Il controllo dell integrità Il controllo dell integrità degli strumenti va attuato nelle seguenti occasioni: 1. quando si apre la confezione sterile che lo contiene 2. quando viene passato al chirurgo per l utilizzo 3. quando viene ricevuto di ritorno dal chirurgo 44

Il controllo dell integrità 45

10 controllo fine dell intervento Censimento di tutti gli strumenti - conteggio Firmare il documento Ripristinare gli strumenti 46

Importante per la strumentista Il cestello degli Strumenti deve sempre essere: Sterile Il set degli strumenti completo Gli strumenti sempre nello stesso ordine predefinito (secondo la checklist) Facile da trovare il manico del bisturi Gli strumenti ti sempre puliti, funzionanti ed integri i 47

Il conteggio dovrebbe essere effettuato ff nelle ll seguentii ffasii : 1. prima di iniziare l intervento chirurgico (conta iniziale) 2. durante l intervento chirurgico, prima di chiudere una cavità p all interno di un altra cavità 3. prima di chiudere la ferita 4. alla chiusura della cute o al termine della procedura 5. 5 al momento dell eventuale dell eventuale cambio dell infermiere o chirurgo responsabile dell équipe 48

Futuro; Chirurgia i Robotica 49

Strumenti più tecnologici 50

Strumenti più fini, più articolati, più composti... Pulire e ripristinare questi strumenti non sarà facile! 51

Grazie per l attenzione!